Fresa ad Inserto

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
Micro03
Junior
Junior
Messaggi: 100
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 1:05
Località: Siena
Contatta:

Fresa ad Inserto

Messaggio da Micro03 » mercoledì 13 aprile 2011, 14:09

Salve, volevo acquistare una fresa per spianare/spallamenti ad inserti CM4
per la Zay7045 che ho in arrivo.

Volevo un consiglio sia per il tipo di inserti che per la geometria della fresa.

Per gli inserti volevo sapere quale è la differenza essenziale tra il tipo APKT 1604 e ADLX 1503,
Cioè se c' e' molta differenza di prezzo o se uno è piu' indicato dell' altro e perchè.

Per quanto riguarda la geometria della fresa volevo sapere se potrebbe andare bene una fresa
da 40mm di diametro con 4 inserti e se posso prenderla in pezzo unico o se meglio prenderla
con la testa ad inserti da avvitare nell' albero con il cono morse.
Secondo me il pezzo unico è migliore ( e tra l' altro costa anche meno ) della coppia
testa fresa+attacco cono morse, ma vorrei un parere anche da voi.

A me piacerebbe questa che allego, potrebbe andare bene?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Micro03
Junior
Junior
Messaggi: 100
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 1:05
Località: Siena
Contatta:

Re: Fresa ad Inserto

Messaggio da Micro03 » sabato 16 aprile 2011, 0:07

Nessuno sa consigliarmi in merito?

Anonymous 10

Re: Fresa ad Inserto

Messaggio da Anonymous 10 » sabato 16 aprile 2011, 0:29

E' la stessa che ho io, (la mia ha solo 2 inserti): che dire? sono soddisfatto, sulla mia BF20 va bene
specialmente per finiture. Meno quando si fanno passate "generose"

Ciao!

Micro03
Junior
Junior
Messaggi: 100
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 1:05
Località: Siena
Contatta:

Re: Fresa ad Inserto

Messaggio da Micro03 » domenica 17 aprile 2011, 23:14

Questa è a 4 inserti diametro 40mm, porterebbe dei vantaggi nell' uso rispetto a 2 inserti
sulle "passate generose"?

Anonymous 10

Re: Fresa ad Inserto

Messaggio da Anonymous 10 » domenica 17 aprile 2011, 23:47

Direi di si: ogni giro, più inserti ci sono, più asportazione c'è (potenza del motore permettendo)
In altre parole, se hai avanzamento 0,1/giro, e frese con 1 inserto asporti 0,1, con 2, 0,05 con 4, 0,025 (ogni inserto) ecc.

Ciao!

Micro03
Junior
Junior
Messaggi: 100
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 1:05
Località: Siena
Contatta:

Re: Fresa ad Inserto

Messaggio da Micro03 » lunedì 18 aprile 2011, 12:08

Ok, ma per gli inserti APKT 1604 posso farci sia ferro che alluminio o per quest' ultimo
devo assolutamente prendere quelli specifici?
Ed in questo caso quale è la sigla esatta?

Ho visto gli APKT 1604 a 70 euro (conf da 10 pz) marca HTC,
come sono come prezzo ma soprattutto HTC è una buona marca,
rispetto a SECO, Iscar...ecc?

Esiste una semplice tabella dove riconoscere gli inserti
in modo chiaro per potersi districare in questa miriade di sigle?


Grazie a tutti :D

Anonymous 10

Re: Fresa ad Inserto

Messaggio da Anonymous 10 » lunedì 18 aprile 2011, 19:01

La tabella che ho io, non ricordo da dove l'ho scaricata, credo in subforum "dispense tecniche"
Di sicuro troverai qualcosa riguardo l'alluminio

Ciao!

Anonymous 10

Re: Fresa ad Inserto

Messaggio da Anonymous 10 » lunedì 18 aprile 2011, 19:08

Quì troverai molte informazioni

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 61&t=23666

Ciao!

Micro03
Junior
Junior
Messaggi: 100
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 1:05
Località: Siena
Contatta:

Re: Fresa ad Inserto

Messaggio da Micro03 » martedì 19 aprile 2011, 23:28

Grazie catenavfr, ho letto il topic anche se parla soprattutto di inserti per tornitura.
Per la tua esperienza tra HTC,Iscar, Seco quali sono gli inserti con
rapporto qualità /prezzo migliore?

