Ti ricordo inoltre che normalmente l'enable è un contatto che funziona o contemporaneamente o subito dopo l'emergenza, e non viceversa, perchè in caso di fermo macchina, o mancanza di corrente, (specialmente se metti un ups) non ti garantiresti la ripresa del pezzo fedele a cio che segna il dro.
Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)
Ti ricordo inoltre che normalmente l'enable è un contatto che funziona o contemporaneamente o subito dopo l'emergenza, e non viceversa, perchè in caso di fermo macchina, o mancanza di corrente, (specialmente se metti un ups) non ti garantiresti la ripresa del pezzo fedele a cio che segna il dro.
- tornitore2
- Senior
- Messaggi: 749
- Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
- Località: Milano
Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)
Ho letto il tuo messaggio, ma, avendo già comprato il relè meccanici, tanto valeva provare la modifica segnata nell'ultimo disegno. Funziona tutto!
accendo l'elettronica e driver rimangono spenti. Premo l'interruttore driver (quello segnato NA) e ancora spenti, resetto mach3 e partono i driver.
se interrompo i finecorsa ottengo sia lo sgancio del relè che l'allarme di mach3 e devo ripetere tutta la procedura.
In pratica l'enable dei driver è sotto una condizione "and" del relè eccitato (e quindi del circuito finecorsa chiuso) e di mach3 non in allarme.
Ora, con calma, posso pensare anche a sostituire il tutto con dei transistor (i relè a stato solido li eviterei perché non ho letteralmente più un euro
)
Invece, non ho tanto capito la seconda parte del tuo messaggio. Ti sembra che l'interruzione dell'enable dei driver così sia impostato male?

accendo l'elettronica e driver rimangono spenti. Premo l'interruttore driver (quello segnato NA) e ancora spenti, resetto mach3 e partono i driver.
se interrompo i finecorsa ottengo sia lo sgancio del relè che l'allarme di mach3 e devo ripetere tutta la procedura.
In pratica l'enable dei driver è sotto una condizione "and" del relè eccitato (e quindi del circuito finecorsa chiuso) e di mach3 non in allarme.
Ora, con calma, posso pensare anche a sostituire il tutto con dei transistor (i relè a stato solido li eviterei perché non ho letteralmente più un euro

Invece, non ho tanto capito la seconda parte del tuo messaggio. Ti sembra che l'interruzione dell'enable dei driver così sia impostato male?
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)
no non è che sembri fatto male, è un discorso di sincronizzare tutto, ad esempio potresti mettere tutti i fine corsa in serie con l'emergenza, e far abilitare l'enable (con tutto l'ambaradan dei rele ecc) a mach3 con il charge pump, sincronizzeresti così il fermo macchina con il fermo dei dro, e la disabilitazione del driver, pensa che per poter riprendere la lavorazione in caso di un fermo non voluto, l'ultima cosa da fare sarebbe proprio quella di togliere coppia di tenuta al motore.
- tornitore2
- Senior
- Messaggi: 749
- Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
- Località: Milano
Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)
Non ho tanto capito, ora mi studio un po' il manuale di mach3 e saprò, spero, cosa è il charge pump.
Intanto ho messo un video nell'altro thread della meccanica, che mi conforta con un primo movimento dell'assieme
video

