la mia fresatrice !!!! help me !!!

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
denis musella
Member
Member
Messaggi: 436
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 17:36
Località: napoli

Re: la mia fresatrice !!!! help me !!!XD

Messaggio da denis musella » domenica 12 giugno 2011, 15:36

questo pantografo l' ho sentito nominare e sembrerebbe un buon prezzo.....

MA!!!!! c'è un problema! di questo pantografo se non sbaglio non sene è parlato tanto bene.
..mod..
....che avreta avuto.......che avreta avuto? ah eh già, è femminile!! punto!due punti! punto e virgola!...ma si facciamo vedere che abbondiamo abbontantis abbontantum! (cit. totò)

vanhalen
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 22:31
Località: bologna

Re: la mia fresatrice !!!! help me !!!XD

Messaggio da vanhalen » domenica 12 giugno 2011, 17:28

grazie ragazzi !!! ma veniamo al dunque !!! che pantografo di buone dimensioni mi consigliate !!! ??? ho un tavolo sprecato in cantina da me cosi come sta !!! piazzarci un bel pantografo sarebb l'ideale !!!!! cmq ricordo che se avete idee le dimensioni del mio tavolo sono 1100x700 mm !!! :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: non vedo l'ora di farmi la mia prima cnc a 3 assi !!! :badgrin: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: !!! mi potreste proporre alternative buone che sono ancora un neofita !!!??? comunque ragazzi devo dire che siete fantastici !!! dopo il pantografo passiamo al taglio al laser cnc :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :mrgreen: :mrgreen: !!!

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: la mia fresatrice !!!! help me !!!XD

Messaggio da lallax » domenica 12 giugno 2011, 17:41

Qual'è la somma che sei disposto a spendere, non un centesimo di più?
Da lì si capiscono tante cose.

vanhalen
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 22:31
Località: bologna

Re: la mia fresatrice !!!! help me !!!XD

Messaggio da vanhalen » domenica 12 giugno 2011, 18:51

allora in tutto posso spendere 2000 euro !!!! solo per l'autocostruzione ci penserei anche solo che non conosco i costi ( il problema si riferisce alla parte meccanica )per la realizzazione dei pezzi su misura !! è questo quello che mi preoccupa per l'autocostruzione a essere sincero !!!! comunque per le chiocciole e sfere e viti trapezzoidali e guide non intendo risparmiare !!!! se devo fare una cosa tanto vale farla per bene!! conoscete venditori che mi vendano le chiocciole e viti trapezoidali con le relative sfere ecc !?!?! ho visto su ebay ma ho visto prezzi che si contraddicono fra di loro , il primo venditore dica "A" il secondo dice "B" e non si capisce un tubo ! cmq da quel che mi frulla in testa ho capito che prima del fare il progetto ( non insultatetmi dicendo che ho scoperto l'acqua calda :mrgreen: ) bisogna avere sottomano i motori l'elettromandrino , viti,e guide , poi dopo posso passare al dimensionamento del resto del pantografo nei dettagli !!! pensavo di prendere anche un'elettromandrino buono !!! cmq per la parte dell'alimentazione non è un problema in quanto gia costruisto amplificatori a valvole e quindi la cosa non è un ostacolo !!!dite che ci sono con la cifra !!?!?!? che posso pretendere con tale cifra!!!!?!

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: la mia fresatrice !!!! help me !!!XD

Messaggio da lallax » domenica 12 giugno 2011, 20:11

Un kid di motori passo passo da 3nm e relativi driver da 70v costano circa 350-450 euro.
Le misure di elettromandrino, viti a ricircolo e pattini li trovi nei cataloghi dei produttori, quindi puoi progettare tranquillamente sulla carta.
I preventivi delle piastre di alluminio li puoi fare sul sito delle com.met, per i profilati su cnc-store, per avere un idea dei costi.
Su zapp-automation ci sono parecchie viti e pattini a ricircolo, non è detto siano i prezzi migliori, ma ti fai un idea.
Per l'elettromandrino puoi spaziare dai 300 euro di un cinesino cilindrino, ai 600-700 di uno comprato in italia raffreddato ad aria. Sono le cifre che mi stanno passando di mano nella costruzione della mia.

anonimo50

Re: la mia fresatrice !!!! help me !!!

Messaggio da anonimo50 » lunedì 13 giugno 2011, 8:03

mi sto cimentando per lavoro in una costruzione di una piccola macchina cnc, la chiamo macchina perchè non è un pantografo ma una mini mini copia di una centro di lavoro orizzontale, struttura in metallo da 20-25mm, guida da 25 e 30mm con viti da 25mm, tutto a ricircolo, motori bruschless e elettromandrino da 2,2kw, fin ora di materiale ho speso quasi 4000€ e con tutte le le lavorazioni che ho fatto penso che ci volevano altre 3000€ se non più... la mia macchina lavora 200x300x300mm.... :mrgreen: e sono stato fortunato perchè quel materiale l'ho pagato quasi il 50% di quello che vale....

questo per farti capire, non basta dire metto tutto a ricircolo, se vuoi qualità  costa e molta pure, io ci lavoro e lo ammortizzo ma se per te è un hobby diventa pesante... poi come ho letto molte volte, meglio mettere delle viti tpn e chiocciole di teflon che delle cinesate di viti a ricircolo che hanno giochi enormi...

comunque sia con 2000€ parti basso... molto... :wink:

Avatar utente
denis musella
Member
Member
Messaggi: 436
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 17:36
Località: napoli

Re: la mia fresatrice !!!! help me !!!

