torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » martedì 23 novembre 2010, 18:50

Per Sbinf (che me lo ha richiesto) e per coloro che lo desiderano, pubblico l’esecuzione di 2 cave a ti sul corpo del carro trasversale del tornio BV20L. Queste cave, che in altri modelli di tornio simili sono già  presenti, nel BV20L non ci sono. Queste due cave possono servire per montare degli accessori speciali o una seconda torretta. Non parlo quì degli accessori... magari lo farò in futuro con un post apposito.

Le cave hanno la seguente dimensione:
- larghezza: 12,7 mm
- altezza: 4,7 mm
- vite: M8
- H tot max: 8 mm
- Lunghezza: 120 mm
- Passo: 80 mm.

L’esecuzione è eseguita in quattro fasi:
1) Con fresa a candela da 8 mm pre-lavorazione della cava a profondità  8 mm
2) Con fresa autocostruita a Ti esecuzione dell’allargamento Ti interno
3) Smussatura dello spigolo perimetro superiore 0,5x45°
4) Finitura a mano di tutti gli altri spigoli e raggiatura imbocco.

Pubblico 8 foto (4 della preparazione utensile e piazzamento) + (4 della lavorazione cave)
Credo che le foto parlino da sole, ma se non si capisce qualcosa chiedete.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » martedì 23 novembre 2010, 19:00

...naturalmente le frese per cave a Ti esistono e si comprano! Io me la son fatta appositamente ricavandola da una per legno perchè volevo delle misure ridotte per le cave. La ghisa, infatti, di cui è fatto il carro non è molto robusta e dunque ho fatto delle cave più piccole di quelle che normalmente si trovano su questi torni, ma paradossalmente ritengo che mettendo 4 viti (M6) il fissaggio dell'accessorio sia molto robusto (forse più che se le cave fossero più grandi). La conseguenza di questa decisione, è giusto che lo dica, comporta dover costruire anche gli inserti a Ti.
Ecco le altre 4 foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » martedì 23 novembre 2010, 19:27

Ah, dimenticavo... nelle cave entrano anche le viti a testa esagonale M8 (con piccolo aggiustaggio). Se si usano le viti naturalmente non serve fresare alcun inserto. :D
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da sbinf74 » martedì 23 novembre 2010, 21:40

Grazie Alk,
ottima modifica =D>

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » martedì 23 novembre 2010, 22:10

Sbinf, adesso, hai tutti i dati per poterle realizzare? Spero di si, hai visto che non è difficile... ma neanche banale. Tienimi informato. :D
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Gabry63
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: venerdì 4 gennaio 2008, 16:37
Località: Milano

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da Gabry63 » domenica 29 maggio 2011, 21:25

Complimenti Alk per come hai attrezzato il tuo tornio. E' uno spunto molto interessante per me che sto meditando di acquistare il mio secondo tornietto. Ho maturato una piccola esperienza che mi permette di apprezzare molto tutti gli utensili che ti sei costruito. Bravo.
È curioso a vedere che quasi tutti gli uomini che vagliono molto, hanno le maniere semplici; e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore.
Giacomo Leopardi

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » lunedì 30 maggio 2011, 20:46

