Pantografo CNC per falegnameria, il 3D???

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
SuperAlfio
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: martedì 1 marzo 2011, 18:04
Località: Giulianova (TE)

Pantografo CNC per falegnameria, il 3D???

Messaggio da SuperAlfio » domenica 6 marzo 2011, 23:49

Ciao a tutti!
Praticamente sto infestando tutte le aree del forum con i miei dubbi! Chiedo scusa fin da ora!
Per lavoro (costruisco strumenti musicali) devo acquistare una CNC, che sia abbastanza veloce ed affidabile, ma purtroppo per il momento i soldi sono pochi. Avevo pensato di farne costruire una, ho chiesto un preventivo e sembrava quadrare tutto, poi, contando tutte le spese effettive, mi sono reso conto che la spesa si avvicina ai 20.000 euro, allora ho provato a cercare qualche centro di lavoro usato e ne ho trovati alcuni praticamente a quel prezzo. Il mio dubbio però è questo:
Qualche tempo fa, mi proposero un Artech, che credo sia la linea economica della Biesse, nuovo (parlo di circa 1 anno fa) e cercai di farmi fare una dimostrazione del funzionamento per vedere come lavorava. Ho cercato di far eseguire la bombatura posteriore di un manico per chitarra, ma il ragazzo non è stato in grado di far lavorare la macchina praticamente in 3D. Cioè in pratica il pantografo lavorava solo a 2 assi e mezzo (il che mi sembra assurdo, visto che la mia cnc -che è un cesso- comunque ci riesce a fare i bassolrilievi!). Ora, quello che mi chiedo, vedendo soprattutto che anche sui prodotti nuovi molti dicono che importano i dxf, che però io uso solo per le lavorazioni 2,5 assi, cosa devo vedere in particolare per capire se la macchina che mi interessa può lavorare forme irregolari 3D? Su macchine un po' datate, si può importare direttamente un Gcode (adeguatamente post processato) o bisogna disegnare il pezzo direttamente sul pc della macchina, come mi hanno fatto vedere con l'Artech? Lo so che è pura ignoranza quello che sto scrivendo...abbiate pazienza!! Spero di essere riuscito a spiegare il problema!
Amore, HO UN RITARDO..!
Non preoccuparti cara, l'avevo capito appena ti ho conosciuta...

anonymous/5

Re: Pantografo CNC per falegnameria, il 3D???

Messaggio da anonymous/5 » lunedì 7 marzo 2011, 7:43

Guarda di chittarre ne capisco poco se metti un link con l'immagine del pezzo vediamo meglio di che si stratta :wink:

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Pantografo CNC per falegnameria, il 3D???

Messaggio da Zebrauno » lunedì 7 marzo 2011, 10:24

Se una macchina e' controllabile da Mach3 sei a posto.
Ti procuri il CAM per creare le lavorazioni ed esporti il gcode, fine dei problemi.

Francamente se dovessi pensare ad una macchina, professionale e certificata, in grado di fare le stesse cose che eseguo sulla mia non troverei nulla sotto le 15000 euro.....forse sull'usato si trova ma bisogna quasi sempre cambiare tutto il sistema di gestione e collegarsi direttamente ai drivers di potenza con una nuova elettronica.

Avatar utente
SuperAlfio
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: martedì 1 marzo 2011, 18:04
Località: Giulianova (TE)

Re: Pantografo CNC per falegnameria, il 3D???

