
azz...com'è difficile fare fori perfettamente centrati....
azz...com'è difficile fare fori perfettamente centrati....

-
- Senior
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
- Località: Roma
il pezzo lo devi fissare
inoltre se è legno puoi fare un piccolo foro con la punta del cacciavite, in modo da centrare con più precisione il buco.
per fori grandi devi farne prima uno con una punta piccola e poi lo ripassi con una punta grande.
io almeno faccio così e nn ho vauto problemi di centraggio.
inoltre se è legno puoi fare un piccolo foro con la punta del cacciavite, in modo da centrare con più precisione il buco.
per fori grandi devi farne prima uno con una punta piccola e poi lo ripassi con una punta grande.
io almeno faccio così e nn ho vauto problemi di centraggio.
..::Actarus::..
- massimo54
- Junior
- Messaggi: 112
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2007, 10:08
- Località: Torgiano
Re: azz...com'è difficile fare fori perfettamente centrati..
Se fori del legno dovresti usare le punte da legno..... http://xoomer.alice.it/cjbur/a_rattlinPass.htm quelle che hanno un'affilatura a freccia negativa (per tagliare netto il bordo del foro) ed il nasello di guida per centrare esattamente il punto da forare, perche` data la natura del legno, non puoi fare l'invito col punteruolo, come si fa sul metallo.franco1063 ha scritto:...l'ideale sarebbe che la punta fosse perfettamente guidata verso l'obbiettivo,senza possibilità di discostarsene....ho sentito parlare di maschere di foratura,oppure c'è qualche altro accorgimento per fare fori perfettamente centrati?
ciao max
Ultima modifica di massimo54 il mercoledì 31 ottobre 2007, 8:49, modificato 1 volta in totale.
-
- God
- Messaggi: 3344
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
- Località: napoli
- Contatta:
inolte se si deve fare una serie di fori tutti alla stessa distanza dal bordo, un trucchetto sta nel fare un pianetto aggiuntivo con una battuta laterale e farci scorrere sopra il pezzo da forare, anche se si sgarra, l'errore sara' uguale per tutti i fori... 

non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...
- niki77
- Member
- Messaggi: 527
- Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
- Località: Tolentino(MC)
L'alternativa è mettere un piano con battute sul trapano a colonna(e comunque la punta è soggetta ad andare più o meno dove gli pare,dipende da quanto gioco c'è nel sistema canotto mandrino) oppure se ne hai uno, usa il pantografo(non cnc)metti dei punti fissi e fora a tutta birra!!
Salut.

Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!
-
- Junior
- Messaggi: 193
- Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 15:41
- Località: Lodi
A questo proposito riporto la mia esperienza.
Mi e' capitato di forare dei profilati di metallo a sezione quadrata con il trapano a colonna. I fori dovevano essere passanti, quindi un foro su un lato e uno sul lato parallelo (opposto). Ho cercato per comodita' di eseguire tali fori in un sol colpo, ma ho ottenuto dei risultati a dir poco ridicoli a livello di precisione. Se anche il primo foro fosse stato nei limiti della precisione prefissatta (come centraggio) il secondo veniva completamente decentrato seppure in asse con la punta che lo eseguiva. Secondo voi dove sta il problema?
a) E' una pratica che non si utilizza mai perche' imprecisa di natura.
b) Il trapano a colonna e' fuori squadra.
c) Altro.....
Mi e' capitato di forare dei profilati di metallo a sezione quadrata con il trapano a colonna. I fori dovevano essere passanti, quindi un foro su un lato e uno sul lato parallelo (opposto). Ho cercato per comodita' di eseguire tali fori in un sol colpo, ma ho ottenuto dei risultati a dir poco ridicoli a livello di precisione. Se anche il primo foro fosse stato nei limiti della precisione prefissatta (come centraggio) il secondo veniva completamente decentrato seppure in asse con la punta che lo eseguiva. Secondo voi dove sta il problema?
a) E' una pratica che non si utilizza mai perche' imprecisa di natura.
b) Il trapano a colonna e' fuori squadra.
c) Altro.....
-
- Junior
- Messaggi: 193
- Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 15:41
- Località: Lodi
Si ma per fare come hai fatto tu bisgna misurare il punto da forare sia su un lato che sull'altro. Questo implica presupporre che i due lati siano lunghi uguali. Quindi non ci devono essere bave sui bordi, il taglio deve essere fatto perfattemente ortogonale e altro ancora. Siamo daccapo. Si introduce incertezza e errore (almeno nel mio caso).
Ci sara' una regoletta universalmente valida, un trucco da esperto, un consiglio tramandato che sia sempre valido e di aiuto in questa situazione piuttosto frequente.
Ci sara' una regoletta universalmente valida, un trucco da esperto, un consiglio tramandato che sia sempre valido e di aiuto in questa situazione piuttosto frequente.
-
- Junior
- Messaggi: 193
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:21
- Località: roma
guarda sono venutti abbastanza bene, e naturalmente come hai detto tu taglio perfetto e tolte le sbafature.
Poi ho fatto la battuta esterna alla morsa che naturalmente era fissata(certo ho fatto prima qualche prova quando poi hotrovato il centro e serrato tutto)e li ho fatti prima tutti con il centrino e poi li ho forati. come ripeto sono venuti bene, però naturalmente prima da un lato e poi dall'altro
ciao Massimo
Poi ho fatto la battuta esterna alla morsa che naturalmente era fissata(certo ho fatto prima qualche prova quando poi hotrovato il centro e serrato tutto)e li ho fatti prima tutti con il centrino e poi li ho forati. come ripeto sono venuti bene, però naturalmente prima da un lato e poi dall'altro
ciao Massimo
- Bit79
- Senior
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
- Località: Fornaci di Barga (Lucca)
Puoi anche forare il tutto in una volta sola, ma sono necessarie alcune condizioni.a) E' una pratica che non si utilizza mai perche' imprecisa di natura.
b) Il trapano a colonna e' fuori squadra.
c) Altro.....
-Il trapano deve essere in squadra con la morsa (ovviamente...).
-Il fissaggio deve essere stabile.
-La punta non deve essere troppo sottile, e comunque deve essere affilata perfettamente simmetrica. E' consigliabile ridurre al minimo il tratto di nucleo compleso tra i taglienti della punta (cosa comunque consigliabile in qualunque punta che debba forare dal pieno).
-Avvicinarsi lentamente al pezzo, in modo che la punta possa trovare il suo centro e non seguire eventuali vizi. Appena accennato il foro, staccando e riaccostando la punta al pezzo non si devono notare flessioni della punta stessa, che denoterebbero un decentramento del foro appena iniziato.
Ovviamente è ben diverso fare un foro di 16 mm in un tubolare spesso 20 e un foro di 3 mm in un tubolare spesso 50...
Buon lavoro!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.