cablaggio kit cinese
- captain Kevin
- Senior
- Messaggi: 1024
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
- Località: Sarno
Re: cablaggio kit cinese
- stefano830_1
- Senior
- Messaggi: 855
- Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
- Località: Wolfratshausen (Germania)
Re: cablaggio kit cinese
esatto, devi solo cambiare i transistor con dei pnp, aggiungere la resistenza che vedi a schema e modificare quella sulla base mettendola da 1Kohm, la cosa va fatta per ogni relè... ciao
confermo su mach 3 ho appena provato ed è così 


- captain Kevin
- Senior
- Messaggi: 1024
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
- Località: Sarno
Re: cablaggio kit cinese
Ciao Stefano
ho collegato tutto
ma funziona al contrario!!!
Quando premo lo reset sul mach3 si avvia (reset lampeggia) ripremo (spia ferma) si blocca tutta l'elettronica
quando premo il pulsante riavvia si blocca e con l'emergenza si riavvia
ovviamente con sequenze che non ho ancora capito..prima uno poi un'altro...mahhh!!!
ho visto e rivisto i collegamento
ma non trovo nulla di strano!!!
ho collegato tutto
ma funziona al contrario!!!



Quando premo lo reset sul mach3 si avvia (reset lampeggia) ripremo (spia ferma) si blocca tutta l'elettronica
quando premo il pulsante riavvia si blocca e con l'emergenza si riavvia
ovviamente con sequenze che non ho ancora capito..prima uno poi un'altro...mahhh!!!
ho visto e rivisto i collegamento
ma non trovo nulla di strano!!!
- stefano830_1
- Senior
- Messaggi: 855
- Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
- Località: Wolfratshausen (Germania)
Re: cablaggio kit cinese
allora basta solo che inverti il segnale sul pin di emergenza alla schermata di config port e pin input signal, trovi il segnale collegato con il pin di emergenza e spunti active low, così poi dovrebbe essere tutto ok... però è strana questa cosa...
prima di cambiare la configurazione di mach
fai una prova semplice, stacca un filo qualsiasi del pulsante NA di START, non quello di riavvio in parallelo ai finecorsa, ora apri mach, con i finecorsa chiusi (intendo non schiacciati)e il pulsante di emergenza disattivato, il reset lampeggia, schiaccia il pulsante sullo schermo, che succede? se lampeggia ancora qualcosa non va con i collegamenti, se invece diventa fisso e senti il relè enable che scatta allora è tutto ok (i driver in questo caso non si attivano perchè il relè di emergenza non è chiuso ma non importa) se questa prova è andata a buon fine ok, se invece il reset diventa fisso ma il relè enable non scatta allora le cose sono 2, collegamenti sbagliati o manca la spunta sul pin 8 di active low su mach
tenendo per buono che tutto sia ok,
riccollega il filo al pulsante di START,
togli il filo che porta il segnale di emergenza all'interfaccia,
dai tensione a tutto e schiaccia il pulsante di start, il relè di emergenza deve attivarsi e rimanere attivo (con i finecorsa non schiacciati e il pulsante di emergenza disattivato)
ora premi un finecorsa qualsiasi e il relè deve disattivarsi e rimanere disattivato anche se poi rilasci il finecorsa, per riattivarlo ripremi start, la stessa cosa deve fare anche con il pulsante di emergenza, se fino a qui tutto è ok bene, i collegamenti sono a posto
ora ricollega il filo di emergenza che va all'interfaccia, se fa lo stesso problema cioè è invertita la logica fai ciò che ti ho scritto alle prime righe...
