Acquisto utensili online

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
willows
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: giovedì 29 luglio 2010, 22:45
Località: Roma

Acquisto utensili online

Messaggio da willows » martedì 1 marzo 2011, 12:16

Navigando in rete mi sono imbattuto in questo negozio ebay (americano ?):
http://stores.ebay.com/onelineseller

Trovo in questo sito accessori che non sono presenti sul altri siti inglesi (dove di solito acquisto). Anche i prezzi mi sembrano buoni.

Ora chiedo:
considerato che i prodotti vengono spediti da Honkong e i prezzi sono in dollari (e alcuni in sterline....) bisognarà  pagare altre spese ? tipo dogana ? ?

Qualcuno ha acquistato su questo sito (o simili) e mi può dare un consiglio ?

ringrazio

willows
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: giovedì 29 luglio 2010, 22:45
Località: Roma

Re: Acquisto utensili online

Messaggio da willows » martedì 15 marzo 2011, 10:16

ho scritto al sito "cinese" e mi hanno risposto che il il costo della spedizione è di 16 dollari....
ma non hanno accennato ad altre spese (tipo dogana) come espressamente da me richiesto ...
qualcuno dei Lettori del Forun ha avuto esperienza in merito ???
Ringrazio molto

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: Acquisto utensili online

Messaggio da PandaMan » martedì 15 marzo 2011, 16:24

Ti spiego due cosette...
Quando compri fuori dalla comunità  europea, cioè stati uniti, cina, hong kong ed altri, rischi sempre la dogana.
Il prezzo che vedi nell'inserzione è quello che paghi realmente. Poi quando il pacco arriva in italia viene fermato e controllato.
Se sei fortunato passa senza alcuna tassa. Se ti va male, il postino ti presenta il conto, che nei casi peggiori può arrivare a 30 euro.
Lo store da te menzionato è di Hong Kong, tempi previsti con spedizione normale si aggirano sui 40 gg.

Tutto dipende da cosa scrive sul pacco il signorino che spedisce..

Se vuoi sapere altro chiedi..
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

marcopera
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 25 novembre 2008, 0:32
Località: Ponte Nossa (BG)

Re: Acquisto utensili online

Messaggio da marcopera » martedì 15 marzo 2011, 17:20

Io da questo signore ho comprato vari oggetti: frese, portapinze ER25 con la serie di pinze completa, frese frontali con attacco CM3.
Non ho mai pagato la dogana e la merce è sempre arrivata non prima di tre settimane tramite posta normale.
Dal mio punto di vista è affidabile e conveniente.

willows
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: giovedì 29 luglio 2010, 22:45
Località: Roma

Re: Acquisto utensili online

Messaggio da willows » lunedì 21 marzo 2011, 10:58

ringrazio marcopera e PandaMan e chiedo inoltre a PandaMan:

Se il pacco viene fermato alla dogana, spero che la percentuale (quale ?) sia riferita al prezzo di acquisto che il "cinese" indica sulla "bolla", oppure l'importo della dogana è a casaccio ? (ovvero il pacco contiene un valore di 10 euro, è uguale a un'altro pacco che contiene un valore di 300 euro ? ?)

è interessante districarsi su questi misteri ! !

ringrazio

pascnc
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 20:31
Località: Bari

Re: Acquisto utensili online

Messaggio da pascnc » lunedì 21 marzo 2011, 11:15

Nella mia esperienza e in quella di tante altre persone , la dogana applica iva e dazio secondo vari criteri:

caso 1 : passa inosservato e non viene applicata nessun costo aggiuntivo (capita più facilmente per pacchetti piccoli o buste).

caso 2 : applicazione forfettaria di tasse (iva dazi diritti postali e doganali) in base a valutazioni generali come: le indicazione di contenuto ed importo scritte dal mittente sul modulo doganale (etichetta verde) , destinatario privato o commerciale, tabelle merceologiche, apertura del pacco per ispezione. (questo caso è il più frequente per normali pacchetti alla fine paghi al postino dai 5 ai 30 euro circa)

caso 3: applicazione iva dazi e diritti doganali in base a fattura o documento contabile presente nei documenti di spedizione o nel pacco in caso di ispezione doganale (caso più raro e paghi al postino circa 8% di dazi + 20% di iva sull'intero importo indicato compreso spese di spedizione)

caso 4 : vieni contattato dall'ufficio doganale via telefono o raccomandata e ti viene chiesto di inviare via fax documentazione contabile attestante il valore della merce entro 5 giorni per il calcolo di iva e dazi, pena il reinvio della spedizione al mittente. (caso raro ma capita su spedizioni ingombranti e dal valore sospetto).

saluti,
pasquale

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: Acquisto utensili online

Messaggio da PandaMan » lunedì 21 marzo 2011, 12:52

Quoto in pieno i 4 punti citati nel messaggio di @pascnc.
Personalmente gli ho subiti tutti e 4.
La dogana odia la dicitura "GIFT". In questo caso applica il 4° punto.
La dogana fa confusione sulle valute, quindi a volte scambia i dollari americani per euro o pound inglesi.


Il post di @pascnc meriterebbe uno sticky...

ciao Roby
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”