Cavi Servomotori

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Cavi Servomotori

Messaggio da lallax » giovedì 16 giugno 2011, 9:10

Buongiorno a tutti,
i due grossi cavi neri che vanno dal driver al motore sono cortissimi, li posso allungare nel tratto dal connettore alla guaina nera, o sono speciali?
Idem, per quello grigio, dove trovo quei connettori neri di plastica e come sono inseriti i fili?
Se svito quei due blocchetti tipo fermacavo, e vedo se c'è modo di farli lunghi ex-novo, faccio una cavolata per la meccanica del motore..?
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Cavi Servomotori

Messaggio da Zebrauno » giovedì 16 giugno 2011, 9:52

Puoi ricablarli, certo, devi solo curarti di non lasciare parti senza schermatura, quindi l'uso di nuovi cavi e' d'obbligo.
I connettori neri sembrano dei Molex, se ne porti uno con te in un negozio di componenti elettronici potrebbero averne disponibili (sono molto comuni in quel formato). Se non lo trovi identico quello che conta e' comunque l'interasse tra i pin metallici. (2,54 ?)

Non sappiamo che cnc usi, ma in alcuni casi si puo' tenere il driver vicino al motore, schermandolo e dandogli una ventilazione corretta, e fargli arrivare quindi solo l'alimentazione ed i segnali step_dir.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Cavi Servomotori

Messaggio da walgri » giovedì 16 giugno 2011, 9:56

Ciao Lallax, non so aiutarti sui quoi quesiti, ma posso chiederti che scheda è quella ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: Cavi Servomotori

Messaggio da lallax » giovedì 16 giugno 2011, 9:59

La mia cnc è questa,
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=31262
spazio per "attaccare" i driver ce n'è in abbondanza, però non mi sembrava una scelta bellissima: a ponte mobile porto in giro tutto...

Quindi posso stare tranquillo a togliere quelle placchette metalliche con i fermacavo per vedere se riesco ad attaccarmi dentro?
Non ci sono problemi se si muove l'encoder, se tocco qualcosa con le mani o altro?


Dei driver ho parlato qui:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... er#p311263
Li ho presi su ebay, ci sono in varie parti del mondo.
Ultima modifica di lallax il giovedì 16 giugno 2011, 10:01, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Cavi Servomotori

Messaggio da Zebrauno » giovedì 16 giugno 2011, 10:01

Aggiungo che se trovi i connettori maschio adeguati puoi costruire delle semplici "prolunghe", curati solo di mettere i connettori e le parti di cavo senza protezione dentro una scatola metallia chermata (la colleghi alle calze dei cavi, o a terra).

L'encoder non dovresti neanche vederlo, se lo vedi allora e' meglio se richiudi tutto e fai la prolunga da fuori, meglio non rischiare ci finisca polvere o vapori di saldatura.


Ho visto la tua cnc, hai spazio a volonta' non solo per installarli ma anche per proteggerli inglobandoli nella struttura stessa! Non succede nulla se li porti a spasso, devi solo fissarli in modo non rigido e proteggerli dalla polvere, con uno schermo rimovibile. Nel tuo caso farei certamente cosi' anche perche' e' molto piu' facile far arrivare la tensione e i segnali step-dir (hai solo 4 cavi per la DC, 2 per i segnali + GND, l'ENABLE, il FAULT di ritorno per bloccare tutto quando interviene).

