Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da tornitore2 » domenica 10 aprile 2011, 20:23

Dopo aver passato l'intera domenica a leggere l'utilissima discussione tra captain kevin e Stefano830, ho disegnato lo schema di collegamento. Ho la stesso kit di captain kevin, ma il suo schema è cambiato così tante volte, e poi non ho trovato le ultime versioni, quelle con i relè, e allora ho deciso di ridisegnare lo schema che veniva fuori dalla discussione, come pro memoria.
Ho copiato bene? 8) :lol:
grazie per la revisione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da franceso » domenica 10 aprile 2011, 20:52

la scheda di breakout sembra quella cinese con gli opto. E´ corretto. Se fosse quella, leggi la sigla degli integrati, quelli con 4 pin per sapere
la velocita massima, magari ti puo dare solo problemi. Ci sono degli errori. Bisogna sapere di piu sulla scheda di breakout.
Per il relais Immagine ti manca il diodo di protezione e forse anche le
pull-down, dipende dalla scheda di breakout e i valori che devono avere. Mancano anche le informazione di quanti amper stiamo parlando.
Per i fusibili, mancano anche qua i diodi di protezione.

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da tornitore2 » lunedì 11 aprile 2011, 1:17

La scheda è questa wantai:
Immagine

Sugli integrati c'è segnato:

B016
8170
G

I motori sono due Nema23 da 3Ampere massimo per fase e R=2,1 ohm/fase e un Nema34 da3,5Ampere max e R=1,19 ohm/fase.

I diodi di protezione li ho inseriti. Ho anche inserito la modifica che ha apportato Stefano830 quando si è accorto che la tensione di controllo dei transistor era negativa, passando così ai transistor PNP.
Volendo capire, perchè Stefano proponeva uno schema come la prima figura (quella a cad), non basta come ho fatto nel mio schema a penna?
Non ho poi idea di come possa inserire un diodo di protezione sui fusibili.
Scusate l'ignoranza, ma oggi, per la prima volta, ho letto cosa è e come funziona un transistor e l'ora è quella che è.
Immagine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da stefano830_1 » lunedì 11 aprile 2011, 10:38

ecco, così è tutto ok... non avevi inserito le resistenze di pull up per i transistor, ho modificato inoltre il collegamento della linea di emergenza del pin 13 e del relè di enable...io non ho postasto schemi in cad... ti riferivi forse a quello di francesco? per la scheda di wantai il transistor deve essere pnp per far si che vada in conduzione con una tensione negativa... in quella postata da francesco il transistor si attiva solo con una tensione positiva e ciò non va bene, la differenza tra il suo schema ed il mio inoltre è che il relè nel suo caso lavora a 24v nel mio a 5 o 6v ciao :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da franceso » lunedì 11 aprile 2011, 11:16

Praticamente, dove hai +5V della scheda dovresti usare un cavo di 5V (usb) e collegarlo dal computer alla scheda con +5v e gnd affianco.
Poi l´alimentatore da 5V dovrebbe essere connesso al vdd e gnd relativo.
L´alimentatore da 5V sara da tipo caricacellulare, qualcosa del genere. A che ti serve un filtro di rete ? tanti fusibili, ne basta e avanza uno.
Quando premi il fungo d´emergenza (e-stop) il mandrino va tranquillamente avanti, come anche tutti i motori hanno tensione nel caso
un driver si sia guastato e non reagisca piu.
I rele per e-stop non servono a niente, faresti prima a collegare l´enable con l´enable dei driver e i switch di
fine corsa nc incluse e-stop, avresti lo stesso risultato ad eccezione del pulsante di start.

La schedo con gli optoisolatori e´ interessante, il forte dubbio e´ che quella scheda potesse limitare la velocita dei motori passo-passo.
Purtroppo non sono riuscito a trovare le sigle dei opto da te postate.

I pull-up dei transistor sono gia presenti nella scheda opto, quindi inutile metterne altre.
Lo schema del rele, se si legge cé anche scritto 5V ed era inteso principalmente per fare vedere il diodo di protezione.