Che ne pensi degli HTC ? (li troverei dallo stesso fornitore della fresa)

Grazie anche perchè sei l' unico che cerca di aiutarmi nella scelta della fresa,
purtroppo quando uno è novizio del settore ha sempre mille dubbi :D

Anonymous 10

Re: Fresa ad Inserto

Messaggio da Anonymous 10 » martedì 19 aprile 2011, 23:53

In questo, purtroppo, non posso esserti di molto aiuto. Io uso principalmente APKT ed avendo
usato solo SECO, non posso fare paragoni con le altre marche da te citate.

Ciao!

Anonymous 10

Re: Fresa ad Inserto

Messaggio da Anonymous 10 » mercoledì 20 aprile 2011, 0:42

Anche quì puoi farti un'idea http://www.chronos.ltd.uk/cgi-bin/ss000 ... search.y=7

Ciao!

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: Fresa ad Inserto

Messaggio da dentex » mercoledì 20 aprile 2011, 8:23

Per quello che ne so io, anche se l'unica fresa ad inserti che ho è questa
IMG_2541.jpg
che era a corredo della macchina, gli utensili con placchette a 90° richiedono più potenza rispetto a quelli a 45°, ora la tua prossima macchina come struttura è ben messa, quindi non dovresti avere problemi. Giusto anche il ragionamento dell'utensile direttamente col cono Morse, meno accoppiamenti ci sono è meglio è. Per le marche delle placchette, le HTC sono di fascia economica, infatti si trovano nei cataloghi di prodotti cinesi, SECO sono utilizzati da chi ci lavora tanto è ammortizza la spesa, certo chi più spende meno spende... ma quì bisogna farsi i propri conti in tasca! Benvenuto nella giungla!! :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

Avatar utente
cristianvieri
Member
Member
Messaggi: 303
Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 23:57
Località: Piombino Dese
Contatta:

Re: Fresa ad Inserto

Messaggio da cristianvieri » mercoledì 20 aprile 2011, 16:32

Ciao, allora se tu la prendi in unico blocco sei vincolato in cambiare la testa, alla fine butti via tutto...
Se prendi il cono, in futuro lo puoi usare per altre frese...
C'e sempre svantagio e il vantagio.
L'inserto che monta e un 2 taglienti, ma visto che il suo uso e adatto per lo spalamento io prendere una fresa per spalamento che usa l'inserto a 4 taglienti.
Per l'alluminio e meglio se si prende l'inserto adatto per quel tipo di materiale, se devi lavorare anticorodal la vedo dura con l'inserti per acciaio.
Magari hanno l'inserto che vada bene per alluminio ed inox come quelli della Mitsubishi.
Per la marca, non lo mai sentita, però di sicuro non ha le prestazione di quelli della ISCAR, SECCO, SANDVIK, TUNGALOY, MITSUBISHI...
Fresatura e tornitura di precisione
http://www.meccanicasimetech.eu/

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Re: Fresa ad Inserto

Messaggio da luk2k » mercoledì 20 aprile 2011, 17:19

io ho una bellissima fresa seco a spallamento retto che ho provato ad usare sulla t44...

se vuoi un consiglio spassionato... lascia stare lo spallamento retto con questo tipo di frese

prendi una fresa con inserti a 45° per spianatura, se devi fare poi uno spallamento retto usi una normalissima fresa a candela in hss e passa la paura :D
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Micro03
Junior
Junior
Messaggi: 100
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 1:05
Località: Siena
Contatta:

Re: Fresa ad Inserto

Messaggio da Micro03 » sabato 23 aprile 2011, 0:44

Grazie per le risposte.

In effetti avevo capito che per lo spallamento retto bisogna avere piu' potenza ed
infatti ( come giustamente dentex ha fatto notare) con la Zay che ha il motore da 1,5Kw
pensavo di avere meno problemi, voi dite che non è sufficente per far lavorare
bene quella fresa a 4 inserti Diametro 40mm che ho messo in foto sopra?

Sono rimasto un po' male dal fatto che credevo che gli inserti APKT 1604 PDER marca HTC
non fossero di fascia bassa come voi mi dite (infatti li ho trovati a 7 euro l'uno)
mentre ho visto APKT1604PDR - E12 HX marca SECO a 4 euro l'uno.
Dove sta' l'inghippo, cosa vuol dire questa parte di sigla "E12 HX" ?
o sono troppo cari quelli marca HTC che ho trovato?

Ma per alluminio cosa dovrei comprare (quale è la sigla corretta)
con la stessa geometria, sono per caso gli APMT 1604?

Sapete indicarmi qualche rivenditore on-line (possibilmente Italiano)
dove acquistare buoni inserti ad un prezzo equo?
(anche in PM se qui' non è possibile)

Scusate le numerose domande,
Grazie a Tutti

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”