Aiuto piegatrice automatica.
-
- Senior
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
- Località: BZ
Aiuto piegatrice automatica.
- giulianodes
- Member
- Messaggi: 549
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
- Località: Padova
Re: Aiuto piegatrice automatica.
Non sono in grado di eseguire calcoli per il tuo lavoro ma credo che dipenda molto dalla larghezza della lamiera che vuoi piegare.
Forse mancano dei dati come : passo della vite e larghezza della lamiera, appunto.
Nel senso che se la lamiera é di 4mm, forse a piegarne qualche centimetro ce la fai!
Penso che dovrai ricorrere sicuramente a sistemi oleopneumatici o a potenze di motori ben maggiori.
Ma forse non ho capito cosa vuoi fare.
Forse mancano dei dati come : passo della vite e larghezza della lamiera, appunto.
Nel senso che se la lamiera é di 4mm, forse a piegarne qualche centimetro ce la fai!
Penso che dovrai ricorrere sicuramente a sistemi oleopneumatici o a potenze di motori ben maggiori.
Ma forse non ho capito cosa vuoi fare.
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid
-
- Junior
- Messaggi: 60
- Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 21:15
- Località: Bergamo
Re: Aiuto piegatrice automatica.
non basta ...... manca anche che: tipo di materiale alluminio, ferro, inox, ecc. ma soppratutto la larghezza di cava .... sempre se si parla di presso/piegatrice ..... diversamente si parla di tavola a ribalta tipo pannellatrice.ma credo che dipenda molto dalla larghezza della lamiera che vuoi piegare
Prima i dati idee e misure ..... poi le soluzioni meccanica, oleodinamica a contollo CN o a "occhio"

-
- Senior
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
- Località: BZ
Re: Aiuto piegatrice automatica.
Il discorso e´ legato alla progettazione di un tavolo al plasma e dei lavori di piegatura connessi per quello
che mi serve. Ho fatto un paio di calcoli sul sito http://www.studio2pigreco.it/servizi/piegatura_1.html da qui
e´ venuto fuori che con 10 tonnelate sto apposto, massimo 9.84 tonnelate. Avevo pensato di utilizzare la
cnc al plasma (x+z) per fare da stop meccanico alla piegatrice che massimo farebbe 200mm di largezza.
La lamiere partono da 3mm fino a raggiungere 6mm e ci sono anche lavori a U ma come detto dai calcoli 10T
sono sufficienti se i calcoli sono giusti. Un solo stop mi basta. Vorrei farla appunto con due viti come una
pressa a vite a movimentazione diretta, solo che vorrei usare due viti connessi con una cinghia che poi fa
anche da riduttore gia che cé. Vorrei avere il risparmio di tempo e a fare un stampo in 10-20 secondi invece
che con 2-3 minuti di una pressa idraulica fatta con il cric perche ad esempio avendo un pezzo con 6 piegature
se ci impiego 2 minuti mi va a pennello , se pero ci metto 18 minuti posso lasciar perdere.
che mi serve. Ho fatto un paio di calcoli sul sito http://www.studio2pigreco.it/servizi/piegatura_1.html da qui
e´ venuto fuori che con 10 tonnelate sto apposto, massimo 9.84 tonnelate. Avevo pensato di utilizzare la
cnc al plasma (x+z) per fare da stop meccanico alla piegatrice che massimo farebbe 200mm di largezza.
La lamiere partono da 3mm fino a raggiungere 6mm e ci sono anche lavori a U ma come detto dai calcoli 10T
sono sufficienti se i calcoli sono giusti. Un solo stop mi basta. Vorrei farla appunto con due viti come una
pressa a vite a movimentazione diretta, solo che vorrei usare due viti connessi con una cinghia che poi fa
anche da riduttore gia che cé. Vorrei avere il risparmio di tempo e a fare un stampo in 10-20 secondi invece
che con 2-3 minuti di una pressa idraulica fatta con il cric perche ad esempio avendo un pezzo con 6 piegature
se ci impiego 2 minuti mi va a pennello , se pero ci metto 18 minuti posso lasciar perdere.
-
- Senior
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
- Località: BZ
Re: Aiuto piegatrice automatica.
Un DIN 975 accaio con 3.5mm di passo, che peso puo reggere e come si calcola la multiplica e i NM per quanto
riguarda il tutto.
riguarda il tutto.
-
- Senior
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
- Località: BZ
Re: Aiuto piegatrice automatica.
intendevo 30mm , e´ quello che riesco a reperire senza grossa spesa.
-
- Junior
- Messaggi: 60
- Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 21:15
- Località: Bergamo
Re: Aiuto piegatrice automatica.

-
- Junior
- Messaggi: 177
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:56
- Località: Provincia di BARI
Re: Aiuto piegatrice automatica.
Francesco illuminaci sul tuo scopo finale che ti lega a fare questi calcoli sulla potenza pressa ecc.
Devi costriure tali macchine in serie.
Se non è così solitamente si progetta la macchina e poi a prescindere da calcoli ecc si trova la ditta o l'artigiano che può realizzare i singoli pezzi o la macchina completa, solitamente se tu devi realizzare al massimo lavori di pieghe e scantonamenti vari su materiale xxxxx da 6 mm si cerca chi alla domanda di realizzazione pezzi e particolari da 6 mm ti da la disponibilità .
Step successivo è di verificare costi e al massimo confrontari.
Ciao Pasquale
Devi costriure tali macchine in serie.
Se non è così solitamente si progetta la macchina e poi a prescindere da calcoli ecc si trova la ditta o l'artigiano che può realizzare i singoli pezzi o la macchina completa, solitamente se tu devi realizzare al massimo lavori di pieghe e scantonamenti vari su materiale xxxxx da 6 mm si cerca chi alla domanda di realizzazione pezzi e particolari da 6 mm ti da la disponibilità .
Step successivo è di verificare costi e al massimo confrontari.
Ciao Pasquale
-
- Junior
- Messaggi: 60
- Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 21:15
- Località: Bergamo
Re: Aiuto piegatrice automatica.