Grazie, Gabry, la torretta e gli utensili sono il minimo indispensabile per iniziare a lavorare abbastanza seriamente col tornietto hobbistico. Se non hai almeno questo livello di attrezzatura, stai sempre arrancando e imprecando... Per questo mi sono deciso di pubblicare questo post. A prima vista, potrebbero sembrare cose banalmente conosciute da tutti. Ma l'interesse che ha suscitato, il tipo di domande che mi sono state fatte, (anche in mp), ancora oggi a distanza di tempo... mi confermano che spesso sono proprio le basi "scontate" che mancano. Altra cosa che mi piacerebbe "passasse" è che non bisogna per forza dissanguarsi per allestire la propria dotazione di workshop. Con poco si può fare molto!!! Però ci vuole la passione per la meccanica e un po' di dedizione (tempo e cura). Sarà  perchè "la mia scuola" (chi mi ha insegnato a lavorare...), è sempre stata povera di mezzi e allora per forza bisognava aguzzare l'ingegno... sarà  perchè ho lottato con tutto me stesso per non finire a fare il passacarte ammuffito e dimenticato... rinunciando anche a compensi promettenti e ben altri livelli economici... sarà  che quando mi ci metto sono difficile da manipolare... sarà  quello che vuoi, ma la leggerezza di essere autonomi e liberi (con le proprie mani e cervello), ancora oggi nel pieno dei miei anni, la sento come di valore inestimabile. Tutto questo discorso per dire che vale sempre la pena di impegnarsi anche nel più piccolo e banale progetto, ma che è tuo, che lo hai pensato tu, che viene dal tuo ingegno, passione, voglia di fare, cambiare, migliorare...
Ovviamente quello che ho postato è una inezia rispetto a tutto il resto che c'è dietro...
Ma io non ti posto una CNC quando vedo in una grande comunità  com'è questo forum, che spesso siamo in difficoltà  già  nei fondamentali... C'è qualcuno che lo fa... che comincia subito con una CNC tipo "campo d'aviazione"... ok, va bene anche questo... per me non è stato così... ho cominciato facendo il garzone e rispettando i miei maestri che hanno avuto tanta pazienza con me... e piano piano, problema dopo problema, sbagliando, sacramentando, qualche volta piangendo... rifacendo di nuovo una due dieci volte, finchè ci riuscivo... per me è stato così e alla fine devo dire che mi sono trovato bene, e per questo condivido questo metodo. Ripeto per qualcuno sono cose banali, in fondo una manciata di utensili si rimediano in un lampo con pochi euri, e una torretta, molto meglio di quella che ho fatto io non è poi così costosa... Sono scelte! Modi di porsi, di valutare, di ragionare. E sono contento che a te sia servito, e serva anche agli altri due utenti che stanno costruendo la torretta coi disegni che ho mandato loro.
Magari si potrebbe anche andare avanti col discorso e mettere sul tavolo gli stadi successivi, via via più complessi... Sempre se il forum lo vuole! :D Ciao
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da cima96 » lunedì 30 maggio 2011, 23:49

Ben detto alk, bisogna partire dalle basi, se avessi i soldi prima di partire con le macchine utensili vorrei farmi un po' le ossa con l'aggiustaggio a mano ma solo un piano di riscontro ti costa come un rene, vedrò strada facendo.
Comunque per la serie arrabattarsi a me davano del cretino quando tagliavo del profilato da 5mm col seghetto piccolo ma rispetto al flessibile non c'è un paragone, vengono dei tagli precisi al millimetro che ti sogni anche con le troncatrici del sol levante 8).
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da giannj » martedì 31 maggio 2011, 0:11

:D :D :D salve sarò fuori argomento ma voglio esternare ad alk il mio compiacimento nel vedere una scorrevolezza ed una semplicità  disarmante nell'esporre i propri concetti si legge molto bene ,fa piacere leggere... hai mai pensato di fare lo scrittore?sei veramente in gamba complimenti veramente :D :D ciao
tutto è impermanente

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » mercoledì 1 giugno 2011, 19:01

Cima, non so se all'ITIS anche oggi l'officina si comincia con l'AGGIUSTAGGIO (le odiatissime ore di "lima"...), oppure si comincia subito con la programmazione di una fresa CNC :shock: :shock: ... per me c'è stata la LIMA, e il classico blocchetto da mettere in squadra "a mano" nelle sue 6 facce dopo che il perito responsabile lo aveva preventivamente già  massacrato con violente martellate!!! :badgrin:
Questo forse ci può indicare come dovrebbe essere il percorso più armonico di preparazione di un meccanico. Almeno fino a oggi io sono convinto che lo sia... :wink: E fai bene a spellarti le dita col seghetto a mano (neanche segare dritto è facile e scontato...), o ricavarti dei pezzi sagomati a mano con l'aiuto soltanto di una lima. Saper lavorare a mano il metallo, ci avvicina alla "creazione"... all'arte vera e propria ed ha un grandissimo valore. Basta riconoscerlo. :D

Giannj, mi metti a disagio... non scrivo nel forum per il gusto di scrivere, vorrei semplicemente dire delle cose... che hanno senso, si spera... se poi mi leggi con facilità , beh, era quello che volevo, ne sono felice. Scrivere un libro oggi è la cosa più facile del mondo! Anche se non hai niente da dire! Scrivono tutti!!! Anche gli asini... quelli che "l'italiano è una semplice opinione". Ma se ricominciassimo a rileggere i veri libri italiani classici (Manzoni, Silone, Pirandello, Verga... Calvino ecc.), ci accorgeremmo che la maggior parte dei libri di autori moderni sugli scaffali oggi sono autentica spazzatura... In un certo senso è la stessa differenza che passa tra un pezzo limato, segato, e martellato a mano (ma stupenda creazione artistica), e un freddo pezzo che fa la CNC (bello ma insulso). Coi correttori ortografici e sintattici anche gli asini scrivono libri... ma l'occhio fine se ne accorge... basta allenare l'occhio! :wink: Forse la differenza è proprio "il cuore" o se vuoi, "la passione" :) Grazie a te, comunque...
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da cima96 » giovedì 2 giugno 2011, 0:43

