macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
duble-0
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 novembre 2009, 11:11
Località: provincia di PN
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da duble-0 » mercoledì 20 aprile 2011, 13:50

Grande avioP!! :wink: ..solo che mi sà  che è un bel casino combinare insieme tutti i pezzi dell'ottica!!
allora ribadisco il mio programma:
-utilizzare tv dlp così per quanto riguarda tutti i problemi di ottica e assemblaggio siamo già  apposto; se voi preferite mantenere alta la risoluzione basta scegliere una tv dlp con una diagonale di meno pollici.
-almeno per il momento meglio usare i prodotti solarez che mi sembrano economici..per il futuro -> ho attivato qualche sinapsi in più e forse riesco ad avere la resina poliestere insatura ad un buon prezzo, ergo basterà  comprare il fotoiniziatore e il sudan(o un suo sostituto). Francesco, io pensavo di ordinare oggi stesso la resina della solarez, se la ordiniamo inseme forse riduciamo le spese di spedizione, ma poi come facciamo per distribuircela tra di noi?..comunque c'è qualcun'altro interessato?
gyppe--> è qualche anno che seguo l'argomento e fidati che non è uno scherzo trovare qualche adesivo economico che abbia le giuste caratteristiche reologiche per stare in una testina da stampa(se dopo 3 stampe devi buttare la testina perchè è intasata direi che è meglio lasciar stare,per di più ci sono diverse tecnologie di getto d'inchiostro e dovresti trovare una testina che non "rovini" la resina), quelle per protoipazione sono testine industriali che costano uno botto e poi voglio vederti come le gestisci senza pagare i tool di sviluppo proprietari.
scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo, poi ricomincia da capo.

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da waregan » mercoledì 20 aprile 2011, 14:15

Il tv o monitor credo non vada bene. Sono quasi sicuro.
Guardate questo video in cui si vede la macchina aperta, vedete il proiettore?
http://www.youtube.com/watch?v=C1ZPlgh_wo4

Lo specchio serve a spostare il raggio e ruotarlo di 90°. per ridurre gli ingombri e per levare il proiettore da sotto la vasca e per ridurre la distanza focale.
Lo specchio e' cmq trattato e non disperde nessuna radiazione, non e' uno specchio normale. E' uno specchio per laser.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » mercoledì 20 aprile 2011, 14:36

Ribadisco solo per la stampa con maltodextrosi, che da me funziona egregiamente.
Praticamente miscela farina, gesso oppure argilla in polvere con della maltodextrina e ne riempi l´applicatore.
L´inchiostro nella stampante deve essere a base di acqua e quindi se stampato, l´aqua si mischia con la maltodextrina formando una colla
tenendo insieme le parti le particelle di farina/gesso o altro. Con il gesso, chiaramente anche quello ha una sua reazione, non entro nei dettagli.
Questo e´ il methodo giusto per stampare con la maltodextrina, se qualche fesso ti ha detto di mettere della colla nella testina da stampa,
o e´ totalmente rammolito (fesso) oppure e´ uno che cerca di far fesso un altro facendoli rovinando una stampante a quel povero idiota.

Lo specchio serve per una sola ragione, il calore.
I projettori sono fatti per essere in orizzontale con un massimo di 30 gradi per poter smaltire il calore, salvo rari casi.
Dal video emerge anche un altro fatto molto importante. Le lampade hanno una durata di 6000 o 8000 ore. Se devono essere cambiate
dopo 1000 ore e´ perche dopo l´intensita di raggi uv diminuisce drasticamente. Questo vuole anche dire, che forse un projettore comprato
di seconda mano potrebbe non andare ameno che non si sostituisce la lampada. Sapendo questo, secondo me non hanno fatto nessunissima
modifica al projettore per risparmiarsi i costi di conformita CE e per avere dei profitti dalla vendita di lampade che se non per canali oscuri
vengono venduti solamente a OEM e quindi il consumatore non ha accesso a quei prodotti. Cé anche da dire che una modifica avrebbe bisogno
di ottiche che lasciano passare molta uv e non si rovinano. O sono ottiche speciali, o la ditta deve fare dei test lunghi per accertarne la idonieta. Si sono risparmiati questo lavoro e quindi il profitto andra sulle stelle, da quello che ne deduco, incluso e specialmente i brevetti.

