cosa c'è dentro?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
stefanoart
Member
Member
Messaggi: 407
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 12:06
Località: TORINO

cosa c'è dentro?

Messaggio da stefanoart » martedì 1 febbraio 2011, 19:25

ciao a tutti,
ho aperto il box elettronica della mia cnc. questo è quello che ho trovato.premetto che non mi intendo molto di elettronica, un pò di più di meccania, ma anche lì arranco.
il motivo, oltre alla curiosità  ormai ossessiva delle cnc, è capire se , con il vostro aiuto posso sostituire qualche componente oppure costruire da capo un'elettronica, per ottimizzare la mia macchina.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: cosa c'è dentro?

Messaggio da tigullio » mercoledì 2 febbraio 2011, 1:54

Non capisco cosa tu voglia dire...cerca di spiegarti meglio , di certo dalla foto non si direbbe una bella realizzazione, ma questo e' solo un giudizio del tutto personale.

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: cosa c'è dentro?

Messaggio da Franco99 » mercoledì 2 febbraio 2011, 10:22

La parte 230V è carente dal punto di vista sicurezza. :shock:

Saluti,

Franco

SoldatoSemplice
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: giovedì 10 luglio 2008, 10:46
Località: Roma

Re: cosa c'è dentro?

Messaggio da SoldatoSemplice » mercoledì 2 febbraio 2011, 10:27

Secondo me è anche sottodimensionata, a prima vista quel trasformatore dovrebbe alimentare sia la parte di potenza che quella di controllo, ed il trasformatore sembra modesto.

Che tipo di motori vuoi arrivare ad usare?

Quella istallata pare essere una delle innumerevoli elettroniche cinesi che vendono su ebay, sicuramente esiste di meglio qualora tu volessi migliori prestazioni dal punto di vista dell'elettronica.
Credendo Vites

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: cosa c'è dentro?

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 2 febbraio 2011, 11:28

Quel trasformatore sara' al massimo da 100VA.
Probabilmente l'elettronica e' alimentata a 24V DC, quindi avresti un margine enorme per migliorare le prestazioni della macchina.

In sostanza:per il tuo scopo la dovresti rifare da zero.

ps: i connettori verso i motori puoi tenerli :mrgreen:

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: cosa c'è dentro?

Messaggio da Danielxan » mercoledì 2 febbraio 2011, 13:43

Facendo i raffronti con qualche oggetto di dimensioni note, secondo me non è nemmeno 100VA.
Potrei sbagliarmi ma mi sembra di riconoscere la "mano" di chi ha assemblato l'elettronica, ho visto anche di peggio.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: cosa c'è dentro?

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 2 febbraio 2011, 15:14

Se quella e' una ventola da 60mm allora il trasf. sara' da max 50VA...

stefanoart
Member
Member
Messaggi: 407
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 12:06
Località: TORINO

Re: cosa c'è dentro?

Messaggio da stefanoart » mercoledì 2 febbraio 2011, 15:29

immaginavo...con quello che l'ho pagata però mi aspettavo di meglio.
mi sa che ricomincerò da capo.
da dove inizio? meglio cercare i motori o l'elettronica per primi?
non vorrei spendere una pazzia..

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: cosa c'è dentro?

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 2 febbraio 2011, 15:38

Allora definisci subito la soglia di pazzia :lol:

stefanoart
Member
Member
Messaggi: 407
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 12:06
Località: TORINO

Re: cosa c'è dentro?

Messaggio da stefanoart » mercoledì 2 febbraio 2011, 18:35

per me è già  una pazzia pensare di cimentarmi in un'avventura elettronica...

siccome (e lo ribadisco....!!!! :cry: ) non sono un esperto, per iniziare e fare esperienza, vorrei restare su 3-400.
questa valutazione di spesa la faccio perchè su internet vendono elettroniche già  in box più o meno a questa cifra. considerando che loro hanno margine di guadagno, spero di fare di megio, spendendo uguale.
non pretendo di costruire l'elettronica del secolo, mi basta far muovere i motori (quali , ancora non so??)in modo corretto. addirittura non pretendo di mettere finecorsa , o altri optionals.

motori: a prima vista mi sembra che i passo passo siano i più economici ed utilizzati. saranno anche i più facili da azionare?
i servo motori , (considerazione superficiale, in quanto ho deciso da poco di affrontare questa avventura con le elettroniche) mi sembrano decisamente più potenti, sono più complessi da gestire con schede elettroniche?

sapete com'è....non vorrei rimanere fulminato al primo tentativo(ma neanche all'ultimo) eo bruciare tutto alla prima prova...

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: cosa c'è dentro?

Messaggio da lallax » mercoledì 2 febbraio 2011, 19:21

Con 400 euro circa puoi prendere una combinazione di 3 motori (nema23 3nm)+ 3 driver (da 70v) + alimentatore, per esempio da zapp automation, è uno shop in Inghilterra, e la combinazione è piuttosto classica. Ma, la tua macchina adesso che problemi ha?

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43561
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: cosa c'è dentro?

Messaggio da kalytom » mercoledì 2 febbraio 2011, 19:23

non ti conviene completare la parte meccanica, vedere con dati che motori ti occorrono e poi acquistare una elettronica adatta ai motori ??


:evil: :evil: devo aumentare i prezzi delle mie elettroniche ... :mrgreen: :mrgreen:
Immagine

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: cosa c'è dentro?

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 2 febbraio 2011, 19:24

I finecorsa ed i sensori home non sono optionals e dovresti montarli subito, prima ancora di fare altre modifiche :!:

Poi considera che le elettroniche pronte nel prezzo includono la perizia per eseguire correttamente il cablaggio....se sbagli qualcosa e bruci anche solo un driver passi immediatamente dal risparmio alla perdita (senza contare il tempo).

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: cosa c'è dentro?

Messaggio da Danielxan » mercoledì 2 febbraio 2011, 20:38

Sinceramente quel tipo di elettronica potrebbe essere sufficiente per iniziare a fare sperimentazione, tutto dipende dal tipo di meccanica, in ogni caso è doveroso rimpiazzare la parte dell'alimentazione con una pià  "decorosa" per farla basta poco un trafo, un ponte di diodi ed un'adeguata capacità , il tutto può essere anca montato in aria. Rifai il cablaggio ex novo facendoti aiutare da qualcuno che ne capisce e vedrai che qualche soddisfazione la puoi aottenere anche con ciò che hai.

stefanoart
Member
Member
Messaggi: 407
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 12:06
Località: TORINO

Re: cosa c'è dentro?

Messaggio da stefanoart » mercoledì 2 febbraio 2011, 20:45

Ma, la tua macchina adesso che problemi ha?
nessuno, in realtà , la trovo solo lenta e , anche se a me non serve una precisione eccelsa, mi sembra che perda passi.
I finecorsa ed i sensori home non sono optionals e dovresti montarli subito, prima ancora di fare altre modifiche*
io ho comprato questa elettronica da un "professionista" ma non mi sembra che abbia fatto un lavoro eccelso, i fine corsa non ci sono.
Poi considera che le elettroniche pronte nel prezzo includono la perizia per eseguire correttamente il cablaggio....se sbagli qualcosa e bruci anche solo un driver passi immediatamente dal risparmio alla perdita (senza contare il tempo).
infatti per prima cosa ho cercato tra i box già  fatti, ma (forse la prima esperienza non è stata del tutto positiva), se i risultati sono questi....quell'elettronica , a comperarla , non bastano 320 euro.( che non sono molti , ma il risultato lo vedete anche voi)
http://www.cnc-creostamp.com/categorie- ... n-box.aspx

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”