lardoni...

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

lardoni...

Messaggio da luk2k » lunedì 15 gennaio 2007, 15:29

salve a tutti...

ieri stavo penando nella registrazione dei lardoni del carrello del tornio e mi chiedevo se in effetti c'è qualcosa un attimino meglio della vitina di ferro con il controdado...

io son spesso costretto a riregistrare tutto, perchè le guide diventano di volta in volta troppo dure o troppo libere...

cambiare le viti con analoghe in acciaio sarebbe un passo avanti, oppure c'è qualche accorgimento per migliorare sensibilmente il tutto?

inoltre sul mio tornio sono viti m4, passare ad una m6 darebbe vantaggi?

grazie luca
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Messaggio da zef » lunedì 15 gennaio 2007, 17:45

Darti consigli non saprei, a parte tanta pazienza.

Mentre passare dalla M4 alla M6 temo che avresti più svantaggi in quanto con passo maggiore e quindi devi essere molto più delicato nella registrazione... almeno penso, ma non vorrei come al solite dire fesserie. :wink:
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

Avatar utente
andreito
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 22:31
Località: Sesto Calende

lardoni

Messaggio da andreito » lunedì 15 gennaio 2007, 22:12

Più che le viti, forse dovresti cambiare il tornio.....
Non so che tornio tu abbia, ma la registrazione dei lardoni dovrebbe essere una cosa da fare dopo anni di utilizzo, se il tornio (o meglio chi l' ha costruito) sa il fatto suo.
Vorrei poterti dare dei consigli migliori, ma proprio non mi sono mai trovato di fronte a questo problema (almeno con frequenza).
Ciao

Andreito
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 15 gennaio 2007, 22:17

il mio è un valex, vb21...

provero' prima con delle viti in acciaio, quelle in ferro le vedo troppo tenere...

forse pero' sono anche io che esagero un pochino, faccio passate da 2 mm sull'acciaio...

voglio anche implementare, visto che mi trovo facendo, una chiave di fermo per i vari carrelli, spesso capita che agendo in una direzione l'altra si sposti un pochino...
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » lunedì 15 gennaio 2007, 23:50

con un tornio piccino cosi non so se è saggio tirare 2 mm di passate su acciaio, beninteso che io non ho esperienza, ma mi sembra esagerato.
Se poi il tornio in questione è un valex, bhè questo mi sembra normale, vista la qualità  costruttiva. (non te la prendere, ma ho visto come sono fatti i valex).

io con il mio tornietto su alluminio non do mai più di 1 mm di passata, e secondo un mio amico tornitore potrei fare passate piu profonde arrivare anche a 2.
Ma sull'acciaio non faccio mai più di 0.5 mm per volta.
Se tiri forte con delle passate fonde e il tornio non ha una struttura robusta rischi di mettere in crisi tutte le parti del tornio e di surriscaldare il pezzo creando delle deformazioni termiche che invece dovrebbe essere raffreddato come si deve con una soluzione di olio emulsionato.

insomma per farla breve prova a mettere in quadro il tutto e poi prova a fare passae più leggerevedrai che ci saranno meno problemi di taratura.

come al solito prendi questi consigli alla leggera perche io non sono un esperto anzi

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 16 gennaio 2007, 0:08

:roll:

è la pazienza non è mai stata una delle mie + grandi virtu'...

come per esempio un lavoro che prevedeva un foro da 21, ne ho fatto 3 pezzi, il primo con una decina di punte in successione, il secondo con 4/5 punte, il 3° con invito e poi direttamente punta da 21...

ho la lubrificazione sul mio tornio ed in effetti 2 mm so che sono esagerati, ma proprio non ci riesco a far 10 passate per levare 3mm...

ok, ok, pretendo troppo...

mi cospargo il capo di cenere e torno nel mio angolino... :lol:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » martedì 16 gennaio 2007, 0:21

forse è per tutti questi motivi che tornire è un'arte.. :wink:
posso confermare che il Valex (perlomeno il mio) http://www.friulmecsrl.it/img/offerte/valex_rx5400.jpg

è una schifezza disumana, e pensare che la fresa o meglio trapano decentrato :evil: sarebbe di una robustezza unica(un mega blocco di ghisa invidiabile da parecchie macchine) ma è lavorato malissimo, il buco della colonna è ovale!!!
Uno schifo unico anche nel resto..

Va be a parte lo sfogo mi chiedevo... se fra il lardone e la vite ci si mettesse una molla cattiva, guadagneremmo in precisione, mantenendo una certa fluidità  su tutti i punti, visto che le nostre macchine se si stringono i lardoni e in un punto vanno bene, 5 centimentri piu in la stringono.. con la molla sarebbe piu lineare e si quadagna in precisione prlomeno in lavorazioni leggere fin che non si supera il carico di tenuta della molla...

Cosa ne dite...?l'ho sparata la.. non so se la cosa è possibile.. perlomeno senza allargare i fori...
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 16 gennaio 2007, 0:23

sto cercando di immaginare la cosa, ma proprio non riesco a trovare un po' di posto... :?
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » martedì 16 gennaio 2007, 0:24

Ma.... una curiosità : nel tornio incriminato sono le viti stesse che vanno a strisciare oppure vanno a premere un "lamierino" di bronzo??

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 16 gennaio 2007, 0:26

no, c'è un lamierino interposto fra il carrello e la guida, ma non è in bronzo, mi pare che sia in acciaio rettificato...
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » martedì 16 gennaio 2007, 11:22

Se a strisciare non sono direttamente le viti, il materiale delle viti non penso sia importante. Solamente non capisco come può una passata un pò troppo elevata per quel tornio far aumentare il gioco del lardone. Se le viti sono "controdadate" non dovrebbero esserci questi problemi.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 16 gennaio 2007, 13:09

mah, forse la pressione schiaccia le puntine delle viti in ferro è da un po' di gioco, devo sperimentare.... :D
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 16 gennaio 2007, 19:17

oggi mi sono lasciato andare :lol:

ho prima sostituito le viti in ferro con viti in acciaio e fin qui tutto bene...

poi visto che gia' avevo le mani sporche ho deciso che non era + sopportabile il gioco del carro, quello principale che cammina con la madrevite, e quindi ho deciso di munire anche quello di lardoni...

non potendo fare un lamierino come nell'altro caso ho optato per delle viti in bronzo

di seguito le foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 16 gennaio 2007, 19:19

e come al solito ho sbagliato l'ordine....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » mercoledì 17 gennaio 2007, 0:37

:shock: :shock: ormai l'hai fatta!!!! Le viti che hai aggiunto non servono a nulla (toglile subito che è meglio). Il carro resta in guida grazie alla guida a forma di ^ (sì, proprio una V capovolta). Gli unici lardoni che dovrebbe avere, sarebbero posizionati sotto il carro in modo da non farlo alzare. Per fare questo, però, bisogna che il "sotto" delle guide sia stato rettificato, altrimenti "ciccia".

Rispondi

Torna a “Meccanica”