domanda plasma

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: domanda plasma

Messaggio da franceso » mercoledì 4 maggio 2011, 18:14

Fai vedere una foto della tua macchina.
Si dovrebbe capire il problema. Se il problema e´ lagato ai driver, oppure alla massa del pc.
Seconod me per capire dovresti fare il seguente test. Sulla scheda ci sono gli opto sui zoccoli.
Togli quelli relativi a step e dir e lascia il resto e rifai la prova. Se il problema sparisce e´ un problema di isolamento galvanico con il pc.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: domanda plasma

Messaggio da franceso » mercoledì 4 maggio 2011, 18:17

Fai vedere una foto della tua macchina, della parte elettronica e dei cavi. Eventualmente puoi mandare anche un pm se non vuoi pubblicarli.
Si dovrebbe capire il problema. Se il problema e´ lagato ai driver, oppure alla massa del pc. Fai il seguente test.
Sulla scheda ci sono gli opto sui zoccoli.
Togli quelli relativi a step e dir e lascia il resto e rifai la prova. Se il problema sparisce e´ un problema di isolamento galvanico con il pc.
Guarda anche se il sintomo migliora o meno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

stinger1
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 23:24
Località: venezia

Re: domanda plasma

Messaggio da stinger1 » giovedì 5 maggio 2011, 1:33

ciao! intanto grazie per l'enorme pazienza che hai!
Il problema è che non ho i driver, è tutto "integrato" e non penso proprio di avere alcun isolamento galvanico..
Ora ti faccio una foto alla scheda di controllo (se ti servono numeri degli integrati li vado a tirar giu immediatamente)
ai 6 pin si collega direttamente il motore.
perdona l'ignoranza, gli opto devo essere nei driver e anche nella scheda controllo o solo in quest'ultima?

in ogni caso sto sentendo per propcurarmi un'elettronica di fiser che dovrebbe essere disposta di optoisolatori

Immagine

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: domanda plasma

Messaggio da franceso » giovedì 5 maggio 2011, 2:12

Credevo dopo il lungo post che avessi la scheda con i tb6560. Invece hai motori unipolari. Puoi farmi qualche foto della cnc, torcia e cablaggi
e come hai fatto la messa a terra. Sei capace di fare delle saldature. Per la fiser, non e´ ideale per il plasma. Tirami giu i dati dei motori
che tipo sono, che corrente e voltaggio se cé scritto qualcosa.

stinger1
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 23:24
Località: venezia

Re: domanda plasma

Messaggio da stinger1 » giovedì 5 maggio 2011, 13:38

Per la fiser, non e´ ideale per il plasma.
perche? è optoisolata!
Sei capace di fare delle saldature.
si, dipende anche dalla complessità 

Tirami giu i dati dei motori che tipo sono, che corrente e voltaggio se cé scritto qualcosa.
Immagine

Puoi farmi qualche foto della cnc, torcia e cablaggi
e come hai fatto la messa a terra.
Immagine

All'inzio era destinata a fresare il legno, dopo volevo vedere se è fattibile abbinare i motori al plasma e successivamente costruirne una dedicata

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: domanda plasma

Messaggio da franceso » giovedì 5 maggio 2011, 14:30

Se solo cé un optoisolatore non vuole dire che e´ optoisolata come anche quella scheda cinese da te indicata.
Fammi anche qualche foto piu da vicino, non essere timido. Voglio vedere i cablaggi dei motori, i fine corsa e come hai attaccato
la massa. Che lungezza di cavo hai per i motori. Come azioni la torcia.

stinger1
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 23:24
Località: venezia

Re: domanda plasma

Messaggio da stinger1 » giovedì 5 maggio 2011, 14:42

no no per ora non ci son finecorsa e per ora aziono la torcia con la mano (collegandola al rele va in tilt tutto!)
i cavi sono su cavo isolato... sono lunghi circa 6 metri...


metto subito altre foto!
ieri per fare le prove avevo usato dei cavi per fare i ponti tra macchine...

stinger1
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 23:24
Località: venezia

Re: domanda plasma

Messaggio da stinger1 » giovedì 5 maggio 2011, 14:45

Immagine

Immagine

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: domanda plasma

Messaggio da franceso » giovedì 5 maggio 2011, 15:08

I cavi non devono fare essere avvolti, e far passare il cavo di terra avvolto al cavo dei motori fa piu male che bene perche diventa
un trasformatore. Il cavetto per la terra e´ sottilissimo. Se possiedi un cavo avviatore per auto, usa quello.
Togli gli altri cavetti di messa a terra che hai messo. Al momento dubito del impianto ti terra (picchetto) ma forse e´ meglio che non
avere niente e se puoi usa un cavo di spessore piu grande. Togli tutti i avvolgimenti del cavo verso se stesso, magari lo metti a serpentina
ma non solo 10cm di distanza. Fai un test. Poi scolleghi i motori e magari ti segni come sono collegati.
Per i motori, cé un cavo che e´ collegato al +12V, se segui le tracce sul circuito stampato dovresti trovarlo.
Prendi un altro cavo del motore e lo collegi a massa, 0V. Fai cosi con tutti i tre motori e poi provi se l´alta frequenza ti crea i stessi
problemi. Che alimentatore hai.

