chiarimenti sui motori elettrici

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
booster180
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 10:24
Località: verona

Re: chiarimenti sui motori elettrici

Messaggio da booster180 » giovedì 19 maggio 2011, 13:47

cio che voglio far variare nel motore elettrico è la velocita dei giri cioe la frequenza

io prendo un alternatore da 1 kw e lo alimento
che motore elettrico potrei prendere? poi per variare il regime di giri agiro dall esterno

booster180
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 10:24
Località: verona

Re: chiarimenti sui motori elettrici

Messaggio da booster180 » giovedì 19 maggio 2011, 14:20

ad esempio adesso ho appena visto una smerigliatrice professionale da 2000 w
e 6000 giri al minuto

se io prendessi come base quell motore elettrico, lo alimentassi con un alternatore ( 220v, 9,5 A)
e poi ci mettessi un regolatore di velocita e attaccassi il tutto ad una trasmissione (che an drebbe tarata in base ai regimi di coppia e potenza)
potrebbe venir fuori qualcosa?

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: chiarimenti sui motori elettrici

Messaggio da salvatore993 » venerdì 20 maggio 2011, 7:02

se fai il calcolo della potenza immessa (jaule carburante) + resa alternatore + smerigliatrice, avrai come risultato una smerigliatrice che consuma all'origine (motore) almeno 6000 watt in potenza immessa, senza tener conto del fatto che alcuni alternatori fuori dal range dichiarato dalla casa rende niente.

booster180
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 10:24
Località: verona

Re: chiarimenti sui motori elettrici

Messaggio da booster180 » venerdì 20 maggio 2011, 14:04

quindi per far funzionare un motore da 2000 w devo avere un alternatore che ne assorbe 4000?

riesci a enunciarmi la formula che hai preso in considerazione per calcolare i 6000 w a monte?

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: chiarimenti sui motori elettrici

Messaggio da vdeste » venerdì 20 maggio 2011, 15:22

Tanto per cominciare io darei uno sguardo alla resa dell'alternatore
http://www.wroar.net/pages/alternatore.html
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

booster180
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 10:24
Località: verona

Re: chiarimenti sui motori elettrici

Messaggio da booster180 » venerdì 20 maggio 2011, 15:39

non pensavo l alternatore avesse un rendimento cosi basso!!!!

mi conviene lavorare con una dinamo allora, tanto i giri dovranno rimanere bassi e è solo per delle prove, quindi non ce bisogno di tanta manutenzione

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: chiarimenti sui motori elettrici

Messaggio da salvatore993 » sabato 21 maggio 2011, 7:48

L'alternatore non assorbe, ha una spesa meccanica, dopo l'assorbimento è dato da quello che ci colleghi (es. radiale 2000w) + le perdite meccaniche quantificabili (nella migliore delle ipotesi) intorno al 15% per alternatori commerciali, vuol dire che ti servono 2300/2500 w in forza lavoro all'asse.
Ora se consideri che il motore endotermico rende in media il 30% puoi valutare l'energia che butti in una conversione di questo tipo.

booster180
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 10:24
Località: verona

Re: chiarimenti sui motori elettrici

Messaggio da booster180 » sabato 21 maggio 2011, 18:29

con la dinamo avrei un rendimento in elettricita maggiore vero? a parita di kw assorbiti


mi potreste indicare un alternatore o una dinamo per un motore elettrico da 1kw da 220 volt e 9 ampere?

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: chiarimenti sui motori elettrici

Messaggio da salvatore993 » domenica 22 maggio 2011, 8:48

non esiste, perchè 220 volt x 9 amper fanno 1980 watt.
da non trascurare 220 volt a quanti giri?.
se queste sono le potenze con le quali vuoi giocare ti consiglio di comprare intorno ai 200 euro un gruppo elettrogeno da 3 kw al leroy merlin, così hai l'alternatore ed anche un motore da 5cv

booster180
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 10:24
Località: verona

Re: chiarimenti sui motori elettrici

Messaggio da booster180 » domenica 22 maggio 2011, 9:45

hai ragione, sono circa 4,5 ampere a 220 volt
a 10000 giri minuto

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: chiarimenti sui motori elettrici

Messaggio da salvatore993 » lunedì 23 maggio 2011, 8:22

10000 giri sono tanti per un alternatore, dovrebbe essere molto largo per darti 50 hz, e dovrebbe avere i cavi degli indotti di sezione notevole, la norma per queste potenze sta intorno ai 3000 giri per usi sporadici, e intorno ai 1500 per usi più intensivi.

booster180
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 10:24
Località: verona

Re: chiarimenti sui motori elettrici

Messaggio da booster180 » lunedì 23 maggio 2011, 13:42

no ma 10000 giri sono i giri del motore elettrico, non dell alternatore

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: chiarimenti sui motori elettrici

Messaggio da salvatore993 » martedì 24 maggio 2011, 7:37

ok procedi per la strada se ti occorre ti darò una mano.

booster180
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 10:24
Località: verona

Re: chiarimenti sui motori elettrici

Messaggio da booster180 » lunedì 30 maggio 2011, 17:03

se prendessi un alternatore 12v da 60 ampere e utilizzassi un inverter 12v-220v?

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Re: chiarimenti sui motori elettrici

Messaggio da giulianodes » lunedì 30 maggio 2011, 17:17

Tecnicamente fattibilissimo ma avresti 720W max in uscita all'alternatore.
Poi considerando un rendimento dell'80-85% di un buon inverter arriveresti a meno di 600W.
Mi sembrano pochi per le tue aspettative.
Come ti abbiamo giࡠdetto, piຠpassaggi fai e piຠperdi potenza.
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Rispondi

Torna a “Meccanica”