Bosch GGS 7 C come elettromandrino: si può fare?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
tutù
Member
Member
Messaggi: 275
Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 12:30
Località: bologna

Bosch GGS 7 C come elettromandrino: si può fare?

Messaggio da tutù » sabato 2 aprile 2011, 13:03

Salve, sono neofita del cn e sto cercando di mettere insieme i giusti pezzi per costruirmi una fresatrice cnc, iniziando da quelli che forse ho già  a disposizione: io ho a casa una smerigliatrice diritta della bosch, una GGS 7 C, e una moooolto più modesta della black&decker, una RT650KA:

BOSCH GGS 7 C http://www.bosch-pt.it/boptocs2-it/Arti ... /index.htm

Numero di giri a vuoto: 3.100 – 7.000 giri/min
Attacco utensile: Pinze di serraggio fino a 8 mm à˜
Potenza: 600 W
Potenza erogata: 360 W
à˜ collare alberino: 35 mm
Peso: 1,7 kg



BLACK&DECKER RT650KA http://www.blackanddecker.it/powertools ... fications/

Potenza 90 W
Velocita‘ Variabile-6 regolazioni
Velocita‘ di levigatura 8000-27000 Giri/min



Mi farebbe molto comodo sapere da chi ha ben più esperienza di me che tipo di lavori possa io farci con queste due macchine; in particolare con la bosch (che ha un riduttore di giri integrato e ben 600 watt) sarà  possibile lavorarci metalli?

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Bosch GGS 7 C come elettromandrino: si può fare?

Messaggio da AndreaNSR125 » domenica 3 aprile 2011, 20:34

beh, la scelta non è poi tanto difficile, il primo utensile ti permette di lavorare con velocità  decenti (il metallo), il secondo... no.
Non dico che non lo lavori, ma ha una capacità  di asportazione veramente limitata, come ampiamente giustificato in fin dei conti dalla potenza ridotta.

Con il primo utensile però devi considerare che non gira molto veloce, quindi dovrai impiegare frese di diametro maggiore, ma a occhio permette un volume di asportazione adeguato.
Mi chiedo però cosa voglia dire "potenza 600w, potenza erogata 360w"... e gli altri 240???

Avatar utente
tutù
Member
Member
Messaggi: 275
Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 12:30
Località: bologna

Re: Bosch GGS 7 C come elettromandrino: si può fare?

Messaggio da tutù » domenica 3 aprile 2011, 22:00

Ti ringrazio per la risposta AndreaNSR125!! Per quanto riguarda quei 600watt che reali sono 360watt non so che dire, così recita il sito della bosch, anche il modello di smerigliatrice bosch identico a questo ma senza riduttore ha le stesse identiche caratteristiche (600watt e 360watt) quindi non credo siano imputabili al riduttore, ma comunque sull'etichetta dell'utensile che ho qui è riportato come potenza 600watt e basta, non fa nessun riferimento a quei 360watt, quindi da ignorante non gli ho dato molto peso. Mistero!
A proposito di metalli, quali potrei riuscirci a lavorare senza grossi problemi secondo te/voi? Confido che almeno l'alluminio nn sia un problema, ma ad esempio ferro? acciaio? leghe di alluminio tipo ergal o dural? Sarebbe pretendere troppo? Mi scuso se le mie domande possono sembrare banali e pedanti, ma capire se questa smerigliatrice bosch riesca o no a lavorare certi metalli farà  la differenza nella decisione di iniziare a trovare i pezzi per costruire un semplice (ed economico) pantografo o una ben più robusta, versatile (e costosa) fresatrice cnc (so che costruire una cnc per lavorare metalli è una impresa, soprattutto se uno non ne ha già  esperienza, ma ho la testa dura e ci vorrei provare se ne vale la pena).

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Re: Bosch GGS 7 C come elettromandrino: si può fare?