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da tornitore2 » lunedì 11 aprile 2011, 12:37

stefano830_1 ha scritto:ecco, così è tutto ok... non avevi inserito le resistenze di pull up per i transistor,
Era questo che non capivo (chiaramente dovuto alla mia completa ingnoranza): a cosa servivano quelle resistenze che vedevo nel tuo schema che hai postato nell'altra discussione. E' lo schema che io ho riportato, dove ci sono queste resistenze di pull up, quando usi il transistor PNP.
stefano830_1 ha scritto: ho modificato inoltre il collegamento della linea di emergenza del pin 13 e del relè di enable
Ora è molto chiaro! in pratica mando al pin13 la stessa tensione che mando agli enable dei driver. Prima avevo copiato dal tuo schema fatto sul blocknotes, dove ci mandavi l'induttanza del relè, e non capivo. Grazie per avermi corretto anche l'altra svista del collegamento sbagliato dell'altro relè!
stefano830_1 ha scritto:...io non ho postasto schemi in cad... ti riferivi forse a quello di francesco?
Si, mi riferivo al tuo, quello che hai inserito quando hai cambiato il transistor npn in pnp.
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... &start=165
Ora me lo studio un po' meglio e cerco di capire queste resistenze di pull up.
stefano830_1 ha scritto:per la scheda di wantai il transistor deve essere pnp per far si che vada in conduzione con una tensione negativa... in quella postata da francesco il transistor si attiva solo con una tensione positiva e ciò non va bene, la differenza tra il suo schema ed il mio inoltre è che il relè nel suo caso lavora a 24v nel mio a 5 o 6v ciao :wink:
si, si, questo lo avevo capito, infatti avevo già  applicato la tua correzione del transistor pnp.

Ora è tutto ok, grazie ancora.
Solo qualche altra domanda:
il fusibile che va in verticale verso i relè in basso è inutile?
devo inserire dei diodi accoppiati in qualche modo ai fusibili?
Questo filtro di rete di cui parlavi, ce lo metto?

Grazie mille per la disponibilità .

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da franceso » lunedì 11 aprile 2011, 14:51

Ciao, volevo solo dire che il nuovo diagramma e´ sbagliato per la parte del e-Stop e che quello di prima era giusto.
Anche per il shielding la vedo diversamente da ken_ken2 per una cnc da costruire, invece se la cnc esiste gia quella soluzione
e´ la piu facile da farsi.
Che motori hai e che driver, che alimentatore (volt e amper).
Oltre allo E-stop, vuoi avere altri controlli sulla macchina come start, stop, pausa ad esempio.
Oltre ai commandi di spindle, che controlli/rele ti serve (aria compressa, gas di protezione, segnale macchina).

sulle resistenze della scheda vicini alle uscite che numeri sono scritti, ci dovrebbero essere 3 numeri. E´ il valore della resistenza.
E´ anche possibile misurarlo, se e´ piu facile.

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da stefano830_1 » lunedì 11 aprile 2011, 16:01

@francesco... perchè è sbagliata la parte di con il relè di emergenza???
l'alimentatore da 5V non ha nulla a che fare con l'alimentatore della presa usb e sarebbe pure meglio fosse il classico trasformatore ponte diodi condensatore e un paio di 7805 per evitare disturbi provocati dagli switching, poi uno ovviamente si arrangia come meglio crede o con quello che già  ha...
quando premi l'emergenza il mandrino si ferma perchè cade la polarizzazione del transistor andando a livello alta la base tramite la resistenza di pull up
gli assi si bloccano per tre motivi, il primo è che viene a mancare la massa del segnale di enable, la seconda che si sgancia il relè che gestisce questo segnale e terzo che si sgancia anche il relè con autoritenuta che fa mancare la massa e se vogliamo pure perchè mach va in emergenza aprendosi il relè e venendo a mancare il segnale di massa al pin 13...
il diodo a protezione del transistor per gli spike di quando si apre il relè era presente anche nel mio schema
i fusibili non sono mai inutili, lo stesso dicasi delle resistenze di puòò up sennò manco le mettevo...
la sigla dei fotoaccoppiatori te l'ha postata, non per intero però, monta dei pc817
mi sembra di aver dato ampia spiegazione ai collegamenti del mio schema... ora vorrei sapere perchè vorresti stravolgere tutto visto funziona tutto benissimo e in modo affidabile... ciao