duble-0
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 novembre 2009, 11:11
Località: provincia di PN
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da duble-0 » mercoledì 20 aprile 2011, 15:56

francesco--> per la maltodestrina ok, ma se si vuole qualcosa di più resistente direi che bisogna passare ad una resina, per quello dicevo che non è una cosa gestibile da noi comuni mortali. Comunque il discorso stampa con maltodestrina mi sembra un pò OT..


waregan--> sembrerò pedante, ma dal video non è che mi sono chiarito il perchè la tv DLP (non altre tecnologie tipo LCD) non va bene..insomma contiene per forza un proiettore già  pronto, lo specchio, e l'ottica giusta per proiettare alla dimensione dello schermo.

L'unica cosa che mi sembra opinabile è la risoluzione finale(che come già  detto per me è un buon compromesso):

-risoluzione nativa della tv-->quindi del chip dlp = 1920x1080 (se anche col tuo metodo scegli questa risoluzione invece dei 1024x768 guadagni anche tu un'area di stampa quasi doppia rispetto a quella di junior)

-diagonale del monitor= 40 pollici = area visibile 885.52 mm x 498.1 mm (corrisponde all'area di stampa)

-dimensione del pixel 0.461 mm = risoluzione dell'oggetto stampato

Ora se c'è qualcosa che mi sono perso ti prego di dirmela chiaramente.

P.S. ho trovato un altro software che smanettandoci un pò per capire come vanno utilizzati i blocchi gestisce le slice convertendole in immagini: http://graphics.tudelft.nl/Projects/DeVIDE
scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo, poi ricomincia da capo.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » mercoledì 20 aprile 2011, 17:00

Per la stampa con maltodextrina mi sono sentito di chiarire il punto
sul fatto che non la si mette dentro la testina di stampa come invece
sostenuto da altri.

Per l´ordine, grazie ma dopo il giro di telefonate sono piu furbo.
Per un contributo di spesa di 5€ ricevo un campione della resina.
L´attivatore e´ disponibile in magazzino, ma chiaramente se me la
cavo con poco per fare le prove non spendo oltre 30€ per avere 2kg di
resina e poi magari non ci faccio niente.

duble-0
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 novembre 2009, 11:11
Località: provincia di PN
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da duble-0 » mercoledì 20 aprile 2011, 17:11

ok!grazie della puntualizzazione..io pensavo che gyppe intendesse qualcosa tipo questo:
http://www.youtube.com/watch?v=MuDDBqmxO3o
Ottimo direi!quindi se non ho capito male ti mandano la resina per 5E?..quanta te ne mandano?..se ne hai abbastanza potresti ividerla con me?
come già  detto di programmazione non so niente ma prova a vedere se questa cosa ti può essere utile(i formati dei file non mi sembrano un problema da convertire) http://fileslice.sourceforge.net/#examples
scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo, poi ricomincia da capo.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » mercoledì 20 aprile 2011, 17:50

Guarda, per il SW cé lo gia, come detto faccio gia quello con la maltodextrina per qui anche li converto il stl in file grafici che poi mando
alla stampante. Il software linkato e´ per tutt´altra cosa.

duble-0
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 novembre 2009, 11:11
Località: provincia di PN
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da duble-0 » mercoledì 20 aprile 2011, 19:05

ok chiedo scusa per la mia ignoranza! :wink:
scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo, poi ricomincia da capo.

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da waregan » mercoledì 20 aprile 2011, 21:09

Per chi fosse interessato io il mio lo ho comprato qui. ne hanno ancora 4. sono come nuovi, ritirati dai negozi e ricondizionati. Io ho comprato gia' oggetti ricondizionati e posso dire che sono esattamente sigillati e tutto meglio che quando si comprano nuovi, inoltre hanno una marcia in piu', sono stati ritestati uno a uno prima di confezionarli nuovamente. Sono ricondizionati dalla Optoma e non dal venditore ebay.Lampade nuovissime. Come nuovo, a meta' prezzo. Costo nuovo 650 euro- qui a 311 euro.
Io l'ho preso, quindi se ve lo segnalo e' solo perche' a mio avviso, se ve ne interessa uno e' un ottima offerta. Poi vi faro' sapere del mio.

http://cgi.ebay.it/Optoma-EP728-DLP-Pro ... 19c4348839

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da Garkoll » giovedì 21 aprile 2011, 12:45

