Leggere rotazione e replicarla su Brusheless

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
luxiodeejay
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2010, 12:12
Località: Bologna e Taranto

Leggere rotazione e replicarla su Brusheless

Messaggio da luxiodeejay » venerdì 1 aprile 2011, 23:37

Ciao a tutti, vi pongo un quesito:

se dovessi ad esempio leggere la rotazione di un albero e replicarla su di un altro albero mediante motore brusheless dovrei usare un encoder?

La mia applicazione è semplice:

devo montare un encoder (si chiama cosi?) su un albero e devo replicare la stessa velocità  angolare su un altro albero posto lontano dal primo. Questo deve essere naturalmente azionato da un motore brusheless.

Se tutta la mia idea è giusta, che tipo di elettronica dovrei fornire al mio encoder ed al mio brusheless per far sì che il tutto funzioni bene?

vi pongo questa domanda perchè ne ho sentito parlare ma sono ignorante in elettronica e non saprei come "tradurre" il segnale dell'encoder e mandarlo al motore.

Grazie a tutti :o
Tutto è possibile, a patto che lo si realizzi!

prex
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 0:10
Località: Abbadia San Salvatore

Re: Leggere rotazione e replicarla su Brusheless

Messaggio da prex » venerdì 1 aprile 2011, 23:47

Se scegli l'encoder giusto e configuri correttamente il driver del brushless,in teoria, puoi tranquillamente attaccare direttamnte l'encoder al driver.

Naturalmente bisogna considerare tanti fattori come ad esempio che il motore sia correttamente dimensionato rispetto alla cinematica che dovrà  comandare, che l'encoder supporti il numero di giri richiesti ecc...

Dai qualche particolare in più sull'applicazione..... :wink:

prex
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 0:10
Località: Abbadia San Salvatore

Re: Leggere rotazione e replicarla su Brusheless

Messaggio da prex » venerdì 1 aprile 2011, 23:49

Dimenticavo:

quanto l'encoder dovrebbe essere distante dal brushless???

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Leggere rotazione e replicarla su Brusheless

Messaggio da marcosin » venerdì 1 aprile 2011, 23:55

L'applicazione viene definita come albero o asse elettrico.
Molti azionamenti per motori brushless supportano questa funzione, in pratica la catena è composta da encoder-azionamento-motore.
L'encoder genera il riferimento master per l'azionamento che farà  lavorare il motore come slave, ci saranno dei parametri da impostare per rendere l'albero più o meno rigido e per ridurre gli errori di inseguimento.
Se l'applicazione non richiede dinamica spinta, molta coppia e alta precisione è possibile pensare anche ad un passo passo invece che ad un brushless.
La stessa cosa è ottenibile con un drive e motore dc a spazzole, vedi qui http://www.youtube.com/watch?v=Bbd73oPy ... re=channel
L'encoder in base al tipo di interfaccia elettrica può anche essere distante centinaia di metri.

luxiodeejay
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2010, 12:12
Località: Bologna e Taranto

Re: Leggere rotazione e replicarla su Brusheless

Messaggio da luxiodeejay » sabato 2 aprile 2011, 0:08

Perfetto è proprio l'effetto del video che vorrei replicare!

Quale encoder devo usare?
ci sono schede da acquistare? (immagino di si)
Quale motore mi consigli? (la velocità  agolare sarà  ridotta al minimo, pensa alla velocità  di un trascinatore di una stampante a getto di ink)
Tutto è possibile, a patto che lo si realizzi!

luxiodeejay
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2010, 12:12
Località: Bologna e Taranto

Re: Leggere rotazione e replicarla su Brusheless

Messaggio da luxiodeejay » sabato 2 aprile 2011, 0:11

ah dimenticavo che il motore dovrebbe trascinare una struttura su cuscinetti ma pesante almeno 30 kg e con una precisione al decimo
Tutto è possibile, a patto che lo si realizzi!

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Leggere rotazione e replicarla su Brusheless

Messaggio da marcosin » sabato 2 aprile 2011, 1:08

Non ho chiaro cosa deve spostare, il trascinatore di solito è un rullo, oppure ti riferisci alla testina?
Serve sapere di più , se il carico è mosso da una cinghia, qual'è il diametro delle pulegge, se è mosso da una vite, se ci sono rapporti di riduzione, la velocità  lineare da raggiungere, le accelerazioni etc...
L'accelerazione è importante, la stessa velocità  può essere raggiunta con un motore da 1Nm e con uno da 10Nm solo che il secondo impiega molto meno tempo a raggiungerla.

luxiodeejay
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2010, 12:12
Località: Bologna e Taranto

Re: Leggere rotazione e replicarla su Brusheless

Messaggio da luxiodeejay » sabato 2 aprile 2011, 8:59

Il trascinatore che intendo io è quello che muove il foglio.

Sostanzialmente la coppia del motore l'andrò a calcolare più in là .

Quale tipo di encoder devo usare?
quale tipo di azionamento devo usare?
può andare bene un brusheless? (ho bisogno di spostamenti minimi, precisi e rapidi)
Tutto è possibile, a patto che lo si realizzi!

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Leggere rotazione e replicarla su Brusheless

Messaggio da marcosin » mercoledì 6 aprile 2011, 0:16

Un brushless va bene è veloce, preciso e costoso.
L'encoder è già  incorporato nel motore, in base al costruttore scelto avrai modo di selezionare il giusto motore con il giusto encoder, di solito sui brushless la risoluzione è abbastanza alta, quindi dovrai scegliere un encoder master che ti garantisca la risoluzione desiderata ma che sia gestibile dall'azionamento.
Senza conoscere l'applicazione non è possbile ne dimensionare il motore ne decidere il tipo di azionamento, in quanto la gamma è vasta si parte da quello che fa solo il controllo di coppia o di velocità , quello che si comanda in treno di impulsi, con o senza intelligenza a bordo etc...
Se per esempio hai bisogno di gestire anche degli automatismi esistono azionamenti con plc integrato, in grado di pilotare e gestire anche I/O remotati in rete etc...
Inoltre esistono azionamenti cinesi più o meno funzionanti oppure marche di qualità  riconosciuta come Siemens, Control Tecnique, Allen Bradley, Omron, Panasonic, etc...

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”