Aiuto configurazione inverter

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Aiuto configurazione inverter

Messaggio da fontzie » martedì 8 marzo 2011, 19:51

Ragazzi ho bisogno di una mano per configurare l' inverter per l' utilizzo con il pc.
Vorrei allegare il manuale, è in formato pdf ma la dimensione è troppo grande. Come posso allegarlo?
Intanto allego due immagini che descrivono i pin di collegamento.

Allora vi dico cosa vorrei fare:
Dalla parallela vorrei accendere l' elettromandrino ( ho a disposizione un relay) ma non so quali pin dell' inverter devo cortocircuitare.
e vorrei regolare la velocità  usando la schedina trovata sul forum https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... romandrino
ma non ho capito come collegare la scheda.
La scheda si comporta come un potenziometro oppure da in uscita una tensione variabile tra 0 e 10V?
Poi nel corso del topic si fa menzione di due tipi diversi di amplificatori (Lm1458n e lm358N )quale devo usare?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Aiuto configurazione inverter

Messaggio da ddavidebor » martedì 8 marzo 2011, 21:19

Si quella schedina da in uscita i 0-10v

Per il resto mi dispiace non so aiutarti...
status cnc: mollata per il cavallo

marco 83
Member
Member
Messaggi: 554
Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
Località: vicenza

Re: Aiuto configurazione inverter

Messaggio da marco 83 » martedì 8 marzo 2011, 21:33

ciao... vedo che nessuno ti risponde...provo...
per iniziare non riesco a leggere bene lo schema...
poi per pilotare l inverter hai bisogno di un uscita lpt per abilitare l inverter trammite relè,un uscita sempre da lpt per comandare la schedina 0-10v che se non sbaglio si puo alimentare direttamente dall inverter (ha un uscita 10v se guardi lo schema)che funge da potenziometro.poi se si vuole invertire il senso di marcia serve un altra uscita lpt e ulteriore relè.
per gli ampli. non ti so rispondere.

ps:metti anche le foto dell inverter...

ciao

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Aiuto configurazione inverter

Messaggio da fontzie » mercoledì 9 marzo 2011, 10:01

Grazie per le risposte.
Allora provo a riallegare lo schema ( la qualità  ancora non è ottima ma meglio di così in 800X600 non riesco a fare).
Poi allego le foto dell' inverter: esso dispone sia di porta com che però credo sia più complicata da comandare. A quanto ho capito io a me interessa la morsettiera verde e in particolare i contatti ACM, AI e 10V per la regolazione della velucità  FWD e REV dovrebbero servire per la direzione di marcia ma a me non serve, non ho capito quale devo usare per l' accensione dell' inverter, forse è stesso FWD che cortocircuitato con ACM mi accende l' elettromandrino?

Per quanto riguarda la regolazione della velocità  sul diagramma fa vedere che mette un potenziometro tra ACM, AI e 10V ma dfato che la schedina PWM non è un potenziometro ma da in uscita i 10V devo metterla solo tra ACM e AI?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Aiuto configurazione inverter

Messaggio da ddavidebor » mercoledì 9 marzo 2011, 13:35

No si legge bene.
status cnc: mollata per il cavallo

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Aiuto configurazione inverter

Messaggio da fontzie » mercoledì 9 marzo 2011, 13:51

Allego di nuovo la seconda immagine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

marco 83
Member
Member
Messaggi: 554
Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
Località: vicenza

Re: Aiuto configurazione inverter

Messaggio da marco 83 » mercoledì 9 marzo 2011, 17:15

ma lo vuoi pilotare da potenziometro manualmente o dal controllo assi???
qui si sta facendo un po di casino....
dove ce scritto potenziometro li ci colleghi o un pot. per controllarlo manualmente oppure l uscita della schedina 0-10v(volendo la schedina la puoi alimentare direttamente dall inverter con +10v)
l ingresso AI riceve il segnale analogico 0-10v
ACM è il gnd
(attenzione seleziona la modalita di controllo in tensione nel tuo caso)

per abilitare l inverter in senso orario va collegato a rele FWD e ACM.REV presumo sia per l antiorario

prova a tradurre il manuale magari diventa piu facile....