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da franceso » lunedì 11 aprile 2011, 17:21

la linea e-stop che va al pc non funziona. Poi bisogna vedere i driver, ci sono driver che quando l´enable non e´collegato sono attivi.
Praticamente con l´ultimo schema il pc non e´ in grado di relavare la differenza se qualquno ha premuto il tasto di emergenza o meno.
Poi va collegato al pin 10 della parallela e non al pin 13 perche il pin 10 riesce a generare un interrupt e se il programma e´ predisposto
reagisce all´evento invece di guardare ognitanto se e´ tutto in ordine. La ragione perche non funziona e´ perche hai il segnale a livello
gnd oppure scollegato. Funziona con una normale breakout board, ma non se cé un fotoaccopiatore nel mezzo.
l'alimentatore da 5V non ha nulla a che fare con l'alimentatore della presa usb
Il break-out board ha una isolazione galvanica e richiede due alimentazioni. La cosa piu semplice e´ prendersela da una presa usb.
Se non la fai, ogni piccolo problema neanche con una torcia al plasma puo distruggere il pc. Facendolo come nel tuo schema fai la medesima
cosa che quelle schede cinesi tb6560 senza il trasformatore dc/dc che quindi hanno li opto ma massa e 5v sono gli medesimi e quindi sono
solo li per dare qualche problema e per figuare belli nella descrizione publicitaria ingannevole.
quando premi l'emergenza il mandrino si ferma perchè cade la polarizzazione del transistor andando a livello alta la base tramite la resistenza di pull up
Quando mai.
Se spingi il pulsante di emergenza perche il pc si e´ impiantato il rele della spindle rimane attivo, mandrino o torcia al plasma che sia.
Per gli driver di motori, bisogna vedere nel datasheet.
il diodo a protezione del transistor per gli spike di quando si apre il relè era presente anche nel mio schema
Mi sono andato a vedere lo schema. presumo sie questo.
Immagine
Prima della modifica funziona, che il pc rivela se un finecorsa oppure e-stop e´ stato premuto o no.
Ma con questo schema, non funziona piu, provalo.

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da stefano830_1 » lunedì 11 aprile 2011, 17:50

bhe ovvio che se si pianta il pc e l'uscita dell'interfaccia resta bassa il plasma o il mandrino va sempre... bisognerebbe mettere la catena di emergenza che taglia l'alimentazione di questi o che gestisca il fault dell'inverter, cosa fattibilissima per altro, io l'avevo pensata così per semplificare lo schema e sopratutto non era la versione finale ma solo uno schema per delle prove... per quel che riguarda il segnale di emergenza lo puoi gestire benissimo, se premi l'emergenza o il finecorsa fai cadere l'alimentazione alla bobina del relè di autoritenuta che si sgancia e la scheda di interfaccia mancando il riferimento a massa lo interpreta come un segnale logico 1 quindi mach va in emergenza e conseguentemente manda alta l'uscita che controlla il relè di enable disattivando i driver... io prima di postare lo schema ho cablato tutto e l'ho provato, piedino 10 11 12 o 13 funzionava sempre, se tu colleghi la scheda di interfaccia dai alimentazione e nient'altro e provi a resettare mach vedrai non riesci perchè mach interpreta gli ingressi scollegati come un livello logico 1, se poi tu metti il piedino che hai settato come emergenza a massa allora riesci a fare il reset... per il fatto dell'isolamento galvanico invece riconosco che hai ragione, volendo fare una separazione netta pc interfaccia si dovrebbe usare l'alimentazione della breakout dal pc e la parte delle uscite dall'alimentatore esterno... io non l'ho separata perchè i driver che ho usato io sono gli stessi di kevin che già  sono optoisolati internamente, gli ho aperti e misurati
mi piacciono queste discussioni, sono sempre costruttive per tutti
ciao :wink:

