Differenza fra vari elettromandrini.

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » lunedì 14 settembre 2009, 23:00

Cavolo tre Colombo andati... mi sa che lì c'è un problema di fondo... vallo a capire :D

si ho smontato elte e sinceramente sotto i 4 kw sono buoni ma niente di eccezionale, come teknomotor.

Credo a quanto vedo però che tanti ne sono soddisfatti e sinceramente per l'uso hobbystico sono anche troppo :D

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da leopiro » lunedì 14 settembre 2009, 23:11

I colombo sono lo stato dell'arte degli elettromandrini,mi sembra strano che siano andati in cielo,ci sarà  stato qualche problema di lubrificazione o altro.Quello che ho avuto io aveva cuscinetti ceramici raffreddati ad aria...a 24.000 giri sembrava fermo e senza rumore.... :wink:

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da antaniocnc » mercoledì 13 gennaio 2010, 0:00

come va il tuo elettromandrino?

gazosa.1985
Junior
Junior
Messaggi: 126
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 19:46
Località: ariccia

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da gazosa.1985 » domenica 7 febbraio 2010, 13:03

io stavo pensando di prendere questo http://www.infodelta.it/elettroutensili.htm il modello che voglio prendere e il k1600 mi sembra veramente ottimo cosa ne pensate??
stefano

abracadabra
Senior
Senior
Messaggi: 649
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 21:00
Località: Ferrara

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da abracadabra » mercoledì 10 febbraio 2010, 20:22

mi date una dritta? in percentuale che differenza c'è tra un kress 1050 e quello cinese a livello di rumore?

pippo1971
Junior
Junior
Messaggi: 148
Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 14:34
Località: Sicilia

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da pippo1971 » sabato 13 febbraio 2010, 17:39

Il mio cinese da 1.5Kw raffreddato a liquido sparato a 24.000 giri sembra spento, si sente solo un leggero sibillio di fondo.

abracadabra
Senior
Senior
Messaggi: 649
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 21:00
Località: Ferrara

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da abracadabra » giovedì 18 febbraio 2010, 15:14

ostia scusami ma non avevo notato la tua risposta.....grazzie mille :wink:

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Zebrauno » giovedì 18 febbraio 2010, 15:24

Ma nessuno pubblica qualche foto o video di lavorazione con questi cinesi a liquido? Ero rimasto agli update sugli ordini pero' forse mi sono sfuggite le recensioni degli utenti, oppure non li hanno ancora montati.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » giovedì 18 febbraio 2010, 15:27

Il mio se vai sul canale youtube di Garkoll oltre che sul forum ne vedi di lavori fatti ! :D :D

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Zebrauno » giovedì 18 febbraio 2010, 21:19

Ho appena guardato il tuo canale, lo spindle pare molto silenzioso e mi hanno incuriosito i gecko drive.....dalle specifiche sembrano ottimi anche come elasticita' di pilotaggio.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » venerdì 19 febbraio 2010, 9:31

Ma sinceramente per ora non ho avuto problemi, sono estremamente fluidi e mi permettono ottime velocità .
In america sono un prodotto considerato di ottima qualità , qui peccato non ci sia un rivenditore. :D

minar
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: martedì 8 febbraio 2011, 17:13
Località: ferrara

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da minar » domenica 20 marzo 2011, 18:47

oggi ho ordinato anch'io un elettromandrino identico ! però l'ho ordinato senza sapere minimamente come farlo funzionare :mrgreen: qualcuno mi riuscirebbe a spiegare come si collega all'inverter ? premetto che non so NIENTE di elettronica, quindi se avete schemi o foto è meglio che le parole, ma fa lo stesso anche a parole potrei capire però se riuscite dovrebbero essere molto "terra a terra" :D !! (non intento collegarlo a mach3, mi basta essere in condizioni di accenderlo e spegnerlo, e regolarlo :)

minar
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: martedì 8 febbraio 2011, 17:13
Località: ferrara

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da minar » martedì 22 marzo 2011, 15:54

nessuno che mi sa aiutare :? ??

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da stefano830_1 » martedì 22 marzo 2011, 16:02

hai preso elettromandrino e anche inverter?

minar
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: martedì 8 febbraio 2011, 17:13
Località: ferrara

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da minar » martedì 22 marzo 2011, 22:13

certo :D , ecco il link ! http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT quello che ho preso è esattamente questo. o almeno, l'annuncio è questo. Sapreste spiegarmi a grandi linee come faccio una volta aperto il pacco a farlo partire :mrgreen: ?

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”