Messaggio da SuperAlfio » lunedì 7 marzo 2011, 11:20

Grazie ragazzi!
Allora, una possibilità  sarebbe una macchina del genere: http://www.hoechsmann.com/32353
Ma ce ne sono anche altre di prezzo più o meno simile, quello che mi interessa di questa Morbidelli è però che ha l'asse C (bisogna vedere però se si riferisce al controllo numerico o alla presenza di questo asse sul mandrino, quest'ultima soluzione mi farebbe fare un salto di velocità  e di precisione notevole sul lavoro)
Ora...è ovvio che da una macchina di 17 anni non è che mi aspetto le ultime tecnologie...
Non credo che si possa controllare tramite Mach3, ma comunque anche sulla macchina che voglio far costruire avevo scelto Colibrì perchè Mach3 attualemnte lo uso con la cnc che ho in laboratorio, ma mi da qualche problema (credo legato alla porta parallela ed alla scarsa qualità  della struttura meccanica della macchina).
Il budget che mi ero dato era di 10.000 euro virtuali, "virtuali" perchè ero già  cosciente che avrei sforato fino a circa 15.000.
Ora, se faccio un piccolo sforzo in più poteri prendere una macchina tipo la Morbidelli, con tutte le incognite, se compro la macchina piccola, quella grande si allontana di 15.000 euro. Se no si tratterebbe di aspettare e prendere più in là  una cosa tipo questa:
http://www.hoechsmann.com/33818
Ma visto che io di cnc non me ne intendo, men che meno di quelle usate, sono veramente confuso!
Amore, HO UN RITARDO..!
Non preoccuparti cara, l'avevo capito appena ti ho conosciuta...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Pantografo CNC per falegnameria, il 3D???

Messaggio da Zebrauno » lunedì 7 marzo 2011, 11:26

Se sei disposto a metter mano nei quadri elettrici e ricablare tutto per la Colibri' allora nulla ti puo' fermare :D

Potrebbero esserci pero' dei problemi se gli azionamento fanno chiudere il loop dei motori su una scheda a monte che verifica i vettori di percorso. Dovresti interfacciarti con questa scheda e non e' detto che si possa fare o che accetti segnali in step/dir come quelli generati da Colibri'/Mach3.

anonymous/5

Re: Pantografo CNC per falegnameria, il 3D???

Messaggio da anonymous/5 » lunedì 7 marzo 2011, 11:36

SuperAlfio ha scritto:Grazie ragazzi!
Allora, una possibilità  sarebbe una macchina del genere: http://www.hoechsmann.com/32353
Ma ce ne sono anche altre di prezzo più o meno simile, quello che mi interessa di questa Morbidelli è però che ha l'asse C (bisogna vedere però se si riferisce al controllo numerico o alla presenza di questo asse sul mandrino, quest'ultima soluzione mi farebbe fare un salto di velocità  e di precisione notevole sul lavoro)
Ora...è ovvio che da una macchina di 17 anni non è che mi aspetto le ultime tecnologie...
Non credo che si possa controllare tramite Mach3, ma comunque anche sulla macchina che voglio far costruire avevo scelto Colibrì perchè Mach3 attualemnte lo uso con la cnc che ho in laboratorio, ma mi da qualche problema (credo legato alla porta parallela ed alla scarsa qualità  della struttura meccanica della macchina).
Il budget che mi ero dato era di 10.000 euro virtuali, "virtuali" perchè ero già  cosciente che avrei sforato fino a circa 15.000.
Ora, se faccio un piccolo sforzo in più poteri prendere una macchina tipo la Morbidelli, con tutte le incognite, se compro la macchina piccola, quella grande si allontana di 15.000 euro. Se no si tratterebbe di aspettare e prendere più in là  una cosa tipo questa:
http://www.hoechsmann.com/33818
Ma visto che io di cnc non me ne intendo, men che meno di quelle usate, sono veramente confuso!
Viste le caratteristiche tecniche delle macchine da te postate, le vedo più adatte alla lavorazione del pannello (armadi ante ecc....)per un'azienda operante nell'arredamento, la morbidelli ha un piano mi par di capire con le ventose(no sò se sono quelle che lavorano anche a dz=25mm)....ha i coni iso30 motore entrambe hanno un gruppo a forare "importante". l'altra non la conosco ma ha cmq sia monta coni hsk63......io opterei per una macchina con piano da nesting che ti alleggerisce l'impazzimento per bloccare i pezzi(con le ventose si fà  ma devi realizzare delle controsagome a doc....)
Immagine
per interdeci dovresti produrre robba simile???

