Buonasera

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
R3mauro
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 14:48
Località: napoli

Buonasera

Messaggio da R3mauro » giovedì 14 aprile 2011, 21:01

Qualcuno che mi aiuta ....nella sezione contenuti-elettronica ho scaricato la scheda elettronica CNC3AX l'autore cita tre tipi di monsfet IRLZ44N IRF620 IRF510-----------La domanda è? Li posso sostituire con altri tipo: IRFZ44........IRF644............IRF520...........IRF840 ecc -------------"ne ho molti nel cassetto"

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Buonasera

Messaggio da Dag50 » venerdì 15 aprile 2011, 14:06

I mosfet che si possono utilizzare sulla Cnc3AX
sono solo quelli che accettano un pilotaggio con
tensione TTL e dunque solo quelli che nella loro
sigla contengono la lettera L, nel tuo caso nessuno
di quelli che hai nel cassetto potrà  andar bene, se
li utilizzerai non otterrai dei movimenti accettabili
dei motori, oltre a poter cuocere le uova sui dissipatori
dei mosfet stessi, il mio consiglio spassionato e quello
di reperire gli IRLZ44 e non perdere tempo e danaro :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

R3mauro
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 14:48
Località: napoli

Re: Buonasera

Messaggio da R3mauro » venerdì 15 aprile 2011, 21:10

Grazie per aver risposto sei stato molto gentile-------------si sono daccordo metterò direttamente gli IRLZ44N così faccio prima e evito un sacco di problemi----------come mai l'autore cita anche gli altri due tipi? sembra un pò strano .
Ti saluto spero di risentirti e grazie!

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Buonasera

Messaggio da Dag50 » sabato 16 aprile 2011, 10:06

Se controlli sui dati delle caratteristiche degli IRFxxx,
troverai che hanno una tensione di saturazione del Gate
che è sempre superiore ai 8-9V dunque per funzionare
bene tale tensione dovrebbe essere almeno di 10V
come viene riportato dalle tabelle dei loro test, capisci
che con 5V, a volte anche meno, di un comando TTL
sarebbe difficoltoso farli funzionare bene, penso che
quelli citati dall'autore siano dei sostitutivi che si
potrebbero utilizzare modificando lo stadio di pilotaggio
dei finali magari utilizzando dgli IC Mos :!:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

R3mauro
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 14:48
Località: napoli

Re: Buonasera

Messaggio da R3mauro » sabato 16 aprile 2011, 13:34

Ok va bene ottima detuzione

R3mauro
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 14:48
Località: napoli

Re: Buonasera

Messaggio da R3mauro » domenica 17 aprile 2011, 1:15

Dag spero di farti l'ultima domanda--------voglio comprare dal sito Destrelec i noti "IRLZ44N"-----------------ma ci sono 4 tipi quale devo prendere? Cosi domani invio l'ordine e quando arriveranno facciamo sto benedetto collaudo

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Buonasera

Messaggio da Dag50 » lunedì 18 aprile 2011, 18:08

Ciao, prendi quelli in contenitore TO220, non quelli smd, capito :!:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”