Che dire sul Selca, Projet e parametrico?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: Che dire sul Selca, Projet e parametrico?

Messaggio da imola2 » martedì 15 febbraio 2011, 18:31

Ciao lynchee,
ancora adesso anch'io ogni volta che devo programmare un profilo con la G736 (profilo sezione), devo smanettare un po' prima di azzeccare il programma, (e non è detto che ci riesca sempre :( ).
Comunque per il profilo che descrivi nel tuo messaggio non dovrebbe essere un problema. Dovresti però farci sapere la tua disposizione del pezzo in macchina e l'orientamento degli assi, magari riusciamo a risolverti il problema.

N.B.
La funzione G751 non ti serve in questo caso, perchè essa ti risolve lavorazioni su piani inclinati muovendo due assi simultanei seguendo un angolo dato durante la fase di scrittura della funzione stessa in blocco singolo.
Es. digitando in blocco singolo "G751ROTZ45" seguito dal tasto "start" e pigiando il tasto direzionale dell'asse X o Y in modo manuale, vedrai muovere gli assi X e Y simultaneamente lungo l'angolo di 45°. Quindi per l'operazione di fresatura che devi fare tu non ti serve. :wink:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

lynchee
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: domenica 5 luglio 2009, 20:50
Località: brescia

Re: Che dire sul Selca, Projet e parametrico?

Messaggio da lynchee » mercoledì 16 febbraio 2011, 23:25

ciao, grazie per la risposta...
ho visto subito anch'io che la funzione g736 è difficile da usare....e se è difficile per persone esperte, figuriamoci per me che sono solo 4-5 mesi che uso un selca 1200...
tornando al mio pezzo, ho intenzione di staffarlo con la lunghezza (600) lungo l'asse X
la larghezza della fresata (100) lungo l'asse Y
la profondità  (150) sull'asse Z.
provo comunqua ad allegare un disegnino, speriamo funzioni...
ciao
vincenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: Che dire sul Selca, Projet e parametrico?

Messaggio da imola2 » giovedì 17 febbraio 2011, 22:55

Ciao Vincenzo,
avevo già  preparato ieri qualcosa per te.
Allora consideriamo i dati che mi hai dato ieri l'altro:
Fresa à˜80 con raggio inserto R1.2.
Ti allego la mia disposizione degli assi (nel tuo disegnino è chiarissima la cava ma non il senso di movimento positivo degli assi)
Piano per riferimento.jpg
E di seguito il programmino per eseguire la cava.

N1 G17 [PEZZO DISPOSTO PARALLELO ALL'ASSE X
N2 $1M1X-108I80Y-114J5
N3 G49I40J1.2
N4 X-350Y0Z50R
N5 Z0RM13
N6 G736X-350Y0I1
N7 G41K1R
N8 G13Y-50J0Q1
N9 G13X390J90Q2
N10 G13Y50J180Q1
N11 G40K1X-350Y0R
N12 G737Q1 [PARETE SULLA QUALE ESEGUIRE IL RAGGIO
N13 G41
N14 G13X0Y-140J0
N15 G13X0Y0J-90
N16 G21I10
N17 G13X0Y-150J0
N18 G40
N19 G737Q2 [PARETE SULLA QUALE NON ESEGUIRE IL RAGGIO
N20 G41
N21 G13X0Y-140J0
N22 G13X0Y0J-90
N23 G13X0Y-150J0
N24 G40
N25 G738
N26 M30

Alcuni commenti:
il programma è editato in modo da poter fare il raggio in fondo a partire dalla quota Z-140 come si vede nella sequenza N14 e avanzando con una profondita di passata di 1mm come si vede nella sequenza N6. In base al grado di finitura che ti serve dovresti diminuire tale profondità , perchè quanto più piccola è la profondità , tanto meno si vedrà  lo stacco tra le passate.
Tu dovresti quindi essere arrivato fino a quella quota con una profondità  di passata adeguata allo sbalzo della fresa.
Ho programmato due G737 perchè altrimenti avrebbe realizzato il raggio anche lavorando la parete editata nella sequenza N9, quindi su quella parete opera la G736 con il parametro Q2 che non ha il raggio R10.

