CNC Tostina.

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

CNC Tostina.

Messaggio da lallax » giovedì 26 maggio 2011, 10:11

Cambiando il materiale che mi sono portato a casa di recupero, ho cambiato il progetto.
La base è un piano di alluminio, 800x600x100, con nervature e una griglia di fori filettati M4 25x25.
Idem per le colonne laterali, spessore 10mm, con le nervature in foto e stessa griglia di fori.

Guide da 25 di Thk, Bosch Rexroth e Schneeberger a rulli per l'asse X, a sfere precaricati per gli altri assi: due pattini lunghi per Z e altri due identici per Y.
Corse circa 560x360x140.
Viti a ricircolo di sfere 20x10 per l'asse X, 25x10 per l'asse Y e 20x10 per l'asse Z.
Doppia vite comandata da un solo motore brushless da 700w con cinghia e puleggia dentata htd per l'asse X, altri due brushless da 200w per Y e Z. Elettromandrino elte 2,2kw.

Allo stato attuale mi mancano le lavorazioni delle piastre di alluminio, le sedi per i cuscinetti delle viti e scelta di cinghia e pulegge con i vari diametri.
Il resto del materiale, guide, elettromandrino e piano di alluminio li ho già  in casa.

Per la traversa dell'asse Y ho pensato di accoppiare due elementi 400x200 (come le colonne laterali) imbullonati di testa (sono già  predisposti), o in alternativa due profilati in alluminio 90x60 (7kg al metro).

Sono un po' dubbioso per:
- la congiunzione delle colonne laterali con le piastre sopra i pattini del piano X, mi sembra un punto debole.
- dove far cadere l'asse mandrino e il baricentro del ponte (circa 50kg) rispetto ai pattini del piano X.

Qualche foto del progetto.
Vista Complessiva.jpg
Baricentro Ponte Mandrino Esatto.JPG
Ponte tutto scatolati.jpg
Ponte scatolati + profilati.jpg
Sopra.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: CNC Tostina.

Messaggio da gino » giovedì 26 maggio 2011, 13:55

Salve lallax,
mi sembra un buon progetto. Naturalmente hai ragione sotto l'attacco delle colonne perY
con il piano X con quelle due piastre e fuori di ogni logica.
se metti un mandrino elte da 2.2 kw ..pensa anche ad un inverter.
La mia CNC e quasi identica .
Puoi vedere WWW.webalice.it/ginoeli2/ forse potrai trarne delle idee.

macchina in movimento...
http://www.youtube.com/watch?v=t0aiKjjTqZk (esagono-conico)
http://www.youtube.com/watch?v=mCbAYwTnFoc (xyz warmup)
http://www.youtube.com/watch?v=PihiWvRWzjo (warmup-elicoidale)
http://www.youtube.com/watch?v=i2xCHTCTQPE (4th asse)
ciao
saluti ed in bocca al lupo gino

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: CNC Tostina.

Messaggio da lallax » giovedì 26 maggio 2011, 19:47

Si ho anche l'inverter, devo decidere come unire il ponte con il piano.
Vorrei tenere le due viti perchè mi evitano di passare molto al di sotto del piano di alluminio (che è tutto pieno di nervature che dovrei togliere se uso una sola vite centrale), di contro ho dei problemi a mettere le guide X lateralmente come ingombro delle chiocciole, e lunghezza della traversa Y tra le due spalle.

La soluzione in foto seppur bruttina è la più semplice, il piano su quella superficie è già  spianato e forato, realizzare le piastre è abbastanza semplice, e mi permette di regolare eventuali fuorisquadro agevolmente. Per il peso il ponte è cmq equilibrato, le piastre sono da 26mm di alluminio, i pattini sopportano 26kg l'uno in laterale, in movimento, come momento applicato con una leva di un metro, dovrei essere in una piccole botte di ferro, anche se esteticamente stona...

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: CNC Tostina.

Messaggio da lallax » giovedì 26 maggio 2011, 20:21

Questo è il momento sui pattini con la mia soluzione; mettendo le guide laterali elimino il momento ma mi complico la vita per quanto riguarda il posizionamento della doppia vitel.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

vermillion
Junior
Junior
Messaggi: 180
Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 16:11
Località: benevento

Re: CNC Tostina.

Messaggio da vermillion » venerdì 27 maggio 2011, 7:56

perche non allarghi il piano fin sotto le "colonne" e metti esterne le viti a ricircolo?
o meglio, ora che ho letto che sono pezzi che gia hai tranne il ponte, fai questo meno lungo.

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: CNC Tostina.

