Pompa del refrigerante

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Pompa del refrigerante

Messaggio da minolino2 » sabato 12 marzo 2011, 21:52

Avevo gia' da qualche tempo notato che la pompa del refrigerante della fresatrice era bloccata, oggi armato di volonta' l'ho smontata e subito una amara sorpresa. In pratica la parte in alluminio che contiene la girante, si e' totalmente corrosa! Per capire di cosa parlo, basta immaginare un tappo in zinco dilaniato dalla corrente galvanica... In pratica e' rimasto integro l'asse e la girante in bronzo. Premetto che nella vasca c'era dell'emulsionabile al 8/10%
con una piccola aggiunta di amuchina. Nell'olio comunque ci sono delle formazioni grumose, ma non sono eccessive. Come mai e' accaduta una cosa del genere? Aggiungo che la pompa avra' lavorato, forse un quarto d'ora.
Domani cerchero' di aggiungere una foto.
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

kermit
Junior
Junior
Messaggi: 58
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 20:05
Località: Gorizia

Re: Pompa del refrigerante

Messaggio da kermit » domenica 13 marzo 2011, 1:09

Hai qualche tubo/pezzo di rame nel impianto?

Mangusta

Re: Pompa del refrigerante

Messaggio da Mangusta » domenica 13 marzo 2011, 7:58

Presumo che sia la sua originale o no? In tal caso ha la sua età  e certamente stando ferma si sarà  innescato un processo chimico che ha portato alla corrosione dell'alluminio, comunque la percentuale dell'olio emulsionabile è corretta... quello che io non aggiungo è l'amuchina nè al tornio nè alla fresatrice, non ho mai avuto problemi di strani "odori".

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: Pompa del refrigerante

Messaggio da minolino2 » domenica 13 marzo 2011, 8:18

No, non ci sono tubi in rame, solo ferro.

Si, la pompa e' la stessa di quando l'ho acquistata, ma non era rovinata, ho anche rivisto le foto, era in buone condizioni. E' successo in questi due ultomi anni.
L'olio e' AGIP AQUAMET
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Mangusta

Re: Pompa del refrigerante

Messaggio da Mangusta » domenica 13 marzo 2011, 8:39

Intanto la sigla del prodotto... poi che acqua hai usato? Non è che hai utilizzato quella marina............... :mrgreen: battuta a parte mi è capitato più volte di notare anche in ambienti particolarmente umidi salini che anche le placchette degli interruttori venissero attaccati da una specie di polverina bianca che dava poi inizio a corrosione irreversibile. Non c'è dubbio che tale fenomeno chimico si è innescato da quando la fresatrice "ha cambiato aria"....... forse l'aria salmastra combinata con l'acqua, l'olio e la lega dell'alluminio provoca questa reazione corrosiva.

Avatar utente
emanuele
Member
Member
Messaggi: 204
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 16:29
Località: Salerno

Re: Pompa del refrigerante

Messaggio da emanuele » domenica 13 marzo 2011, 8:48

Alcuni liquidi lasciati a riposo stratificando innescano correnti galvaniche tra i vari strati, o per differenza di densita' o per composizione chimica.
Succede con l'olio dei motori ed in particolare in corrispondenza delle fasce elastiche.
Forse e' il tuo caso, se ho capito bene hai lasciato ferma la pompa per due anni.

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Pompa del refrigerante

Messaggio da Pedro » domenica 13 marzo 2011, 9:15

l'alluminio in ambiente alcalino si scioglie. L'ipoclorito di sodio è proprio un sale alcalino, anche a concentrazioni basse lentamente si combina con l'alluminio formando sali solubili sciogliendolo. Sconsigliabile usarlo per chi ha parti di tale metallo. Alcune leghe di alluminio resistono meglio, puro è peggio
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

jamiky2000
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 15:16
Località: udine

Re: Pompa del refrigerante

Messaggio da jamiky2000 » domenica 13 marzo 2011, 11:40

minolino2 ha scritto:No, non ci sono tubi in rame, solo ferro.