Avatar utente
SuperAlfio
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: martedì 1 marzo 2011, 18:04
Località: Giulianova (TE)

Re: Pantografo CNC per falegnameria, il 3D???

Messaggio da SuperAlfio » lunedì 7 marzo 2011, 12:20

Ragazzi, grazie veramente per i consigli!
Nonstante la mia quasi totale ignoranza in fatto di elettronica credo di aver capito a cosa ti riferisci Zebrauno!!
In effetti i problemi sarebbero parecchi e credo che non si fermino solo alla parte elettronica/CN.
Si Luca più o meno cose del genere! Adesso ho preso un lavoro per un cliente che fa anche repliche (purtroppo non posso dire chi è, se no sarebbe stato facile spiegare di che cosa ho bisogno), comunque ci sono da fare ad esempio le Les Paul, che hanno l'incasso del manico inclinato. Adesso lo faccio a mano, ho fatto dime e riferimenti, ma il cliente non è contento perchè dice che il pezzo deve uscire il più possibile finito dalla CNC per questioni di affidabilità  e precisione. Si è anche proposto di darmi una mano nell'acquisto di un'altra cnc ma anche per questo ho bisogno di capire meglio su cosa investire. Il primo ordine che ho ricevuto è di 250 pezzi e dovendoli rilavorare a mano mi porta via molto tempo. Siccome per contratto ho delle scadenze precise da rispettare, altrimenti devo pagare delle penali piuttosto elevate, devo risolvere in un tempo relativamente breve! Spero di non fare qualche cacchiata!!
Amore, HO UN RITARDO..!
Non preoccuparti cara, l'avevo capito appena ti ho conosciuta...

anonymous/5

Re: Pantografo CNC per falegnameria, il 3D???

Messaggio da anonymous/5 » lunedì 7 marzo 2011, 12:28

SuperAlfio ha scritto:Ragazzi, grazie veramente per i consigli!
Nonstante la mia quasi totale ignoranza in fatto di elettronica credo di aver capito a cosa ti riferisci Zebrauno!!
In effetti i problemi sarebbero parecchi e credo che non si fermino solo alla parte elettronica/CN.
Si Luca più o meno cose del genere! Adesso ho preso un lavoro per un cliente che fa anche repliche (purtroppo non posso dire chi è, se no sarebbe stato facile spiegare di che cosa ho bisogno), comunque ci sono da fare ad esempio le Les Paul, che hanno l'incasso del manico inclinato. Adesso lo faccio a mano, ho fatto dime e riferimenti, ma il cliente non è contento perchè dice che il pezzo deve uscire il più possibile finito dalla CNC per questioni di affidabilità  e precisione. Si è anche proposto di darmi una mano nell'acquisto di un'altra cnc ma anche per questo ho bisogno di capire meglio su cosa investire. Il primo ordine che ho ricevuto è di 250 pezzi e dovendoli rilavorare a mano mi porta via molto tempo. Siccome per contratto ho delle scadenze precise da rispettare, altrimenti devo pagare delle penali piuttosto elevate, devo risolvere in un tempo relativamente breve! Spero di non fare qualche cacchiata!!
Allora per me ti basta una 3 assi.......ed un buon fabbricatore di utensili :wink: volendo con quel disegno si riesce anche a realizzare bene un controsagoma in mdf con gomma adesiva da adattare al piano a depressione della macchine sopra, anche se vedendo la tipologia di lavoro un piano da nesting è migliore, ps non ti serve un macchinone da 3mt.
Sono decisioni da prendere con calma e senza fiato sul collo.

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Pantografo CNC per falegnameria, il 3D???

Messaggio da pela73 » lunedì 7 marzo 2011, 13:14

La morbidelli 510 per il 3d lascia perdere a meno che (come ti hanno detto) non rifai tutta la parte del cn,
la seconda potrebbe andare ma non la conosco.

ps. io fossi in te la prenderei con il piano e non con le ventose.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Pantografo CNC per falegnameria, il 3D???

