Struttura a Ponte Basso
-
- Junior
- Messaggi: 172
- Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 16:07
- Località: Acireale (CT)
Re: Struttura a Ponte Basso
Se mi stai davanti non stai vincendo...ti sto doppiando!!
-
- Newbie
- Messaggi: 24
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 18:54
- Località: Potenza
Re: Struttura a Ponte Basso
scusami airfbdesign,
Ho guardato le foto della tua macchina(complimenti) premesso che non son un esperto di meccanica, ma i riduttori di cui parli, sono davanti ai rinvii a T ho sono i rinvii a T che fanno anche da riduttori.
se è cosi che rapporto di riduzione hanno??
ricordi quando li hai pagati??
grazie
Ho guardato le foto della tua macchina(complimenti) premesso che non son un esperto di meccanica, ma i riduttori di cui parli, sono davanti ai rinvii a T ho sono i rinvii a T che fanno anche da riduttori.
se è cosi che rapporto di riduzione hanno??
ricordi quando li hai pagati??
grazie
-
- Junior
- Messaggi: 172
- Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 16:07
- Località: Acireale (CT)
Re: Struttura a Ponte Basso
Sono i rinvii stessi che in questo caso hanno un rapporto 1:1, quindi fungono solo da rinvio, esistono pure le versioni 1:2, e 2:1...se nn erro li ho pagati intorno a 150/160 l'uno...Comunque dei Bonfiglioli con asse da 15mm
Se mi stai davanti non stai vincendo...ti sto doppiando!!
-
- Senior
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
- Località: MILANO
Re: Struttura a Ponte Basso
Ragazzi devo risolvere un questito che mi pongo da tempo sulle macchine a ponte mobile e fisso.
La domanda che mi pongo è questa:
-Nel caso della macchina a ponte fisso il ponte può essere più robusto perchè tanto sta fermo, quindi in teoria la macchina a ponte fisso è più stabile.
Però mi chiedo: spingere il pezzo verso l'utensile oppure spingere l'utensile verso il pezzo è proprio la stessa cosa?
A qualcuno sembrerà pazzesco ma io penso che ci deve essere qualche vantaggio nel muovere l'utensile invece che il pezzo
(attenzione è solo una mia idea, non ho elementi di fisica che possono spiegare questo pensiero)
Non è che per caso il ponte mobile, dal momento che pesa più di una tavola e che usufruisce della spinta dei motori in realtà ha una capacità di fresatura superiore? Forza= Massa per Accelerazione.
C'è qualcuno che ha conoscenze in merito?
La domanda che mi pongo è questa:
-Nel caso della macchina a ponte fisso il ponte può essere più robusto perchè tanto sta fermo, quindi in teoria la macchina a ponte fisso è più stabile.
Però mi chiedo: spingere il pezzo verso l'utensile oppure spingere l'utensile verso il pezzo è proprio la stessa cosa?
A qualcuno sembrerà pazzesco ma io penso che ci deve essere qualche vantaggio nel muovere l'utensile invece che il pezzo
(attenzione è solo una mia idea, non ho elementi di fisica che possono spiegare questo pensiero)
Non è che per caso il ponte mobile, dal momento che pesa più di una tavola e che usufruisce della spinta dei motori in realtà ha una capacità di fresatura superiore? Forza= Massa per Accelerazione.
C'è qualcuno che ha conoscenze in merito?
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: Struttura a Ponte Basso
senza voler entrare in dettagli da paranoia, che tra l'altro sono concezioni personali di "macchine" basta guardarsi intorno.
La frestrice é per eccellenza la macchina che asporta di piàº, ed ha tavola a croce, e z fisso, i centri di lavoro son circa 2,5 mt x 2,5 metri, per fresare su una tavola da 400 x 600 circa.
se si riflette un attimo con le guide che già¡ hanno potrebbero raddoppiare le corse, semplicemente movimentando il portale, se non lo fanno un motivo ci sarà¡.
Per concludere la macchina a portale mobile, viene definita pantografo, e non é una fresatrice.
quando le strutture mobili sono dipendenti e legate un eventuale errore di montaggio cresce in modo esponenziale, per non parlare del setup periodico.
Un esempio palese, nei pantografi un errore su z, nel senso di un diversità¡ di affondamento in qualsiasi punto dell'area di lavoro, puà³ dipendere da un cattivo parallelismo di x o di y o di tutti e due, e la messa in piano sarà¡ sicuramente piຠdifficoltosa, lo stesso si riporta sulla costruzione. Prova ne é il fatto che pantografi da legno di costi notevoli il centesimo in piano non lo si pensa nemmeno che possa tenerlo, anche se qualcuno lo tiene nei primi mesi di vita non lo si dichiara perché con la prima usura lo si perde, e non basterrebbero 5 giorni per ricercare il motivo della perdita della planarità¡.
