DIY - CNC Router H725

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da tls-service » sabato 2 aprile 2011, 21:42

Nel frattempo... oggi ho preso questo per alimentare la logica degli Axor...
DSC07139 (Medium).JPG
Se vi interessa l'ho preso qui http://www.giuseppeguastella.it/ ne ha una marea di tipi...

Ps: se continui gli studi fammi sapere perchè chiaramente sono interessato anche io... ma di chi sono sti driver??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da tls-service » domenica 3 aprile 2011, 1:07

marcosin ha scritto:Si si parlo del mio sistema, li posso vederlo l'errore come differenza tra posizione comandata e posizione encoder.
Si ho notato che il drive non visualizza il suo errore quando va come controllo in posizione e ancora peggio non ha neanche un allarme per errore massimo, infatti se scolleghi il motore e invii comandi lui stà  li bello e pacioso come se tutto andasse regolarmente!
E se noti, se scolleghi il motore non perdi più nessun passo... almeno a me è successo...
marcosin ha scritto: Bello il paragone al microonde, ma in effetti è così, ho guardato con l'oscilloscopio il pilotaggio dei finali, che credo sia un modulo integrato di igbt, non l'ho smontato fino a li, ma gli danno delle botte di pilotaggio che per forza di cose creano armoniche paurose, sono molto squadrate, ma non ho capito bene come funziona quella parte quindi mi sono ben guardato ad apportare modifiche per non guastarlo.
Sarebbe molto interessante riuscire a scoprire lo schema della parte di potenza... nel mio PCB di Pot. c'è scritto 2KW quindi ben oltre i 750W dichiarati del driver...
Si per il modulo di potenza è un IC Igbt credo molto standard... nel senso che ho visto molti driver montare simili componenti...
Altra bella ipotesi sarebbe quella di sostituire il firmware della logica con uno Home made... ma senza schema è decisamente impossibile... :doubt:

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da marcosin » domenica 3 aprile 2011, 1:35

Si, senza motore collegato non perde passi, ma se muovi l'albero del motore con le mani mentre dai gli step vedrai che li perde nuovamente.
In teoria senza motore collegato non circola alcuna corrente quindi niente disturbi, l'unica cosa che può far circolare corrente è se la commutazione dei finali non ha i tempi morti corretti, ma non voglio neanche pensarci significherebbe che per un attimo ad ogni commutazione mettono in corto il bus dc, non credo sia possibile, i finali durerebbero poco...
Ecco perchè ho dato colpa al firmware fermo restando che sono dei generatori a radiofrequenza :D

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da tls-service » lunedì 4 aprile 2011, 1:01

:D Montaggio parziale... :? pensavo che questa fase non l'avrei più passata ed invece :cry: ... ed invece ancora cablaggi :? ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da ken_ken2 » lunedì 4 aprile 2011, 8:59

.........................................pensavo che questa fase non l'avrei più passata ed invece..............................

Si è quello che pensavo anche io..........ed invece da quando l'ho detto sto sempre con i fili in mano......... :lol:

Seifter
Junior
Junior
Messaggi: 61
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2008, 15:21
Località: Gattinara (VC)

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da Seifter » lunedì 4 aprile 2011, 9:01

Ciao
Si anch'io conosco solo un'altra persona che ha questi driver.... :D
Colgo anche l'occasione per avvisare chiunque pensi di acquistare questi "genaratori di radiofrequenze" di guardarsene bene,non funzionano correttamente con pulse/dir,non c'è nessun tipo di assistenza online e nemmeno è possibile aggiornare il firmware.
Potrebbero forse andare bene come azionamento per un mandrino....
Grazie a tutti quelli che mi hanno e mi stanno aiutatando magari riesco ad usarli ma comunque il mio consiglio è di acquistare altro.
Non vedo l'ora di vedere i toui AXOR lavorare :D
Buone feste a tutti

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da tls-service » lunedì 4 aprile 2011, 9:30

Pensavo c'era n'altro pazzo che li aveva presi... ;)... invece "siamo solo noi"... come disse er Vasco :mrgreen: ...
Comunque lascia che finisco la macchinetta e mi ci butto anima e corpo sopra... anche se già  qualche chilo se lo sono ciucciati :evil: ... Qualcosa ne tirerò fuori di sicuro... sarà  un fornetto da campeggio, un tester per la 230, una radio locale... non so... vedremo... :mrgreen:

A parte gli scherzi :mrgreen: ... credo che per un controllo in velocità  o coppia si potrebbero usare senza grosse difficoltà ...
:mrgreen:

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da marcosin » lunedì 4 aprile 2011, 23:04

Scusa tls, rileggevo il post e non ti avevo risposto sulla provenienza dei drive, ma i tuoi sospetti erano giusti ...
Devo darvi un ulteriore delusione, stasera ho fatto altre prove e sembra che anche il controllo di coppia non sia un gran che, collegando un potenziometro per dare +/-10V ho visto che quando si fa passare il segnale per lo 0, per invertire il senso della rotazione, non inverte subito ma è necessario oltrepassare circa un volt dal lato opposto.
Potrebbe dipendere da qualche parametro, non so, ma mettendolo in controllo di velocità  va bene.
Peccato perchè volevo provare a comandarli tramite la mia schedina settandoli in controllo di coppia, questo avrebbe semplificato la taratura del sistema.