Anzi, per facilitarti ancora il compito, ti allego anche il programma per fresare la cava fino ad arrivare a Z-140.
N1 G17 [PEZZO DISPOSTO PARALLELO ALL'ASSE X CON INSERIMENTO
N2 [PASSATE DI FRESATURA FINO A Z-140, LASCIANDO COSI' 10MM
N3 [SUL FONDO PER RAGGIO R10
N4 $2M1X-200I175Y-175J65
N5 G49I40J1.2
N6 X-350Y0Z50R
N7 Z0RM13
N8 L=1
N9 Z-5IR
N10 L2
N11 L1K27
N12 Z-140
N13 G736X-350Y0I1
N14 G41K1
N15 G13Y-50J0Q1
N16 G13X390J90Q2
N17 G13Y50J180Q1
N18 G40K1X-350Y0
N19 G737Q1 [PARETE SULLA QUALE ESEGUIRE IL RAGGIO
N20 G41
N21 G13X0Y-140J0
N22 G13X0Y0J-90
N23 G21I10
N24 G13X0Y-150J0
N25 G40
N26 G737Q2 [PARETE SULLA QUALE NON ESEGUIRE IL RAGGIO
N27 G41
N28 G13X0Y-140J0
N29 G13X0Y0J-90
N30 G13X0Y-150J0
N31 G40
N32 G738
N33 M30
N34 L=2
N35 G41K1R
N36 G13Y-50J0
N37 G13X390J90
N38 G13Y50J180
N39 G40K1X-350Y0R
N40 G32

N.B.
diminuisci la profondità  di passata in rapporto allo sbalzo della fresa nella sequenza N9 e il numero di ripetizioni nella sequenza N11.

Spero che ti serva e che ti funzioni perchè io uso la serie 3000 e 4000 del selca, quindi per la serie 1200 non conosco i limiti e le prestazioni.
Tienimi aggiornato e buon lavoro.
Ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

lynchee
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: domenica 5 luglio 2009, 20:50
Località: brescia

Re: Che dire sul Selca, Projet e parametrico?

Messaggio da lynchee » sabato 19 febbraio 2011, 12:15

ciao
grazie per il programma, l'ho copiato in macchina ma non funziona...
ho provato anche qualche modifica ma niente da fare
ho notato subito che il piano di riferimento che hai postato non è uguale al mio
la X è uguale ma la Y è al contrario. dove tu hai + io ho -
anche l'orientamento J non mi sembra uguale
questi sono i movimenti sulla mia macchina
J0=X+ J180= X-
J90= Y+ J-90= Y-
avrei anche qualche domanda da farti
cos'è il comando n2? ($1M1X-108I80Y-114J5)
come mai la profondità  da -140 a -150 è programmata sulla Y?(n14-17 n21-23)
forse dovrebbe funzionare cosi?


grazie
ciao

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Che dire sul Selca, Projet e parametrico?

Messaggio da gio_46 » sabato 19 febbraio 2011, 20:18

Ciao, mi posso accodare alla discussione?
Io ho lavorato prima con un selca 3040 e adesso ho un 4045...
Se hai un selca 1200 è normale che il programma di imola2 non te lo legga e lo devi trasformare in ISO.
Copio di seguito il paragrafo 3.10 del mauale:

3.10 COMPILAZIONE PROGRAMMI
La funzione COMPILA elabora tutte le funzioni speciali previste dal linguaggio Proget2 e genera un programma che contiene le sole funzioni elementari eseguibili anche sui controlli delle generazioni precedenti (S1200,S1100,S1000)
Questa operazione non è necessaria nei sistemi della serie S3000 ed S4000 che interpretano direttamente i programmi scritti in linguaggio PROGET2.
Vengono compilate tutte le funzioni speciali G, comprese le G49-G41-G42, i cicli ripetitivi , le chiamate ai sottoprogrammi interni ed esterni, la programmazione parametrica.
Per compilare un programma in ambiente "Programmazione" premere COMPILA, selezionare il programma e premere CONFERMA, quindi START COMPILA.
------------
A questo punto il programma da Proget2 viene trasformato tutto in ISO.
Per cui basta compilare il programma di imola2 e copiarli nel tuo Selca1200 e dovresti essere a posto.
Magari posso copiare anch'io il programma nella chiavetta USB oppure in un floppy e lunedi farti la trasformazione sul mio controllo al lavoro.

