LA 3° CNC

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » mercoledì 16 marzo 2011, 21:47

fatto il livello, ho dato una controllata generale con il comparatore

ho piazzato quest'ultimo ben staffato alla testa della macchina

poi ho tastato su tutto il piano controllando in più punti , sulle estremità .al centro destra sx ecc ecc

questa operazione serve per vedere se il piano è diritto e se è parallelo alle guide.



come primo controllo sono contento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: LA 3° CNC

Messaggio da ddavidebor » mercoledì 16 marzo 2011, 22:17

-mettere il bolla il piano
-controllare tramite comparatore il parallelismo tra piano e guide
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » mercoledì 16 marzo 2011, 23:44

ddavidebor ha scritto:-mettere il bolla il piano
-controllare tramite comparatore il parallelismo tra piano e guide
scusami.... ma se continui a fare questi interventi per ripetere quello che dico ....passo e chiudo



qui sospendo un attimo con i controlli geometrici,perchè devo prima fare la calibrazione degli assi.

più avanti capirete il perchè dell'importanza di tale operazione.

Molti si limitano a impostare i parametri in base al passo della vite,rapporto puleggie ecce ecc.

ma nessuno vi garantisce che il vostro asse esegue lo spostamento al centesimo,come dettato dal software.

specialmente nei nostri macinini dove utilizziamo viti rullate,non sempre abbiamo la sicurezza che

il passo sia perfetto.

innanzi tutto allineare con il comparatore l'asta digitale fino al perfetto allineamento

poi staffarla non troppo forte per evitare che si muova.

ora vi lascio ...riprendo prossimamente :doubt:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: LA 3° CNC

Messaggio da ddavidebor » giovedì 17 marzo 2011, 0:11

Lo facevo perchè sicuramente ci saranno molte cose in mezzo al set up di cui parli, e quindi andrebbe disperso. Se da fastidio fa niente, me lo copio come appunto personale.
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: LA 3° CNC

Messaggio da tls-service » giovedì 17 marzo 2011, 0:21

Su questa regolazione mi trovi in disaccordo :wink: ... ti spiego anche il perchè:
E' esatto quello che dici cioè le viti non saranno mai perfette, e questo può compromettere spostamenti esatti...
Ma credo che questo errore non è "lineare" quindi non può essere corretto con una variazione degli step/mm che funziona come un "Gain" su tutta la corsa...
Mi spiego... un esempio tanto per capire : la vite nelle prime 10 eliche è precisa, poi altre 10 o 1 che non sono precise e così via...
Se fai spostamenti entro le prime 10 eliche della vite, hai corse perfette, se ne becchi qualcuna non perfetta ti ritrovi con uno scarto... se cambi step/mm il recupero avviene anche sul pezzo di vite "buona" facendo diventare errata la corsa...

In teoria per recuperare correttamente dovresti creare una curva che rappresenta la relazione tra X comandata e X reale... e compensare lo spostamento tramite questa funzione... Non so se mi sono spiegato...

:wink: Tralasciando quanto detto ti rinnovo i complimenti per la macchina, soprattutto per le dinamiche raggiunte con degli stepper :shock: ...

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » giovedì 17 marzo 2011, 7:46

si questo è vero ma nel mio caso l'errore è costante (fortunatamente)

è a questo che mi riferivo

comunque le rullatrici sono macchine precisissime e di solito l'errore è costante

dipende anche se hai un fine barra e puoi trovarti deggli errori ma di solito le troncano

poi.... non si può usare per esempio una vite di piccolo diametro per fare lunghe corse

ad esempio cè chi usa viti da 16 per muovere assi da 1metro di corsa :doubt:

non va bene.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: LA 3° CNC

Messaggio da Zebrauno » giovedì 17 marzo 2011, 10:34

Ho sempre usato lo stesso sistema, con riga digitale da 900mm.
E' facile verificare se l'errore e' costante o meno, basta far avanzare l'asse ad intervalli regolari annotando i valori.
Alla fine si esegue la media geometrica e si verifica subito se c'e' un errore di passo.