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da tls-service » martedì 5 aprile 2011, 0:23

Ciao, si ci sono una marea di parametri che regolano anche gli ingressi analogici, e sono se non ricordo male, separati per le varie modalità  di controllo... Considera anche che alcuni di questi parametri sono messi credo solo per fare numero :x ... nel senso che in position control ho notato alcuni parametri non funzionare per nulla, oppure altri che funzionavano al contrario o ancora peggio che funzionavano come se fossero altri... insomma ci devi perdere un po ti tempo a sistemare il manuale... che come ti ricordo è ver 8,60 ... quando nessuno dei miei driver lo è...
Ma la tua schedina non genera un segnale di velocità  ?

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da marcosin » martedì 5 aprile 2011, 0:56

La mia scheda genera un segnale analogico che è il risultato del calcolo del pid che controlla la posizione, non fa differenza se vai a pilotare un drive in velocità  o in coppia, è solo un fatto di taratura del pid.
Questi sono due filmati del pilotaggio di un drive in coppia
http://www.youtube.com/watch?v=UFQNAoDw ... r_embedded
http://www.youtube.com/watch?v=27FbkhJc ... r_embedded
Questo invece di un drive in velocità 
http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... 6fSgGjedeY

Dalle prove che ho fatto, il vantaggio di pilotare il drive che chiude anche l'anello di velocità  è quello di poter sfruttare il comando di feedforward per ottenere risposte migliori specialmente nelle accelerazioni, mentre nel controllo di coppia il feedforward può facilmente diventare elemento di disturbo.
Inoltre il drive controllato in coppia è un pò più difficile da "domare" quando le velocità  richeste sono basse e il carico è troppo poco, perchè una piccola variazione di comando produce una grossa variazione di giri sul motore, essendo la coppia da vincere molto bassa.

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da tls-service » mercoledì 25 maggio 2011, 21:35

Ragazzi finalmente ho rimesso mano alla macchina... Ho perso un po di tempo perchè ho dovuto cambiare la taglia dei nuovi driver... da 3,5/7A me li hanno cambiati a 6/12A ... Con questa taglia i motori vanno molto meglio... ;)
Oggi con Calò abbiamo cercato di fare qualche prova... ma senza piano e una morsa abbiamo lasciato perdere... quindi in questi giorni freso le IPE, monto il piano scanalato e cerco una bella morsa da montare sul piano... ;)

A presto notizie, foto e video...

PS: :cry: ... dopo che Calò mi ha lasciato... anche io mi sono fresato un dito :cry: ... parte anteriore dell'unghia, circa la metà  è fregata... con fresatura della parte sotto l'unghia...
Stavo tenendo un pezzetto di pvc, e il rapido a 15mt/min mi ha fregato :cry: ...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da Zebrauno » venerdì 27 maggio 2011, 21:32

Caspita :shock: immagino lo spavento e il dolore!

Se vuoi rendere la tua disavventura utile puoi farlo, scrivendo come e' successo nella sezione "Sicurezza".

Buona guarigione

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da tls-service » sabato 28 maggio 2011, 22:12

Ciao Zebra... capita a chi non sta attento :? ...

Ecco il primo lavoretto che ho fatto con la stessa... Due supporti in PVC per i tubi del refrigerante... Foro da 11,80 mm per filettatura 1/4 e l'altro per una vite M5 con asola... Purtroppo ho un calibro che sulla parte per misurare i fori ha un grosso errore, quindi non ho potuto verificare con esattezza la precisione ottenuta...
Blocchetto.jpg
28052011(007).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da Gasolo » sabato 28 maggio 2011, 23:12

i tubi per il refrigerante li hai
adesso devi fresare qualcosa di più impegnativo :mrgreen:

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da tls-service » domenica 29 maggio 2011, 0:00

:mrgreen: ... certo... ma prima devo finire qualche lavoro...
- Spianare le IPE
- Bloccare il piano scanalato sulle IPE
- Capire quale è la soluzione migliore per il recupero liquidi...

Per questa ultima devo capire se riesco a realizzare una guarnizione con gomma liquida tipo "Magic Rubber" http://www.youtube.com/watch?v=4OFxq9Jh ... dded#at=13
da inserire tra due profili scanalati, in modo da avere tutto il piano scanalato completamente impermeabile, e quindi prevedere solo due canaline di recupero ai lati...
Qui si vede la sezione della guarnizione che dovrei creare colando il prodotto direttamente sullo stampo creato dal piano, previa passaggio di qualche distaccante per evitare di incollare tutto...
aaa.jpg
Oppure come progetto due grandi "teglie" in lamiera da inserire sotto le IPE... :?:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La mia CNC”