Messaggio da denis musella » lunedì 13 giugno 2011, 11:54

4000 E? :shock:
ma sei sicuro???
....che avreta avuto.......che avreta avuto? ah eh già, è femminile!! punto!due punti! punto e virgola!...ma si facciamo vedere che abbondiamo abbontantis abbontantum! (cit. totò)

anonimo50

Re: la mia fresatrice !!!! help me !!!

Messaggio da anonimo50 » lunedì 13 giugno 2011, 12:07

:mrgreen: parliamo di thk a gioco zero (serie professionale no roba cinese) viti idem, elettromandrino ELTE con cuscinetti assiali e radiali , inverter telemecanique altivar, asse B con riduttore bonfiglioli a gioco zero, motori ed azionamenti AC brushless della Panasonic da 2Nm (quattro ), controller colibrì + convertitore per gli azionamenti... che dire... e si quasi 4000...

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: la mia fresatrice !!!! help me !!!

Messaggio da walgri » lunedì 13 giugno 2011, 14:16

Ma non è ingenuo non pensare che se i centri di lavoro costano centinaia di migliaia di euro, magari ci sarà  un motivo, no ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
denis musella
Member
Member
Messaggi: 436
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 17:36
Località: napoli

Re: la mia fresatrice !!!! help me !!!

Messaggio da denis musella » lunedì 13 giugno 2011, 14:48

ah! ma è un centro di lavoro! non è un pantografo... comunque con 2000 euri cela fai per un pantografo autocostruito :!:
....che avreta avuto.......che avreta avuto? ah eh già, è femminile!! punto!due punti! punto e virgola!...ma si facciamo vedere che abbondiamo abbontantis abbontantum! (cit. totò)

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: la mia fresatrice !!!! help me !!!

Messaggio da gab®y » lunedì 13 giugno 2011, 15:04

non dimentichiamo che lui parla di stare nel decimo come lavorazione....quindi delle viti a gioco zero può farne sicuramente a meno :mrgreen:

vanhalen, dici che prima bisogna comprare il materiale e poi costruire di conseguenza....io non sono proprio daccordo... secondo me prima devi avere un progetto, e poi costruisci secondo quello :wink:
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: la mia fresatrice !!!! help me !!!

Messaggio da gab®y » lunedì 13 giugno 2011, 15:08

dimenticavo...

il progetto non è il caso che sia proprio disegnato al cad come si vede che tanti fanno... basta averlo nella testa e buttare giù due schizzi (giusto perchè nella testa le idee cambiano spesso) per avere un idea della costruzione complessiva...avere un minimo di nozioni sul dimensionamento delle strutture (se non ce l'hai fatti aiutare che è la paret più importante) e da li sai quello che spenderai e quello che otterrai dalla macchina... 8)
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

anonimo50

Re: la mia fresatrice !!!! help me !!!

Messaggio da anonimo50 » lunedì 13 giugno 2011, 15:33

magari non capisco quello che scrivete, ma quando si parla di lavorare metalli, di macchine professionali, non si può dire che con 2000€ si fa una buona macchina... poi di sicuro mi sbaglio...

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: la mia fresatrice !!!! help me !!!

Messaggio da gab®y » lunedì 13 giugno 2011, 16:36

infatti non penso che riuscirà  a lavorare metalli...ma io davo un indicazione per quanto riguarda la progettazione in se :wink:

la macchina che può lavorare anche l'acciaio deve essere pesante, qundi avere una struttura adeguata, guide prive di gioco, viti prive di gioco (non per questo devono essere necessariamente a ricircolo), mandrino potente che possa lavorare anche a bassi giri...
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

vanhalen
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 22:31
Località: bologna

Re: la mia fresatrice !!!! help me !!!

Messaggio da vanhalen » venerdì 17 giugno 2011, 16:49

grazie ragazzi siete gentilissimo !!!ma ho ancora dei dubbi e credo che nessuno meglio di voi mi sappia chiarire le idee !!!
meglio chiedere che fare danni al portafoglio e a se stessi !!! la sicurezza prima di tutto !!cmq eccovi le mie domande
1) che coppia devono avere i motori passo passo !?!?!
2) come li scelgo !?!?!
3)prima suppongo che io debba progettare il carrello ( chiamiamolo cosi ) porta elettromandrino , cosi so il peso , poi dopo mi vado a cercare la coppia del motore ?!?!?
4)che differenza c'è fra un servo motore e un motore passo passo!!?
5 ) che potenza dell'elettromandrino e che numero di giri servono per lavorare allunimio,legno,plexiglass ecc cioè tutto tranne materiali ferrosi come acciaio ecc?!?!?grazie mille di tutto !! !!!

cmq sto lavorando per ora su carta ( e solid edge :mrgreen: ) al mio progettino!!! !!!!

Rispondi

Torna a “La mia CNC”