Ogni volta che ho eseguito questa verifica ho sempre trovato un errore nel passo, sia con viti trapezie rullate, che tornite, e con viti a ricircolo rullate, quindi la verifica che qui ci mostra Riporeno secondo me e' essenziale, anche se molti non sono d'accordo.

Alla fine sono i risultati che parlano...

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: LA 3° CNC

Messaggio da Gasolo » giovedì 17 marzo 2011, 11:04

riporeno ha scritto:ad esempio cè chi usa viti da 16 per muovere assi da 1metro di corsa :doubt:....
:mrgreen: io

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » giovedì 17 marzo 2011, 18:52

@zebrauno

si, confermo l'errore è nel passo

ma la cosa è normale,(lasciando perdere le viti usurate o montate con configurazione di cuscinetti sbagliate in rapporto

diametro/lunghezza..senza entrare nei dettagli)

non per niente,esistono le classi di precisione o tolleranze.... chiamatele come volete.

le viti cinesi che la maggior parte di noi acquista sapete benissimo(o almeno spero :doubt: ) che sono in classe C7

vuol dire che possono avere una variazione di 0.05 su 300 mm e non sono pochi.

Quindi ripeto che sulle viti rullate ritengo neccessario fare la calibrazione degli assi.

@gasolo

non ti preoccupare,,tanto non dovrai farci orologi :)

se hai viti da 1 metro possono andar bene ma necessitano di assiali da ambo le parti precaricati con molle a tazza

così risolvete il problema delle dilatazione(anche qui ci sarebbe da parlare ..ma tralasciamo)

perchè al di sopra di un certo sforzo (in compressione) hanno una leggera flessione quando

ti ritrovi con la chiocciola all'estremita opposta del pacco assiale

dipende che tipo di configurazione hai usato

immagino che hai messo i classici 2 assiali da un lato e un radiale dall'altro.

vi allego una tabella con le classi di precisione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: LA 3° CNC

Messaggio da alexio90 » giovedì 17 marzo 2011, 19:09

Ma i prifile del piano li hai fissati tutti assieme su una lastra e li hai fatti spianare cosi montati?

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: LA 3° CNC

Messaggio da walgri » giovedì 17 marzo 2011, 19:28

Vorrei sapere in base alla vostra esperienza che differenze è ordinario trovare tra i passi di due viti, della stessa classe, diciamo, un po' genericamente, acquistate nello stesso luogo lo stesso giorno.

Inoltre l'aspetto che citava Riporeno dell'instabilità  delle viti in compressione, porta in ballo anche la rettilineità  delle viti all'origine. Qualcuno l'ha mai verificata ? Cosa ci si deve attendere ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » giovedì 17 marzo 2011, 19:37

alexio90 ha scritto:Ma i prifile del piano li hai fissati tutti assieme su una lastra e li hai fatti spianare cosi montati?
li ho fissati sul piano lavorato https://www.cncitalia.net/forum/download ... p?id=55536

poi appoggiando il tutto sulle guide (precedentemente montate)

messo in macchina a fresare

in questo modo il piano è venuto perfettamente parallelo alle guide

ragazzi questa è teoria :lol: :lol:

in pratica bisogna vedere le geometrie della macchina che me l'ha lavorata

infatti :x :x il centro di lavoro faceva un errore di 0.05 sulla planarità  (cadeva da una parte all'estremita)

e lo stesso me l'ha riportato esattamente sul mio piano.

Tutto sommato su di un aerea di 900x600 ho un errore nel complessivo di 0.05

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: LA 3° CNC

Messaggio da Gasolo » giovedì 17 marzo 2011, 20:06

si ho i 2 assiali da un lato e un radiale dall'altro,
ma mettendo gli assiali uno per lato non basta la molla a tazza solo da un lato?

il piano di lavoro non lo potevi spianare direttamente con la cnc stessa?

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » giovedì 17 marzo 2011, 20:30

si la molla da un solo lato

il piano si puo spianare con la cnc ma non riesci a farlo tutto

perchè è più grande dell'area di lavoro

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: LA 3° CNC

Messaggio da Gasolo » giovedì 17 marzo 2011, 21:29

scusa la domanda inutile :mrgreen:
ho visto ora le corse della macchina

Rispondi

Torna a “La mia CNC”