parti meccaniche e motori recuperati : help :)

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
qcontinuum
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 10 aprile 2011, 13:35
Località: torino
Contatta:

parti meccaniche e motori recuperati : help :)

Messaggio da qcontinuum » lunedì 2 maggio 2011, 18:58

Buona sera a tutti.
Dopo i complimenti di rito a tutti gli utenti di questo forum e dopo essermi letto completamente tutti i post di meccanica e la mia cnc mi appresto a realizzare la mia macchinetta :)
Sono stato dal mio "rottamaio di fiducia" proprio oggi e aveva 2 taglierine per gomma industriali buttate a malo modo in un angolo...
Mi sono avventato sulle poverette e ho recuperato tutto il recuperabile :P
Vi documento quello che sono riuscito a trovare completamente "aggratis"...
CIMG2241.JPG
CIMG2242.JPG
Il corpo vero e proprio della taglierina
CIMG2244.JPG
CIMG2245.JPG
Un po' di profilato di alluminio bello tosto
E' solo sporchissimo ma in ottime condizioni.
CIMG2246.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di qcontinuum il lunedì 2 maggio 2011, 19:17, modificato 1 volta in totale.

qcontinuum
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 10 aprile 2011, 13:35
Località: torino
Contatta:

Re: parti meccaniche e motori recuperati : help :)

Messaggio da qcontinuum » lunedì 2 maggio 2011, 19:01

Queste sono alcune parti di quello che ho recuperato...
le parti scorrevoli opportunamente disassemblate mi sembrano ottime...con qualche modifica questa parte mi sembra buona per l' asse z ( tutti gli azionamenti erano pneumatici ma smontando il pistoncino centrale una bella vite ci sta)
CIMG2252.JPG
CIMG2251.JPG
Ora, le domande che volevo porgervi sono queste:

Secondo voi questa parte puo' essere utile per un mandrino autocostruito? (e' la parte che ospita il disco della taglierina)
CIMG2249.JPG
CIMG2250.JPG
Continuo con la seconda domanda nel prossimo post per poter aggiungere immagini...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

qcontinuum
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 10 aprile 2011, 13:35
Località: torino
Contatta:

Re: parti meccaniche e motori recuperati : help :)

Messaggio da qcontinuum » lunedì 2 maggio 2011, 19:13

dati dei motori che ho trovato e dovrebbero essere funzionanti:
MINIMOTOR (RE)
TIPO: BCE 200024MP
V 24
A 2,5
W 37
RPM 37,3
Nm 7,5
CIMG2240.JPG
Allora, dalle informazioni che sono riuscito ad ottenere sul sito del produttore sono motori DC 24V con motoriduttore che hanno 37,3 RPM
Il motore vero e proprio senza motoriduttore fa 2800 RPM, ovviamente devo capire se il motoriduttore e' asportabile, e quanto perdo in resa con il motore diretto...

Beh per ora mi sembra che possa bastare :)

Chiunque abbia idee sull' utilizzo dei vari pezzi mostrati in foto si faccia avanti, ogni idea e' ben accetta...
Scusate la lunghezza del post ed eventuali castronerie...ho trovato questa bella robina e penso che ne trovero' ancora, il mio amico prende molto dalle industrie, non pretendo che qualcuno risponda per forza visto che e' il mio primo post e mi butto a capofitto a fare domande.. beh...grazie a tutti per ora :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

qcontinuum
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 10 aprile 2011, 13:35
Località: torino
Contatta:

Re: parti meccaniche e motori recuperati : help :)

Messaggio da qcontinuum » mercoledì 4 maggio 2011, 17:06

Allora...ho provato a mettere insieme con un po' di nastro :P i profilati che ho recuperato...per un pantografo andrebbero piu' che bene, sono belli robusti...e se invece realizzassi una cosa del genere?

