Da dove (ri)comincio?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
doctorV
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 21:54
Località: Montecorvino Rovella

Da dove (ri)comincio?

Messaggio da doctorV » lunedì 11 aprile 2011, 22:49

è da qualche mese che armeggio con stagno, saldatore e toner transfer per realizzare un'elettronica di controllo funzionante. Precisamente mi sono imbattuto nei seguenti progetti:
-PminMO, scheda d'interfaccia a 5 assi (e sembra l'unica cosa che funzioni)
-Linistepper V2 autocostruito (PminMo compatibile), circuito pilota per motori unipolari.
Lo schema di controllo che ho in mente è modulare, con una scheda d'interfaccia e circuiti pilota dedicati, in modo tale da adattarmi ai vari motori passo passo disponibili. Arrivando al nocciolo della questione, ho bisogno di un'elettronica che:
1) sia facilmente reperibile
2) non costi eccessivamente (l' LMD18245 per il progetto PicStep costa un 15 euro, e mi sembra tanto)
3) richieda il numero minore possibile di componenti
4) magari sia compatibile con PMinMO.com (non vorrei ricominciare da sottozero)
5) sia facilmente fabbricabile in casa (la millefori è bandita)
Vorrei inoltre dei chiarimenti sulle saldature:
-il mio saldatore da 40W non regolato, ha una punta non troppo sottile. Va bene?
-ho provato diversi tipi di stagno, ma a quanto pare ogni volta che chiedo quello con il piombo mi viene sempre dato quello senza piombo (me ne accorgo dal fatto che il fumo esalato non mi fa starnutire di brutto). Lo stagno senza piombo va bene? In caso contrario da quale negozio online posso trovare quello al piombo?
5) Ho paura di danneggiare i transistor BC337 e TIP122 durante la saldatura. Quale sarebbe una buona tecnica per saldarli senza devastarli?
6) Qual'è la tecnica per preparare un'ottima basetta ramata, su cui lo stagno prenda bene ed immediatamente?

pando87
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 4 aprile 2011, 23:37
Località: perugia

Re: Da dove (ri)comincio?

Messaggio da pando87 » lunedì 11 aprile 2011, 23:22

per quello che riguarda l'elettronica lascio la parola ad i più esperti, io ti posso rispondere sulle saldature:
Vorrei inoltre dei chiarimenti sulle saldature:
-il mio saldatore da 40W non regolato, ha una punta non troppo sottile. Va bene?
io comprerei un saldatore regolabile, alle varie fiere o da qualche negozio cinese lo trovi a 10 euro-ho provato diversi tipi di stagno, ma a quanto pare ogni volta che chiedo quello con il piombo mi viene sempre dato quello senza piombo (me ne accorgo dal fatto che il fumo esalato non mi fa starnutire di brutto). Lo stagno senza piombo va bene? In caso contrario da quale negozio online posso trovare quello al piombo? lo stagno con o senza piombo non lo riconosci da fumo, le esalazioni dipendono dal tipo di flussante utilizzato all'interno dell'anima del filo, flussanti resinosi (che aiutano a saldare meglio ma danno più residui) danno fumi più fastidiosi rispetto a flussanti acquosi; la lega saldante la riconosci dalla composizione chimica, sempre indicata sul rocchetto, o con un minimo di esperienza dal tempo di liquido in saldatura o dal colore del giunto saldante; per la facilità  di saldatura è leggermente più facile saldare con una lega stagno piombo, ma una leed free è comunque utilizzabile
5) Ho paura di danneggiare i transistor BC337 e TIP122 durante la saldatura. Quale sarebbe una buona tecnica per saldarli senza devastarli? forse non tutti lo sanno ma la saldatura è l'aspetto meno delicato dei transistor, la parte più delicata è il maneggio dei dei componenti, una singola scarica elettrostatica può distruggerli internamente senza creare danni sterni, la cosa migliore sarebbe avere tavolo e attrezzature collegate a terra (cerca su google ESD, troverai molto) per la saldatura: con il saldatore regolato ad una temperatura non troppo alta (varia da modello a modello) scalda la superficie da saldare per circa 3-5 secondi, aggiungi la giusta quantità  di stagno tutta insieme in 1-2 sec (fai delle prove con dei componenti di scarto), togli il filo lasciando la punta del saldatore per 3 sec in modo che stenda bene lo stagno appena messo, togli la punta e avrai un ottima saldatura :D
6) Qual'è la tecnica per preparare un'ottima basetta ramata, su cui lo stagno prenda bene ed immediatamente? saldaci sopra appena fatta!!! l'ossidazione del rame è velocissima, già  in un giorno perdi molta saldabilità 

doctorV
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 21:54
Località: Montecorvino Rovella

Re: Da dove (ri)comincio?

Messaggio da doctorV » lunedì 11 aprile 2011, 23:27

In pratica mi suggerisci di stagnare la basetta appena incisa...Non dovrei anche passare la basetta con la carta vetrata?

pando87
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 4 aprile 2011, 23:37
Località: perugia

Re: Da dove (ri)comincio?

Messaggio da pando87 » lunedì 11 aprile 2011, 23:43

io ti consiglierei la stagnatura appena fatta la basetta, senza carta vetrata, utilizzando del flussante (es. ttp://it.farnell.com/edsyn/fl88/penna-dispenser-flussante-15ml/dp/876732)
da stendere sopra le piste prima di passare con saldatore e stagno. è un lavoro oneroso da svolgere appena fatta la basetta ed è facile rovinarla; se si usa una temperatura troppo alta si rischia la delaminazione ed il distacco delle piste, una temperatura troppo bassa scarsa bagnatura del rame e cumuli di stagno; ma può dare ottimi risultati se fatta bene e con molta pazienza...

doctorV
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 21:54
Località: Montecorvino Rovella

Re: Da dove (ri)comincio?

Messaggio da doctorV » martedì 12 aprile 2011, 20:08

Cosa pensi di questo??? Sembra economico e non richiede nemmeno spese di spedizione:
http://creazionivarie.blogspot.com/2011 ... -home.html
Dovrei spalmare il flussante (l'acetone) con un pennello e scioglierci lo stagno sopra? Giusto?
Dimenticavo: le basette le ottengo per toner transfer, quindi uso una specie di acetone per pulire la basetta dal toner!

pando87
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 4 aprile 2011, 23:37
Località: perugia

Re: Da dove (ri)comincio?

Messaggio da pando87 » martedì 12 aprile 2011, 22:43

acetone + colofonia è un buon flussante, acetone puro non serve a nulla. se riesci a trovare della colofonia è un'alternativa, altrimenti meglio spendere qualche euro...

doctorV
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 21:54
Località: Montecorvino Rovella

Re: Da dove (ri)comincio?

Messaggio da doctorV » martedì 12 aprile 2011, 22:47

sai dove si compra la colofonia? e la procedura di spalmarla sulla basetta col pennello è giusta?

pando87
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 4 aprile 2011, 23:37
Località: perugia

Re: Da dove (ri)comincio?

Messaggio da pando87 » martedì 12 aprile 2011, 23:29

se devi comprare quella (e non saprei dove recuperarla) ti conviene comprare un buon flussante industriale...

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”