E' possibile costruirsi una fresa?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Mago Merlino
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: lunedì 14 marzo 2011, 21:04
Località: Genova

Re: E' possibile costruirsi una fresa?

Messaggio da Mago Merlino » domenica 17 aprile 2011, 22:11

Ciao a tutti dopo un po di tempo che ho abbandonato il progetto ora sta diventado quasi una sfida con me stesso :mrgreen:... dopo aver disegnato più o meno come vorrei fare la macchina, dimesioni della base già  fatte, dimensioni guide anche pure dimensioni dei carrelli, ho sempre lo stesso problema della trasmissione tra motore e mandrino #-o, come ho detto sopra avevo deciso per 2 pulegge variabili, mi sono informato un pò ma le cinghie che trovo qui sono troppo lunghe, ho pensato di farci tendicinghia per diminuire l'interasse ma niente non mi piace, allora pensavo a un altro sistema, ma voglio chiedere a voi esperti se può funzionare, allora nell'albero del mandrino faccio un disco di diametro più o meno di 80-100 mm liscio, nel motore faccio un altro disco più o meno dello stesso diametro ci fisso con delle brocche uno strato di gomma, fisso il motore leggermente inclinato che lavori di "spigolo" sul disco del mandrino, per variare velocità  sposto il motore quando è più vicino al centro del disco del mandrino gira più piano mente quando è più distante gira più veloce, vi allego il disegno perchè non so spiegarmi meglio, può funzionare? tiene la gomma o si consuma in fretta??

le immagini vanno allegate e non linkate, leggi il regolamento

Grazie per le risposte
Ultima modifica di girasole il domenica 24 marzo 2013, 20:18, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: rimozione immagini linkate

anonimo50

Re: E' possibile costruirsi una fresa?

Messaggio da anonimo50 » lunedì 18 aprile 2011, 0:42

si fonde dopo pochi minuti...

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: E' possibile costruirsi una fresa?

Messaggio da AndreaNSR125 » lunedì 18 aprile 2011, 13:20

un consiglio: dai un occhiata a come funzionano i sistemi "a variatore" degli scooter ;)

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: E' possibile costruirsi una fresa?

Messaggio da Fabietto » lunedì 18 aprile 2011, 21:18

Maaaaa due pulegge variabili, una slitta e due cinghie trapezioidali no?
http://www.satispa.com/cgi-bin/pdf/VX-S ... iabili.pdf
Ciao
P.S. il tuo sistema (a piattelli) è utilizzato da anni dalla SEW eurodrive solo che i due piatti sono conici.
Ciao ancora

Mago Merlino
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: lunedì 14 marzo 2011, 21:04
Località: Genova

Re: E' possibile costruirsi una fresa?

Messaggio da Mago Merlino » lunedì 18 aprile 2011, 22:08

Ciao fabietto grazie per il sito sembrano semplici e robuste :D una domanda funziona anche con una sola cioè la puleggia del mandrino fissa e quella del motore variabile?... comunque sono appena iniziati i lavori :) quando trovo ritagli dei ritagli di tempo faccio qualcosa, come struttura sono partito da 2 ferri a "c" da 80x45 saldati assieme con uno spessore da 20mm in mezzo, ora la larghezza è di 180x45mm, sopra verrà  fresato il tutto per fissarci le guide "ancora da fare" e la piastra dell'asse X :D

P.s. anche un trapano a colonna (il Rosa) usava quel sistema con del materiale d'attrito tipo frizione

anonimo50

Re: E' possibile costruirsi una fresa?

Messaggio da anonimo50 » lunedì 18 aprile 2011, 23:52

Un conto sono materiali d'attrito un conto è gomma... io sono propenso per la cinghia... anche perchè si trovano di tutte le misure e altrimenti si fanno fare... il costo non è affatto proibitivo...

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: E' possibile costruirsi una fresa?

Messaggio da AndreaNSR125 » martedì 19 aprile 2011, 14:20

per le pulegge variabili sarebbe meglio metterne una sia su motore che su albero fresa... anzi, ne interporrei anche una terza!
Considera che il diametro di una sola puleggia non varia di molto, di conseguenza il rapporto di riduzione che puoi ottenere è molto limitato come range.
Se ne metti due, quadruplichi il range, se ne metti 3 diventa 8 volte più grande

esempio:
puleggia motore diametro 1, puleggia variabile da diametro 1 a diametro 2: range 1:1-2:1 (1400-700rpm)

puleggia motore variabile, puleggia albero variabile: range 1:2, 2:1 (2800-700 rpm)

3 pulegge variabili: 1:4, 4:1 (5600-350)

poi naturalmente le pulegge vanno prese delle misure adeguate per ottenere il range di giri di tuo interesse

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: E' possibile costruirsi una fresa?

Messaggio da Fabietto » martedì 19 aprile 2011, 20:47

I problemi sono quelli elencato da andrea riguardo a metterne una sola di puleggia.
Se poi usi puleggia + motere sotto inverter allora la cosa potrebbe cambiare.
Ciao.
P.S di puleggie varibili ce ne sono di vari tipi, se hai problemi di ingombro scegli quelle con il cuscinetto di spinta in modo da non dover montare la slitta.

Mago Merlino
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: lunedì 14 marzo 2011, 21:04
Località: Genova

Re: E' possibile costruirsi una fresa?

