Estrazione di una frizione centrifuga

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Estrazione di una frizione centrifuga

Messaggio da cima96 » sabato 18 giugno 2011, 13:04

Come si sarà  intuito devo levare la frizione centrifuga da un blocco Benelli da 50cc, è montata su albero minarelli con attacco conico ovviamente dentro alla campana ma con chiavetta antirotazione perciò visto che la campana è bloccata da un seeger non si può tirarla da fuori per cavare tutto il pacco. Allora mi sono costruito un estrattore spesso 10mm con due viti che fanno presa negli appositi fori filettati, risultato: ho tritato 3 coppie di bulloni ma non ha mosso niente di un pelo, ho anche provato a dare una riscaldata con una torcia a gpl ma è stato come non avessi fatto niente. Che faccio, provo con due viti 12.9 a rischio di danneggiare il pezzo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
Ale72
Senior
Senior
Messaggi: 711
Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 0:37
Località: Roma

Re: Estrazione di una frizione centrifuga

Messaggio da Ale72 » sabato 18 giugno 2011, 13:36

Ciao Cima,

secondo me è il metodo di estrazione che è sbagliato. Se tu utilizzi le due viti per tentare di tirare via il blocco dall'albero, inevitabilmente dovrai tirarne prima una poi l'altra quindi, anche se di poco, l'estrazione non sarà  mai perfettamente perpendicolare all'albero e tenderà  a forzare. Inoltre così facendo rischi di spanare le filettature dei fori di estrazione rendendo il lavoro ancora più difficile.
Utilizzando invece un estrattore del modello che ti allego qui sotto, oltre a non sforzare su nessuna filettatura della parte da estrarre, la direzione della forza di estrazione sarà  perfettamente perpendicolare all'albero e potrai girare il bullone dell'estattore con una chiave tenendo fermo il blocchetto dell'estrattore avvitato sulla frizione con un'altra chiave a contrasto.
Una scaldata preventiva non fa male ma fai attenzione a non scottarti con le parti calde! ;-)

Ciao,

Alessandro

estrattore.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
artigliere
Senior
Senior
Messaggi: 784
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 19:10
Località: milano
Contatta:

Re: Estrazione di una frizione centrifuga

Messaggio da artigliere » sabato 18 giugno 2011, 14:40

Rimenbranze di quando avevo il 50ino da cross e facevo gare, per cui quasi...millenarie, le frizioni dei motori minarelli e sach, che al tempo andavano per la maggiore, veniva smontate con un estrattore dedicato, una specie di campana che la prendeva da sotto (dietro o come vuoi intenderlo) e spingeva su un solo punto in mezzo nella parte centrale anteriore.

Max
HO COMINCIATO "SCOPANDO" L'OFFICINA,MA NON HO ANCORA FINITO,MA QUANTO E' GRANDE?
E’ STRANO QUANTE COSE BISOGNA SAPERE,PRIMA DI CAPIRE QUANTO POCO SI SA

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Estrazione di una frizione centrifuga

Messaggio da cima96 » sabato 18 giugno 2011, 14:51

Ok per l'estrattore, faccio un buco in mezzo a quello che ho fatto io, lo filetto e sono a posto.
@artigliere, se ho ben capito tu dici di levare piattello e campana tutti insieme con un comune estrattore, ebbene non posso farlo poichè la campana è tenuta da un seeger e per levarlo bisogna cavare prima il piattello.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
artigliere
Senior
Senior
Messaggi: 784
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 19:10
Località: milano
Contatta:

Re: Estrazione di una frizione centrifuga

Messaggio da artigliere » sabato 18 giugno 2011, 14:58

Si,però parlavo ovviamente dei minarelli, sach e anche morini, che se non ricordo male, avevano il seiger davanti alla campana e il pacchetto dischi veniva fuori solo smollando il primo falso disco di tenuta, con viti.


