un aiuto ?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
losisi
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 12 ottobre 2009, 12:13
Località: Siena

un aiuto ?

Messaggio da losisi » venerdì 28 gennaio 2011, 9:50

Salve a tutti, avendo quasi terminato di assemblare la meccanica della mia cnc ho iniziato a fare qualche prova di movimento ed ho avuto subito i primi problemi....

premetto che la macchina è autocostruita ( barre tonde e viti Tp 16x4, pulegge 20-40 motori-viti ) ma scorrevolissima a mano. L'elettronica è quella che vendeva Creostamp lo scorso anno ( 2,5 A basata sui TA8435, se non erro..) comprata in bundle con i motori.

mi rendo conto che l'elettronica non sia niente di che...comunque:

ieri sera, ( a parte un motore che credo abbia voluto suicidarsi visto che gira a mano anche se alimentato ) ho fatto innumerevoli test con gli assi Z ed Y ( con Mach3 ovviamente in manuale, in automatico al massimo qualche homing su Z dove ho già  montato il relativo sensore )

nonostante tutti i tentativi di variazione passo ( la scheda può fare sia il passo interno sia 1/8 ed ovviamente 1/2 e 1/4 ) variazione velocità  e accelerazione, i motori durante il funzionamento avevano dei "singhiozzi " ( non so come descriverli altrimenti ..) e con qualsiasi impostazione si notavano chiaramente variazioni di velocità  durante il movimento degli assi......

nonostante ciò la forza della macchina appariva ottima ( a mano non si riesce a fermarla ) e gli spostamenti ( misurati )esatti

qualcuno può darmi qualche aiuto/spiegazione ? dove sto sbagliando ?
Simone

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: un aiuto ?

Messaggio da vdeste » venerdì 28 gennaio 2011, 14:13

Secondo me ti stai impressionando con qualche rumore dovuto forse a risonanza della struttura. In caso contrario il discorso non mi torna. Mi spiego, se l'asse rallenta in un punto, il motore sta girando più piano e quindi sta perdendo passi, non potrai misurare alla fine uno spostamento corretto..
Ciao
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

losisi
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 12 ottobre 2009, 12:13
Località: Siena

Re: un aiuto ?

Messaggio da losisi » venerdì 28 gennaio 2011, 15:45

ti assicuro che non è così......
si notano chiaramente cambi di velocità ........ripetuti durante la traslazione....

per quanto riguarda la perdita di passi ho portato l'asse Z tutto in basso poi, usando la funzione di Mach3 del calcolo step, ho fatto spostare l'asse in alto prima di 50 mm poi di altri 30 misurando con il calibro centesimale gli spostamenti:esatti al centesimo.....ovviamente durante queste traslazioni accadeva quanto sopra......
Simone

Francesco Baldassa
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 3 febbraio 2011, 9:11
Località: Padova

Re: un aiuto ?

Messaggio da Francesco Baldassa » giovedì 3 febbraio 2011, 10:17

E' probabile che il tuo problema sia nel cablaggio..
Quello che succede viene chiamato in gergo tecnico : il motore non gira "rotondo" ma procede a strappi..
Potrebbe mancarti una fase.

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: un aiuto ?

Messaggio da marcosin » domenica 27 marzo 2011, 18:42

Sarei curioso di sapere come è andata a finire e se hai scoperto il motivo di questi strappi.

Anche io ho notato questi problemi durante le prove del mio servodrive Dc, e credevo dipendesse dal drive, specialmente lo fa quando porti l’asse ad una certa quota e poi lo riporti a zero con il comando di zero macchina, con i movimenti in manuale, nonostate la velocità  sia la stessa, non lo fa.
Allora ho collegato frequenzimetro e oscilloscopio alla parallela e ho visto che quando faceva il difetto anche la frequenza del clock variava per un attimo da 45Kh a 35Khz circa, quindi sicuramente c’è un momento in cui gli impulsi rallentano o addirittura si bloccano.
Come riprova ho pilotato il drive con un generatore di funzioni inviandogli un onda quadra di 50Khz ma il motore gira liscio, poi ho spinto i Khz fino a 120-150 senza riscontrare problemi, dopo di che il drive è andato in allarme perché la tensione di alimentazione non era sufficiente a far raggiungere quel numero di giri al motore, ma questo è un altro discorso...
Come ulteriore prova ho cambiato pc, di solito uso un pentium4 2.4ghz, ma ho ripreso un vecchio pentium3 a 900Mhz ed ho potuto verificare che il difetto aumenta, presentandosi a frequenze minori.

Ci sono altri nel firum che hanno riscontrato il problema? Tengo a precisare che io lavoravo con molti step/mm mi pare 1000 o addiritura 2000 quindi la frequenza degli step era abbastanza alta.

losisi
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 12 ottobre 2009, 12:13
Località: Siena

Re: un aiuto ?

Messaggio da losisi » lunedì 28 marzo 2011, 11:57

Salve Marco, non avevo più aggiornato il post.......ero in altre faccende affaccendato.....me ne scuso, non è molto educato chiedere notizie e poi lasciare tutto in sospeso....

dunque, rifacciamo un passo indietro: oltre alle stranezze descritte ( variazioni di velocità , sia facendo l'homing, sia movimentando gli assi in manuale ) in seguito avevo notato altri problemi ( stalli motore anche a bassissime velocità  impostate e dulcis in fundo, notavo che tutto si presentava dopo che, installato mach3,( o reinstallato ) chiudevo il programma e lo riaprivo.

insomma, immediatamente dopo l'installazione era tutto ok, se chiudevo il sw e lo riaprivo: il casino più completo.........per questo mi ero intestardito a dare la colpa a Mach.....senza "ascoltare" il mio vecchio portatile ( 1999 ) con il quale funzionava tutto bene.

la macchina su cui lavoravo era un P4 dual core 3 GHz con 2Gb di ram, per questo davo per scontato ( sbagliando ) che fosse più che ottima.

alla fine mi sono deciso a provare un altro fisso, di più modeste caratteristiche ( P3 1,6 GHz 768 Mb di ram ) e, come per magia tutto è andato a posto e nessuna delle stranezze prima presenti si è riproposta.....

a questo punto è logico ipotizzare un malfunzionamento, oppure una incompatibilità  della macchina ( magari non tanto il processore ma la mb Asrock P4V88 ) con Mach3....

se può essere utile: ho notato una variazione di impulsi ( non di clock ) dalla schermata Diagnostica di mach3: in parole povere, durante il funzionamento, la frequenza che si legge varia in modo molto marcato ( dai 35.000 Hz impostati a poche decine di Hz ) e ripetuto.
Non ho idea se questo sia normale ma tutto funziona regolarmente anche con Gcode lunghi e complessi.
Simone

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”