con il plasma di solito si taglia .....cnc al plasma (x+z)
-
- Junior
- Messaggi: 60
- Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 21:15
- Località: Bergamo
Re: Aiuto piegatrice automatica.
per fare da stop meccanico alla piegatrice che massimo farebbe 200mm di largezza

...... prima di arrivarci cosa vuoi fare ???
-
- Senior
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
- Località: BZ
Re: Aiuto piegatrice automatica.
Una cosa del genere. Nella immagine mancano gli inserti e diverse cose sono semplificate.
Non e´ che mi serve per lavoro, ma potrei fare per lavoro dei involucri per l´elettronica che fossero anche dei dissipatori, quello si.
Gli 6mm sono limitati a forse 2cm di largezza, le altre cose piu grandi sono tuttie 3 o 4 mm di spessore.
Non e´ che mi serve per lavoro, ma potrei fare per lavoro dei involucri per l´elettronica che fossero anche dei dissipatori, quello si.
Gli 6mm sono limitati a forse 2cm di largezza, le altre cose piu grandi sono tuttie 3 o 4 mm di spessore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
- Località: BZ
Re: Aiuto piegatrice automatica.
Praticamente mi devo attrezzare. Il discorso nasce dal fatto che mi voglio fare una cnc piu grande e seria, e se mi faccio fare i pezzi
al laser + piegatura oppure me li faccio da me spendo approssimativamente il medesimo. Non e´ cosi ma quasi.
Le parti che mi servono tagliate al laser e piegate avrebbero il costo di 470€, quindi anche con il costo dell´optional
spendo la medesima cifra con il plasma da 40A, elmetto per plasma + guanti e grembiule di pelle.
Una pressa normale mi verrebbe 120€ e se me la faccio da me mi costera´ al massimo 80€.
In verita´ e´ l´unico costo extra che se non mi facessi il plasma non mi servirebbe o comunque non adesso.
Il tempo, come per tutte le cose da tempo libero non viene conteggiato. In piu con la cnc al plasma la posso usare per altre cose.
Volendo potrei integrare il plasma nella cnc, ma facendomi i conti poi sono venuto alla conclusione che voglio avere un plasma separato
e usarlo anche dopo che la cnc e´ finita.
I Driver, il trasformatore e la breakoutboard, pc e altro usero la stessa per entrambe le maccine facendomi una slitta con connettori
in modo da poter selezionare la macchina con una semplice leva e avendo motori differenti su entrambe le macchine, solo che
sulla cnc sono 5 motori e sul plasma ci sono solo 3. Nel calcolo di costo sopra i driver e l´alimentatore e altro per questo motivo
non sono compresi. Se pero allo stesso prezzo della pressa manuale riesco ad avere una pressatrice a cnc,
dove se ho necessita posso sempre metterci un cric al centro (sara predisposta per questo) per applicare piu pressione,
non ci penso due volte per decidere. Costo del cric (32T) = costo del motore + viti + pulleggie + .. .
al laser + piegatura oppure me li faccio da me spendo approssimativamente il medesimo. Non e´ cosi ma quasi.
Le parti che mi servono tagliate al laser e piegate avrebbero il costo di 470€, quindi anche con il costo dell´optional
spendo la medesima cifra con il plasma da 40A, elmetto per plasma + guanti e grembiule di pelle.
Una pressa normale mi verrebbe 120€ e se me la faccio da me mi costera´ al massimo 80€.
In verita´ e´ l´unico costo extra che se non mi facessi il plasma non mi servirebbe o comunque non adesso.
Il tempo, come per tutte le cose da tempo libero non viene conteggiato. In piu con la cnc al plasma la posso usare per altre cose.
Volendo potrei integrare il plasma nella cnc, ma facendomi i conti poi sono venuto alla conclusione che voglio avere un plasma separato
e usarlo anche dopo che la cnc e´ finita.
I Driver, il trasformatore e la breakoutboard, pc e altro usero la stessa per entrambe le maccine facendomi una slitta con connettori
in modo da poter selezionare la macchina con una semplice leva e avendo motori differenti su entrambe le macchine, solo che
sulla cnc sono 5 motori e sul plasma ci sono solo 3. Nel calcolo di costo sopra i driver e l´alimentatore e altro per questo motivo
non sono compresi. Se pero allo stesso prezzo della pressa manuale riesco ad avere una pressatrice a cnc,
dove se ho necessita posso sempre metterci un cric al centro (sara predisposta per questo) per applicare piu pressione,
non ci penso due volte per decidere. Costo del cric (32T) = costo del motore + viti + pulleggie + .. .
-
- Junior
- Messaggi: 54
- Iscritto il: domenica 2 maggio 2010, 8:56
- Località: thiene
Re: Aiuto piegatrice automatica.
hai messo in conto gli utensili? la traversa sotto deve essere la più rigida possibile perchè altrimenti assorbirà lei la forza di piegatura e il pezzo non ti verrà in squadra. Cedi una volta....cedi due....alla fine ti trovi tutto storto