Quindi per la meccanica fresatrice, per pannelli porte ecc pantografo.
Ovviamente e il mio punto di vista
La frestrice é per eccellenza la macchina che asporta di piàº, ed ha tavola a croce, e z fisso, i centri di lavoro son circa 2,5 mt x 2,5 metri, per fresare su una tavola da 400 x 600 circa.
se si riflette un attimo con le guide che già¡ hanno potrebbero raddoppiare le corse, semplicemente movimentando il portale, se non lo fanno un motivo ci sarà¡.
Per concludere la macchina a portale mobile, viene definita pantografo, e non é una fresatrice.
quando le strutture mobili sono dipendenti e legate un eventuale errore di montaggio cresce in modo esponenziale, per non parlare del setup periodico.
Un esempio palese, nei pantografi un errore su z, nel senso di un diversità¡ di affondamento in qualsiasi punto dell'area di lavoro, puà³ dipendere da un cattivo parallelismo di x o di y o di tutti e due, e la messa in piano sarà¡ sicuramente piຠdifficoltosa, lo stesso si riporta sulla costruzione. Prova ne é il fatto che pantografi da legno di costi notevoli il centesimo in piano non lo si pensa nemmeno che possa tenerlo, anche se qualcuno lo tiene nei primi mesi di vita non lo si dichiara perché con la prima usura lo si perde, e non basterrebbero 5 giorni per ricercare il motivo della perdita della planarità¡.
Quindi per la meccanica fresatrice, per pannelli porte ecc pantografo.
Ovviamente e il mio punto di vista
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Struttura a Ponte Basso
Il piano mobile e' senza dubbio il sistema piu' preciso ed efficiente per lavorare un pezzo.
Per motivi geometrici:
- la posizione dei pattini puo' essere bloccata in perfetta simmetria con l'asse mandrino e godere dunque dell'effetto "rettifica"
Per motivi strutturali:
- l'energia dei motori si limita alla spinta del peso tavola+peso pezzo
- la rigidezza del ponte puo' essere incrementata all'infinito
- la freccia sulla traversa del ponte e' costante (centrata)
- la torsione e' direttamente proporzionale alla posizione della Z, dunque prevedibile, annullabile con sistemi di compensazione (che certe macchine usano)
I limiti li conosciamo: occupa piu' spazio, e' piu' dispendioso.
Per motivi geometrici:
- la posizione dei pattini puo' essere bloccata in perfetta simmetria con l'asse mandrino e godere dunque dell'effetto "rettifica"
Per motivi strutturali:
- l'energia dei motori si limita alla spinta del peso tavola+peso pezzo
- la rigidezza del ponte puo' essere incrementata all'infinito
- la freccia sulla traversa del ponte e' costante (centrata)
- la torsione e' direttamente proporzionale alla posizione della Z, dunque prevedibile, annullabile con sistemi di compensazione (che certe macchine usano)
I limiti li conosciamo: occupa piu' spazio, e' piu' dispendioso.
-
- Senior
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
- Località: MILANO
Re: Struttura a Ponte Basso
Grazie Salvatore993 e grazie Zebrauno per le risposte.
Dal vostro discorso la parte più interessante mi sembra quella relativa alle geometrie.
Volendo la precisione senza perderci la testa il ponte fisso diventa quasi una scelta obbligata.
In merito alla stabilità invece:
un elettromandrino da 1,5-2 kw, in realtà non può essere sosttoposto ai carichi a cui viene sottoposto un mandrino classico tipo un cono morse 3-4 di una fresatrice a ginocchio quindi mi chiedo:
-Utilizzando un elettromandrino da 1,5-2 kw entro i 1000 euro, che profondità di passata si possono ottenere senza mandarlo in crisi?
Se non è possibile lavorare a più di 1-2 millimetri di profondità (su alluminio, l'acciaio penso si possa solo "spolverare"
anche avendo una struttura molto robusta non sarà possibile sfruttarla.
Dal vostro discorso la parte più interessante mi sembra quella relativa alle geometrie.
Volendo la precisione senza perderci la testa il ponte fisso diventa quasi una scelta obbligata.
In merito alla stabilità invece:
un elettromandrino da 1,5-2 kw, in realtà non può essere sosttoposto ai carichi a cui viene sottoposto un mandrino classico tipo un cono morse 3-4 di una fresatrice a ginocchio quindi mi chiedo:
-Utilizzando un elettromandrino da 1,5-2 kw entro i 1000 euro, che profondità di passata si possono ottenere senza mandarlo in crisi?
Se non è possibile lavorare a più di 1-2 millimetri di profondità (su alluminio, l'acciaio penso si possa solo "spolverare"

- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Struttura a Ponte Basso
Che differenza ti fa poter effettuare una passata da 10mm o 5 da 2mm con passata di finitura? Se parti con queste esigenze mi sa che fai prima a comprarti un centro di lavoro pronto

-
- Senior
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
- Località: MILANO
Re: Struttura a Ponte Basso
Eeeeeeeee, c'è differenza c'è differenza, se ci metti troppo tempo ad aspettare certi lavori ti scocci e non li fai.
Secondo me, c'è veramente molta differenza
, se utilizzi la macchina per lavorare il legno o altri materiali teneri è un conto ma se la usi sull'alluminio tutto cambia, se il mandrino perde giri: perdi passi e si spacca l'utensile; se non si spacca l'utensile peggio ancora perchè i motori muovono la tavola, l'utensile in profondità la tiene bloccata e le viti si danneggiano molto.La maggior parte delle macchine da hobbistica in un caso del genere vanno fuori squadra.
Comunque se ne vuoi fare solo una questione di tempi di attesa del pezzo, senza curarsi della precisione prendi un caso di esempio:
Scontornatura di un rettangolo, una cosetta da niente giusto per capire
Dimensioni:150x100 (totale perimetro= 0,5 mt)
Materiale: alluminio
Spessore 15 mm
Fresa d6 HSS - 2 Taglienti
Giri mandrino 5000
Avanzamento 400 mm/m (presumo che siamo già un pò troppo veloci)
Profondità di Passata: 1 mm
Tempo per fare un giro = 1 minuto e 15 secondi
Tempo totale sgrossatura= 19 minuti
Tempo di salita,discesa, rifinutra ecc ecc non te la cavi in meno di 25 minuti.
Un'occhiata alla macchina mentre lavora gliela devi dare quindi per un lavoretto da poco ti fai due 00
.
Se hai un elettromandrino (e i motori) che riesce a tenere 1 mm di profondità a 20000 giri diventano 5 minuti
, puoi anche cambiare l'utensile ed effettuare una rifinitura se ti serve.
Insomma con questi elettromandrini che velocità si possono tenere?Nessuno li usa a palla?
Secondo me, c'è veramente molta differenza

Comunque se ne vuoi fare solo una questione di tempi di attesa del pezzo, senza curarsi della precisione prendi un caso di esempio:
Scontornatura di un rettangolo, una cosetta da niente giusto per capire
Dimensioni:150x100 (totale perimetro= 0,5 mt)
Materiale: alluminio
Spessore 15 mm
Fresa d6 HSS - 2 Taglienti
Giri mandrino 5000
Avanzamento 400 mm/m (presumo che siamo già un pò troppo veloci)
Profondità di Passata: 1 mm
Tempo per fare un giro = 1 minuto e 15 secondi
Tempo totale sgrossatura= 19 minuti
Tempo di salita,discesa, rifinutra ecc ecc non te la cavi in meno di 25 minuti.
Un'occhiata alla macchina mentre lavora gliela devi dare quindi per un lavoretto da poco ti fai due 00

Se hai un elettromandrino (e i motori) che riesce a tenere 1 mm di profondità a 20000 giri diventano 5 minuti

Insomma con questi elettromandrini che velocità si possono tenere?Nessuno li usa a palla?

- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Struttura a Ponte Basso
Graziano, se continui cosi' finisce che la cnc non la costruirai mai
Sulla mia, con mandrino da 1.6kW Teknomotor e inverter Toshiba, frese Mitsubishi a 2 taglienti serie Alimaster, l'alluminio 6060 lo lavoro senza problemi a 0.5, 1 e 2mm di passata (dipende dal diametro fresa) con 18.000 giri al minuto, e avanzamenti in media sui 2000mm/minuto. In finitura, con bulini, viaggio sui 2500-3000 levando 0.1mm (altrimenti che finitura e'?).
Sulle lavorazioni 3D, dove ci vogliono ore, anche 5-10 a volte, mica puoi stare davanti alla macchina...diventi matto
E qui entrano in gioco i tastatori 3D, che permettono di riprendere le lavorazioni interrotte...
Se la potenza di mandrino che ipotizzi e' 1.6 o 2kW mica puoi pretendere di mangiare i metalli come il burro...