stinger1
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 23:24
Località: venezia

Re: domanda plasma

Messaggio da stinger1 » giovedì 5 maggio 2011, 15:26

I cavi non devono fare essere avvolti, e far passare il cavo di terra avvolto al cavo dei motori fa piu male che bene perche diventa
un trasformatore. Il cavetto per la terra e´ sottilissimo. Se possiedi un cavo avviatore per auto, usa quello.
Ok, tolgo tutti gli avvolgimenti e metto un cavo piu grosso!
Togli gli altri cavetti di messa a terra che hai messo.
Ok, in alternativo a questo faccio quello che hai indicato sotto.
Al momento dubito del impianto ti terra (picchetto) ma forse e´ meglio che non
avere niente

Posso usare la massa della presa? non è che va in conflitto con la massa dell pc?
Fai un test. Poi scolleghi i motori e magari ti segni come sono collegati.
Per i motori, cé un cavo che e´ collegato al +12V, se segui le tracce sul circuito stampato dovresti trovarlo.
Prendi un altro cavo del motore e lo collegi a massa, 0V. Fai cosi con tutti i tre motori e poi provi se l´alta frequenza ti crea i stessi
problemi. Che alimentatore hai.
uso il tester per trovare il cavo con 0v? lo stacco dalla scheda e lo metto a massa oppure aggiungo un cavo che vada a massa dal morsetto dei 0v?

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: domanda plasma

Messaggio da franceso » giovedì 5 maggio 2011, 15:40

Togli i cavi per le masse e lascia solo il picchetto con il cavetto attacato alla pinza e basta.
Devi togliere il cavo del motore dalla scheda. Col tester, presupponendo un motore con 6 cavi misuri gli ohm del motore.
Ci dovrebbero essere due gruppi di cavi connessi assime che hanno connettivita. Quindi 2 volte tre cavi che segnano conduzione.
Se gli misuri i cavi ti dovrebbero dare 40 ohm oppure 20 ohm. Il cavo che ti da sempre 20 ohm e´ quello che va attaccato al +12V.
Scegli uno di quelli dei due rimanenti e mettilo a 0V. Procedi con gli altri motori in modo da avere un +12V e un 0V (massa) collegato
a ogni motore. Fai il test se i motori si muovono. Segnati anche gli ohm che misuri.

stinger1
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 23:24
Località: venezia

Re: domanda plasma

Messaggio da stinger1 » giovedì 5 maggio 2011, 18:39

ok, allora ho smontato i motori che sta sera provo a fare le prove, nel frattempo ho fatto le messe a terra come hai detto tu.
ImmagineImmagineImmagine

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: domanda plasma

Messaggio da franceso » giovedì 5 maggio 2011, 20:22

La terra dell´apparecchio dove hai attacato la pinza e´ per metterlo a terra, l´involucro e i filtri di rete. !!!
Non e´ per niente un punto da dove puoi prelevare la terra ma una connessione da mettere a terra come anche
specificato chiaramente dal manuale del plasma.

stinger1
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 23:24
Località: venezia

Re: domanda plasma

Messaggio da stinger1 » venerdì 6 maggio 2011, 1:49

si si ho capito che non è un punto dove posso mettere a terra tutto..
E' un punto che va collegato a terra
Infatti se guardi alla fine del tubolare quadrato c'e un'altra pinza nera che va verso il classico paletto..

stinger1
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 23:24
Località: venezia

Re: domanda plasma

Messaggio da stinger1 » venerdì 6 maggio 2011, 16:08

franceso ha scritto:Ci dovrebbero essere due gruppi di cavi connessi assime che hanno connettivita. Quindi 2 volte tre cavi che segnano conduzione.
Se gli misuri i cavi ti dovrebbero dare 40 ohm oppure 20 ohm. Il cavo che ti da sempre 20 ohm e´ quello che va attaccato al +12V.
Scegli uno di quelli dei due rimanenti e mettilo a 0V. Procedi con gli altri motori in modo da avere un +12V e un 0V (massa) collegato
a ogni motore. Fai il test se i motori si muovono. Segnati anche gli ohm che misuri.
allora ho fatto le misurazioni con il tester:
6 fili di colore : bianco grigio marrone giallo rosa verde
bianco - giallo 20ohm
grigio - rosa 20ohm
grigio -verde 20 ohm
verde - rosa 40 ohm

Rispondi

Torna a “Meccanica”