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: Cavi Servomotori

Messaggio da lallax » venerdì 24 giugno 2011, 9:12

Ciao Zabrauno, ho visto adesso la tua risposta completa.
Ho svitato le piastrine fermacavo ed ho visto che i fili girano intorno all'encoder, e sono troppo ingarbugliati per metterci le mani: ho richiuso subido e me li porto in giro, tanto i driver pesano molto poco.
Zebrauno ha scritto:(hai solo 4 cavi per la DC, 2 per i segnali + GND, l'ENABLE, il FAULT di ritorno per bloccare tutto quando interviene).
Per corrente i cavi sono 3 se non erro... o almeno il connettore che ho è da 3 il GND è in comune tra i due voltaggi: ho provato ad alimentare ieri e la logica funziona, la parte motori devo ancora verificarla non ho completato il cablaggio perchè devo capire cosa attaccare dove, sto imparando!
Ho iniziato ieri a cablare il tutto con la Colibrì, e la Twintec mi ha detto che dalla scheda linedriver devo fare arrivare solo un segnale per tipo (step+ dir+) e ci siamo.
Gli altri 3 che nomini:
GND, ENABLE e FAULT sono ingressi o uscite della colibrì?
Mavilor_04.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: Cavi Servomotori

Messaggio da stefano830_1 » venerdì 24 giugno 2011, 10:35

il segnale enable dalla scheda colibri è una uscita, mentre per la scheda driver un ingresso,
per il segnale fault invece è il contrario :wink:

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: Cavi Servomotori

Messaggio da lallax » venerdì 24 giugno 2011, 12:32

Sarà  sicuramente un a domanda banale con la risposta sotto il naso... ma questi Enable e Fault... dove stanno nei miei driver e nella colibrì?
E quell'ingresso/uscita del driver con scritto Err?

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: Cavi Servomotori

Messaggio da stefano830_1 » venerdì 24 giugno 2011, 16:27

il fault sarebbe l'errore verso la scheda colibri, devi collegarlo ad uno dei pin di ingresso della scheda colibri in modo che quando la posizione comandata dal pc si discosta troppo da quella reale da te impostata sul pid la tua scheda driver manda il segnale che avvisa di questa problema verso la colibri, così facendo tu puoi gestire questo segnale di allarme per bloccare la macchina evitando di rovinare il pezzo o danni peggiori

il segnale di enable nella tua scheda driver non lo vedo ma puoi farne anche a meno volendo, se proprio vuoi devi gestirlo con una uscita della colibri che ti comandi per esempio un relè per togliere corrente alla scheda driver ma non so quanto ti convenga farlo, se sei in accelerazione e l'asse ha una certa inerzia se ti andasse in errore e togli tensione al driver l'asse proseguirebbe per la sua strada essendo libero, se invece lasci i driver sempre alimentati appena vanno in errore il tuo asse si blocca come se il driver lo frenasse, cosa che effettivamente avviene... quindi io gestirei solo il segnale errore, (fault ha lo stesso significato) nella tua scheda e come hai riportato tu si chiama err... spero di esserti stato d'aiuto, ciao :wink:

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Cavi Servomotori

Messaggio da Zebrauno » venerdì 24 giugno 2011, 19:09

In teoria e' anche possibile far interagire enable e fault bypassando la Colibri' o la parallela...
Con qualche transistor all'arrivo di un segnale fault da uno qualsiasi dei drivers si puo' fare in modo che venga attivato lo Stop d'emergenza, arrestato l'elettromandrino e spento il refrigerante in un colpo solo.

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: Cavi Servomotori

Messaggio da lallax » sabato 25 giugno 2011, 0:52

La parte alimentazione l'ho risolta, controllato con il tester ottengo più o meno 24volt sulle uscite della logica e 34 per i motori, con il Gnd in comune. Fin lì fatta.
Adesso devo connettere quei maledetti microfili che escono dalla linedriver, non potevano farli ancora più fini...?
http://www.hyperline.com/catalog/cable/ ... h-gy.shtml

turbina

Re: Cavi Servomotori

Messaggio da turbina » venerdì 1 luglio 2011, 4:15

Mi sembra che il connettore per l'encoder e quello per i sensori hall sia invertiti, perchè se l'encoder ha uscite differenziali servono almeno 6 fili e il connettore ne ha solo 5 , mentre per i sensori hall ne bastano 5 fili.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”