Anche adesso all' ITIS si comincia con aggiustggio solo che ce ne hanno cavato un anno con la riforma (se do a incortare la Gelmini ci metto lei in 1°I MC senza fare neanche un' ora alla setimana di meccanica) a me poi a dire la verità  non dispiace fare dell' aggiustaggio, basta avere gli utensili a posto e la giusta ispirazione poi si fa tutto, avrei voluto incominciare quest' anno anche solo per vedere come si comportavano i miei compagni di classe dato che non ce n'è uno sugli altri 27 che sappia cosa vuol dire limare o segare bene. Ad esempio anche solo a segare a me hanno insegnato che sulla sega bisogna spingere solo sulla passata in cui i denti tagliano perchè sull' altra si rovina solo la lama, bisogna inoltre muoversi con movimento lento e fluido in modo sempre da non "spiegazzare" la lama ecc...
Ci hanno fatto qualche accenno di programmazione in C ma non ho intenzione di unirlo alla meccanica prima di aver imparato ad usare almeno un 70-80% di metodi tradizionali.
Per la letteratura non mi posso esprimere gran che ma posso dire che se rovisti tra i racconti vecchi trovi sempre testi spiegati per filo e per segno facilmene comprensibili, mentre se vai a sfogliare quelli nuovi capita di leggere robaccia che non si capisce dove inizia e dove finisce.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

turbina

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da turbina » venerdì 3 giugno 2011, 1:04

Grazie del portaplacchetta per il mio "tornio" che a chiamarlo tornio ci vuole un bel coraggio, funziona benissimo, dei bei "trucioloni" sull'alluminio , magari entro domenica lo provo su altri materiali..ciao

!
OFF TOPIC - m -

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » lunedì 6 giugno 2011, 20:11

Bene, Cima, tutte le ore che spendi adesso per perfezionare il tuo modo di lavorare sono come l'imprinting dei bambini, rimane per tutta la vita. Se ti imposti bene avrai una marcia in più per sempre su tutti. Bravo.
Turbina, sapevo che il "ferro" avrebbe funzionato con grande tua soddisfazione...eh, eh... :D
Perchè è perfettamente identico a quelli commerciali (solo che è realizzato con più cura e precisione...) e anche placchetta (e sede) corrispondono esattamente e sono intercambiabili come angoli, altezza e tipo. Adesso ne devi consumare di placchette... e l'officina la devi riempire di trucioli... allora si, lo abbiamo fatto per qualcosa... :D Ciao
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

kimm8
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 16 luglio 2011, 11:07
Località: terni

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da kimm8 » martedì 19 luglio 2011, 9:16

=D> =D> bella, veramente funzionale ben pensata ed ottimamente lavorata.
rirengi sia la valida soluzione per evitare spessori e diavolerie varie per mettere a misura gli utensili.
Siccome mi piacerebbe farla potresti dirmi che materiale hai usati?
grazie
Andrea

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: torretta tornio: porta utensili-cambio rapido FaiDaTe

Messaggio da alk » martedì 19 luglio 2011, 16:37

Tutta roba di recupero. :shock: Il corpo principale e le cartelle dovrebbero essere C40 (o Fe 520) ricavato da uno spezzone arrugginito di lamiera sp. 50 mm, che faceva da contrappeso su una vecchia macchina. :oops: Comunque non trattato... :? A breve pensavo di mettere qualche foto per mostrare le condizioni dopo un'anno abbondante di lavoro. Davvero impensabile e interessante... io stesso mi stupisco! :shock:
Per quanto riguarda "spessori e diavolerie varie" credo di essermene del tutto dimenticato a parte quando faccio "ferri nuovi" per "lavorazioni speciali"... allora mi piace sperimentare... e quello che non ci ho attaccato a quella torretta solo Dio lo sa... :mrgreen: Comunque il tornio, nel frattempo, ha avuto anche qualche altro regaluccio come un motore nuovo, più potente e performante, un nuovo sistema di comando con leva sul carro, contagiri e altri ammenicoli vari. Tutto fatto in casa! Naturalmente!!! :D :D E dunque non ci assomiglia più neanche lontanamente a quel "quintale di ghisa" che è il BV20 all'origine. :lol: Adesso si lavora sul serio e di gusto... 8) 8)
Comunque, Andrea, grazie per l'apprezzamento. :D
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”