Sulla mia, con mandrino da 1.6kW Teknomotor e inverter Toshiba, frese Mitsubishi a 2 taglienti serie Alimaster, l'alluminio 6060 lo lavoro senza problemi a 0.5, 1 e 2mm di passata (dipende dal diametro fresa) con 18.000 giri al minuto, e avanzamenti in media sui 2000mm/minuto. In finitura, con bulini, viaggio sui 2500-3000 levando 0.1mm (altrimenti che finitura e'?).
Sulle lavorazioni 3D, dove ci vogliono ore, anche 5-10 a volte, mica puoi stare davanti alla macchina...diventi matto

E qui entrano in gioco i tastatori 3D, che permettono di riprendere le lavorazioni interrotte...
Se la potenza di mandrino che ipotizzi e' 1.6 o 2kW mica puoi pretendere di mangiare i metalli come il burro...
-
- Senior
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
- Località: MILANO
Re: Struttura a Ponte Basso
E allora se già lo usi dillo subito no? 
1 mm a 2000 a me andrebbe bene, 2 mm a passata poi farei i salti di gioia

1 mm a 2000 a me andrebbe bene, 2 mm a passata poi farei i salti di gioia

- stefano830_1
- Senior
- Messaggi: 855
- Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
- Località: Wolfratshausen (Germania)
Re: Struttura a Ponte Basso
certo parlando di alluminio... ma se provi con il ferro anche 8Kw di mandrino sono pochi... certo dipende sempre con che fresa lavori... e anche che modello e disegno ha questa... io uso normalmente un centro lavoro con un mandrino a 8Kw e ti assicuro che appena passi da alluminio a ferro i tempi lievitano... troppe vibrazioni, blocco mandrino, sovratemperature azionamenti tanto da dover tenere aperto il pannello perchè l'inverter del mandrino per tenere 1000 giri con una fresa da 16 a passate da 5mm di calore ne fa un sacco
questo per le sgrossature... ovvio se monto una fresa da 8 in md per finitura o altro anche a 20mm di profondità per una finitura non te ne accorgi nemmeno... dipende sempre l'uso che intendi farne di una fresatrice/pantografo 


-
- Senior
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
- Località: MILANO
Re: Struttura a Ponte Basso
Ciao stefano830_1 ,
Alluminio, a me interessa creare pezzi in alluminio, al ferro non mi avvicino, non credo si possa lavorare con un pantografo hobbistico se non a rallentatore ( e poi comunque in quel caso ci vuole molta conoscenza).
Alcuni pezzi li posso fare anche in plastica ma dalle prove effettuate mi pare che sia più questione di frese e di giri giusti piuttosto che di macchina; sei costretto a correre il più possibile per evitare che si fonda.
8 kw? Ehm non posso, salta il contatore
Alluminio, a me interessa creare pezzi in alluminio, al ferro non mi avvicino, non credo si possa lavorare con un pantografo hobbistico se non a rallentatore ( e poi comunque in quel caso ci vuole molta conoscenza).
Alcuni pezzi li posso fare anche in plastica ma dalle prove effettuate mi pare che sia più questione di frese e di giri giusti piuttosto che di macchina; sei costretto a correre il più possibile per evitare che si fonda.
8 kw? Ehm non posso, salta il contatore

- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Struttura a Ponte Basso
I materiali ferrosi li lascio lavorare volentieri ad altri, pagando il dovuto
Per il resto la cosa migliore che si possa fare in fase di progetto e' prevedere sin dall'inizio il sistema di lubrificazione, con filtraggio e recupero.
Le velocita' che ho indicato sono a secco, chiaramente tutto migliora, a partire dalla finitura e durata delle frese, se si inonda la zona di taglio
Quindi Graziano, avrai parecchio di cui divertirti anche senza costruire un blindato da assalto come quelli che i nostri colleghi forumendoli combinano spesso

Per il resto la cosa migliore che si possa fare in fase di progetto e' prevedere sin dall'inizio il sistema di lubrificazione, con filtraggio e recupero.
Le velocita' che ho indicato sono a secco, chiaramente tutto migliora, a partire dalla finitura e durata delle frese, se si inonda la zona di taglio

Quindi Graziano, avrai parecchio di cui divertirti anche senza costruire un blindato da assalto come quelli che i nostri colleghi forumendoli combinano spesso

-
- Senior
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
- Località: MILANO
Re: Struttura a Ponte Basso

No niente blindati dai la macchina deve muoversi velocemente tanto di passate profonde si è capito che con queste macchine neanche a parlarne.
Scusa Zebrauno ma la tua com'è?Hai un link per vederla?