Mini 4° Asse (a vite senza fine)
- capitani
- Member
- Messaggi: 304
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 12:50
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Mini 4° Asse (a vite senza fine)
claudio57
-
- Member
- Messaggi: 560
- Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
- Località: Trapani
Re: Mini 4° Asse (a vite senza fine)
Non e' uno di questi perche' anche se si somigliano, questi hanno Backlash @ Output 30 arc Min. Il mio ha 0. Mi spiace, ho detto la marca del mio.
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: giovedì 28 gennaio 2010, 21:35
- Località: Napoli
Re: Mini 4° Asse (a vite senza fine)
ciao anch'io ho lo stesso problema e vorrei farne uno identico. possiamo sentirci anche per icosti te ne sarei grato. fammi sapere.
-
- Member
- Messaggi: 560
- Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
- Località: Trapani
Re: Mini 4° Asse (a vite senza fine)
F in °/min = (Vavanzamento * 360) / (D * 3.14)
quindi supponendo che avremmo impostato per una lavorazione lineare F1000
per lavorare un tondo di D=30mm a questa velocita' dobbiamo settare F a:
F in °/min = (1000 * 360) / (30 * 3.14)=3822
Ma qualcosa mi sfugge, F riguarda tutti gli assi, e se lavorassero tutti interpolati, ne risulterebbe che cmq la A gira sempre piu' piano. Quindi credo che mach 3, grazie al valore di step/mm e al fatto che A e' giratorio, calcoli in automatico l'aggiustamento di F affinche' sia eguale a quello degli altri assi. Voi che dite?
- tls-service
- Senior
- Messaggi: 1117
- Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
- Località: San Cataldo (CL)
- Contatta:
Re: Mini 4° Asse (a vite senza fine)
Mach3 non calcola nulla... è il Cam che crea il codice in modo tale che la velocità risultante dell'utensile nello spazio sia quella scelta... In Mach3 si devono solo settare step/mm o step/° in modo corretto... 

- tls-service
- Senior
- Messaggi: 1117
- Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
- Località: San Cataldo (CL)
- Contatta:
Re: Mini 4° Asse (a vite senza fine)


-
- Member
- Messaggi: 560
- Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
- Località: Trapani
Re: Mini 4° Asse (a vite senza fine)
Infatti avevo notato che variando il valore angolare o lineare variava la gestione della velocita'.
Quindi in pratica mach3 fa il calcolo, d*3.14, e calcola l'arco da percorrere a quella velocita' costante? Boh il concetto non mi e' chiaro comunque.
Quindi in pratica mach3 fa il calcolo, d*3.14, e calcola l'arco da percorrere a quella velocita' costante? Boh il concetto non mi e' chiaro comunque.
- grisuzone
- Senior
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
- Località: Provincia di BRINDISI
Re: Mini 4° Asse (a vite senza fine)
davvero una bella realizzazione complimenti 

Saluti e grazie a tutti
Angelo
Angelo
- tls-service
- Senior
- Messaggi: 1117
- Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
- Località: San Cataldo (CL)
- Contatta:
Re: Mini 4° Asse (a vite senza fine)
1 solo asse; facile... il controller legge nel g-code "Fxxx" e smuove l'asse a quella velocità ...
2 assi; supponendo il percorso la bisettrice nel piano XY... il controller legge sempre un solo "Fxxx" ma deve smuovere gli assi X e Y in modo che il vettore risultante risulti ad una velocità "Fxxx" quindi Vr=sqr(Vx^2 + Vy^2)
3 assi ; lo stesso di sopra... vettore risultante dato dalla combinazione dei 3 vettori di velocità x y z...
4 o più assi cambiano solo le formule ma il principio è sempre lo stesso...
infatti nel controller bisogna inserire i dati relativi a dove si trovano gli assi A e B... questo perchè gli serve calcolarsi le velocità periferiche...
Unico dettaglio non trascurabile che Vx Vy Vz non sono funzioni dipendenti dalla posizione, Va e Vb essendo assi rotazionali saranno in funzione del raggio (posizione dell'utensile rispetto ai loro assi) quindi Va(r) e Vb(r)....