Struttura a Ponte Basso

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
vermillion
Junior
Junior
Messaggi: 180
Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 16:11
Località: benevento

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da vermillion » mercoledì 26 gennaio 2011, 9:10

penso abbia una sola vite laterale sulla z (almeno dalle catene passacavi cosi sembra).
tempo fa non ricordo chi aveva in vendita una macchina simile sul mercatino.

ritornando alle viti se non erro cesarino (non me ne voglia se ho sbagliato) aveva misurato la tolleranza delle c7 china made affermando che i +0,05mm si ripetevano costantemente ogni 300mm e che quindi era possibile arrotondare l' errore (che in fondo errore non è se costante) via software.

io personalmente non cerco nemmeno il decimo sulla mia macchina, vuoi per le dimensioni (1700x1000) vuoi per le disponibilità  che son quelle che sono.
a me interessi che la macchina non si impunti ma, mio malgrado, torno al discorso iniziale:
non ho la minima idea di che motori/azionamenti/elettronica montare :D

dimenticavo: mi sono appena ricordato che c' era un utente, margò, se non erro pure "vicino di casa", che costruiva sempre macchine a doppia vite, un suo parere sarebbe utilissimo.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da graziano69 » mercoledì 26 gennaio 2011, 11:19

Va bene allora nel tuo caso direi che non c'è nemmeno da pensarci ( a meno che il ponte non pensi 200 kili), doppio driver, doppio motore, 2 nema23 spinti o 34 che sei più tranquillo se la macchina è massiccia, viti diametro 20-25 passo 10 e viaggi tranquillo.
Se non hai delle esigenze esagerate o specifiche penso che puoi montare qualunque driver dai 4 ampere in su.

Questa soluzione già  segnalata nel forum mi pare molto valida e ad un prezzo accettabile.
Mi sembra davvero molto fluida.
Prova a dargli un'occhiata e poi chiedi agli elettrici se può essere adeguata alla tua macchina.

http://www.sorotec.de/shop/product_info ... beast.html
http://www.youtube.com/watch?v=4sEKETnqL4o

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 26 gennaio 2011, 12:09

Bisogna ricordare che se le viti presentano un errore con distribuzione lineare, e sono simili (identiche è un sogno), puo' essere meglio usare 1 motore per 2 viti.
Quando la cinghia e' in tensione si lasciano le pulegge svincolate dalle viti e si ruotano queste ultime sino ad un posizionamento perfetto del ponte; solo dopo le pulegge verranno serrate sulle viti (e quindi vincolate tra loro dal movimento della cinghia).

Nel caso degli stepper senza feedback questo e' importante, se ci sono due motori e uno di questi perde anche solo un micropasso l'allineamento va a farsi benedire e non si recupera senza un nuovo setup delle viti.

Io starei sul motore singolo....se stepper con 6-8N/m si muove di tutto, con un servo da 700W idem.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da walgri » mercoledì 26 gennaio 2011, 12:53

Si può pensare di adottare delle cremagliere ? Magari collegate a un motore con albero da entrambi i lati.
Magari elicoidali e, se esistono, "destra" da un lato e "sinistra" dall'altro, per evitare accelerazioni trasversali "parassite".
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da salvatore993 » venerdì 28 gennaio 2011, 8:32

quoto zebrauno, e confermo che le cielle, ho hanno una sola vite, o dove ne hanno due c'e il controllo costante della posizione con encoder lineari.
Ho avuto una macchina dell'utente margot (tra l'altro un amico), perché avevo necessità¡ di produzione momentanee e solo con la mia macchina non c'é l'avrei fatta.
Ho lavorato per un po, dopo ho smantellato prima l'elettronica poi la macchina, la doppia vite secondo il mio parere o va fatta come si deve o e meglio lasciar perdere, ovviamente se uno si accontenta della precisione (almeno 5 decimi ) e convive con l'allineamento ponte periodico, si puà³ fare, ma sempre con un solo motore, altrimenti oltre alla precisione si perde anche l'ortogonalità¡.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da graziano69 » venerdì 28 gennaio 2011, 9:21

Salvatore993 perchè parli di allineamento periodico?
Forse perchè se uno dei due stepper perde passi il ponte si intraversa?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da Zebrauno » venerdì 28 gennaio 2011, 9:25

Se una delle due viti ruota anche di pochissimo il ponte si intraversa.
Cause? All'accensione dei due motori il punto di partenza dell'asse puo' spostarsi, magari uno degli stepper perde un micropasso..oppure nel caso di motore singolo una delle pulegge che trasmette il moto slitta leggermente sull'albero della vite e prende gioco...etc..etc.