Max
HO COMINCIATO "SCOPANDO" L'OFFICINA,MA NON HO ANCORA FINITO,MA QUANTO E' GRANDE?
E’ STRANO QUANTE COSE BISOGNA SAPERE,PRIMA DI CAPIRE QUANTO POCO SI SA

Avatar utente
Ale72
Senior
Senior
Messaggi: 711
Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 0:37
Località: Roma

Re: Estrazione di una frizione centrifuga

Messaggio da Ale72 » sabato 18 giugno 2011, 16:46

Il foro filettato centrale fallo più grosso così ci spari un bel bullone robusto e agevole da manovrare.
Davanti puoi forare leggermente il bullone e metterci una sfera d'acciaio per minimizzare gli attriti e concentrare la spinta su un unico punto con superficie molto ridotta.
Se temi si danneggiare l'albero perchè la forza da esercitare è molta metti tra la sfera e l'albero un pezzo di ottone.

Ciao,

Alessandro

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Estrazione di una frizione centrifuga

Messaggio da AndreaNSR125 » sabato 18 giugno 2011, 16:56

tira i due bulloni simmetricamente, poi dai un colpettino di martello (quello piccolo).
il tutto salterà  fuori come una molla, quindi ocio

Avatar utente
sirc
Member
Member
Messaggi: 593
Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 20:06
Località: cividate al piano bg

Re: Estrazione di una frizione centrifuga

Messaggio da sirc » sabato 18 giugno 2011, 17:05

e dai ci metto anche del mio per l'estrattore visto che li costruisco .. la sfera non picchiarla sforzata nella sede vite ma fai un foro leggermente piu largo e poi ricalca il materiale cosi da ottenere una sfera mobile . magari usa anche una vite con passo fine una M 16 p.1,5 .

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Estrazione di una frizione centrifuga

Messaggio da cima96 » sabato 18 giugno 2011, 19:07

Oggi ho usato del gran flessibile e nel motore non ho fatto niente, comunque la vite centrale ovviamente la metterò più grande possibile (magari non m16 come dice sirc perchè non ci sta), mentre alla sfera ci avevo gia pensato, avevo fatto sulla piastra un' impronta da 6 con incastrata una sfera da 6 di quelle dei pedali delle biciclette.
A dare la "bottarina" sul centro ci avevo gia pensato, avevo provato sia col martellino da 200g che con la mazzetta da 1,5kg :badgrin: ma non ha fatto una piega.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
§tefano
Member
Member
Messaggi: 381
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 21:14
Località: Alassio

Re: Estrazione di una frizione centrifuga

Messaggio da §tefano » sabato 18 giugno 2011, 19:52

in teoria dovresti usare un diametro grosso ma con passo fine, altrimenti non riesci a far forza, poi una chicca sarebbe saldarci un tondino radialmente all'asse di rotazione della frizione per usarlo come maniglia, affinchè non giri tutto.
Poni tra il bullone di estrazione centrale e l'albero una sfera da cuscinetto o un piattello delle punterie da motore 4t che è bello duro e evita che si rovini l'albero...
Non aver paura a stringere il bullone, se c'è della ruggine ci vorrà  molta forza, io spesso sono stato costretto ad usare la pistola pneumatica svita bulloni (non su questo motore).

Buon divertimento.

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Estrazione di una frizione centrifuga

Messaggio da cima96 » sabato 18 giugno 2011, 23:04

La ruggine non c'è mai stata dato che era tutto a bagno d'olio, solo che in 40 e più anni non è mai stato smontato niente ed ha anche ragione di avere le giunture un po' inchiodate.
La pistola pneumatica è l'ideale per questi lavori ma non ce l'ho perchè non costa due lire (buona) e il compressore non ce la fa.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
§tefano
Member
Member
Messaggi: 381
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 21:14
Località: Alassio

Re: Estrazione di una frizione centrifuga

Messaggio da §tefano » domenica 19 giugno 2011, 1:25

Non penso sia un problema insormontabile e non penso nemmeno che tu non ci abbia pensato ma:
- la chiedi in prestito ad un amico
- carichi il motore sull'auto e vai dal primo meccanico che incontri e gli chiedi la cortesia di mollarti la frizione, non penso che ti chiederà  soldi per un giro di pistola...

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”