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da franceso » lunedì 11 aprile 2011, 18:17

Ribadisco, ed e´ anche quello che hai spiegato te, messo direttamente al pc funziona perche ha pull-up interni, ma con una interfaccia
con l´optoisolatore, che fra l´altro molte schede hanno anche solo per l´ingresso, non funziona piu. Invece prima di questa modifica funzionava
perche l´optoisolatore riceve le 5V tramite il rele, che diventa poi semplice induttanza e allora il pc riceve un bel 0 sull´interfaccia, perche
il led dentro l´optoisolatore viene acceso e per questo il transistor mette il pin a massa. Se quel 0 poi viene invertito o meno dipende dal pin
usato. Purtroppo nel schema questa scheda con l optoisolatore cé e quindi di sicuro non funziona piu come anche con la scheda fenice.

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da stefano830_1 » lunedì 11 aprile 2011, 22:40

guarda mi dispiace contraddirti ma ho provato adesso e funziona tutto... il fotoaccoppiatore della scheda di interfaccia come giustamente dici tu si accende se io metto il pin del segnale di ingresso a massa, ora se è acceso allla parallela del computer diciamo arriva un livello logico basso e quindi mach si può resettare

se vedi però lo schema il relè collegato ai finecorsa e all'emergenza taglia solo l'alimentazione della bobina, un contatto in scambio viene usato per l'autoritenuta e l'altro per mettere a massa il segnale di emergenza che accende il fotoaccoppiatore dell'interfaccia
lo stesso scambio però mi da anche la massa per il relè di enable che a sua volta comanda i driver

se io da mach do il comando di start ai driver si attiva solo il relè di enable che mi farà  "passare" il segnale di massa verso i driver, accendendo i fotoaccoppiatori di questi,
così da pc posso accendere e spegnere questi solo se il relè di emergenza è attivo
ma la massa alla scheda di interfaccia per attivare il fotoaccoppiatore e quindi sbloccare mach3 non viene mai a mancare tranne nel momento in cui si apre l'autoritenuta del relè tagliando il negativo di alimentazione della bobina con l'emergenza o con i finecorsa... hai provato a cablare lo schema? te lo chiedo perchè sono sicuro funziona dato che l'ho provato... e come funziona a me non vedo perchè non dovrebbe a te, ricorda che i fotoaccoppiatori dei driver e quelli dell'interfaccia li attivo a livello logico basso... ciao

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da franceso » martedì 12 aprile 2011, 12:11

Si hai ragione, mi scuso.
Mi ero fatto ingannare dal disegno della scheda (non tuo) e quindi credevo erroneamente che l´imput dovesse essere positivo.
Per tua informazione, anche questo funzionerebbe. Manca pero il diodo protettivo che ci vorrebbe e non cé.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da stefano830_1 » martedì 12 aprile 2011, 13:41

figurati non c'è da scusarsi, si stava discutendo, in quello postato da te si andrebbe ugualmente bene ma a parte il diodo il cavo positivo comune ai fotoaccoppiatori dei driver devi collegarlo al contatto c del relè, senno così com'è ora arriva il positivo ai driver quando il relè è a riposo ma non il negativo alla scheda di interfaccia e quindi non riesci a resettare mach e quindi non puoi mettere a massa nemmeno il segnale dei fotoaccoppiatori per attivare i driver, viceversa quando fai agganciare il relè riesci ad attivare mach mettendo a massa il segnale di ingresso del fotoaccoppiatore che risulterà  acceso sulla scheda di interfaccia, e metterai a massa anche il segnale negativo dei fotoaccoppiatori dei driver avendo attivato il fotoaccoppiatore della scheda di interfaccia che lo mette a massa, ma ti verrebbe a mancare il positivo ai driver avendo il relè agganciato... ciao :wink:

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da franceso » martedì 12 aprile 2011, 13:50

Errore nel disegnare, l´ho rifatto anche con il positivo per il e-stop e quindi poi funziona con ogni scheda.
Il diodo serve solo, se non gia presente nella scheda interfaccia, mi sembra in quella sia gia presente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”