Poi se, a volte, ti trovi in difficoltà  per qualche programmazione, puoi tranquillamente telefonare in selca chiedendo di un programmatore e troverai una gentilezza e disponibilità  che ti stupiranno. Per la programmazione profilo piano-sezione G736 mi hanno fatto un programmino anche la settimana scorsa... :wink:
selcaprogramma iso.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: Che dire sul Selca, Projet e parametrico?

Messaggio da imola2 » domenica 20 febbraio 2011, 10:29

Ciao gio_46,
immaginavo che il problema fosse da attribuire alla versione del controllo, ma non sapevo che si poteva risolvere in questo modo. Ho usato la funzione compila per trasformare un programma dal selca ad ISO per un controllo diverso del selca, ma non per renderlo utilizzabile per le versioni precedenti alla serie 3000 e 4000.
Quindi posso trasformartelo anch'io se non ci riesci.

gio_46, un tuo parere sulla disposizione degli assi di lynchee!!!
credi che siano disposti in modo diverso da come li ho io o lynchee sta facendo un po' di confusione?
Ciao.
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Che dire sul Selca, Projet e parametrico?

Messaggio da gio_46 » domenica 20 febbraio 2011, 11:19

Ciao mauro, ad essere sincero anch'io li ho come lynchee...
Però non vorrei che si facesse confusione fra spostamento fresa e spostamento tavola. Se si prende come riferimento la tavola è giusto come li hai tu: difatti la tavola va a sx ed è X+ , la tavola viene verso l'operatore e difatti la Y è +. Se si prende come riferimento la fresa che si sposta, quando va a sx è X - e quando viene verso l'operatore che è Y - .

Che dici, è su questo che nasce l'equivoco?

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: Che dire sul Selca, Projet e parametrico?

Messaggio da imola2 » domenica 20 febbraio 2011, 21:22

E' probabile che sia per questo, però se leggi bene qui...
lynchee ha scritto:questi sono i movimenti sulla mia macchina
J0=X+ J180= X-
J90= Y+ J-90= Y-
e poi confronti la disposizione assi della mia macchina in questo disegnino,
Piano per riferimento.jpg
credo che si possa notare che sia la stessa cosa o stò sbagliando io? :(
Questa è la macchina con cui lavoro io e vorrei fare una piccola descrizione...
Fresalesatrice DEBER CNC in lavorazione piastrone DSCN0587 (Small).JPG
... è una fresa-alesatrice a montante mobile, e la postazione per l'operatore è la dove si vede la pulsantiera pensile. Ora, se io sono sulla postazione e guardo il pezzo, quando il montante si sposta a sinistra (destra se guardiamo la foto), l'asse X si muove in positivo, l'asse Y (che si vede poco perchè è posizionato in basso per fresare frontalmente) muovendosi verso di me (cioè verso la parete dell'officina per intenderci), si muove in positivo.
Mi capita di andare a volte a lavorare su quest'altra macchina...
DSCN0582 (Small).JPG
... che ha il banco a croce, e quando la tavola si muove verso sinistra (destra se guardiamo la foto) l'asse X si muove in positivo.
La differenza stà , come si può intuire, che nella prima macchina si muove l'utensile, nella seconda si muove il pezzo, ma in entrambi i casi, se consideriamo che sia sempre l'utensile a muoversi, il senso di direzione degli assi X è positivo. Questa è una mia strategia per non confondere il senso di movimento quando passo da una macchina all'altra, che ne dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

lynchee
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: domenica 5 luglio 2009, 20:50
Località: brescia

Re: Che dire sul Selca, Projet e parametrico?

Messaggio da lynchee » domenica 20 febbraio 2011, 21:26

ciao a tutti,
per gio_46
il selca 1200 che uso puo interpretare il linguaggio proget2
infatti ho fatto diversi programmi usando il proget2 ( g10,11,13,20,21...)
penso che possa anche interpretare le funzioni 736 ecc. perchè sul manuale
"esempi di programmazione" ho trovato degli esempi di profilo piano-sezione che usano questa funzione.
comunque domani proverò a trasformare il programma di imola2 con il tasto compila programma
che mi ricordo di aver visto nel menu edit.

forse è vero che c'è stato un equivoco...
la mia macchina si muove così:
sulla x si muove la tavola, se la tavola va a sx è x+
sulla y si muove la fresa, se viene verso di me è y-
la macchina è +o- come questa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Che dire sul Selca, Projet e parametrico?