CIMG2257.JPG
CIMG2258.JPG
CIMG2256.JPG
Ovviamente e' buttato li, non ci sono ne rinforzi ne guide...nulla...ma per avere un' idea...secondo voi una struttura del genere regge? teniamo conto che posso raddoppiare il piantone della Y come dimensione e il braccio scorrevole sara' solidissimo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

qcontinuum
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 10 aprile 2011, 13:35
Località: torino
Contatta:

Re: parti meccaniche e motori recuperati : help :)

Messaggio da qcontinuum » mercoledì 4 maggio 2011, 17:27

Un' idea al volo per la parte scorrevole dell' asse Y, ovviamente mi sono accorto di aver messo le guide sul carrello scorrevole e non sul piantone...da stabilita' al carrello ma dovrei fare delle guide lunghissime montando i carrelli sul piantone...lo spazio c'e', qual' e' la cosa migliore?
assey.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

qcontinuum
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 10 aprile 2011, 13:35
Località: torino
Contatta:

Re: parti meccaniche e motori recuperati : help :)

Messaggio da qcontinuum » mercoledì 4 maggio 2011, 21:49

A pensarci bene, chiedo ai MOD, sara' il caso di spostarmi in "la mia cnc" ? che dite?

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: parti meccaniche e motori recuperati : help :)

Messaggio da vdeste » giovedì 5 maggio 2011, 11:24

Se ho capito bene costruisci una fresa con tavola a croce. Io ci ripenserei a favore di una struttura a portale. Continuando nel progetto mi sa che ti ritroveresti con una macchina che unirà  i difetti di entrambe senza averne i benefici. I profili di alluminio sono ottimi ma hanno dei limiti, la geometria della struttura deve tenerne conto, penso che quel piantone così alto con l'altro pezzo "a bandiera" non vadano affatto bene. Se vuoi continuare con questo progetto, io di sicuro raddoppierei il piantone e "la bandiera" fa farei fissa con opportuni rinforzi, i carrelli di Z in fondo "alla bandiera" e le guide di Z alle spalle della piastra portamandrino. Aumenteresti il peso in punta, ma il peso scarica su un punto solido, mentre le guide sorreggono solo il mandrino con poco sbalzo. Nel tuo caso le guide sorreggono il peso del mandrino posto a parecchi cm di braccio di leva, quindi pure 0,001 di gioco sulla guida te lo trovi aumentato sul mandrino.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

qcontinuum
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 10 aprile 2011, 13:35
Località: torino
Contatta:

Re: parti meccaniche e motori recuperati : help :)

Messaggio da qcontinuum » giovedì 5 maggio 2011, 19:20

Hai beccato in pieno i miei dubbi :)
Penso proprio che andro' su una macchina a portale, cerco di ridurre al massimo la possibilita' di giochi.
Per iniziare, visto che sarebbe la mia prima macchina direi che va piu' che bene...
Appena riesco appoggio i pezzi uno sull' altro per avere e darvi un' idea della struttura.
(oggi ho finalmente trovato un amico con il tornio...mi evita un bel po' di spese)
Chi avesse idee per quei motori verra' ascoltato volentieri :)

qcontinuum
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 10 aprile 2011, 13:35
Località: torino
Contatta:

Re: parti meccaniche e motori recuperati : help :)

Messaggio da qcontinuum » giovedì 5 maggio 2011, 20:35

Ok, pezzi messi insieme con il nastro (che vergogna) per avere un' idea...
ovviamente e' lo scheletro di quello che dovrebbe essere, domani faccio un salto dal mio amico rottamaio di fiducia e mi faccio regalare ancora un po' di alluminio se ne ha :P
L' asse X sara' mobile, opto per il ponte fisso per aumentare la robustezza, non ho bisogno di grandissime escursioni.
CIMG2259.JPG
CIMG2260.JPG
ovviamente il ponte verra' a filo con le spalle, questo fine settimana vedo di cominciare ad assemblare la struttura in modo simil-definitivo...ho recuperato quattro begli angolari di alluminio apposta per giuntare a 90° i profilati... si accettano consigli per eventuale rinforzi della struttura...
So che e' un lavoro di precisione e molta gente comincia col fare progetti ma sono baituato a buttare giu in modo di farmi un' idea di quello che potrebbe essere il risultato finale...faccio l'elettricista e di meccanica diciamo che ho solo dei rudimenti, grazie a tutti per eventuali consigli o commenti negativi ma costruttivi :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: parti meccaniche e motori recuperati : help :)

Messaggio da vdeste » giovedì 5 maggio 2011, 22:10

Così va molto meglio, viene fuori proprio una bella struttura. Anche non ho messo niente nero su bianco, ho cominciato a tagliare e saldare e via; ed anche io ho optato per il ponte fisso, ed il piano (Y) mobile, sempre per ridurre al minimo la leva sui cuscinetti.
Ps. se dal rottamaio trovi altri rottami come quelli, fammi sapere che ti mando un corriere!!
Ciao
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Rispondi

Torna a “Meccanica”