Messaggio da Mago Merlino » martedì 19 aprile 2011, 21:23

Ciao a tutti, più o meno per una fresa da diametro 10-14mm che velocità  dovrebbe avere? Perchè ho un riduttore a ingranaggi con 3 velocità :
la prima è 5 a 1 (5 di motore, 1 di mandrino)
la seconda è 2 a 1 (2 di motore, 1 di mandrino)
la terza 1 a 4 ( 1 giro di motore, 4 di mandrino)
Il motore elettrico che ho intenzione di usare fa 1400 giri, quindi in prima 280giri, in seconda 700 e in terza 5600 :shock:, il riduttore in questione era di una turbina da neve faceva girare i cingoli, però è un po ingombrante, togliendoci la puleggia e la vite senza fine che fa girare i cingoli mi rimane una scatola da 100x150mm e 80mm di profondità ... però è possibile allineare tutti gli ingranaggi in una scatola nuova??

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: E' possibile costruirsi una fresa?

Messaggio da dmoglianesi » mercoledì 20 aprile 2011, 2:51

ciao, se sei convinto con quel sistema puoi anche utilizzare quello utilizzato sulle bobbinatrici dei trasformatori, due fulegge coniche uguali, una di fronte all'altra invertite ,ad una distanza lineare, poi fra le due un rullo o sfera di gomma che si muove fra le due pulegge e cambia i rapporti di trasmissione, il consumo e ridottissimo perche gira insieme alle pulegge enon fa attrito e si adatta perfettamente al sistema fresa, mandrino in basso e motore sopra perfettamente sfalsati ma perpendicolari, anche se sono convinto che un servidriver sia la cosa migliore, sto cercando di farne uno con tachimetria di costo ridottissimo, il solito circuito integrato , mosfet e un cd4046 da utilizzare come pll ad aggancio di fase, tale integrato fornisce un segnale in tensione variabile da o a 5 volt in funzione della comparazione di due frequenze, una quella impostata e l'altra che viene dell'encoder fissato sul motore, poi la parte potenza utilizza l'integrato sg3525 e un moster con gate logico, l'integrato cambia l'inpulso pwm, col variare di una tensione al suo ingresso, puo pilotare due mosfet contemporeaneamente, il tutto non dovrebba costare piu di 20 euro, e vi assicuro che funziona, quando ero in attivita riparavo delle apparechiature dove era impiegato per controllare dei motori dc da oltre 7 kw, peccato che non posso procurarmi gli schemi, saluti dalmazio

Mago Merlino
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: lunedì 14 marzo 2011, 21:04
Località: Genova

Re: E' possibile costruirsi una fresa?

Messaggio da Mago Merlino » venerdì 22 aprile 2011, 20:47

Ciao a tutti ho finito la base dove fisso le guide e l'asse z, ora passo alle guide, subito pensavo a coda di rondine ma ci vuole molto tempo e poi ho sempre il dubbio una volta finito se funziona #-o... pensavo a fare le guide a forma di H rovesciata (come da disegno) nelle 2 gole ci faccio scorrere 4 cuscinetti a sfera per guida, per registrare il gioco tra cuscinetto-guida faccio dei bulloni eccentrici così regolo il gioco, questo sistema se è possibile lo utilizzo per gli assi x e y invece per l'asse z avrei in mente ti farmi delle rondelle di almeno 30mm di diametro con uno spessore di 10-15mm con una boccola di bronzo per evitare che mi rompa il cuscinetti, perchè pensando nella mia ignoranza che l'asse z è quello più sollecitato diciamo a "girare" mentre gli altri assi sempre per me non hanno quel tipo di sollecitazioni, tutto ciò che ho detto può essere fattibile??
Vi allego il disegno di una guida.. per asse ne metto 2 con 4 cuscinetti per guida quindi 8 cuscinetti per asse...

le immagini vanno allegate e non linkate, leggi il regolamento

Ciao Mago
Ultima modifica di girasole il domenica 24 marzo 2013, 20:17, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: rimozione immagini linkate

Mago Merlino
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: lunedì 14 marzo 2011, 21:04
Località: Genova

Re: E' possibile costruirsi una fresa?

Messaggio da Mago Merlino » domenica 24 marzo 2013, 18:41

Ciao a tutti, per non aprire una nuova discussione rispolvero questa dato che ho intenzione di riniziare il progetto abbandonato per mancanza di tempo ( e di voglia :mrgreen: )... Ho dato un occhiata alle vostre costruzioni di frese cnc e ho notato un utente che si è autocostruito le proprie guide lineari, dato che ho alcuni cuscinetti pensavo di fare le guide nel sistema qui sotto ovviamente le guide vanno "dritte"...Come piano di lavoro rimane sempre "piccolo" più o meno 350-400mm x 120-140mm, con quel sistema di guide riesco a lavorare l'alluminio ? il massimo sarebbe anche l'acciaio con una fresa di diametro massimo 4-5

le immagini vanno allegate e non linkate, leggi il regolamento

Grazie a tutti per le risposte :)
Ultima modifica di girasole il domenica 24 marzo 2013, 20:17, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: rimozione immagini linkate

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: E' possibile costruirsi una fresa?

Messaggio da girasole » domenica 24 marzo 2013, 20:19

@ Mago Merlino

le immagini vanno allegate e non linkate, leggi il regolamento
devi aggiornare la località , leggi QUA
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

Mago Merlino
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: lunedì 14 marzo 2011, 21:04
Località: Genova

Re: E' possibile costruirsi una fresa?

Messaggio da Mago Merlino » domenica 24 marzo 2013, 20:34

Scusatemi per i 2 errori #-o
Ecco l'immagine
le immagini vanno allegate e non linkate, leggi il regolamento
Ultima modifica di girasole il lunedì 25 marzo 2013, 9:04, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: rimozione immagini linkate

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: E' possibile costruirsi una fresa?

Messaggio da girasole » lunedì 25 marzo 2013, 9:07

hai linkato nuovamente l'immagine, leggi qua per conoscere i formati ammessi e come allegarli
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

Rispondi

Torna a “Meccanica”