Visto il link, ma ai 300 euro c'è da aggiungere lo sdoganamento che non è poco.
Ma non c'è una marca commercializzata qui da noi che possa essere alternativa.
Più che altro cercavo di capire cosa ha di particolare questo proiettore per essere stato scelto, il chip? il tipo di lampada? il sistema di lenti?


volevo segnalare: http://fabbaloo.com/blog/tag/garage

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » giovedì 21 aprile 2011, 13:57

Il sistema a rotellina e naturalmente il chip dlp.
Se cerchi un projettore con lumen simili o superiori, dovrebbe funzionare.
Sembra pero che siccome la lampada ha 6000 o 8000 (a tensione ridotta) di vita ma i produttori dicono 3000
ore la lampadina sia usata con una sovratensione per aumentarne la luminosita e magari anche i profitti.
Io guardo se riesco a prendere questo projettore, se il prezzo non sale troppo (ebay).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da waregan » giovedì 21 aprile 2011, 15:02

Grande Garkoll hai trovato lo schema e quello in foto e' proprio il mio proiettore. :mrgreen:

Sdoganamento c'e' il rischio ma si tratta del 20% piu' una quota fissa. ma per piu' di 100$canadesi, arriva con corriere privato espresso, quindi forse non ci saranno oneri doganali. Vi faro' sapere.

Intanto i ricercatori statunitensi mi hanno dato una nuova ricetta, dal costo simile alla prima, ma che permette tempi molto ridotti di esposizione (meno di 10 sec a layer) e che dura piu' a lungo(anni in bottiglie brune), e che da migliori risultati in termini di definizione.

ora aspetto solo di sapere se la lente piano-convessa va messa dal lato piano verso il proiettore o al contrario.

Spero vivamente che anche altri si realizzino questo progetto, almeno sperimentiamo in piu'. ciao

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da gyppe » giovedì 21 aprile 2011, 15:18

Francesco ho visto in vecchi post che il sistema a maltodestrina lo hai costruito e utilizzato, potresti darci qualche informazione in più? Magari su un post apposito se hai tempo e voglia :) così non incasiniamo troppo questo.

Waregan, quindi pensi di usare quelle forumulazioni di cui si parlava? Ma la userai per lavoro?
Se si fa per quello e si possono scaricare i costi ok, altrimenti secondo me converrebbe unire le forze tutti insieme e trovare una formulazione o perchè no un sistema diverso ma con costi dei consumabili più umani.

La maltodestrina sembra piuttosto semplice e con possibilità  di medio/buona risoluzione, il problema è la durezza del materiale, ma pensandoci un po su un materiale migliore si potrebbe trovare.

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da waregan » giovedì 21 aprile 2011, 21:42

per lavoro non proprio, anche se fino ad ora ho fatto mangiare materialise, per i miei lavori. Ho gia una cnc 4 assi con la quale ho sottratto parte del lavoro a materialise, se mi faccio la micro-stereo-litografice penso che sarei a cavallo.
Chiedo perdono ma mi chiedo perche' pensate che sia cara come resina, parliamo di 100ml o 100cc di resina ad alta risoluzione, una stereolitografia in casa a 39euro. Il plexiglas quanto costa?Se lavoriamo per sottrazione e usiamo resine poliuretaniche produciamo polvere e altro, questo no. Inoltre lo sfrido qui non esiste. cio' che compriamo usaiamo totalmente. Poi molti oggetti si possono fare cavi, e quindi di resina ne consumiamo poco. Queste miscele cmq sono la base per cominciare, poi si va cercando l'economia. Ma se si parte con resine sbagliate o cmq a lenta fotoattivazione, si vedra' un insuccesso e si abbandona il progetto.
Io ho preso il proiettore sia per la stereolitografia che per fare prove con davidlaserscanner e luce strutturata. quindi ammortizzo. Cordialita'

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da gyppe » giovedì 21 aprile 2011, 22:29

Beh si non è caro in senso assoluto. Se servono cose piccole e con altissima precisione andrebbe benissimo, ma io pensavo più a cose di tutti i giorni, magari un chassis carino per il robot, qualche contenitore professionale per le elettroniche, ingranaggi, ruote, pulegge. A quel punto è improponibile per queste cose, meglio spendere di più e farmi una cnc.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”