Messaggio da gio_46 » lunedì 21 febbraio 2011, 0:00

x imola:
forse ho capito: gli assi risultano invertiti perché la postazione del controllo e di dietro per cui gli assi cambiano di segno. Invece per lynchee e per me che abbiamo il controllo sul davanti il problema non si pone.
x lynchee:
per quanto riguarda la funzione G736 non sono certo che il 1200 ce l'abbia, anche se sugli esempi di programmazione è citata... Però nell'elenco delle funzioni sul manuale di istruzioni ce l'hai trovata?

Comunque complimenti: belle macchine... =D> =D>

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: Che dire sul Selca, Projet e parametrico?

Messaggio da imola2 » lunedì 21 febbraio 2011, 18:12

infatti neanche io sono sicuro che la serie 1200 abbia il profilo-sezione :shock: :shock: :shock:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

lynchee
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: domenica 5 luglio 2009, 20:50
Località: brescia

Re: Che dire sul Selca, Projet e parametrico?

Messaggio da lynchee » lunedì 21 febbraio 2011, 18:45

ciao a tutti
stamattina sono riuscito a far funzionare il programma di imola2!!! :D :D :D
il selca 1200 SUPPORTA la funzione G736
a quanto pare non supporta il discriminatore Q nel blocco G737, infatti nell'esecuzione in grafica
mi segnalava un errore di sintassi, forse non supporta neanche 2 G737 perchè per farlo funzionare ho dovuto
cambiare il secondo G737 con G738.
questo è il programma modificato che ho usato questo pomeriggio per fare il pezzo che nel frattempo era diventato urgentissimo...

G17
T1
T10
G49I40J1.2
X-350Y0Z50R
ZORM3
G736X-350Y0I1
G41K1R
G13Y-50J0Q1
G13X390J90Q2
G13Y50J180Q1
G40K1X-350Y0R
G737
G41
G13X0Y-140J0
G13X0Y0J-90
G21I10G13X0Y-150J0
G40
G738
M30

lo posto casomai possa servire a qualcuno che usa il 1200
grazie 1000 Mauro, sei stato davvero gentile...
ciao
vincenzo

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: Che dire sul Selca, Projet e parametrico?

Messaggio da imola2 » lunedì 21 febbraio 2011, 19:24

Bene Vincenzo, sono contento di esserti stato utile :oops: :oops: :oops:
Con la modifica che hai apportato al programma però il sistema ti ha generato il raggio in fondo su tre lati giusto?
Secondo me il messaggio che ti dava non era da attribuire alle due G737 ma ad un errore di battitura sulla tastiera, perchè mi pare che il selca dia questo messaggio dopo un errore ortografico, (che ne so... se si scrive "O" (lettera O) al posto dello "0" (numero zero).
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

lynchee
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: domenica 5 luglio 2009, 20:50
Località: brescia

Re: Che dire sul Selca, Projet e parametrico?

Messaggio da lynchee » martedì 22 febbraio 2011, 6:39

l'errore che dici tu (lettera o al posto di zero) lo segnala già  in editing
a me dava errore 99 in: esecuzione programma- in grafica- start
la prima volta nel primo blocco con G737 ( tolto la Q)
la seconda nel secondo blocco con G737 ( cambiato con G738).

tu dici che così com'è dovrebbe fare un raggio continuo su 180 gradi?
a me è uscito giusto forse perchè avevo la fresa da 80 che è la misura giusta
che dovevo avere sul fondo tra i due raccordi...
oggi provo a diminuire il raggio fresa e vedo come si comporta.

ciao
vincenzo

lynchee
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: domenica 5 luglio 2009, 20:50
Località: brescia

Re: Che dire sul Selca, Projet e parametrico?

Messaggio da lynchee » martedì 22 febbraio 2011, 13:06

ho capito cosa intendevi per raggio sui 3 lati.
quando ha iniziato a funzionare mi sono concentrato sulla vista laterale per controllarlo.
oggi l'ho riguardato anche in pianta e ho visto che fa il raggio su 3 lati...
neanche in lavorazione me ne sono accorto perchè la fresa che ho usato
è un fresa ad alto avanzamento, in pratica ho fatto il lavoro con avanzamento quasi pari al rapido.

ciao
vincenzo

Rispondi

Torna a “Meccanica”