ti descrivo un po la logica dello schema,
tu accendi tutta l'elettronica, per far andare a 0 il segnale di emergenza alla scheda di interfaccia è necessario che il relè di emergenza sia attivo,
per farlo devi premere il pulsante NA START, se i finecorsa non sono schiacciati ed il pulsante di emergenza è libero allora il relè attacca e la scheda di interfaccia riceve un segnale di 0 volt e tu puoi fare il reset su mach,
se invece un solo finecorsa o il pulsante di emergenza sono stati schiacciati il relè di emergenza non si potrà mai attivare,
ipotizzando che tu hai schiacciato il pulsante di emergenza per qualche motivo mentre la fresa lavorava si blocca tutto all'istante perchè si disattiva il relè di emergenza anche se per qualche motivo mach dovesse continuare a rimanere attivo il relè di enable(quasi impossibile ma non si sa mai con i pc)
ora la fresa si è bloccata perchè hai schiacciato l'emergenza, per riportare tutto alla normalità basta solo riattivi il tuo fungo di emergenza e schiacci NA START, così il relè si riattiva e tu puoi resettare mach
se invece vai a finecorsa con la fresa c'è bisogno di una doppia attivazione, il fatto è semplice, quando vai a finecorsa lo schiacci, così si disattiva il relè di emergenza, ora anche se tu ripremi NA START non accade nulla perchè il finecorsa è sempre impegnato, per sbloccarlo devi spostare l'asse con il pc in manuale, ma per farlo devi riattivare il relè di emergenza, e come fai se il finecorsa è impegnato? bypassandolo con il pulsante NA RIAVVIO, tu tenendo premuto questo pulsante e simultaneamente schiacciando NA START il relè di emergenza si riattiva, ora sempre tenendo premuto NA RIAVVIO con una mano, con l'altra puoi resettare mach e spostare in manuale con la tastiera l'asse che è andato in finecorsa, una volta che il finecorsa è libero puoi mollare il pulsante NA RIAVVIO ed il relè di emergenza rimane attivo
un'ultima nota, se il relè di emergenza si disattiva per un qualsiasi motivo anche i driver fanno lo stesso perchè sono in serie con questo relè, infatti se vedi lo schema la massa passa prima per il relè di emergenza e poi va al relè di enable per poi finire ai driver, quindi ipotizzando che mach si impalli e non disattivi il relè di enable quando va in emergenza, per bloccare i driver ci sarà sempre il relè di emergenza che lo farà , in condizioni normali quando scatta l'emergenza entrambi i relè si disattivano per avere una doppia sicurezza
mi scuso se sono stato un po prolisso ma la spiegazione era un po complessa viste le varie situazioni che possono capitare
ciao
prima di cambiare la configurazione di mach
fai una prova semplice, stacca un filo qualsiasi del pulsante NA di START, non quello di riavvio in parallelo ai finecorsa, ora apri mach, con i finecorsa chiusi (intendo non schiacciati)e il pulsante di emergenza disattivato, il reset lampeggia, schiaccia il pulsante sullo schermo, che succede? se lampeggia ancora qualcosa non va con i collegamenti, se invece diventa fisso e senti il relè enable che scatta allora è tutto ok (i driver in questo caso non si attivano perchè il relè di emergenza non è chiuso ma non importa) se questa prova è andata a buon fine ok, se invece il reset diventa fisso ma il relè enable non scatta allora le cose sono 2, collegamenti sbagliati o manca la spunta sul pin 8 di active low su mach
tenendo per buono che tutto sia ok,
riccollega il filo al pulsante di START,
togli il filo che porta il segnale di emergenza all'interfaccia,
dai tensione a tutto e schiaccia il pulsante di start, il relè di emergenza deve attivarsi e rimanere attivo (con i finecorsa non schiacciati e il pulsante di emergenza disattivato)
ora premi un finecorsa qualsiasi e il relè deve disattivarsi e rimanere disattivato anche se poi rilasci il finecorsa, per riattivarlo ripremi start, la stessa cosa deve fare anche con il pulsante di emergenza, se fino a qui tutto è ok bene, i collegamenti sono a posto
ora ricollega il filo di emergenza che va all'interfaccia, se fa lo stesso problema cioè è invertita la logica fai ciò che ti ho scritto alle prime righe...