Messaggio da massimomb » domenica 27 marzo 2011, 11:13

Il problema non è di controllo, se può lavorare in 2,5D può anche fare il 3D, ma di come il "cervello" può generare o importare il G.code, percui la Morbidelli è fuori in partenza, dato che non ci importi nulla, ci ho lavorato su una identica e per strumenti non è cosa.

Devi andare su una macchina che possa importare un g.code che viene generato da programmi tipo Alphacam o similari, mach3 come controllo ha le sue limitazioni inerenti la chiusura del loop e del controllo costante di posizione, che volendo si ovvia ma non è un giochetto per dilettanti.

Con il budget che hai puoi fare (o far fare) una macchina adeguata a un laboratorio anche importante, che occupa dai 3 ai 7-8 addetti, dato il volume che ti potrebbe produrre una macchina simile, ma quelle che hai linkato (o comunque di stazze simili) hanno un senso se intendi produrre industrialmente, non sò quanto sia una buona idea una macchina così, forse non hai la misura dei costi di gestione (a partire dall'aria , sia per la depressione che per l'aspirazione) che dei consumi elettrici ed eventuali interventi di assistenza e pezzi di ricambio, non credo che con anche 100 strumenti al mese tu la possa mantenere e giustificarne i costi, poi valuta tu, ma IMHO è improponibile con un mercato che oramai è saturo all'inverosimile a tutti i livelli, o investi cifre colossali in marketing, o vai a fondo perchè non ci rientrerai mai a gestire macchina, apparati ausiliari e spazio, salvo tu non voglia farci anche altro, allora è un'altra questione.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Pantografo CNC per falegnameria, il 3D???

Messaggio da pela73 » domenica 27 marzo 2011, 12:54

Se la produzione sono gli strumenti musicali e le aree dove posizionare i pezzi non è molto grande magari si può andare anche su una macchina da metallo o per alluminio che è un po' più leggera strutturalmente,
inoltre i controlli di tale macchine sono più predisposti per le lavorazioni 3d e magari si risparmia un po' in soldini e spazio occupato a terra.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

Avatar utente
SuperAlfio
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: martedì 1 marzo 2011, 18:04
Località: Giulianova (TE)

Re: Pantografo CNC per falegnameria, il 3D???

Messaggio da SuperAlfio » mercoledì 30 marzo 2011, 14:55

Eccomi!! Prima di tutto ci tengo a farvi sapere che apprezzo molto i consigli che mi date, se avessi trovato prima questa risorsa avrei investito meglio i soldi della cnc, ma ormai quel che è fatto è fatto e quindi pensiamo ai prossimi (scarsi) soldi da spendere!
Allora, purtroppo sono un po' incasinato con il lavoro, e non ho avuto tanto tempo per chiarirmi le idee leggendo il forum, ma ho avuto modo di pensare un pochino. Avevo contattato Tiziano della LVL System, io non me ne intando ma mi sembrano delle gran macchine le sue. Mi ha mandato il rpeventivo e ci stavo con la cifra, ma lavorando ho notato una cosa: la cnc non è "l'arma assoluta".

Cioè voglio dire che tante cose le faccio più velocemente con attrezzi specifici che ho disegnato e mi sono fatto costruire appositamente, ognuna per un lavoro. Ora, la cnc sicuramente mi serve perchè ci posso portare avanti lavori ripetitivi pentre faccio altre cose. Ma per far capire a che punto sono, posso fare un esempio: è arrivata una commissione per 500 tastiere da violino. Le prime 110 le ho fatte completamente a cnc, e ci ho messo quasti 2 settimane. Ieri m'è venuta in mente un'idea e a cnc ho fatto solo una parte della lavorazione, risultato ne ho fatte 82 in 5 ore. Oppure le tastiere per chitarra, prima le raggiavo con la cnc e ci mettevo circa 45 minuti (si dovevano comunque finire a mano, poi ho disegnato un attrezzo a posta e adesso con questo le faccio in circa 120 secondi ed escono finite.

