Guide lineari minitec

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Guide lineari minitec

Messaggio da multigraphic » giovedì 31 marzo 2011, 7:32

Ciao a tutti,
la domanda forse e' banale. Le guide di questo tipo secondo voi sono indicate per un pantografo da 2,5 m x 1,5 m? Vorrei costruirmi il mio primo cnc e mi sto guardando un po' attorno per capire. Voglio utilizzare profili di alluminio quindi niente legno e dato il costo complessivo non vorrei fare un acquisto sbagliato con queste guide.

La dimensione del pattino e' circa 9x9 cm.

Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Re: Guide lineari minitec

Messaggio da NEURONE » giovedì 31 marzo 2011, 18:01

dipende da cosa intendi lavorarci, quelli sono per carichi molto leggeri, si usavano sui tecnigrafi...io non le userei, men che mai su quelle dimensioni...

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Guide lineari minitec

Messaggio da multigraphic » venerdì 1 aprile 2011, 7:49

grazie per aver, in qualche modo, convalidati i miei dubbi.
Se ascoltavo il venditore prendevo na bella cantonata.
Grazie
:D
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Guide lineari minitec

Messaggio da multigraphic » venerdì 1 aprile 2011, 7:51

Non so, visto che sono nuovo in questo forum, se devo aprire un'altro post. Ma vorrei capire la differenza tra viti trapezioidali e viti a ricircolo. Non servono entrambi per la trasmissione?
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Guide lineari minitec

Messaggio da ken_ken2 » venerdì 1 aprile 2011, 8:24

A volte le immagini sono più di tante parole cmq le trapezzoidali come vedi sono solo un passo più avanti di una barra filettata con i dovuti giochi e consumi della chiocciola per attrito ecc......................mentre quelle a ricircolo di varie qualità  ma con il sistema che vedi delle sfere che adottano appunto un ricircolo continuo fanno in modo che si comporti come un cuscineto quindi attriti ridotti al minimo e precisione........nell'immagine della vite a ricircolo ti ho messo quella ad "un principio" mentre ci sono anche quelle a due principi con due linee di sfere che ricircolano nella chiocciola.......... ma la differenza in maniera teccnica non te la saprei spiegare........ :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Guide lineari minitec

Messaggio da multigraphic » venerdì 1 aprile 2011, 8:41

Grazie x la risposta.
Se devo riassumere, servono al medesimo scopo ma una e' molto piu' precisa. E dalla foto che hai messo capisco pure peche' costa cosi' tanto la chiocciola. :-)

grazie
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
maralb
Junior
Junior
Messaggi: 153
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2007, 10:12
Località: provincia di Lecce

Re: Guide lineari minitec

Messaggio da maralb » venerdì 1 aprile 2011, 11:41

gentilmente dove hai trovato le guide che si vedono nel primo post :?:
in Italia ??
grazie

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Guide lineari minitec

Messaggio da franceso » venerdì 1 aprile 2011, 13:29

Io invece mi sono stupito della semplicita della costruzione. Normalmente si usano viti eccentrici fatti su misura e costosi.
Qua invece si usa una vite normale e un comunissimo dado che tramite una vite laterale si riducono a zero gli giochi
grazie a una fresatura di tipo slitta per il dado. Bellissima soluzione a basso costo.
Se non si ha un tornio e´ una solzione geniale.

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Guide lineari minitec

Messaggio da multigraphic » venerdì 1 aprile 2011, 13:39

rispondo a maralb.

si in italia, sono prodotti minitec. a padova presso la tecoma.
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Guide lineari minitec

Messaggio da multigraphic » venerdì 1 aprile 2011, 13:42

avrei ancora una domanda. come si impiegano i servomotori? o meglio se non ho capito male ci sono i passo passo, i Brushless e i servomotori. In breve sapreste dirmi pregi e difetti e dove meglio usarli?
Come indizio generale il cnc che vorrei mettere in piedi ha dimensioni sostanzione 2,5x1,5 m. Obbiettivo che voli mentre fresa :-)
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Guide lineari minitec

Messaggio da franceso » venerdì 1 aprile 2011, 13:55

Brushless possono essere passo-passo piu veloci oppure usati come servomotori.
Per gli stepper, fanno 5-10 giri/sec , brushless = 10volte Stepper, servomotori anche di piu, ma hanno l´inconveniente che non hanno forza
di ritenzione statica tranne l´attrito della riduzione, se presente.
Senza sapere che tipo di movimentazione hai non ti si puo dire niente.
Con una macchina del genere generalmente si usa un sistema a cremagliera oppure a catena tensionata, ma potrebbe essere anche un sistema
a ricircolo di sfere/trapezoidiale fissa con chiocciola rotante. Se poi 5 Giri/sek significano gia 2.5mt/sec che te ne fai poi con brushless oppure
servomotori. Di solito con queste macchine grossi si usano anche riduzioni di giri, propio per ridurre la velocita del motore e quindi aumentare
la velocita complessiva della macchina.
Se invece vai su un sistema a vite fissa e chiocciola rotante allora un brushless potrebbe essere interessante.

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Guide lineari minitec

Messaggio da multigraphic » venerdì 1 aprile 2011, 14:01

si pensavo alla vite fissa, anche xche mi costa meno delle viti a ricircolo.
che significa forza di ritenzione?
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Guide lineari minitec

Messaggio da franceso » venerdì 1 aprile 2011, 14:10

Che ci devi fare e con che precisione.

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Guide lineari minitec

Messaggio da multigraphic » venerdì 1 aprile 2011, 19:47

vorrei poterci lavorare plastica, legno e alluminio. in futuro anche incisione laser. quindi mi serve precisione e direi velocita' di esecuzione. non voglio la luna ma quasi si potrebbe dire. sto cercando di capire a quanto posso arrivare.
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

vekus
Member
Member
Messaggi: 513
Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 10:39
Località: Auronzo@Belluno

Re: Guide lineari minitec

Messaggio da vekus » venerdì 1 aprile 2011, 21:07

franceso ha scritto: Se poi 5 Giri/sek significano gia 2.5mt/sec che te ne fai poi con brushless oppure
servomotori.
ma dove le trovi viti passo 50 ? :mrgreen:
a 300 giri minuto
con un passo 4 (trapezoidale) arrivi a 1,2 mt/min
con un passo 5 (ricircolo) arrivi a 1,5 mt/min

Rispondi

Torna a “Meccanica”