Struttura a Ponte Basso

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da tls-service » sabato 5 febbraio 2011, 13:32

:? 6 Millesimi... :wink: 6 micron sono 6*10^(-6) :wink:

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da Zebrauno » sabato 5 febbraio 2011, 13:45

TLS...milli e micro sono prefissi dei sottomultipli dimensionali riferiti al metro nel SI.....dunque milionesimi di metro, lettera greca "mi" 8)
Ho comunque sbagliato ad usare il termine "micron", ormai si dovrebbe usare solo "micrometro"
http://it.wikipedia.org/wiki/Micrometro ... _misura%29


Con il carico applicato lateralmente il cedimento massimo lungo l'asse Z e' di 3,4 centesimi...0.034mm.
Il modello e' molto semplificato, non tiene conto del gioco dei carrelli (quelli vicini al carico si abbassano, quelli lontani tendono a salire) ma a grandi linee possiamo dedurre che e' possibile aumentare il loro interasse, anche a 500-600mm e aggiungere magari delle nervature sotto il piano.


Ora che dici Graziano, puo' essere ragionevole come rigidezza con 2 guide e 4 carrelli o non basta ancora? Conta che 1000N in verticale li ottieni, forse, solo in foratura...e sono una bella botta per un elettromandrino da 1.5/2 kW hobbistico..

Se proprio non ti soddisfa puoi realizzare il piano in acciaio. In questo caso la stessa prova di carico causerebbe 1 centesimo di cedimento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da Zebrauno » sabato 5 febbraio 2011, 13:48

Motori? Conta che un piano del genere lo muovi con passo 8-10mm anche in diretta con un Nema23 da 3N/m....se proprio vuoi tirare le martellate con il mandrino in fresatura metti un Nema34 da 6N e sicuramente non andra' in crisi :D

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da graziano69 » sabato 5 febbraio 2011, 13:56

Eh si!
Mi togli 100 elucubrazioni con un'immagine :) .

Soli 6 micron.
Niente, non serve niente di particolare, alla peggio se si è costretti a distanziare le guide basta rinforzare la tavola al centro.

Grande Zebrauno =D>

Grazie

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da graziano69 » sabato 5 febbraio 2011, 13:57

Guardatevi questa macchinetta, stesso principio a ponte basso,
non è per niente male

http://www.youtube.com/watch?v=AUHJ5xbM ... re=related

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da tls-service » sabato 5 febbraio 2011, 14:22

Prefissi del Sistema Internazionale
10n Prefisso Simbolo Nome Equivalente decimale
1024 yotta Y Quadrilione 1 000 000 000 000 000 000 000 000
1021 zetta Z Triliardo 1 000 000 000 000 000 000 000
1018 exa E Trilione 1 000 000 000 000 000 000
1015 peta P Biliardo 1 000 000 000 000 000
1012 tera T Bilione 1 000 000 000 000
109 giga G Miliardo 1 000 000 000
106 mega M Milione 1 000 000
103 kilo o chilo k Mille 1 000
102 etto h Cento 100
10 deca da Dieci 10
10−1 deci d Decimo 0,1
10−2 centi c Centesimo 0,01
10−3 milli m Millesimo 0,001
10−6 micro µ Milionesimo 0,000 001

10−9 nano n Miliardesimo 0,000 000 001
10−12 pico p Bilionesimo 0,000 000 000 001
10−15 femto f Biliardesimo 0,000 000 000 000 001
10−18 atto a Trilionesimo 0,000 000 000 000 000 001
10−21 zepto z Triliardesimo 0,000 000 000 000 000 000 001
10−24 yocto y Quadrilionesimo 0,000 000 000 000 000 000 000 001
:wink:

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da Zebrauno » sabato 5 febbraio 2011, 14:36

TLS dai...fai sul serio o scherzi? :D

1 micrometro e' appunto 1 milionesimo di metro, 0,1 centesimi di millimetro. Ed e' anche conosciuto come micron.

Tu chiami millesimo quello che io chiamo micron e micrometro, cambia solo che io mi riferisco all'unita' base (il metro) mentre tu ti riferisci al millimetro.

Il millesimo di millimetro si chiama micron :D

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da Zebrauno » sabato 5 febbraio 2011, 14:42

Gia' che avevo creato il modello ho calcolato la posizione ottimale dei pattini per equagliare la freccia al centro con quella di lato:

- su una lastra di 20mm di acciaio da 800x350mm, senza nervature, disponendo l'asse centrale dei pattini a 130mm dai bordi si ottiene un cedimento massimo di circa 0.01mm, sia al centro che al lato (spinta verticale di 1000N). La lastra peserebbe circa 41kg.

Ps: le posizioni ottimali dei carrelli valgono anche per la lastra da 30mm in AL calcolata prima.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da walgri » sabato 5 febbraio 2011, 15:00

@Graziano
Hai dato una occhiata alla macchina Orione di Robotfactory ? Un ponte più basso di così ... ma la macchina ha delle sponde come un cassone.
Molto interessante anche il fatto che il ponte si muova interamente su cinghie. Elasticità  delle cinghie a parte (che devo ancora verificare) sembra una soluzione molto efficace. L'unica difficoltà  la vedo nel tensionare precisamente le cinghie senza gli strumenti tipici. Mhmmm forse si possono semplicemente usare dei dinamometri.

