Dunque, parlo sempre di mie teorie ovviamente.
E' vero che l'lcd di un pc non blocca completamente la luce, quello da stabilire è come diceva anche francesco è se blocca a sufficienza gli uv nelle zone oscurate, gli uv sono molto diversi dalla luce quindi ci sarebbe da fare qualche test o documentarsi.
Io avrei un monitor di un portatile recuperato proprio qualche giorno fa, dovrei documentarmi sul pinout e se è uguale a una normale connessione vga potrei provarlo al volo sul bromografo e una basetta presensibilizzata così ci si leva il dubbio, se viene bene il pcb viene bene anche per questo. Certo che ora mi stanno venendo tante altre idee ma intanto tralasciamo
E' anche vero che smontandolo risulta completamente trasparente, ma tutti gli lcd sono esattamente così, quando alimentato cambia la polarizzazione e diventa completamente opaco ai raggi polarizzati in quella stessa direzione.
Per la durata dell'lcd esposto agli ultravioletti, non credo che possano subire danni proprio perchè vengono usati anche come filtri uv per saldatori professionali, e se sono sicuri e duraturi in quel campo....
E poi, anche i proiettori sfruttano un lcd piccolo e ad alta risoluzione e se si può usare questo si può usare anche un normale lcd, le tecnologie sono solo quelle, lcd, plasma, led, in un proiettore per quanto ne so si può usare solo l'lcd.
Se si potesse usare questo, sarebbe perfetto sopratutto per quanto riguarda il montaggio davvero semplice.