CQ9332A Giri del motore.

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da fiorentino zerella » mercoledì 25 maggio 2011, 22:14

x Stefano come detto in precedenza i dettagli li notificherò argomento per argomento con le foto ,spero che arrivi ad inserirle ,tutte le modifiche le ho messe su di una penna ,abbi fede Stefan in questo forum non c'è alcun off limit.

come sempre saluti atutti

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da fiorentino zerella » mercoledì 25 maggio 2011, 22:39

lo stesso lo dico dentex comunque fornirò tutti i rapporti di trasmissione facendo riiferimento allo schema di trasmissione della casa ,avete tutti una preparazione spero di essere chiaro,come ve la cavate con il calcolo sessagesimale ? bene vero ,spero di farlo domani sera nell'immettere,su sito le foto delle modifiche ,sempre che ci riesca , la buona volontà  ce la metto ,tutto sta nella chiavetta.

Pace e bene tutti ,non sono un monaco:

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da dentex » giovedì 26 maggio 2011, 7:12

Faccio solo una considerazione sul livello dell'olio; se esiste uno spioncino di livello credo che si debba rispettare, oltrepassarlo significa che se con poco più di 1/2 litro si arriva al limite massimo, con 1,5 litri si arriva quasi a metà  scatola, e con un 80/90 la vedo dura!
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da fiorentino zerella » giovedì 26 maggio 2011, 14:07

Salve Dentex ho visto che 6 nella maestosa Sicila ,io con il litri 1.5 di olio 80/90 ci lavoro benissimo ,la macchina è silenziosa , lo spiocino per quanto si utile ,è un indice di economia , per attenuare il rumore le ho provate tutte ,in primis ci ho messo litri 4 di 140 ,e il livello arrivava ai 3/4 della capienza ,l'ho tolto con la siringa tutto ,perchè era troppo denso .e puzzava ,ora non ho problemi provare per credere ,diceva aiazzone.

Alessandro Pagano
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 15:31
Località: Sicilia
Contatta:

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da Alessandro Pagano » giovedì 26 maggio 2011, 14:21

Praticamente lo spioncino serve solo a sapere quando si raggiunge il livello minimo!

Un saluto
Alessandro

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da dentex » giovedì 26 maggio 2011, 15:19

Proprio oggi ho visto un tornio professionale, di spioncini ce ne sono due uno basso con le tacche "minimo"medio"massimo" e uno alto che indica il corretto ricircolo dell'olio. Ho chiesto all'operatore è giustamente mi ha detto che se si dovesse aumentare il livello si manifesterebbero trafilaggi dai manettini frontali. Da me con 1/2 litro qualche traccia si nota, pensa con 1,5litri!
Tempo fa per verificare che gli ingranaggi non avevano problemi ho avviato la macchina senza coperchio, sovrapponendo una lastra di plexiglass, con la quantità  che ho detto l'olio arrivava abbondantemente a schizzare in tutte le parti. Ora con questo non voglio dire che ho ragione, ma solo che forse è superfluo metterne di più. Se poi si abbonda per diminuire il rumore questo è un altro discorso.
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da fiorentino zerella » venerdì 27 maggio 2011, 13:49

Salve a tutti , x dentex nel forum ognuna prende ciò che più consono alle proprie esigenze.

Sono riuscito ad inserire le foto ,,la macchina poggia su cattelli fissi con ruore orientabili, munite di cuscinetti ogno sopporta c/a 40 kg ,6 sulla colonna motrice ,5 sulla colonna lato contropunta ,come potete vedere ci sono 4 cuscinetti elastici ,lato testa motrice e 2 lato contropunta .la gomma .la sfoglia di gomma ,si chiama suoletta la si usa sotto i binari per reperirla in ogni stazione presenziata sede di tronco lavori ,per chi ne vuol far fare usa basta chiederla ad un ferrviere delle infrastutture lavori ,si metterà  a vostra disposizione.
Le ruote dentate sono in plastica dura come potete vedere ingranano molto bene e soprattutto non fanno rumore e sono auto lubrificanti, se prendete la brochure della casa ,cosi si capisce meglio le modifiche agli avanzamenti:
Detti rapporti sono validi solo per gli avanzameti del carro ,per le filettature bisogna usare gli ingranaggi della casa.
Ruote M/N Z1 20 Z2 80 ,ruote A/B Z3 24 Z4 72, ruote C/D Z5 30 Z6 72 tutte con modulo 1.25.
Nonio del carrello trasversale passo vite mm 4 0 100.5 con 160 divisioni 10 per ogni 5 ,5,10 15 20..... sono state fatte con la tavola girevole ,i calcoli sono sessagesimali. nono contropunta ,passo 1.75 divisione 10 x ogni 5 , nonio slitta longitudinale ,passo
vite mm 2 division 40 ,ogni 10 5 scala 0,5 1,1,5 2 ,meglio che mi fermo altrimenti il messaggio viene troppo
chi vuole un aiuto sempre a disposizione. cordiali daluti a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da dentex » venerdì 27 maggio 2011, 16:33

Mi sembra di avere l'atropina negli occhi :mrgreen: !
Le foto dei carrelli con i cuscinetti non si vedono!
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da fiorentino zerella » venerdì 27 maggio 2011, 21:19

Salve spero che si riesca a vedere qulcosa , aspetto i vgostri commenti ,o chiarimenti,
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da fiorentino zerella » venerdì 27 maggio 2011, 21:25

Vi ho inviato un altra fotografia ,la 739 ,si veono meglio i carrelli .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da dentex » sabato 28 maggio 2011, 7:18

:shock: :shock:
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da fiorentino zerella » sabato 28 maggio 2011, 15:03

Come promesso vi aggiorno sulle ultime modifiche: ho isolato il vano ingranaggi con delle guanizioni idonne come quelle che si mettono sulle finetre per isolamento.
Ho installato 4 raschiaolio in feltro modellato tenute a sua volta da piastrine di allumunio modellato .sia sulle guide prismatiche ,che su quelle piane.

Saluti a tutti fiorentino

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da fiorentino zerella » sabato 28 maggio 2011, 15:27

Cosa serve quel nottolino munito di un settore che se innestato sulla vita madre gira ,che si trova sul lato destro del carro.

Per chi non lo sapesse la leva che si trova sulla destra che in posizione di riposo è a 45° ,messa verticale riduce gli avanzamenti longitudinali della meta ,con un posizione infelica ,in quanto per errore si può innestare l'avanzamento trav, o lg
senza volerlo.

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da fiorentino zerella » sabato 28 maggio 2011, 15:31

errata corrigie le posizioni della leva quando è operativa , sono trasversale , longitudinale,

Avatar utente
JesseJames
Junior
Junior
Messaggi: 168
Iscritto il: venerdì 2 luglio 2010, 10:52
Località: Siena
Contatta:

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da JesseJames » domenica 29 maggio 2011, 10:18

Il nottolino cui ti riferisci, se ho capito bene cosa intendi, credo sia il contagiri.
ciao e buona domenica
Fresatrice verticale LTF Zay 7045 / Sieg SX2
Tornio Damato Macchine CQ9332A - VENDUTO
Troncatrice Nebes TM125
Saldatrici: TIGMIG NX 250, varie ed eventuali...

Come costruirsi una moto in garage: http://costafabbricustomchoppers.blogspot.com/

Rispondi

Torna a “Meccanica”