volevo chiedere se è possibile far lavorare una macchina hobbistica a velocita elevate per lavorazioni 3d esempio 5/6 m/m con interpolazione di 3 assi e velocita costante ?
cnc veloce per laorazioni 3d
-
- Junior
- Messaggi: 67
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 19:58
- Località: TRENTO
cnc veloce per laorazioni 3d
volevo chiedere se è possibile far lavorare una macchina hobbistica a velocita elevate per lavorazioni 3d esempio 5/6 m/m con interpolazione di 3 assi e velocita costante ?
Re: cnc veloce per laorazioni 3d
velocità costante la vedo dura anche per le professionali
, per il resto si, ma dipende dall'hobbista che intendi...

- vdeste
- Senior
- Messaggi: 2740
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
- Località: Torre del Greco NA
Re: cnc veloce per laorazioni 3d
Se per hobbistica intendi fatta in mdf, con le guide per i cassetti e barre filettate, equipaggiata con dremel e motori da stampante, direi che ce la puoi fare tranquillamente
specialmente se lavori alluminio 


Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare
Adoro discutere, odio litigare
- vdeste
- Senior
- Messaggi: 2740
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
- Località: Torre del Greco NA
Re: cnc veloce per laorazioni 3d


Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare
Adoro discutere, odio litigare
-
- Junior
- Messaggi: 67
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 19:58
- Località: TRENTO
Re: cnc veloce per laorazioni 3d
no dai capiamoci una macchina in alluminio con le ue guide lineari e viti a ricircolo
una cosa fatta bene
volevo sapere se è un problema di elettronica ?
una cosa fatta bene
volevo sapere se è un problema di elettronica ?
-
- Senior
- Messaggi: 628
- Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
- Località: Padova
Re: cnc veloce per laorazioni 3d
Secondo me la cosa che devi curare principalmente è l'accelerazione.
Con la mia ho fatto 2 profili di EMC, uno con accelerazione più "tranquilla" (mi pare 1000 mm/s^2, dopo controllo che l'unità di misura sia corretta), una con un'accelerazione più spinta (mi pare 1500 mm/s^2). Ebbene la differenza nei percorsi non lineari si vede molto già così, poichè a causa dei limiti di accelerazione una curva stretta impone di rallentare rispetto alla velocità nominale (viene fatto in automatico da EMC).
Più che la velocità pura quindi cerca di dimensionare l'elettronica (motori, driver, ...) in modo che ti permetta grosse accelerazioni.
Io vado a 4 m/min in rapido e in realtà non lo uso mai in lavorazioni 3D perchè con punte molto sottili ci vorrebbero giri mandrino altissimi per tenere quegli avanzamenti (i 24K giri non mi pare che bastino su un bulino da qualche decimo).
Io ho dei piccoli motori servo quindi non saprei consigliare sugli stepper, ma sicuramente tanti altri potranno farlo...
Con la mia ho fatto 2 profili di EMC, uno con accelerazione più "tranquilla" (mi pare 1000 mm/s^2, dopo controllo che l'unità di misura sia corretta), una con un'accelerazione più spinta (mi pare 1500 mm/s^2). Ebbene la differenza nei percorsi non lineari si vede molto già così, poichè a causa dei limiti di accelerazione una curva stretta impone di rallentare rispetto alla velocità nominale (viene fatto in automatico da EMC).
Più che la velocità pura quindi cerca di dimensionare l'elettronica (motori, driver, ...) in modo che ti permetta grosse accelerazioni.
Io vado a 4 m/min in rapido e in realtà non lo uso mai in lavorazioni 3D perchè con punte molto sottili ci vorrebbero giri mandrino altissimi per tenere quegli avanzamenti (i 24K giri non mi pare che bastino su un bulino da qualche decimo).
