mini mini fresa si può e conviene cnczarla?

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
daidus
Member
Member
Messaggi: 217
Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 8:53
Località: sedriano MI

mini mini fresa si può e conviene cnczarla?

Messaggio da daidus » lunedì 11 aprile 2011, 14:53

Ciao a tutti..
ho trovato dal mio amico rottamaio questa piccola fresettina nuova imballata della einhell mbf550
tra tira e molla gliel'ho portata via con 100 euri :badgrin: :badgrin: :badgrin: non so se ho fatto l'affare :shock:
ma mi stuzzica l'idea di cnczarla per fare dei piccoli lavoretti che di solito do fuori da fare tipo snodi delle inferriate ricavate da una barra di pieno da 30x30
voi cosa ne dite?
c'è qualcuno che l'ha già  cnczata? :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Perchè alla fine, ognuno è ...quello che è sempre stato......

Saluti
Daidus

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: mini mini fresa si può e conviene cnczarla?

Messaggio da graziano69 » lunedì 11 aprile 2011, 16:25

Ciao,
si hai fatto un super affare, costa almeno 600-700 euro.
Il modello dovrebbe essere EINHELL MBF 550.

Puoi "cncizzarla" certo, la macchina è molto robusta per le dimensioni però ha la corsa della Y molto ridotta, solo 100 mm ,fai una verifica perchè magari la tua ha più corsa e ha la tavola molto stretta.

E' "ri-marchiata" da molte aziende, dovrebbe essere prodota dalla Sieg, il modello originale è la Sieg X2.
Sul web è pieno di modifiche fatte a questa macchina e anche quì sul forum c'è qualcuno che ha modificato proprio la tua.

Tieni presente che per lavorare il ferro ci vorrebbero macchine molto più pesanti (qualche quintale) , con questa puoi affondare nel ferro con passate da 2 decimi o qualcosa di più, quindi calcola quanto ci metteresti per arrivare alla profondità  che ti interessa.
Se non metti le viti a ricircolo con un passo da almeno 4-5 mm giro la macchina va un pò pianino perchè le viti originali sono da 1,5 mm per giro.

Sono macchine per fare lavori leggeri, pesa circa 60 kili.

Io se ne ricomprassi una, parlo dopo averne modificata una, la terrei così in manuale, è molto comoda per fare le forature perchè ha lo scorrimento a cremagliera continua e hai già  sotto la tavola a croce.
Se la trasformi a cnc perdi questi vantaggi e comunque devi spenderci un pochino.

Ciao
Graziano

Avatar utente
daidus
Member
Member
Messaggi: 217
Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 8:53
Località: sedriano MI

Re: mini mini fresa si può e conviene cnczarla?

Messaggio da daidus » lunedì 11 aprile 2011, 17:03

ciao graziano
ho controllato la corsa è 110
diciamo che l'ho presa per cnczarla visto anche il prezzo :D
perche di fresa ne ho un altra che comprai 4/5 anni fa della LTF è abbastanza grossa ma momentaneamente non volevo metterci le mani perche la usiamo per fresare i tubolari (scassi per le serrature ecc.)
quindi volevo prendere un po di confidenza con questa :roll:
ho a disposizione delle viti e chiocciole a ricircolo di sfere da 20 cambiando la x e la y e trasformando la z da cremagliera a vite riuscirei a fare delle passate da 1mm su ferro dolce diciamo dek trafilato abbastanza velocemente?
Perchè alla fine, ognuno è ...quello che è sempre stato......

Saluti
Daidus

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: mini mini fresa si può e conviene cnczarla?

Messaggio da graziano69 » lunedì 11 aprile 2011, 17:53

Ciao Daidus,
la chiocciola della vite da 20 è lunga almeno 50-60 millimetri, non so se riesci a farcela stare tra le due tavole.

Se hai un'altra macchina in casa puoi mettere la tavola della piccola sulla macchina più grossa ed entrare a fresare ma a mio avviso devi usare delle viti da d10-d12 con chiocciola tonda e corta altrimenti perdi tutte le corse.

Viceversa ti fai fare le chiocciole in delrin che occuano poco spazio ma poi devi aumentare la potenza dei motori, la tavola a croce a coda di rondine ruba parecchia potenza.

-Fresatura:
Se devi effettuare tasche con fresa impegnata al 100% del diametro, frontalmente, secondo me NO, stai parlando di lavorazioni da macchinari molto potenti e pesanti; il motore del mandrino è un 350-500 watt, anche se comunque in ridotta ha molta coppia ma dovresti eliminare le protezioni dell'elettronica perchè sotto sforzo stacca il motore per sicurezza.

Se invece mi parli di entrare nel trafilato ed una volta forato effettuare le forme allora SI ma tieni conto di andare a 200 millimetri al minuto.

Io ho effettuato solo poche lavorazioni su alluminio, ad 1 mm di profondità , 2 al massimo ma già  perde i passi quando effettua l'interpolazione, ho motori da 2,2 nm e si sono rivelati piccoli per correre.

Se vuoi precisione devi tirare i lardoni e se tiri i lardoni poi devi avere motori che girano con tanti volt e tanta coppia.

Fai 2 calcoli e vedi se ti può convenire, per i lavori che mi hai descritto non ti serve grossima precisione e lavori poco con la zeta quindi potresti lasciare tutto poco serrato e correre ma compra motori ed alimentatori potenti .

Avatar utente
daidus
Member
Member
Messaggi: 217
Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 8:53
Località: sedriano MI

Re: mini mini fresa si può e conviene cnczarla?

Messaggio da daidus » mercoledì 13 aprile 2011, 19:49

grazie del consiglio mo sarà  solo questione di tempo
per adesso gli faccio prendere un pò di polvere :mrgreen: :mrgreen:
Perchè alla fine, ognuno è ...quello che è sempre stato......

Saluti
Daidus

Lucariel
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 23:55
Località: Napoli

Re: mini mini fresa si può e conviene cnczarla?

Messaggio da Lucariel » mercoledì 13 aprile 2011, 22:00

pochio giorni fa ho terminato di cnczzare la mia... ci sonio le foto qualche post piu` indietro.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”