Motore Hf con centesimi di sfasamento
- lallax
- Senior
- Messaggi: 709
- Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
- Località: Bologna
Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento
Ciao Lallax, però Mototecnica me l'ha venduto ed io non devo fare il percorso a retroso, fatto sta che già una volta l'ho mandato indietro per un controllo, ma secondo me neanche l'hanno provato, perchè il giorno dopo me l'hanno rinviato con un'altra ghiera.
Poi dopo averli sentiti telefonicamente, mi hanno detto che non hanno controllato con la pinza che gli avevo inviato
Oggi chiamo e vi faccio sapere, anche perchè la mia è pur sempre una esperienza che va condivisa, non si devono condividere solo buone esperienze anche perchè siamo tutti consumatori e dopo solo 2 mesi dall'acquisto avrò pur diritto alla eventuale sostituzione in garanzia, ciao
Poi dopo averli sentiti telefonicamente, mi hanno detto che non hanno controllato con la pinza che gli avevo inviato



Oggi chiamo e vi faccio sapere, anche perchè la mia è pur sempre una esperienza che va condivisa, non si devono condividere solo buone esperienze anche perchè siamo tutti consumatori e dopo solo 2 mesi dall'acquisto avrò pur diritto alla eventuale sostituzione in garanzia, ciao
- lallax
- Senior
- Messaggi: 709
- Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
- Località: Bologna
Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento
Kon hai perfettamente ragione, era per chiarire il made in Italy o meno.
Il venditore è responsabile della garanzia su ciò che vende, fai benissimo a farti valere.
Il venditore è responsabile della garanzia su ciò che vende, fai benissimo a farti valere.
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento
Il produttore e' Teknomotor, ho comprato il mio direttamente da loro.
Pur avendo controllato la conicita' con il "pupi" gli errori che rileva Kon mi si presentano ugualmente appena finisce il minimo granello di polvere nella pinza, sulla punta o nel cono...o anche sulla battuta della ghiera calibrata.
Pur avendo controllato la conicita' con il "pupi" gli errori che rileva Kon mi si presentano ugualmente appena finisce il minimo granello di polvere nella pinza, sulla punta o nel cono...o anche sulla battuta della ghiera calibrata.
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento
Ciao, ho appena sentito la mototecnica e dopo aver esposto le varie prove fatte, finalmente proveranno un'altro kit di motore, pinze, ghiera e se hanno max 1 cent di oscillazione me li inviano, poi io controllerò e terrò ciò che mi aggrada, la controparte difettosa la rispedirò al mittente.
Comunque è questo che ci si spetta dalla compravendita in Italia
Comunque è questo che ci si spetta dalla compravendita in Italia

- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento
Sono stati molto gentili, chissa' poi come verranno condotte le prove....potresti continuare comunque ad avere un errore apprezzabile usando le pinze per diametri piccoli.
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento
Scusa Zebrauno, ma per errore apprezzabile cosa intendi?
Perchè altrimenti si può anche dire che gli HF con frese di piccoli diametri e senza ghiere rego-fix, non si può lavorare decentemente.
Tu cosa usi e che risultati hai?
Sinceramente penso che con oltre il centesimo (e questo lo dice anche la Mototecnica) si hanno risultati poco più che decenti e non credo che convenga spendere tanti soldini, quando il mio precedente kress andava da favola.
Ciao
Perchè altrimenti si può anche dire che gli HF con frese di piccoli diametri e senza ghiere rego-fix, non si può lavorare decentemente.
Tu cosa usi e che risultati hai?
Sinceramente penso che con oltre il centesimo (e questo lo dice anche la Mototecnica) si hanno risultati poco più che decenti e non credo che convenga spendere tanti soldini, quando il mio precedente kress andava da favola.
Ciao
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento
Ecco perche' ti consigliavo di prendere l'abitudine di integrare l'errore nella programmazione del CAM, impostando il diametro punta pari a quello teorico+ l'errore massimo.
Quando devo eseguire lavori lunghi e impegnativi con piccoli diametri monto direttamente un altro mandrino con pinze ER11 che e' nato per lavorare sino a 40.000 giri (corpo rettificato, cuscinetti ceramici con sovra pressione d'aria per il raffreddamento, albero e ghiere bilanciate etc..), ovvero quello che serve per ridurre la spinta sulle frese di diametro ridotto ed avere ancora una velocita' di avanzamento accettabile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento
Intanto confermo la gentilezza del rivenditore e poi continuo dicendo che se hai 2 centesimi alla punta della fresa, già è diverso, ma averne il doppio alla base è una barzelletta e riderei pure se non l'avessi pagato!
Quindi tu ne usi addirittura 2
, scusa ma non ti conveniva prendere ghiere e pinze ad alta precisione?
Ciao ciao!
Quindi tu ne usi addirittura 2

Ciao ciao!
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento


- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento
Caspita, sarà stato un bel progetto
Per l'alta velocità , credo che 18000 siano un buon compromesso, poi non pretendo un centro di lavoro, ma neanche rimpiangere un Kress 1050
Ciao

Per l'alta velocità , credo che 18000 siano un buon compromesso, poi non pretendo un centro di lavoro, ma neanche rimpiangere un Kress 1050

Ciao
- lallax
- Senior
- Messaggi: 709
- Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
- Località: Bologna
Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento
Kon, io non ho capito se alla fine il difetto è imputabile all'elettromandrino, alle pinze, a tutti e due (limite intrinseco per le frese piccole), o se conviene investire in un paio di pinze e ghiere di precisione o se il tutto è vano. Cioè, da cosa dipende l'errore?
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento
Quando arriverà l'altro kit, farò alcune prove, ma probabilmente sembra che ben 2 ghiere hanno il foro di bilanciamento troppo esterno e profondo, appena riesco a fare dei controlli incrociati vi faccio sapere, comunque al momento credo che convenga comprare ghiera e pinze di alta precisione, ciao.
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento
Il foro di bilanciamento laterale? Quello e' creato durante l'equilibratura e serve a riportare il baricentro delle masse vicino all'asse ideale di rotazione, come puo' influire sull'eccentricita'? Forse mi sfugge qualcosa 

- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Me lo ha detto il referente della Mototecnica, anche perchè pare che ci siano ben 4 parametri che possono influire sulla conicità del tutto e pare che se questo foro sia troppo affondo, possa anche influire dalla parte interna.
Ho anche ingenuamente chiesto se potesse essere un problema della filettatura del motore e/o ghiera, ma pare che ciò che conta maggiormente sia proprio la bilanciatura conica interna dell'albero motore, pinze e ghiera.