Io ho dei piccoli motori servo quindi non saprei consigliare sugli stepper, ma sicuramente tanti altri potranno farlo...
-
- Junior
- Messaggi: 67
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 19:58
- Località: TRENTO
Re: cnc veloce per laorazioni 3d
quindi la velocita delle interpolazioni non è data dalla velocita di lettura della elettronica ma bensi dalla velocita di spunto dei motori ?giusto ??
Re: cnc veloce per laorazioni 3d
per quello che dici su mach3 esiste un opzione che predilige la precisione alla velocità .
c
-
- Junior
- Messaggi: 67
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 19:58
- Località: TRENTO
Re: cnc veloce per laorazioni 3d
ok allora che elettronica serve per avere una buona velocita in lavorazioni 3d
ed esempio avere lavorare in 2d sagome semplici a 10m/m e in 3d a 5/6m/m
che elettronica e meccanica serve ??
ed esempio avere lavorare in 2d sagome semplici a 10m/m e in 3d a 5/6m/m
che elettronica e meccanica serve ??
-
- Senior
- Messaggi: 628
- Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
- Località: Padova
Re: cnc veloce per laorazioni 3d
Nel mio caso sì, non so però se con mach3 e/o motori stepper le possano cambiare sostanzialmente o meno. Comunque sempre nel mio caso esagerare con l'accelerazione può voler dire andare oltre la capacità dei motori e perdere in precisione, quindi bisogna cercare il giusto compromesso, o prevedere già in fase di progettazione che accelerazioni si vogliono ottenere dimensionando quindi i motori per ottenere quelle accelerazioni.omarm4 ha scritto:quindi la velocita delle interpolazioni non è data dalla velocita di lettura della elettronica ma bensi dalla velocita di spunto dei motori ?giusto ??
Anche il tipo di meccanica può influenzare il risultato, ad esempio tra una CNC a ponte fisso e una a ponte mobile le dinamiche sono diverse.
Dipende anche dall'area di lavoro: se la CNC è piccola una a ponte fisso ti permette una rigidità maggiore (quindi permette avanzamenti più veloci in lavorazione) e accelerazioni più consistenti, ma è più ingombrante a parità di area utile quindi può non convenire per aree di lavoro più estese se non si ha abbondanza di spazio.omarm4 ha scritto:ok allora che elettronica serve per avere una buona velocita in lavorazioni 3d
ed esempio avere lavorare in 2d sagome semplici a 10m/m e in 3d a 5/6m/m
che elettronica e meccanica serve ??
Re: cnc veloce per laorazioni 3d
10metri al minuto la vedo dura anche per un centro di lavoro, figuriamoci per una macchina autocostruita... parlo di lavoro, non di spostamento lineare....
già con la mia se lavoro in alta velocità riesco ad avere anche 1 centesimo di differenza fra un lavoro eseguito a 700mm/min ed uno a 3500mm/min e la mia in rapido fa 48metri/min
già con la mia se lavoro in alta velocità riesco ad avere anche 1 centesimo di differenza fra un lavoro eseguito a 700mm/min ed uno a 3500mm/min e la mia in rapido fa 48metri/min
-
- Junior
- Messaggi: 67
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 19:58
- Località: TRENTO
Re: cnc veloce per laorazioni 3d
ma per lavori 3d su legno la precisione del centesimo non credo ce si possa ottenere!!
Re: cnc veloce per laorazioni 3d
si ma stiamo parlando di motori da 1,5kw su centro di lavoro, con controllo dedicato e scheda aggiuntiva di alta velocità ... quindi con dei passo passo risulterebbe alquanto difficile... anche perchè i motori stepper perdono agevolmente il passo quando invertono la rotazione ad un certo numero di giri...
-
- Junior
- Messaggi: 67
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 19:58
- Località: TRENTO
Re: cnc veloce per laorazioni 3d
Chrys75 ha scritto:
per quello che dici su mach3 esiste un opzione che predilige la precisione alla velocità .
c
dove si trova l'opzione ?