cablaggio kit cinese

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da captain Kevin » mercoledì 27 aprile 2011, 20:12

dopo aver provato anche cnctolkit e non averne cavato un ragno dal buco. :doubt: :cry:
Provo con mastercam!!
e poi si vede.......

topa
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: domenica 30 settembre 2007, 11:04
Località: TREVISO

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da topa » mercoledì 4 maggio 2011, 3:39

quindi mi confermate che devo dare 5 volt ai pin dir+ e pulse+ e poi i rispettivi dir- e pulse- vanno alla scheda parallela?
io ho la scheda parallela III versione di fiser quella con comando mandrino posso collegare questi driver come da schema?
grazie

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da captain Kevin » sabato 7 maggio 2011, 0:59

Ieri sono stato da Salvatore993 :shock: :shock: :shock:
Incredibile!!!
Sal è un Drago!!!
E' un pozzo inesauribile di informazioni di tutti i tipi...
Ha un laboratorio che è la pace dei sensi!!!
In 5 minuti mi ha messo in condizione di far funzionare la mia piccolina.
Sono stato da lui circa 3 ore, le 3 ore più veloci della mia vita.
E' uno spettacolo ascoltarlo!!!

Gran bel pomeriggio Sal!!!

ps. ho creato mil mio primo gcode e con la penna l'ho tracciato su un foglio.
Bellissimo.

topa
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: domenica 30 settembre 2007, 11:04
Località: TREVISO

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da topa » sabato 7 maggio 2011, 1:34

quindi adesso che va tutto mi confermi quello che ho scritto? grazie

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da salvatore993 » sabato 7 maggio 2011, 7:38

grazie dei complimenti kev è un piacere aiutare chi ne ha bisogno.
per topa. come ho detto anche a kevin è sempre preferibile tenere il negativo in comune fisso, e far arrivare il trenino di impulsi sul positivo, semplicemente perchè è il suo funzionamento naturale, infatti in condizione di riposo i livelli logici sono tutti a 0

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da captain Kevin » sabato 7 maggio 2011, 17:58

Ciao Sal

guarda il pezzo che ho fatto! :D
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 03#p343003

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da salvatore993 » domenica 8 maggio 2011, 9:13

visto ok, ti sei reso conto come ti dicevo (mi riferisco dei 2mm di passata) perchè si parte dal mandrino a ritroso? visto il risultato credo di sì. Sono convinto che due aggiusti a livello di riposizionamento come ti dicevo giù, e la macchina ti darà  molte soddisfazioni.

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da captain Kevin » domenica 8 maggio 2011, 10:38

Ciao Sal,
posso utilizzare la monotagliente x l'alluminio anche per il legno?

topa
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: domenica 30 settembre 2007, 11:04
Località: TREVISO

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da topa » domenica 8 maggio 2011, 21:34

Scusa se te lo richiedo ma non sono un elettronico lavoro su una alesatrice e capisco poco di treni di impulsi ecc. Ecc.
In parole povere devo collegare dir+ e pulse+ a un 5 volt e i dir- e pulse- alla scheda parallela vero ?
Scusate e grazie per la pazienza

Approfitto per chiederti della parallela che hai preso comanda anche l'inverter con segnale 0-10 volt?
Mi puoi dare il modello grazie

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da captain Kevin » domenica 8 maggio 2011, 22:44

Non sò risponderti
forse potrebbe aiutarti salvatore993
da quello che ho capito bisognerebbe settare la scheda.
Sal mi ha accennato la cosa ma ero interessato al altro x il momento e non ho approfondito.
Quando rifarò il quadro elettrico da capo lo approfondirò.

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da salvatore993 » lunedì 9 maggio 2011, 8:55

piccolo riassunto:
il pc elabora i dati, il driver esegue i movimenti, quindi meno cose, e operazioni si frappongono tra questi, più scorrevole sarà  il flusso.
Normalmente i pin della parallela sono a livello basso, vanno a livello alto in presenza di dati.
Quindi se collego il dir e step - a negativo fisso e manderò gli impulsi sullo step e dir + eviterò di far fare all'interfaccia, scheda, o allo stesso driver una conversione di livello in più, e per di più inutile perchè in partenza l'impulso si manifesta con un livello logico alto.
Se i driver sono optoisolati (quelli decenti lo sono tutti ) si possono collegare direttamente alla porta parallela con la configurazione di cui sopra, spesso è meglio di alcune interfacce ciofeche.

topa
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: domenica 30 settembre 2007, 11:04
Località: TREVISO

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da topa » lunedì 9 maggio 2011, 12:19

Grazie Salvatore io sui driver pre provarli ho messo direttamente il segnale dalla parallela su dir e pulse + e vanno alla grande
Se invece li collego alla scheda parallela misuro il dir con tester e la tensione mi varia da 0 a 2,7 v a seconda se sono in stato alto o basso mentre senza collegare i driver la scheda parallela mi da 0 5 v regolari
Per questo chiedo a voi come collegarli

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da salvatore993 » martedì 10 maggio 2011, 7:39

per kevin: si potrebbe ma la bruci ieri, due tagli da legno, ci sono delle frese si chiamano freud credo ottimo rapporto qualità  prezzo.
per topa: livello alto presenza tensione, livello basso 0, molto probabilmente il 2,7 che misuri è il livello logico alto di una elettronica di nuova generazione ( livello alto 3,3 volt) ma visto che sono treni d'onda veloci per il tester, non riesci a leggere il valore pieno.
Comunque se i driver sono di discretà  qualità  con un buon optoisolatore all'ingresso, i segnali di step e dir li collegherei direttamente alla porta.

umbertot22
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: venerdì 3 dicembre 2010, 8:51
Località: italy

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da umbertot22 » mercoledì 18 maggio 2011, 15:26

Captain Kevin mi ha passato lo schema elettrico definitivo , non riesco a capire perche su un driver ponticella il + e il - dell'enable?

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da captain Kevin » mercoledì 20 luglio 2011, 18:01

Mi si è ribruciato il driver....
Almeno penso...stavo terminando un bel lavoretto quando all'improvviso si è messo a sgranare il motore della z.
blocco tutto, passo in manuale e dopo un paio di movimentazioni strane, (io premevo freccia su e lui scendeva, freccia giù e lui scendeva di nuovo) si è bloccato proprio ed ho visto che era saltato il fusubile.
Ne rimetto un'altro, come accendo così salta di nuovo.
il motore l'ho provato con l'altro driver e funzionava.
I driver erano abbastanza caldi.
motore cinese nema 23, 3nm alimentato a 42v con driver 4Am.
Provo a mettere un driver + potente?
o cambio motore e driver?

:doubt: :( :evil: :evil: :evil:

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”