Si, la pompa e' la stessa di quando l'ho acquistata, ma non era rovinata, ho anche rivisto le foto, era in buone condizioni. E' successo in questi due ultomi anni.
L'olio e' AGIP AQUAMET
amuchina è basifricante, aumenta la fioritura dell'alluminio(sali),che essendo disciolti dal bagno aumentaqno la conducibilità  elettrica del bagno sopra i 3500microsimens conviene cambiare la vasca!consiglio di chiedere al tuo fornitore un'analis standard in cui si evidenzia normalment5e la cond. elettrica del bagno!
lavoro x azienda che produce x agip,se fai rif. al 104 o al 106, sappi che il prodotto è passivato e clorato quindi non puo' rendere basico il bagno, almeno che non lavori ghisa che smagrisce il bagno stesso, ma sicuramente hai altissima conducibiità  elettrica e quindi tramite scariche elettrostatiche ti hamangiato il tutto!!!ciao!!!

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: Pompa del refrigerante

Messaggio da minolino2 » domenica 13 marzo 2011, 13:25

Grazie a tutti :)
Purtroppo gli errori si fanno, ho aggiunto l'amuchina, perche' proprio qui sul forum si discusse quest' argomento, evidenziando i benefici dell'amuchina antibatterica nell'emulsionabile, ma credo nessuno abbia mai pensato agli effetti sulle pompe.
Comunque, le pompe sembrano essersi salvate (fresa & tornio) e' chiaro che ho ripulito le vasche che avevano aggregazioni melmose/pietrose. Ho utilizzato un tubo di gomma di circa 50 cm a cui a centro ho praticato un foro e iniettato aria compressa, in pochissimo tempo ho svuotato tutto melme e pietruzze (effetto venturi). Adesso ripulisco con uno straccio e lascio
asciugare.
Per capire cosa e' successo aggiungo due foto. Penso di essere intervenuto per tempo, devo solo ricostruire i due anelli che chiudono il fondo delle pompe.
Grazie ancora.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: Pompa del refrigerante

Messaggio da minolino2 » lunedì 14 marzo 2011, 20:00

Purtroppo non era come pensavo....
E' vero che l'alluminio del gambo delle pompe non e' distrutto, sbriciolato, ma non ha neanche la compattezza dell'alluminio nuovo. Se si picchietta, si sbecca, e la parte rotta, all'interno e molto scura, non argentea come dovrebbe.
Si puo' fare qualcosa o il metallo e' ormai compromesso?
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Mangusta

Re: Pompa del refrigerante

Messaggio da Mangusta » lunedì 14 marzo 2011, 20:29

Che vuoi che ti dica... per quello che so credo che ormai c'è poco da fare se la struttura è stata intaccata, comunque aspetta chi ne sa di più. Forse ti può interessare questo argomento https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 3&start=15 ultimo post, qualora non l'avessi ancora letto.

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: Pompa del refrigerante

Messaggio da minolino2 » martedì 15 marzo 2011, 21:28

Giusto per quadrare il cerchio....

Avevo lasciato quel che rimaneva dei due anelli che erano montati sotto le pompe; dopo smontati, li avevo perfettamente asciutti con della carta assorbente.
Ebbene stasera sono andato in garage e ho notato che dagli anelli fuoriesce dell'acqua
o comunque del liquido scuro.
Di cosa si tratta? ritensione idrica :mrgreen: o sali di qualcosa che si stanno combinando con qualcosaltro producendo un liquido?
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

anonimo50

Re: Pompa del refrigerante

Messaggio da anonimo50 » martedì 15 marzo 2011, 23:18

secondo me sono diventati porosi,si sono inzuppati e ora rilasciano il liquido...

Mangusta

Re: Pompa del refrigerante

Messaggio da Mangusta » mercoledì 16 marzo 2011, 7:34

Se il liquido è scuro vuol dire che l'alluminio è entrato in reazione.

FABIO6163
Newbie
Newbie
Messaggi: 28
Iscritto il: sabato 12 febbraio 2011, 11:06
Località: SAVONA

Re: Pompa del refrigerante

Messaggio da FABIO6163 » mercoledì 23 marzo 2011, 22:10

Forse e una domanda banale, ma hai la terra nel tuo garage?
Secondo me e un problema di correnti galvaniche, se non trovi la causa potresti provare a mettere un zinco nell'impianto refrigerante e vedere se si corrode.
Questo si usa anche in ambiente marino e su barche dove si usano degli zinchi sui motori e comunque a contatto con l'acqua per proteggere il motore o elica dalla corrente galvanica che si crea in mare.
Tornio LTF 492.32 310x910 - Fresatrice LTF WMD30V - Sega a nastro FEMI NG200 - Trapano colonna Fervi 0754 - Piega tubi ERCOLINA MIDI BAND

Rispondi

Torna a “Meccanica”