dovrai settare anche l inverter con i vari indirizzi

ATTENZIONE FAI DELLE PROVE CON IL TESTER PRIMA DI COLLEGARE IL TUTTO

ciao

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Aiuto configurazione inverter

Messaggio da fontzie » mercoledì 9 marzo 2011, 19:04

Ok ora ho capito, quindi la schedina va collegata tra l' ACM e l AI. Per alimentarla posso quindi anche usare l' uscita 10v? Sul post sta scritto che va alimentata a 12V, 10 va bene lo stesso?
Poi per l' attivazione basta cortocircuitare FWD con ACM, oggi ho provato ma niente, probabilmente devo impostare la funzione sull' inverter.
Poi marco che tipo di test devo fare con il tester, c'è rischio che se sbaglio qualcosa brucio tutto?

marco 83
Member
Member
Messaggi: 554
Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
Località: vicenza

Re: Aiuto configurazione inverter

Messaggio da marco 83 » mercoledì 9 marzo 2011, 19:48

con il tester prova a vedere che tensione hai su ACM e +10v....??
la schedina va alimentata 12v perche in commercio(se non sbaglio)è un voltaggio standard...alimentatori 12v se ne trovano a sacchi...a 10v non lo so??ho letto nel post che è possibile utilizzare i 10v dell inverter tanto il segnale di controllo è 0-10v sempre se non mi sbaglio prova a dare un occhiata anche tu.se non sei sicuro la alimenti a 12 e regoli l uscita della schedina a 10 con il regolatore integrato e lasci libero i 10 inverter.per quanto riguarda FWD presumo proprio che vada ponticellata con ACM per abilitare l inverter.devi pero settare inverter perche senno non funziona una mazza.

ps leggiti bene tutto il post che ti sara sicuramente d aiuto ce ne sono anche altri per il settaggio.....

marco 83
Member
Member
Messaggi: 554
Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
Località: vicenza

Re: Aiuto configurazione inverter

Messaggio da marco 83 » mercoledì 9 marzo 2011, 22:57

nello schema che hai postato non vedo a cosa vanno connessi i vari morsetti A B C ??

marco 83
Member
Member
Messaggi: 554
Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
Località: vicenza

Re: Aiuto configurazione inverter

Messaggio da marco 83 » mercoledì 9 marzo 2011, 23:03

visto...il relè nc-no!!!
scusami

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Aiuto configurazione inverter

Messaggio da fontzie » mercoledì 9 marzo 2011, 23:36

cioè? Illuminami, non avevo proprio considerato gli altri morsetti.
Un' altra cosa, ci sono due morsetti per la brake resistance ma io non l' ho prevista e l' elettromandrino funziona lo stesso. A che serve?

marco 83
Member
Member
Messaggi: 554
Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
Località: vicenza

Re: Aiuto configurazione inverter

Messaggio da marco 83 » mercoledì 9 marzo 2011, 23:45

il relè puo essere utlizzato per qualche allarme...sempre settato dall inverter...

brake resistor o meglio resistenza di frenatura non è necessaria ma un domani la puoi implementare!!
serve a scaricare il calore che genera il circuito di frenatura...

ciao

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Aiuto configurazione inverter

Messaggio da fontzie » giovedì 10 marzo 2011, 8:17

Ok grazie. Allora appena prendo i componenti per la schedina la provo e vi faccio sapere.

marco 83
Member
Member
Messaggi: 554
Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
Località: vicenza

Re: Aiuto configurazione inverter

Messaggio da marco 83 » giovedì 10 marzo 2011, 10:17

quelle schedine le vendono gia assemblate se ti puo interessare

guarda qui

http://www.cnc4pc.com/Store/osc/product ... cts_id=303

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”