Mi sono accorto insomma che forse non è il caso di prendere una cnc per il legno, ma piuttosto mi servirebbe una fresatrice da attrezzeria (un po' come diceva Perla se ho capito bene), con cui costruire degli "aggeggi" tipo quelli che mi sono fatto realizzare finora e magari anche qualche macchina a cnc per usi specifici e che sicuramente consumano meno di una Morbidelli (tipo che so, una piccola per i corpi ed una piccola per i manici).

Per varie ragioni che ora non sto ad elencare per non dilungarmi più di quanto ho già  fatto non mi sento più di rivolgermi alle officine qui intorno, più che altro perchè mi trattano sempre come se stessimo parlando di "giocattolini", che magari per loro lo sono, ma per me significano la differenza tra prendere o perdere un cliente... Ora, io non sono un metalmeccanico specializzato e non sono nemmeno un hobbysta esperto, ma non sono nemmeno impedito, quindi quello che non so fare, penso di poterlo imparare! Quidi ho cercato qualche fresatrice e qualche tornio.
Quelle che mi piacciono di più tra le fresatrici sono le Gambin e le Rambaudi, ho visto i prezzi e ci posso arrivare poi passerò qualche mese a pane e cipolle ma Amen!

Mi preoccupa il fatto che se anche le vedo non so come fare a capire se stanno messe bene o sto prendendo una sola atomica, per il tornio invece, visto che non ne so priprio un'h pensavo di prenderlo nuovo, tipo il Jet 1340 DRO. Altrimenti quello che ho visto che mi piace di più (è solo un fatto di sensazione, magari è il più cesso del mondo...) è il Graziano SAG 20, ma usato non me la sentirei veramente di prenderlo perchè sono veramente allo scuro di tutto sui torni.

Ma soprattutto, secondo voi ha senso investire in questo modo?
Scusate la lungaggine, ma ho poco tempo e devo cercare di concentrare tutti i dubbi ed i concetti in una volta!!
Amore, HO UN RITARDO..!
Non preoccuparti cara, l'avevo capito appena ti ho conosciuta...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Pantografo CNC per falegnameria, il 3D???

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 30 marzo 2011, 15:08

Qualsiasi cosa tu scelga cambia officine meccaniche da cui farti eseguire i lavori, o prova a fare tutto da solo.
Prova per una volta ad inserire un annuncio nell'area "Cerco" e vedrai che le persone in grado di accontentarti anche per una rondella non mancheranno.

Di schizzinosi che hanno avuto palate di soldi per mettere su officine e che rifiutano di prendere i lavori se non sono almeno a 4 zeri ce ne sono a bizzeffe e dove porta la loro ottusita' lo stiamo vedendo ogni giorno, nelle statistiche dei fallimenti.

A mio parere il tornio rientra tra le attrezzature che o si sanno usare bene, ed in totale sicurezza, o e' meglio far usare ad altri.
Probabilmente con l'investimento che sei disposto a fare per l'acquisto del tornio nuovo potrai coprire le tue esigenze per mesi, commissionando piccoli lavori all'esterno.

anonymous/5

Re: Pantografo CNC per falegnameria, il 3D???

Messaggio da anonymous/5 » mercoledì 30 marzo 2011, 18:02

Ti dico solo che quella con cui lavoro io richiede 20kw.....per i lavori più gravosi io farei fare tutto esternamente, altro consiglio mio se sei da solo a lavorare cerca di contenere al massimo i costi fissi :wink: in bocca al lupo e facci sapere.

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Pantografo CNC per falegnameria, il 3D???

Messaggio da pela73 » giovedì 31 marzo 2011, 0:02

http://www.youtube.com/user/prsguitars# ... u4zGztShO8

questi usano una macchina da metallo.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”