odiessea bareno

Lavorazioni alla fresatrice tradizionale e Cnc, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
andreatecno
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2011, 14:42
Località: milano

odiessea bareno

Messaggio da andreatecno » martedì 25 gennaio 2011, 14:50

ciaoa tutti ho un problema con il mio bareno che si perde o aggiunge centesimi a ogni foro ke barena persino su un unico pezzo ogni foro viene diverso secondo voi e' un problema di parametri di taglio? (scusate il linguaggio sono autodidatta ahah)

espressioni da SMS non sono consentite... :mrgreen:
Ultima modifica di Anonymous il martedì 25 gennaio 2011, 19:45, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: notazione

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 833
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: odiessea bareno

Messaggio da drago » martedì 25 gennaio 2011, 18:10

ciao,il linguaggio mi sembra abbastanza corretto :mrgreen:
sarebbe utile che ci raccontassi un po' di piu' sulla lavorazione,detta cosi' le variabili da considerare potrebbero essere tante e forse non imputabili al bareno.
comunque,su che macchina stai lavorando?materiale e parametri;quanto stai asportando?che bareno stai utilizzando(hss,widia,ad inserto) e che diametro e quanto sporge...potrebbe darci qualche idea.
controllerei intanto (anche se presumo tu l'abbia gia' fatto),l'altezza utensile e la torretta (che non abbia gioco)..ciao
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: odiessea bareno

Messaggio da Blanko70 » martedì 25 gennaio 2011, 18:27

Supponendo che tu stia parlando di barenatura al tornio, con il volantino del trasversale lavori sempre a recuperare il gioco? Nel caso in esame a tirare?

Mangusta

Re: odiessea bareno

Messaggio da Mangusta » martedì 25 gennaio 2011, 19:46

Ma questa non è la sez. dedicata alle fresatrici.... :mrgreen:

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 833
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: odiessea bareno

Messaggio da drago » martedì 25 gennaio 2011, 19:53

ero convinto di essere nella sezione lavori e lavorazioni varie :oops:
c'e' un tasto nel computer per autodistruggersi? :mrgreen:
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

andreatecno
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2011, 14:42
Località: milano

Re: odiessea bareno

Messaggio da andreatecno » martedì 25 gennaio 2011, 23:10

materiale :anticorodal
parametri di taglio: (mi hanno consigliato) s4000 f240
tipo bareno : inserto
diametro foro:24


il pezzo e' interamente stretto in morsa in teoria dovrei barenare per un'altezza di 60mm ma mi vedo costretto a girare il pezzo e fare 2 barenature da 30mm per la scarsa qualita della barenatura dopo 30mm la finitura e' orrenda...

la macchina e' un centro a 3 assi da 20cv

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 833
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: odiessea bareno

Messaggio da drago » mercoledì 26 gennaio 2011, 18:53

visto che parli di finitura orrenda mi viene da pensare che non stai usando l'inserto corretto.L'anticorodal fa trucciolo lungo ed impasta,refrigera per bene....guarda se si crea il tagliente di riporto nell'inserto (se si impasta).La variazione del diametro potrebbe dipendere da quello.
ciao :mrgreen:
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: odiessea bareno

Messaggio da zorki » mercoledì 26 gennaio 2011, 19:14

Se riesci metti una foto del bareno.
Se è tipo usocavolo come il mio (non credo proprio) le ragioni potrebbero essere varie.
Usi un inserto per leghe leggera o uno per materiali ferrosi?
Se non è correttamente bilanciato 4000 giri potrebbero essere troppi.
Naturalmente penso che dopo la registrazione tu l'abbia riserrato.
oltre a lubrificare prova a spararci anche un getto d'aria per assicurare una migliore evacuazione del trucciolo.
Come dice Drago si potrebbe formare il tagliente di riporto.
Il tuo sistema permette di esegure l'alesatura in tirata?

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: odiessea bareno

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 27 gennaio 2011, 13:25

Quanto lasci di sovrametallo che tipo di inserto usi 4000 giri mi sembrano tantini se come detto sopra non è bilanciato hai regolato bene l'angolo della testina

controlla tutto quello che ho detto sopra
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

micromega
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: domenica 15 novembre 2009, 0:09
Località: firenze

Re: odiessea bareno

Messaggio da micromega » giovedì 10 marzo 2011, 0:44

sull'anticorodal non dovresti avere problemi!!
la macchina non ne dovrebbe certo avere
metti una foto del bareno penso sia fondamentale
scusa una domanda ,il foro lo fai in 2 volte ? e ritorna?
ciao
fresa fias berico, tornio graziano sag 14 ,trapano a colonna , trapano fresa drill fgp 40, una scartatrice e banco di lavoro .......
il tutto in 16 mq...............

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: odiessea bareno

Messaggio da gio_46 » giovedì 17 marzo 2011, 20:02

andreatecno ha scritto:materiale :anticorodal
parametri di taglio: (mi hanno consigliato) s4000 f240
tipo bareno : inserto
diametro foro:24


il pezzo e' interamente stretto in morsa in teoria dovrei barenare per un'altezza di 60mm ma mi vedo costretto a girare il pezzo e fare 2 barenature da 30mm per la scarsa qualita della barenatura dopo 30mm la finitura e' orrenda...

la macchina e' un centro a 3 assi da 20cv
Girare il pezzo per fare 60 mm? :shock: :?
Non è chiaro il motivo per cui non lo puoi fare tutto in una volta. Dipende perché il bareno non può passare di sotto? Oppure perché dopo 30 mm ti viene male la finitura? Ma in quest'ultima ipotesi il problema ti si ripresenterà ... difatti, magari la superficie sarà  anche buona però ti ci verrà  la staccatura; per cui fra le due forse sarebbe preferibile una superficie peggiore ma continua...
Detto tutto questo, devi dare più informazioni e anche delle immagini non guasterebbero. Anch'io sono dell'idea che i parametri di taglio che stai usando sono leggermente fuori dal mondo... un conto, poi, è lavorare con una fresa che non fa il truciolo lungo e un conto è un bareno che invece lo fa/può fare... specialmente con un avanzamento di 0.06.

Comunque invece di usare un bareno io userei semplicemente una fresa con fresatura a spirale.
Fai un foro con una punta di 23, poi con la fresa scendi in interpolazione elicoidale fino a superare i 60 mm e sei a posto. E' sottinteso che se vuoi passare di sotto devi mettere due parallele per non toccare la morsa...(se è una morsa non scaricata al centro) :)
Allora con la fresa vai tranquillo, senza nessun problema ne di truciolo lungo, né di avanzamento
(puoi dargli anche 2/3 mm a giro), né di scostamenti nella misura... :wink:

Rispondi

Torna a “Lavorazioni alla Fresatrice”