Benedetto TA8435H

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Professorbalthazar
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 21 giugno 2011, 8:21
Località: La Spezia

Benedetto TA8435H

Messaggio da Professorbalthazar » martedì 21 giugno 2011, 16:39

Buongiorno a tutti, innanzi tutto mi scuso nel caso in cui abbia postato in modo sbagliato...
Sono un nuovo iscritto del forum e ho cercato fra i vari post una soluzione al mio problema (che da quello che leggo è anche il problema di altri) ma fin'ora niente...
Ho una scheda M40, comperata in Italia, per il controllo di motori bipolari che monta un Toshiba TA8435H.
La scheda non monta niente di più di quello che prevede la configurazione prevista dal datasheet dell'integrato ed è simile quindi ad altri circuiti di cui ho trovato lo schema che usano lo stesso chip.
Uso un motore MAE Hy 200 - 2220 - 141 a 4, 1.4 Amp alimentando la scheda a 24v con 3,5 Amp disponibili.
Secondo il costruttore della scheda il motore dovrebbe scaldare e, da fermo, dovrei leggere un assorbimento sull'alimentazione a 24 di ca 3 Amp.
Invece il motore è praticamente freddo, l'assorbimento massimo che riesco a misurare è 0,7 amp mentre gira e stringo la chiocciola tra le dita, dopodichè lo fermo...

Ho letto che altri hanno problemi di bassa corrente con lo stesso integrato ma non sono riuscito a leggere una soluzione.
Ho letto anche che il "problema" potrebbe essere l'uso dell'ingresso 10 VRef In (che nella mia scheda puo' essere messo a 1 o a 0 con un ponticello) ma non so bene come "provare diversamente".
Oppure, con questo integrato non se ne esce?
Qualsiasi indicazione di test (o soluzione) è bene accetta...

Grazie

Professorbalthazar
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 21 giugno 2011, 8:21
Località: La Spezia

Re: Benedetto TA8435H

Messaggio da Professorbalthazar » mercoledì 22 giugno 2011, 8:25

In una discussione qualcuno chiedeva come regolare la corrente del TA8435H su una scheda cinese per via dello stesso tipo di problema (poca potenza): come è andata a finire?
Sarebbe già  di aiuto sapere cosa è collegato ai piedini dell'integrato in altre applicazioni "che funzionano" tipo
- come è cablato il Ref In
- da quanto sono le resistenze cablate su NfA e NfB (le mie sono da 1,2 ohm)

Grazie e saluti

Professorbalthazar
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 21 giugno 2011, 8:21
Località: La Spezia

Re: Benedetto TA8435H

Messaggio da Professorbalthazar » domenica 3 luglio 2011, 10:29

(thread autarchico...)
Allora...
aspettando delle risposte ho provato a sperimentare....
Ho messo delle resistenze da 1 ohm in parallelo a quelle esistenti per ridurre la resistenza totale (senza eliminare quelle esistenti anche perchè le resistenze sotto 1 ohm, almeno dal mio rivenditore, si vendono a 10 per volta e costano come se fossero da mangiare...)
E la situazione, almeno da fermo è migliorata:0,9 amp...
Allora mi sono buttato e ne ho messo un'altra portando la resistenza totale a 0,35 (circa) e l'assorbimento, sempre da fermo, è salito a 1,2 amp e il motore effettivamente ora scalda...
Dimenticavo di dire che sto lavorando a 1/8 di passo: a passo intero l'assorbimento è più alto ma ho già  sperimentato (a mie spese e imprecazioni) che la mia elettronica lavora meglio ad alte frequenze di impulsi...
Il problema è rimasto ora (ma credo che rimarrà  tale perchè non vedo via d'uscita) nelle alte velocità :
adesso posso portare la velocità  di lavorazione (con una vite da 3mm a giro e uno stepper da 200 passi a giro) anche a 3500 mm/min ma l'assorbimento scende a 0,35 amp e stalla con il minimo intoppo..
a basse velocità  di lavorazione (150mm/min - 300mm/min) l'assorbimento scende ma di poco...
Quindi ho impostato la velocità  "a vuoto" a 1000mm/min con un assorbimento di 0,5 amp.
...
Sono stufo e credo che modifichero' tutte e tre le schede allo stesso modo e quindi chiudero' la scatola di comando saldandola per non poter cedere alla tentazione di riaprirla per fare altre prove...

nello79
Newbie
Newbie
Messaggi: 1
Iscritto il: domenica 8 febbraio 2009, 13:59

Re: Benedetto TA8435H

Messaggio da nello79 » domenica 3 luglio 2011, 11:18

Scusa un attimo ma tu come stai misurando la corrente di assorbimento? Con un normale tester in serie all' alimentazione? Se è così stai sbagliando di grosso in questa maniera non misurerai mai la massima corrente che sta erogando. Per poterlo fare devi misurare con un oscilloscopio sulle resistenze in uscita la massima tensione e dividerla per il valore delle resistenze e in questa maniera conoscerai la corrente di picco che sta erogando. Per calcolare precedentemente il valore delle resistenze per ottenere la massima corrente erogabile devi dividere la VNf / Imax in pratica 0.8V / 2.5A = 0.32 ohm il tutti con l'ingresso REF IN settato a 5V. Tieni presente che in queste condizioni l'integrato scalda parecchio e ha bisogno di un ottimo dissipatore ma se non sbaglio la scheda M40 non ha nessun dissipatore. Tieni presente che anche in queste condizioni con un normale tester non misurerai mai il reale assorbimento dell' azionamento. Se poi continui a notare che riesci a fermare il motore con le mani questo probabilmente è dovuto anche alla scarsa qualità  (a mio parere) dei motori MAE. La riduzione dell'assorbimento ad alto numero di giri è dovuto probabilmente all'alto valore di induttanza del motore. Considera anche che la max frequenza che accetta l'integrato sull'ingresso di step è 5 Khz. Comunque se ti leggi il datasheet trovi tutto http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet- ... 8435H.html

Professorbalthazar
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 21 giugno 2011, 8:21
Località: La Spezia

Re: Benedetto TA8435H

Messaggio da Professorbalthazar » domenica 3 luglio 2011, 18:59

Grazie mille Nello (mosso a compassione)
Il datasheet del TA8435H lo conosco bene ma non sono, ahimè, in grado di capire più di tanto quello che dice...
Comunque, con le resistenze come le ho ora (e il REF IN a 5 volts) dovrei essere più o meno nella situazione da te indicata.
Purtroppo non possiedo un oscilloscopio nè un conoscente che ne abbia uno per cui le misurazioni le ho fatte nel modo in cui tu hai supposto: mi rendo conto che sono aleatorie ma era per avere almeno qualche indicazioni fra una prova e l'altra.
Gli integrati li ho dotati fin da subito con dei vecchi dissipatori da CPU con ventola: le schede quando arrivano sono effettivamente "all'osso"...
Mi sapresti indicare dei motori NEMA 23 che possano essere collegati a questa scheda che abbiano più resa dei MAE?

La tua risposta mi ha già  tirato su di morale... grazie

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”