Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
-
Ziko
- Newbie

- Messaggi: 31
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 10:49
- Località: Firenze (per studio)
-
Contatta:
Messaggio
da Ziko » giovedì 24 marzo 2011, 9:34
Salve a tutti,
Volevo sottoporvi una questione. Dovrei implementare su di una macchina molto grande uno di questi tastatori solo che non sono affatto documentato in materia. Chiedo a voi che magari ne siete venuti in contatto qualcosa in merito. Suppongo che di questi oggetti ce ne possano essere di svariati tipi e prezzi, ma qualcuno conosce indicativamente il costo di qualcosa del genere? (la precisione di cui ho bisogno si aggira sul decimo di millimetro poco per questi oggetti). Inoltre un'ulteriore informazione fondamentale è, come si collegano al controllo numerico? Occorre provvedere ad un'elettronica oppure ne sono forniti? Dove potrei trovarne in vendita per farmi un'idea dei prezzi in base alle caratteristiche?
Spero di aver posto la domanda in modo chiaro. Ringrazio chiunque mi dia qualche informazione in più!
Ci provo... e ci riesco!
-
Zebrauno
- God

- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
-
Contatta:
Messaggio
da Zebrauno » giovedì 24 marzo 2011, 11:11
Ciao, puoi descrivere meglio il tipo di macchina ed il controllo che usa?
Se e' una macchina amatoriale e' un conto, se ha un controllo ad anello chiuso (tipo Fanuc, Siemens, Applied etc) cambia tutto e la sonda viene sempre accoppiata ad un'interfaccia che si integra con il controllo. In questo caso i costi mediamente si decuplicano poiche' il costo maggiore e' sull'interfaccia e sui costi di integrazione.
-
Ziko
- Newbie

- Messaggi: 31
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 10:49
- Località: Firenze (per studio)
-
Contatta:
Messaggio
da Ziko » giovedì 24 marzo 2011, 11:15
Certo posso specificare tranquillamente. Si tratta di una macchina molto grossa 8m per 3,5m il controllo è un Delectron (in italia a livello industriale dovrebbe essere abbastanza noto) Il software di controllo è autosviluppato e posso accedere tranquillamente a tutti i livelli di elettronica e di software.
Ci provo... e ci riesco!
-
Zebrauno
- God

- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
-
Contatta:
Messaggio
da Zebrauno » giovedì 24 marzo 2011, 11:24
La via piu' semplice e' contattare direttamente un distributore italiano di Renishaw (con cui ho esperienze dirette e so che rispondono al telefono anche solo per quesiti tecnici) o di altre marche note come Heidenhain e Leitz.
Se invece puoi e vuoi interagire modificando personalmente l'integrazione hardware e software puoi prendere spunto dal topic che ti hanno gia' segnalato.
Dico prendere spunto perche' ovviamente dovresti modificare la scala del tastatore illustrato in modo da adeguarlo alla corsa in Z necessaria e quindi agli stili molto lunghi che serviranno.
Con la sonda che vedi nel topic ho raggiunto una precisione di 1 micron, verificata usando altre sonde 3D certificate come riferimento e un'apposita meccanica che ho creato per queste misure (con righe ottiche da 1micron). Probabilmente la sensibilita' reale e' anche inferiore, magari 0,5 micron, ma non sono in grado di verificarla.
Quindi sicuramente anche ingrandendo il progetto in scala 10:1, e applicando tutti i principi teorici che ho elencato, avresti la precsione che cerchi.
-
Ziko
- Newbie

- Messaggi: 31
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 10:49
- Località: Firenze (per studio)
-
Contatta:
Messaggio
da Ziko » giovedì 24 marzo 2011, 21:16
Per adesso mi siete stati molto utili, domani prendo contatto con queste marche che mi avete detto. Per quanto riguarda il tastatore autocostruito probabilmente non potrò farlo (anche se devo ammettere che mi sarebbe veramente piaciuto mi sembra veramente valido).
Avrei una domanda al volo però su questi tastatori. Mi pare di capire che loro premono e misurano la z del pezzo, ma ne esistono delle varainti che funzionano lateralemente? Mi spiego meglio:
Il pezzo sul piano della macchina che sto realizzando sarà un poligono con un certo spessore e basta (non abbiamo nessuna variazione sulla z) è una lastra diciamo. Avrei bisogno che il tastatore scorra sul piano finche non ci va a sbattere e da li mi generi un segnale a fronte del quale io leggo gli encoder dei motori per capire come sta messo il pezzo ma non come è fatto!
Ci provo... e ci riesco!
-
Zebrauno
- God

- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
-
Contatta:
Messaggio
da Zebrauno » giovedì 24 marzo 2011, 23:14
Il tastatore sviluppato lavora in 3D, quindi e' sensibile a collisioni con lo stilo da qualunque direzione, anche laterali.

-
Ziko
- Newbie

- Messaggi: 31
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 10:49
- Località: Firenze (per studio)
-
Contatta:
Messaggio
da Ziko » sabato 26 marzo 2011, 11:30
E' davvero interessante... un vero peccato mi abbiano bocciato l'idea. Pare che nell'ambiente operativo in questione un oggetto del genere sia troppo fragile e soggetto a collisioni frequenti. Quindi occorrerà trovare un triangolatore laser adatto a tale scopo. Ringrazio molto per i consigli preziosi. Appena sarò riuscito a formulare bene il problema magari aprirò un'altro post con il nuovo problema.
Ci provo... e ci riesco!
-
Zebrauno
- God

- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
-
Contatta:
Messaggio
da Zebrauno » martedì 29 marzo 2011, 19:49
Triangolazione laser su riferimento ottico? Buona fortuna...per arrivare ad una precisione di 1 decimo su quelle corse ci sara' da faticare parecchio.
Spero ci vorrai tenere aggiornati, qualunque soluzione troviate.
ciao

-
Ziko
- Newbie

- Messaggi: 31
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 10:49
- Località: Firenze (per studio)
-
Contatta:
Messaggio
da Ziko » mercoledì 30 marzo 2011, 1:22
Per quanto mi riguarda vi terrò sicuramente aggiornati.. quantomeno con la parte meccanica e qualche accenno software... accenno perché suppongo che il codice non sia cortese metterlo a giro. Per adesso mi sono concentrato sul trovare un punto il meno possibile soggetto a vibrazioni e movimenti non desiderati, credo di averlo trovato ma potrò confermare solo dopo alcune prove. Tra qualche giorno conto di avere pronto il software di riconoscimento e posizionamento del pezzo... per come andrà poi tutto assieme l'accrocco davvero non me la sento di fare pronostici.
Considerando che gli encoder dei motori (da cui avviene l'effettiva lettura della posizione) hanno la precisione del millesimo di millimetro sono piuttosto fiducioso.. ma ovviamente solo una prova pratica potrà confermarlo.. vi aggiornerò intanto auguratemi buona fortuna ;D
Ci provo... e ci riesco!
-
Zebrauno
- God

- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
-
Contatta:
Messaggio
da Zebrauno » mercoledì 30 marzo 2011, 1:53
Mantieni tutta la riservatezza che ti pare opportuna
Le applicazioni commerciali che ho visto su corse di 3 o 4 metri non riescono a fare meglio di mezzo mm, usando sensori CCD da 1000 o 2000 Hz.
Buona fortuna

-
Ziko
- Newbie

- Messaggi: 31
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 10:49
- Località: Firenze (per studio)
-
Contatta:
Messaggio
da Ziko » giovedì 31 marzo 2011, 22:09
Mi domando come mai delle tolleranze così grandi. Con un tastatore di buona qualità non si dovrebbe andare molto oltre il mezzo millimetro?
Ci provo... e ci riesco!
-
Zebrauno
- God

- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
-
Contatta:
Messaggio
da Zebrauno » lunedì 4 aprile 2011, 11:48
Mi riferivo alla triangolazione laser basata sui CCD....mezzo millimetro per quelle corse sarebbe gia' un ottimo risultato.
I tastatori classici, compreso quello in firma, arrivano senza problemi sotto il centesimo e se ben pensati pure sotto il micrometro.