ti descrivo un po la logica dello schema,
tu accendi tutta l'elettronica, per far andare a 0 il segnale di emergenza alla scheda di interfaccia è necessario che il relè di emergenza sia attivo,
per farlo devi premere il pulsante NA START, se i finecorsa non sono schiacciati ed il pulsante di emergenza è libero allora il relè attacca e la scheda di interfaccia riceve un segnale di 0 volt e tu puoi fare il reset su mach,
se invece un solo finecorsa o il pulsante di emergenza sono stati schiacciati il relè di emergenza non si potrà mai attivare,
ipotizzando che tu hai schiacciato il pulsante di emergenza per qualche motivo mentre la fresa lavorava si blocca tutto all'istante perchè si disattiva il relè di emergenza anche se per qualche motivo mach dovesse continuare a rimanere attivo il relè di enable(quasi impossibile ma non si sa mai con i pc)
ora la fresa si è bloccata perchè hai schiacciato l'emergenza, per riportare tutto alla normalità basta solo riattivi il tuo fungo di emergenza e schiacci NA START, così il relè si riattiva e tu puoi resettare mach
se invece vai a finecorsa con la fresa c'è bisogno di una doppia attivazione, il fatto è semplice, quando vai a finecorsa lo schiacci, così si disattiva il relè di emergenza, ora anche se tu ripremi NA START non accade nulla perchè il finecorsa è sempre impegnato, per sbloccarlo devi spostare l'asse con il pc in manuale, ma per farlo devi riattivare il relè di emergenza, e come fai se il finecorsa è impegnato? bypassandolo con il pulsante NA RIAVVIO, tu tenendo premuto questo pulsante e simultaneamente schiacciando NA START il relè di emergenza si riattiva, ora sempre tenendo premuto NA RIAVVIO con una mano, con l'altra puoi resettare mach e spostare in manuale con la tastiera l'asse che è andato in finecorsa, una volta che il finecorsa è libero puoi mollare il pulsante NA RIAVVIO ed il relè di emergenza rimane attivo
un'ultima nota, se il relè di emergenza si disattiva per un qualsiasi motivo anche i driver fanno lo stesso perchè sono in serie con questo relè, infatti se vedi lo schema la massa passa prima per il relè di emergenza e poi va al relè di enable per poi finire ai driver, quindi ipotizzando che mach si impalli e non disattivi il relè di enable quando va in emergenza, per bloccare i driver ci sarà sempre il relè di emergenza che lo farà , in condizioni normali quando scatta l'emergenza entrambi i relè si disattivano per avere una doppia sicurezza
mi scuso se sono stato un po prolisso ma la spiegazione era un po complessa viste le varie situazioni che possono capitare
ciao

- captain Kevin
- Senior
- Messaggi: 1024
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
- Località: Sarno
Re: cablaggio kit cinese
Ti ho fatto uno schema dello stato di fatto.
Probabilmente ci potrebbe essere qualche problema
ti invio anche una mail + grande
Probabilmente ci potrebbe essere qualche problema
ti invio anche una mail + grande
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- captain Kevin
- Senior
- Messaggi: 1024
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
- Località: Sarno
Re: cablaggio kit cinese
Aspetta !!!!
è sbagliato!!!
ora ti mando quello giusto, avevo fatto un errore di copia




è sbagliato!!!
ora ti mando quello giusto, avevo fatto un errore di copia
- captain Kevin
- Senior
- Messaggi: 1024
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
- Località: Sarno
Re: cablaggio kit cinese
Ecco quello corretto. Cioè lo stato di fatto
e-stop è p13
e-stop è p13
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- stefano830_1
- Senior
- Messaggi: 855
- Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
- Località: Wolfratshausen (Germania)
Re: cablaggio kit cinese

ecco la foto del collegamente mancante
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- captain Kevin
- Senior
- Messaggi: 1024
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
- Località: Sarno
Re: cablaggio kit cinese
Scusa la domanda stupida
ma la 5v della scheda non è la stessa cosa?
o è diversa?
comunque ora vado
ma la 5v della scheda non è la stessa cosa?
o è diversa?
comunque ora vado
- captain Kevin
- Senior
- Messaggi: 1024
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
- Località: Sarno
Re: cablaggio kit cinese
stefano830_1 ha scritto:allora basta solo che inverti il segnale sul pin di emergenza alla schermata di config port e pin input signal, trovi il segnale collegato con il pin di emergenza e spunti active low, così poi dovrebbe essere tutto ok... però è strana questa cosa...