Ecco perche' si parlava di motore singolo o in alternativa righe ottiche.

Ho dei colleghi che hanno comprato una cnc dalla Cina per realizzare alcuni prototipi, doppia vite con 2 stepper.
Non sapevano niente di cnc e ne hanno voluta una completa, tra le piu' costose spedibili in Europa (ponte in scatolare di acciaio, piano da 1000x1000, mandrino ad acqua, elettronica montata nel quadro etc) pronta da usare.
Dopo 5 mesi l'hanno rimessa in vendita perche' non riescono a tenerla in quadro....basta un niente e la lavorazione prosegue con il ponte obliquo, lo stepper non ha feedback e la posizione del ponte nemmeno.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da graziano69 » venerdì 28 gennaio 2011, 9:35

Eh il problema dell'accensione l'avevo pensato anche io.
Niente allora volendo tenere 2 motori ci vuole per forza l'encoder.

Mantenendo 1 sola vite centrale e posizionando per ogni lato due pattini sovradimensionati il ponte riesce comunque ad impuntarsi sotto sforzo?
Parliamo di ponti larghi quanto?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da Zebrauno » venerdì 28 gennaio 2011, 9:39

Non conta la larghezza del ponte, ma il rapporto tra "largh. ponte/interasse pattini per spalla".


Due viti con un solo motore si gestiscono gia' molto piu' facilmente, basta un'ottima cinghia e delle pulegge montate con chiavetta o con nuclei autocentranti, come quelle che ha usato TLS-service.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da graziano69 » venerdì 28 gennaio 2011, 9:43

Disponendo i pattini del ponte in modo tale che la superficie di appoggio sia di 300 millimetri, secondo te il ponte quanto potrebbe essere largo al massimo?

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da alexio90 » venerdì 28 gennaio 2011, 10:00

Anchio mi sto trovando in una situazione simile per una nuova macchina per legno:
Area di lavoro 1300x1000x200 , struttura in alluminio , guide sbr da 25 , viti a ricircolo da 25 passo 10....
Sull'asse lungo la soluzione migliore secondo me è una doppia vite fatta girare da un solo nema 34 da 12 Nm con azionamento da 8A ... mi chiedevo tuttavia se esistono in commercio pulegge htd doppie da attaccare al motore?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da Zebrauno » venerdì 28 gennaio 2011, 10:07

Mai viste, e non te le consiglierei nemmeno. Meglio sfruttare l'asse per usare cinghie di larghezza generosa (15-20mm).

Hai problemi a reperire una cinghia unica di oltre 2 metri? Magari ti basta cambiare il passo (HTD 5 e 8 ).

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da alexio90 » venerdì 28 gennaio 2011, 10:13

Si adesso guardo perchè come dici tu sarebbe meglio.
Hai qualche link dove si può vedere un sistema del genere nel dettaglio e anche qualche fornitore di queste cinghie?

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da walgri » venerdì 28 gennaio 2011, 15:06

Sto leggendo le caratteristiche tecniche di vari produttori/fornitori di cinghie e puleggie HTD (Chiaravalli, Sit): entrambi dichiarano una eccentricità  delle puleggie nell'ordine di 0.1 mm

Da perfetto ignorante mi chiedo se queste eccentricità  siano già  troppo grandi e inficino tutto.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da Zebrauno » venerdì 28 gennaio 2011, 15:13

Non influirebbe nemmeno se la cinghia fosse in titanio monoblocco...

Rispondi

Torna a “La mia CNC”