LA 3° CNC

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » sabato 5 marzo 2011, 14:17

altre foto del vecchio quadro

dico vecchio perchè è un quadro elettrico di una macchina che è stata demolita

ed io ho raccolto la cassetta,anche se un pò malconcia :doubt:

di fianco all'inverter cè l'alimentatore 48V

sotto questo un'altro alimentatore con uscite 5/12Volt per logica home e pwm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » sabato 5 marzo 2011, 14:18

le interfaccie per le lpt
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » sabato 5 marzo 2011, 14:23

ho fatto una schedina dove arrivano e partono le 3 alimentazioni 5/12/e 19 volt

i 19 volt servono per la pompa di ricircolo del liquido per raffreddare il mandrino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » sabato 5 marzo 2011, 20:49

il solito radiatore dello scooter con serbatoio inox e flussostato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » sabato 5 marzo 2011, 20:52

la pompa a membrana ,

funziona egregiamente ,inoltre la sottoalimento con 19V invece di 24,altrimenti ha troppa pressione

e non serve.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » sabato 5 marzo 2011, 21:05

nel frattempo ho fatto delle prove a mano

per capire più o meno la pressione per il pistone compensatore

e sembrano sufficienti 2.5 bar

ora non mi rimane che aspettare di muoverla =P~

alcune foto delle tubazioni aria e liquido che vanno sotto il tavolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: LA 3° CNC

Messaggio da fontzie » martedì 8 marzo 2011, 11:49

Assolutamente senza parole, ogni volta che vedo questo topic mi viene voglia di riprogettare completamente la mia in costruzione :)
Comunque dato che anche io sono in procinto di assemblare il mio quadretto vorrei sapere cosa sono quelle morsettiere gialle su guida din in basso, quell' interruttore in basso a sinistra e quello scatolotto di alluminio arrotondato che sta sul lato a sinistra.

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: LA 3° CNC

Messaggio da stefano830_1 » martedì 8 marzo 2011, 13:54

quello che chiami scatolotto arrotondato è il filtro di rete che serve ad evitare dsturbi verso la linea elettrica, quello in basso è un interruttore magnetotermico a pulsante mi sembra e le morsettiere su barra din saranno per i collegamenti, quelle gialle e verdi sono la messa a terra... a fianco a queste ci sono dei portafusibili... invece io volevo chiedere e riporeno... dove hai trovato il quadro e a che prezzo? ciao :wink:

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Re: LA 3° CNC

Messaggio da giulianodes » martedì 8 marzo 2011, 18:01

Beh...che dire ? Fare i complimenti mi sembra riduttivo ! =D>

Credo tu sia la prova della reincarnazione...non si puà³ diventare cosà­ bravi in una vita sola !

Ottimo banco scuola questo topic.

g
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » martedì 8 marzo 2011, 18:36

ormai ci siamo...

si muove

a breve qualche filmato :mrgreen:

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: LA 3° CNC

Messaggio da titto » martedì 8 marzo 2011, 21:01

giulianodes ha scritto:Beh...che dire ? Fare i complimenti mi sembra riduttivo ! =D>

Credo tu sia la prova della reincarnazione...non si puà³ diventare cosà­ bravi in una vita sola !

Ottimo banco scuola questo topic.

g

Hahahahahaha è proprio vero!
Saluti.
Tiziano.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » martedì 8 marzo 2011, 22:22

grazie amici :mrgreen: :mrgreen:

allora..............

sono contento \:D/

il pistone per la compensazione della testa funziona alla grande senza dare problemi

regolato la valvola sui 2.5 bar rimane stabile anche in movimenti rapidi

il rapporto motore vite è 1.25/1 la vite passo 10 driver settato 1600 passi giro

quindi una risoluzione di 0.005/passo

ho fatto questa riduzione in modo da trasformare un passo 10 in un passo 8

posto un filmato dove ho fatto un pò di movimenti a vuoto

http://www.youtube.com/watch?v=WI0eNjnQBXs

scusate per la qualità  del video :oops:

Avatar utente
lelelodi
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 23:38
Località: Sanremo

Re: LA 3° CNC

Messaggio da lelelodi » martedì 8 marzo 2011, 23:18

Complimenti per la bellissima realizzazione.
Volevo chiederti dove si può trovare la fresa per smussare che si vede nel post 10 di questo thread, mi sarebbe molto utile !

Grazie

Lele

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: LA 3° CNC

Messaggio da Zebrauno » martedì 8 marzo 2011, 23:23

Fantastica, un gruppo Z vicinissimo al baricentro ideale..probabilmente e' la miglior soluzione che abbia visto su questo forum, quella cnc e' una vera scuola =D>

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: LA 3° CNC

Messaggio da titto » martedì 8 marzo 2011, 23:59

Sei il n° 1 di tutto il forum =D> anche perchè fai tutto da solo dalla a alla z.

Toglimi una curiosità  che accelerazioni e che rapidi hai impostati su mach3? Questa elettronica è fenomenale!
Saluti.
Tiziano.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”