prima di cambiare la configurazione di mach
fai una prova semplice, stacca un filo qualsiasi del pulsante NA di START, non quello di riavvio in parallelo ai finecorsa, ora apri mach, con i finecorsa chiusi (intendo non schiacciati)e il pulsante di emergenza disattivato, il reset lampeggia, schiaccia il pulsante sullo schermo, che succede?il secondo relè va tutto su e non lampeggia più. se lampeggia ancora qualcosa non va con i collegamenti, se invece diventa fisso e senti il relè enable che scatta allora è tutto ok è tutto ok (i driver in questo caso non si attivano perchè il relè di emergenza non è chiuso ma non importa) se questa prova è andata a buon fine ok, se invece il reset diventa fisso ma il relè enable non scatta allora le cose sono 2, collegamenti sbagliati o manca la spunta sul pin 8 di active low su mach
tenendo per buono che tutto sia ok,
riccollega il filo al pulsante di START,
togli il filo che porta il segnale di emergenza all'interfaccia,
dai tensione a tutto e schiaccia il pulsante di start, il relè di emergenza deve attivarsi e rimanere attivoil primo relè va tutto giù (con i finecorsa non schiacciati e il pulsante di emergenza disattivato)
ora premi un finecorsa qualsiasi e il relè deve disattivarsi e rimanere disattivato anche se poi rilasci il finecorsa,ok per riattivarlo ripremi start,ok la stessa cosa deve fare anche con il pulsante di emergenza, se fino a qui tutto è ok bene, i collegamenti sono a posto
ok
ora ricollega il filo di emergenza che va all'interfaccia, se fa lo stesso problema cioè è invertita la logica fai ciò che ti ho scritto alle prime righe...
come si fa ad invertire il segnale sul pin di emrgenza? (spero di aver capito)...
ti descrivo un po la logica dello schema,
tu accendi tutta l'elettronica, per far andare a 0 il segnale di emergenza alla scheda di interfaccia è necessario che il relè di emergenza sia attivo,
per farlo devi premere il pulsante NA START, se i finecorsa non sono schiacciati ed il pulsante di emergenza è libero allora il relè attacca e la scheda di interfaccia riceve un segnale di 0 volt e tu puoi fare il reset su mach,
se invece un solo finecorsa o il pulsante di emergenza sono stati schiacciati il relè di emergenza non si potrà mai attivare,
ipotizzando che tu hai schiacciato il pulsante di emergenza per qualche motivo mentre la fresa lavorava si blocca tutto all'istante perchè si disattiva il relè di emergenza anche se per qualche motivo mach dovesse continuare a rimanere attivo il relè di enable(quasi impossibile ma non si sa mai con i pc)
ora la fresa si è bloccata perchè hai schiacciato l'emergenza, per riportare tutto alla normalità basta solo riattivi il tuo fungo di emergenza e schiacci NA START, così il relè si riattiva e tu puoi resettare mach
se invece vai a finecorsa con la fresa c'è bisogno di una doppia attivazione, il fatto è semplice, quando vai a finecorsa lo schiacci, così si disattiva il relè di emergenza, ora anche se tu ripremi NA START non accade nulla perchè il finecorsa è sempre impegnato, per sbloccarlo devi spostare l'asse con il pc in manuale, ma per farlo devi riattivare il relè di emergenza, e come fai se il finecorsa è impegnato? bypassandolo con il pulsante NA RIAVVIO, tu tenendo premuto questo pulsante e simultaneamente schiacciando NA START il relè di emergenza si riattiva, ora sempre tenendo premuto NA RIAVVIO con una mano, con l'altra puoi resettare mach e spostare in manuale con la tastiera l'asse che è andato in finecorsa, una volta che il finecorsa è libero puoi mollare il pulsante NA RIAVVIO ed il relè di emergenza rimane attivo
un'ultima nota, se il relè di emergenza si disattiva per un qualsiasi motivo anche i driver fanno lo stesso perchè sono in serie con questo relè, infatti se vedi lo schema la massa passa prima per il relè di emergenza e poi va al relè di enable per poi finire ai driver, quindi ipotizzando che mach si impalli e non disattivi il relè di enable quando va in emergenza, per bloccare i driver ci sarà sempre il relè di emergenza che lo farà , in condizioni normali quando scatta l'emergenza entrambi i relè si disattivano per avere una doppia sicurezza
mi scuso se sono stato un po prolisso ma la spiegazione era un po complessa viste le varie situazioni che possono capitare
ciao
ora ti riassumo un pò le prove che ho fatto:
le prove le ho fatto partendo dal queste due configurazioni allegate
Parto con l’accendere mach3
Premo reset (non lampeggia più
2° relè è andato tutto avanti
Premo na start
Si spegne tutto.
Riavvio con l’emergenza
Ed intanto reset lampeggia
Ed il secondo relè è andato tutto giù
Riavvio tutto.
2° prova
Relè tutti e 2 giù
Reset lampeggia
Vado in config Input signal e metto il flag su active low al pin 13 e-stop.