Messaggio da giulianodes » domenica 3 aprile 2011, 23:11

I 600W sono di consumo energetico dalla rete mentre i 360W sono la potenza resa dall'utensile.
Come dire...240W se ne vanno in calore!
Con frese di piccolo diametro ci potresti fresare anche alluminio, ma non credo che potresti usare diametri maggiori di 6mm. Perà³ potrei anche sbagliarmi. :oops:
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Bosch GGS 7 C come elettromandrino: si può fare?

Messaggio da AndreaNSR125 » domenica 3 aprile 2011, 23:37

che la fresa possa farcela sinceramente non ci vedo tanti problemi (ma non sono un fresatore, fin'ora ho sempre fresato a mano, e a questo mi riferisco!), più che altro i problemi riguardano la rigidezza della struttura della fresatrice.
Per il resto credo che facendo passate a bassa asportazione (avanzamento per dente corretto, ma piccola profondità  verticale di passata) vada bene qualsiasi motore, più che altro poi dalla potenza del motore dipende la velocità  con cui asporti materiale.

Per intenderci, con una mola da 150W cinese ci tagli ed affili pure il più duro degli inserti in carburo ;)

Avatar utente
tutù
Member
Member
Messaggi: 275
Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 12:30
Località: bologna

asse z

Messaggio da tutù » martedì 5 aprile 2011, 15:57

Vi ringrazio per le delucidazioni! A questo punto posso iniziare a dedicarmi a dovere sul reperimento della meccanica, che è poi il vero motivo per cui ho postato qui nell'omonima sezione del forum. Ho al momento a disposizione solo l'asse z, e sono in attesa di trovare qualche valida occasione per procurarmi anche gli assi xy e l'elettronica, ancora non ho deciso se costruire xy da zero procurandomi viti trapezie, chiocciole etc o se comprare una tavola a croce e fare un retrofit. Se possibile vorrei sapere da voi, che avete molta più esperienza di me, cosa ne pensate di questo asse z, se potrebbe essere valido per lavorare metalli o se già  ad occhio è sicuramente troppo poco robusto (capisco che chiedere un giudizio basato solo su delle foto è una richiesta un pò ignobile da parte mia, scusate); inoltre che amperaggio dovrebbe avere il motore stepper per muoverlo a dovere per lavorarci appunto metalli? Le caratteristiche dell'asse z sono le seguenti:

-dimensioni: 480mm x 150mm x 80mm
-movimento asse: 220 mm
-vite con passo 5 mm
-alberi da 16 mm con supporto non alle estremità  ma longitudinale lungo tutta la loro lunghezza (si vede male dall'angolatura delle foto)
-4 manicotti a sfere (aperti su un lato)
-PESO: 15 kg
-peso dell'elettromandrino da montarci: 1,7 kg
-ruota dentata per cinghia all'estremità  della vite

Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
tutù
Member
Member
Messaggi: 275
Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 12:30
Località: bologna

Re: Bosch GGS 7 C come elettromandrino: si può fare?

Messaggio da tutù » venerdì 8 aprile 2011, 17:44

Ho trovato in svariati negozi motori stepper bipolari usati, svariati nema 23 e qualche raro nema 34 con elettroniche annesse dal costo "relativamente" modesto; ho trovato svariati nema23 che arrivano a 2,5-3 ampere per fase, e a questi io sarei orientato (sono i più abbordabili per le mie scarse finanze) ma per ora mi baso solo sulla speranza che bastino tali potenze. Pertanto mi chiedo: credete che applicato al suddetto asse z uno di questi possa bastare per fresarci metalli?

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Bosch GGS 7 C come elettromandrino: si può fare?

Messaggio da AndreaNSR125 » venerdì 8 aprile 2011, 21:48

la potenza dei motori non serve molto per la fresatura vera e propria (li si va in ogni caso a bassa velocità ) quanto invece per i cosiddetti "movimenti rapidi" che impongono elevatissime accelerazioni a dei blocchi che non sono proprio leggeri.

In ogni caso, "qualsiasi" motore va sempre bene, basta metterci un adeguata riduzione e ti trainano anche un tir :P

Rispondi

Torna a “Meccanica”