Viti a ricircolo di sfere.

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Viti a ricircolo di sfere.

Messaggio da ing_orso » domenica 14 ottobre 2007, 21:52

Le viti a ricircolo di sfere che avete usato nelle vostre cnc di quale classe di precisione sono?!
Grazie!

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » lunedì 15 ottobre 2007, 16:54

..ma cos'è? un segreto di stato?!

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

..

Messaggio da avv.argenta » lunedì 15 ottobre 2007, 17:23

Ing.

se ti fidi di un vecchio pazzo come me, che ha fatto tutto uno studio sulle viti a ricircolo, ti dirò che ne potrai trovare molte su Ebay.de (scrivi kugelumaufspindel oppure kugerollspindel nelle voci di ricerca).

Non è necessario che siano precaricate, in quanto questo serve solo su macchine pesanti e veloci; rullate o rettificate? Per una cnc spinto-hobbistica van bene comunque.

Se poi vogliamo cercare il pelo nell'uovo, costruiamo una cnc professionale.

Per qualsiasi cosa a disposizione (per quanto mi è concesso), Ti saluto cordialmente

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » lunedì 15 ottobre 2007, 21:57

grazie avv. speravo in una tua risposta!
come vedi non sei l'unico che cerca di capire le differenze fra l'una e l'altra!!

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

..

Messaggio da avv.argenta » lunedì 15 ottobre 2007, 22:37

Da vecchio appassionato di Hi-Fi, ricordo quella bestia nera di Bebo Moroni, allora redattore in Audio Review della sezione Audio Club, oggi direttore di Suono.

Riusciva (almeno così diceva, con tutte le mie riserve, mai sfatate) a sentire la differenza della tensione della pelle dei tamburi tra due casse che avevano gli stessi componenti, addirittura lo stesso caricamento acustico (transimission line), ma con un volume interno leggermente diverso e con una differente sezione del labirinto di caricamento.

Riusciva a notare le sfumatura tra crossover che montavano normali induttanze avvolte in aria, crossover che montavano induttanze litz a sezione romboidale, o condensatori, sempre in polistere, alcuni a film spesso altri no.

Le differenze elettriche, alla misura, però, erano inesistenti.

Non per nulla si parlava di ESOTERISMO.....

Dato poi che tale termine è diventato sintomo di blasfemo, l'hanno trasformato in Hi-End.

Capita l'antifona?

Amici del forum, non vi incazzate e non mi assalite con terribili formule e dimostrazioni circa le differenze meccaniche tra viti rullate e rettificate; non vi affannate a parlarmi dei vari riporti in metallo duro (Tin, Tialn, Tialin, ecc.).
Le differenze esistono, ma giustificano l'uso a cui noi dobbiamo destinatre gli oggetti?
Una vite rettificata non farà , nelle nostre misere macchine, lo stesso lavoro di una rullata?

Vabbè, dopo questa filosofica (ed inutile, visto che la filosofia è quella cosa con la quale e senza la quale si rimane tale e quale) disquisizione, sintomo di esaurimento da giornataccia, me ne vado a letto e, portando la notte consiglio, domattina sarò meglio in grado di discernere se ho detto o meno un'abnorme bestialità .

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » lunedì 15 ottobre 2007, 22:58

consultando i cataloghi, e cercando di capire se è meglio una o l'altra, è venuto anche a me lo stesso dubbio: ma a noi, in fin dei conti, serve la precisione di una classe 5? ed infatti chiedevo a voi, essendo arrivati a questo punto prima di me, a quale conclusione eravate arrivati...

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43544
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » martedì 16 ottobre 2007, 9:52

sono in accordo pieno con Avv. a tal proposito organizzerei delle visite guidate al laboratorio di Salvatore993... :lol:
Immagine

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Messaggio da salvatore993 » martedì 16 ottobre 2007, 10:35

è inutile confermarti la mia disponibilità , appena torno (credo per il 20) ci rivediamo se ti fa piacere, usciranno le prime pale eoliche integrate su lampione, tutto fatto con i mezzi e modi che kaly sà 

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

..

Messaggio da avv.argenta » martedì 16 ottobre 2007, 12:36

Sarei davvero curioso, e si potrebbe aprofittare per sbafarci una (non nel caso mio, io comincio a ragionare da tre in su, si accettano scommesse sino a 7) ottima pizza, magari anche quella fritta (da Pellone è stratosferica, ma accetto consigli in tal senso).

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Messaggio da salvatore993 » mercoledì 17 ottobre 2007, 10:57

ok disponibilissimo, a parte pellone (buonissima) ci sono le figliole, fritta provola pomodoro, e pepe.

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » domenica 21 ottobre 2007, 12:25

cmq le viti a ricircolo sono di diverse classi di solito c7 c5 e c3 e si classificano in base all'errore del passo su un metro... l'importante che quando si acquisti secondo me è che abbiano backlash zero... si evitano tanti altri problemi

Rispondi

Torna a “La mia CNC”