Premo reset è continua a lampeggiare.
l finecorsa e emergenza fanno cambiare la posizione del 1° relè
Con na start cambia di nuovo stato (sepre il primo)
L’elettronica è sempre in funzione ed il secondo relè non da segni di vita.
In questa prova l’elettronica è sempre in funzione.
Riavvio tutto
3° prova
Vado in config e tolgo i flag ad active low e-stp
Vado in output e tolgo il flag active low al pin 8
Reset lampeggia
1° relè tutto giù
2°relè tutto su
Premo reset
2° relè va giù
Premo emergenza
2° sale
Premo reset scende
L’elettronica è sempre in funzione
Premo na start
1° relè va su
Premo emergenza
Sale anche il secondo relè
Ed inizia a lampeggiare il reset
Premo start na (non tolgo l’intermittenza al reset)
L’elettronica si ferma.
Premo emergenza e riparte..
Se premo reset il secondo relè va giù)
E dopo na start il 1° relè va tutto su.
Per bloccare devo premere prima emergenza e poi na start.
A questo punto premendo reset(luce fissa) l’elettronica funziona
Ripremo reset (la luce lampeggia) l’elettronica si ferma.
I finecorsa e l’emergenza non bloccano mai l’ellettronica in tutte le configurazioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- captain Kevin
- Senior
- Messaggi: 1024
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
- Località: Sarno
Re: cablaggio kit cinese
ho provato a montare il nema 34 sull'a X
rapporto 1:1 tpn 4
non ho a disposizione il cavo schermato 4x1
provo con cavo normale da elettricisti da 1mm (quello delle lampadine)
faccio le prove a bassa velocità
tipo 10cm
arrivo a 300 giri si impianta tutto
200 e si blocca
100 e si blocca
si blocca sempre
tolgo la cinghia e si blocca sempre
ho pensato ho rotto il motore.
Poi smonto tutto e attacco il motore ai driver
700 giri come se niente fosse.
Cosa è successo?
rapporto 1:1 tpn 4
non ho a disposizione il cavo schermato 4x1
provo con cavo normale da elettricisti da 1mm (quello delle lampadine)
faccio le prove a bassa velocità
tipo 10cm
arrivo a 300 giri si impianta tutto
200 e si blocca
100 e si blocca
si blocca sempre
tolgo la cinghia e si blocca sempre
ho pensato ho rotto il motore.
Poi smonto tutto e attacco il motore ai driver
700 giri come se niente fosse.
Cosa è successo?
- stefano830_1
- Senior
- Messaggi: 855
- Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
- Località: Wolfratshausen (Germania)
Re: cablaggio kit cinese
prima di risponderti devi dirmi cosa intendi per primo e secondo relè e cosa intendi su e giù o non ci capirò mai nulla... per il motore devi mettere cavi schermati... 
domani o al massimo lunedì monto tutto lo schema con i relè pure io e faccio un po di prove... mi sembra strano che non funzioni...

domani o al massimo lunedì monto tutto lo schema con i relè pure io e faccio un po di prove... mi sembra strano che non funzioni...

- captain Kevin
- Senior
- Messaggi: 1024
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
- Località: Sarno
Re: cablaggio kit cinese
primo e secondo come da disegno.
tutto su= chiuso + Na
tutto giù= Na+nc
tutto su= chiuso + Na
tutto giù= Na+nc
- captain Kevin
- Senior
- Messaggi: 1024
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
- Località: Sarno
Re: cablaggio kit cinese
Stamattina ho rimontato il motore con i sui fili direttamente sul con il driver.
visto che non ho i cavi schermati.
metto tutto volante
provo
e mi fa lo stesso problema!!!
100 giri circa và
come supero così si impianta e gratta!!!
il volantino senza motore lo faccio girare senza troppa forza!
mo provo a mettere un pò di grasso!!!
bohh!!!
visto che non ho i cavi schermati.
metto tutto volante
provo
e mi fa lo stesso problema!!!




100 giri circa và
come supero così si impianta e gratta!!!
il volantino senza motore lo faccio girare senza troppa forza!
mo provo a mettere un pò di grasso!!!
bohh!!!
- captain Kevin
- Senior
- Messaggi: 1024
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
- Località: Sarno
Re: cablaggio kit cinese
da una punta max precedente di 320 (beccata giusto un paio di volete) solo arrivato a 499-500.
in effetti aumentando i giri perde coppia
basta un pò di attrito superfluo e si blocca!
ora vado a vedere il grafico del motore!