Messaggio da lallax » sabato 18 giugno 2011, 22:12

Montate le guide X e Y, e una registrata generale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: CNC Tostina.

Messaggio da walgri » sabato 18 giugno 2011, 23:21

Wow Da dove arrivano quei pezzi ? :shock:
Per accelerare quel ponte ti ci vorrà  un postbruciatore :lol:
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: CNC Tostina.

Messaggio da lallax » sabato 18 giugno 2011, 23:26

O un Brushless da 750watt... :D
Quei bei moduli non so che funzione avessero prima.
Il ponte è formato da 4 blocchi 200x400: nonostante il volume esuberante equivalgono in peso ad una lastra da 30mm di alluminio; pesano parecchio le guide della Y: Rexroth Star da 30.
Per la Xsono guide Schneeberger a rulli da 25, i pattini sono precaricati e un po' di peso sul ponte li fa scorrere meglio.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: CNC Tostina.

Messaggio da walgri » sabato 18 giugno 2011, 23:46

e che ho detto ? :wink:
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: CNC Tostina.

Messaggio da lallax » domenica 19 giugno 2011, 22:25

Ho un dubbio per l'attacco pulegge/motori:
lato A: 22mm di spazio per due cuscinetti obliqui disposti a O più filettatura per la ghiera di bloccaggio, non c'è spazio per la puleggia.
lato B: dovendo metterci la puleggia, ci metto un 6302 radiale o una coppia di obliqui? temo per la cinghia tensionata che andrà  a tirare sul'estremità  della vite.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: CNC Tostina.

Messaggio da graziano69 » mercoledì 22 giugno 2011, 7:01

Lallax, complimenti, questa macchina è proprio particolare.

Notizie nuove di questo scudiero da combattimento?

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: CNC Tostina.

Messaggio da walgri » mercoledì 22 giugno 2011, 7:13

Incute rispetto.

Lallax, si può valutare di mettere gli obliqui uno su A e uno su B e tenere la vite in tensione ? A parità  di corsa lo sbalzo della vite da B diminuirebbe dello spessore di un cuscinetto.

Magari la tensione delle vite sarà  da verificare ogni tanto.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: CNC Tostina.

Messaggio da lallax » mercoledì 22 giugno 2011, 9:10

Per fare le cose fatte bene dovrei credo fare una flangia per una coppia di obliqui lato A, in modo da poter tirare i cuscinetti e fissare saldamente la vite al supporto, poi dal lato b magari ci metto una radiale magari di diametro maggiore, più robusto, con la puleggia subito dopo, praticamente dal disegno appena finisce il piano a sfioro girerà  la puleggia.

Le viti le metto sul piano, sfruttando il fatto che l'elettromandrino non lo può lavorare tutto in larghezza, così "tirano" le spalle tra i pattini e la traversa Y.

Per fare passi avanti mi sta arrivano un po' di elettronica (colibrì), che devo provare/cablare, l'elettromandrino è una bomba e l'ho collegato ieri devo settare l'inverter.
Poi devo far fresare sulle lastre d'alluminio tutto l'asse Z che alla fine dei conti poi sono solo 3 :D .

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: CNC Tostina.

Messaggio da lallax » mercoledì 22 giugno 2011, 18:57

Ok, Studiando le riduzioni delle pulegge, ho questi numeri:
tutta la macchina è passo 10, i brushless Y e Z sono da 200w (sull'etichetta riportano 12000 giri mah..), quello della X da 750w (3000 giri).
A 3000 giri motore gli assi Y e Z, ridotti 1:2 (30 denti motore, 60 vite) fanno 15m/min;
ridotti 1:3 (24 denti motore, 72 vite) fanno 10m/min e con 600 giri spingono una lavorazione rispettivamente a 3 e 2 m/min.
Pensavo di prendere entrambe le soluzioni per fare delle prove: il solo asse Z pesa sui 12 kg, tutta la Y circa 18-20.

Invece per l'asse X, volevo utilizzare un motore per due viti, puleggia motore 36 denti con bussola conica (da catalogo già  forata a 19mm), per facilità  di montaggio e smontaggio; sulle viti pulegge da 72 denti, però da catalogo bussole coniche forate a 15mm non ci sono già  pronte. Anche qui con 3000 giri 15m/m, a 600 giri 3m/min.

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: CNC Tostina.

Messaggio da Bender » mercoledì 22 giugno 2011, 20:14

Se le prove che vuoi fare sono per verificare se ce la fai con la potenza dei tuoi motori lascia stare... Puoi andare diretto senza problemi... Magari senza cinghie se non hai problemi estetici o di ingombro per i motori.
Con un motore da 750w Brushless sposti 500 kg senza problemi.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”