@Zebrauno
Nei diagrammi hai mostrato gli spostamenti in valore assoluto ? Mi aspettavo che i valori dei due estremi scala avessero segni opposti.

Puoi dare riferimenti su come calcolare gli sforzi dovuti a una lavorazione ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da Zebrauno » sabato 5 febbraio 2011, 15:08

Si, i valori sono in valore assoluto, e' chiaro che il verso e' quello del carico. Il grafico mostra le aree con il massimo scostamento dal punto di origine, secondo un'asse.
In quei diagrammi si vedono gli spostamenti secondo Z.
Gli estremi di scala partono dal valore a spostmento nullo (posizione originale invariata) sino al valore presente nel punto con massimo spostamento.


Per gli sforzi di lavorazione ciascuno dovrebbe valutarli sulla base dei motori di cui dispone, in base alle frese e ai materiali usati, infine sulla base degli avanzamenti e asportazioni che intende ottenere.

A tal proposito ho simulato usando una spinta di valore intero, in modo che risulti semplice ipotizzare una freccia con carichi minori o superiori (il doppio del carico normalmente produce il doppio dello spostamento).

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da graziano69 » sabato 5 febbraio 2011, 23:57

-Ciao walgri, grazie per la segnalazione,
sì avevo visto la macchina orione di robofactory, mi pare che tempo fa velleca55 (spero stia bene non lo vedo più nel forum) lo aveva presentato insieme ad un amico, poi l'ho vista da robofactory.
La macchina aveva una velocità  impressionante ma è a catena, presumo che vada registrata spesso.
Non conosco il prezzo, forse costa un botto, fa 20 metri al minuto.Con le cinghie si possono ottenere valori simili però visto che in lavorazione non li potrai mai sfruttare per via del mandrino e non avendo decine di cambi utensili da gestire forse non servono.
In ogni caso sì, più ponte basso di così non si può :).

-Zebrauno, molti-grazie- per i calcoli che hai molto gentilmente effettuato e messo a disposizione.


-Qualcuno ha idea del dimensionamento motori per muovere il ponte?
Il software l'ho già  scaricato ma non so come usarlo meglio se avete dei valori di riferimento di altre macchine oppure se sapete calcolarlo così mi faccio un'idea.

Grazie
Ciao
Graziano

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da walgri » domenica 6 febbraio 2011, 23:31

Graziano,

ho trovato questa discussione: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... &start=135

e forse si trova qualcosa anche in questa: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... e&start=90

edit: mi sono accorto ora che ad una di queste discussioni hai partecipato anche tu. Scusa per la ripetizione.

ri-edit: di che software parli ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da graziano69 » lunedì 7 febbraio 2011, 11:00

Ciao walgri ,
grazie per la segnalazione.
Nel topic dove ho partecipato io si parlava più che altro di struttura, c'era un accenno di zebrauno alla movimentazione di un ponte di 100 kg e zebrauno spiegava che è possibile muoverlo anche con un nema23 performante;io però non avevo fatto riferimento a performance particolari.

Nell'altro ho letto la questione del ponte che pesa 250 kg (mizzega!) non so se brasti dividere per 3 le coppie motore.

Il software di cui parlavo è quello presente nella sezione download,
https://www.cncitalia.net/downloadplus.p ... t&catid=90
il file si chiama "COPPIA MOTORE" ma non mi sembra adatto a questi calcoli.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da Zebrauno » lunedì 7 febbraio 2011, 11:35

Per i calcoli sulla coppia necessaria esiste SigmaSize, della Yaskawa, sono riuscito ora ritrovare il link:

http://www.yaskawa.com/site/webfaqmotio ... endocument

Ci vuole un po' di pratica nell'inserire i dati, alla fine consiglia gia' il motore e il driver idoneo a quell'applicazione. I dati di coppia richiesta e velocita' necessaria sono applicabili anche agli stepper...basta saper leggere i grafici Coppia/velocita' dei motori per trovare la taglia giusta (SigmaSiza consiglia solo motori servo).

Trovo inoltre utilissimo questo link:

http://www.twintec.it/motori_passo_pass ... sionamento

tratto dalle FAq:
http://www.twintec.it/faq.htm

Importantissima la faq nr.10, dove c'e' il grafico e la formula che spiega come calcolare la coppia utile di un passo-passo a seconda del micropasso impostato.

Si vede un grafico che correla la coppia con gli impulsi al secondo, e questo e' il modo corretto di valutare la coppia finale del motore poiche' aumentando il micropasso aumentano gli impulsi al secondo, dunque si arriva al calo drastico della coppia a velocita' minori.

Se ne e' discusso tantissimo, ma la chiarezza di quel grafico e' lampante e spiega perche' all'aumentare del micropasso i motori vanno piu' facilmente in stallo.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da graziano69 » lunedì 7 febbraio 2011, 15:00

Grande lavoro,
molte grazie :)
guardo subito, speriamo che ci capisco :roll:

Rispondi

Torna a “La mia CNC”