Intanto ho messo un video nell'altro thread della meccanica, che mi conforta con un primo movimento dell'assieme
video
-
- Newbie
- Messaggi: 19
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 14:44
- Località: Torino
Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)
ciao a tutti
anchio ho gli stessi driver,con lo stesso problema. e dopo svariati tentativi sono riuscito a far girare i motori e per non sentirli martellare ho dovuto metterli a 25600 ma anche cambiando i settaggi su mach3,niente da fare, tu ci sei riuscito?
anchio ho gli stessi driver,con lo stesso problema. e dopo svariati tentativi sono riuscito a far girare i motori e per non sentirli martellare ho dovuto metterli a 25600 ma anche cambiando i settaggi su mach3,niente da fare, tu ci sei riuscito?
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)
l'anomalia è che dovete settare i driver a 25600 per farli andare scorrevoli, a questo punto mi sorge un dubbio, e vi consiglio di fare una prova:
Staccate tutto, prendete il negativo della porta parallela e portatelo direttamente ai pin step- e dir- dei driver, ed i rispettivi pin della parallela dal 2 al 9 (a seconda dei settaggi) ai vari e rispettivi dir+ e step+ degli assi. Disabilitate tutti i switch estop compreso, eliminate la scheda di interfaccia, settate match di coonseguenza, e fate andare la macchina, le prove fatele settando i driver a 200, 400, 800 passi.
Se tutto fila liscio come credo prendete l'interfaccia e buttatela.
Staccate tutto, prendete il negativo della porta parallela e portatelo direttamente ai pin step- e dir- dei driver, ed i rispettivi pin della parallela dal 2 al 9 (a seconda dei settaggi) ai vari e rispettivi dir+ e step+ degli assi. Disabilitate tutti i switch estop compreso, eliminate la scheda di interfaccia, settate match di coonseguenza, e fate andare la macchina, le prove fatele settando i driver a 200, 400, 800 passi.
Se tutto fila liscio come credo prendete l'interfaccia e buttatela.
- captain Kevin
- Senior
- Messaggi: 1024
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
- Località: Sarno
Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)
Complimenti bella!!!
molto veloce!!!
molto veloce!!!
-
- Newbie
- Messaggi: 19
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 14:44
- Località: Torino
Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)
questi cinesi mi hanno mandato 2 alimentatori da 200w 24v, penso ke siano poco potenti per 4 motori nema 34. ke ne dite? grazie ciao
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)
a parte la potenza, è il fatto che siano 24 volt a limitarti fortemente in velocità .
-
- Newbie
- Messaggi: 19
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 14:44
- Località: Torino
Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)
io ho 4 motori con queste caratteristiche
1, Stepper Motor
Technical Specifications
Part No.: 85BYGH450C-012
Frame Size: NEMA34
Step Angle: 1.8 degree
Voltage: 5.7V
Current: 3.0A/phase
Resistance: 1.9 Ohm/phase
Inductance: 22 mH/phase
Holding torque: 9.3N.m 1318oz-in
Rotor inertia: 3600g-cm2
Number of wire leads: 4
Weight: 5 kg
Length: 151mm
che alimentatore devo usare per vederli girare in maniera decente ?
1, Stepper Motor
Technical Specifications
Part No.: 85BYGH450C-012
Frame Size: NEMA34
Step Angle: 1.8 degree
Voltage: 5.7V
Current: 3.0A/phase
Resistance: 1.9 Ohm/phase
Inductance: 22 mH/phase
Holding torque: 9.3N.m 1318oz-in
Rotor inertia: 3600g-cm2
Number of wire leads: 4
Weight: 5 kg
Length: 151mm
che alimentatore devo usare per vederli girare in maniera decente ?
- lallax
- Senior
- Messaggi: 709
- Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
- Località: Bologna
Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)
minimo 80 volt...
- tornitore2
- Senior
- Messaggi: 749
- Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
- Località: Milano
Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)
Grazie. Per la velocità , ricordi di quando ci sentimmo a telefono e tu stavi provando i motori a vuoto? Ti lamentavi della scarsa velocità raggiungibile.captain Kevin ha scritto:Complimenti bella!!!
molto veloce!!!
Anche io ho provato, all'inizio, il motore grande (SD-2h086MB che poi è come il tuo ma senza double shaft) a vuoto. Risultato deludente per me che non sono molto esperto: 5metri al minuto che convertito rispetto al rapporto della mia macchina significano 200 giri al minuto. Dopo si bloccava con forti vibrazioni (a qualsiasi rapporto di micropasso).
Provando poi con tutta la macchina montata sorprendetemente raggiungeva senza problemi i 18metri al minuto (740 giri) e allora mi ricordai di aver letto della velocità di risonanza o roba del genere, che sale di molto se si applica un carico al motore.
Rileggendo tutti i consigli di Salvatore (non tutti riesco ancora a comprenderli bene) sto ripensando a quanto ha detto in proposito dei finecorsa. Ripensandoci, è corretto o meno che i finecorsa (e l'estop) spengano i driver oltre che mandare mach3 in errore? Se il driver si spegne il motore non ha più coppia e l'asse, invece che fermarsi, continua a camminare per inerzia andando a sbattere chissà dove. Non sarebbe più giusto far fermare solo il software e lasciare i driver accesi?
-
- Newbie
- Messaggi: 19
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 14:44
- Località: Torino
Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)
tu sapresti dirmi come configurare mach3 per poter far girare 2 motori sullo stesso asse ( y ) con scheda 4 assi . grazie ciaolallax ha scritto:minimo 80 volt...
- tornitore2
- Senior
- Messaggi: 749
- Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
- Località: Milano
Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)
Io no, perché non mi è servito. Però, leggendo il manuale di mach3 ho trovato (e saltato) il capitolo configurazione dello slaving. E' mezza paginetta a pg. 72. Buona lettura 

-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)
hai messo il dito nella piaga, ciò che tu dici è corretto, ma la domanda è:
cosa è intervenuto perchè la macchina debba fermarsi? la risposta potrebbe implicare molteplici cause, compresa quella di un driver in protezione, ecco perchè ti consigliavo di generalizzare l'emergenza, (e stop + finecorsa) e di utilizzare il cherge pump, in effetti il fine è di avere in contemporanea il fermo macchina fisico simultaneo al fermo software, col congelamento delle informazioni dei dro, fondamentali per la ripresa della lavorazione, o riposizionamento. Per chiudere alla grande il giro ti servirebbe avere disponibile (uscita presente su gli RTA) l'uscita Fault, che nel caso di un problema fisico (esempio un falso contatto sull'alimentazione del driver) e il driver ad informare il programma di fermarsi.
visto che questa uscita non è disponibile sui tuoi driver dovrai arrangiarti come meglio è possibile, da qui il mio consiglio.