Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da multigraphic » mercoledì 29 giugno 2011, 17:23

capito, ne una ne l'altra :(

mi tocca mollare, i soldi per le transenne proprio mi mancano :D :lol: :lol:
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da walgri » mercoledì 29 giugno 2011, 17:27

Nooooo ! Mollare mai !

Comanda due chiocciole con un motore e una cinghia ben dimensionata (=sovrabbondante :) ) Fai in modo che non "frusti" adagiandola su un angolare. Ci sono un sacco di macchine in questo forum costruite così !

Così risparmi i soldi per un brushless e relativo driver, e anche per le transenne ! :lol:
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da multigraphic » mercoledì 29 giugno 2011, 17:48

Si era l'intenzione con la bassotta, ma poi mi e' stato consigliato di abbandonare per via risonanze e balle varie che si ha con alluminio.
Non sono pratico e speravo in risposte, diciamo utili (a parte transenne varie che mi pare la cosa piu' utile sentita..), ma non mi sono chiarito i dubbi. Piu' interventi = piu' pareri diversi. E' logico e direi abbastanza italico.

Se butto i dadi credo avere piu' chance.
Nessuno pretende un insegnante in materia.
Io x esempio partecipo a forum di informatica e se ho una soluzione la propongo altrimenti impiego il mio tempo altrove senza troppo cazzeggiare, xche so che dall'altra parte ce chi sta lavorando e probabilmente se chiede aiuto, quello vuole. Per la battuta penso preferisca il bar o la morosa...

Quindi:
Se alluminio = risonanze
e se
molti in questo forum indicano l'acciaio come soluzione decisamente migliore x costi e rigidita'
xche ora alu meglio che acciaio?

Quando ho davvero problemi con alluminio?
Quanto l'imperfezione di un profilo a C UPN mi complica effettivamente la vita? Che un spessore qui e la non mi risolve?
Xche' i due motori asse Y, che in rete vedo ovunque, qui pare siano visti come il demonio?
Xche' il profilo a C nel mio progetto e' = a un diapason in fatto di vibrazioni quando ci sono, che ne so centinaia di, mechmate in giro per il mondo che poco discostano dalla mia?

Forse mi sbaglio, anzi certamente in fatto di costruzione di un CNC.
E come si vede idee chiare poche.

Sara' un settore in via di sviluppo, un po' come si dice per il calcio... Tutti allenatori qua in italia :badgrin: :badgrin: :badgrin:

Va beh dai piccolo sfogo, scusassero.

no non mollo :wink:
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

vermillion
Junior
Junior
Messaggi: 180
Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 16:11
Località: benevento

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da vermillion » mercoledì 29 giugno 2011, 18:41

guarda che l' alluminio risuona meno dell' acciaio (parliamo di scatolati).
le travi in generale risuonano molto poco perche non hanno "camere d' aria" ma sono aperti.

anche a livello industriale le grandi macchine vengono messe in piano a olio di gomito la dove non è possibile usare un' altra macchina (il mio prof di macchine dice sempre: è nato prima l' utensile che la macchina utensile :D).

quello che posso consigliarti è di non farti troppe seghe mentali, una macchina di queste dimensioni già  se si tiene sotto il millimetro è una gran macchina. prevedi registrazioni e spessori la dove non puoi andare di fresa o mola, ci vuole di gran unga più tempo, ma vedrai che riesci.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da walgri » mercoledì 29 giugno 2011, 18:46

Mutigraphic sai meglio di me che un forum, per sua natura, non permette di fare una sintesi, è come tramandare le conoscenze oralmente, ognuno riporta quel che sa, ci mette del suo, certe cose le dimentica etc etc. E usare la funzione cerca è spesso come intrufolarsi in una antica biblioteca. Per questo ho proposto di affiancare questo forum a una wiki.

Nel mondo delle cnc autocostruite ci sono tanti progetti quanti costruttori, non solo nei forum italiani. Anzi, tu solo ne hai fatti trentotto. Ognuno, come può, fa la sintesi da sè e si butta, sennò la cnc va a comprarsela fatta e la mette a lavorare.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da multigraphic » mercoledì 29 giugno 2011, 18:47

Grazie Vermillion.

Un consiglio chiaro con i piedi per terra.
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da multigraphic » mercoledì 29 giugno 2011, 18:52

walgri ha scritto:Mutigraphic sai meglio di me che un forum, per sua natura, non permette di fare una sintesi, è come tramandare le conoscenze oralmente, ognuno riporta quel che sa, ci mette del suo, certe cose le dimentica etc etc. E usare la funzione cerca è spesso come intrufolarsi in una antica biblioteca. Per questo ho proposto di affiancare questo forum a una wiki.

Nel mondo delle cnc autocostruite ci sono tanti progetti quanti costruttori, non solo nei forum italiani. Anzi, tu solo ne hai fatti trentotto. Ognuno, come può, fa la sintesi da sè e si butta, sennò la cnc va a comprarsela fatta e la mette a lavorare.
Gia', che mi sa che quasi quasi ci guadagno se la compero :-)

Io devo produrre mica fare filosofia del cnc.

Una volta fatta deve lavorare e veloce. Poi certe attenzioni alla polvere, a questo e a quello... Mi chiedo dove se la tengono?
i miei ferri sono piu' malandati che la dentiera della nonna. L'importante e' finire i lavori e fatturare :D :D :D :D
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da walgri » mercoledì 29 giugno 2011, 19:07

Se la cnc ti serve per l'attività  che hai nel tuo sito, dai una occhiata alla macchina di Dusar. Lui usa direttamente le cinghie per movimentare tutto e la macchina resta dentro i 5 decimi. Questo tipo di macchine sanno essere veloci come un demonio.

E sì, puoi farla d'alluminio e a costruirla ci impiegherai molto meno tempo.

Ora vado a ca....ggiare da un'altra parte :wink:
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da multigraphic » mercoledì 29 giugno 2011, 19:17

walgri ha scritto:Se la cnc ti serve per l'attività  che hai nel tuo sito, dai una occhiata alla macchina di Dusar. Lui usa direttamente le cinghie per movimentare tutto e la macchina resta dentro i 5 decimi. Questo tipo di macchine sanno essere veloci come un demonio.

E sì, puoi farla d'alluminio e a costruirla ci impiegherai molto meno tempo.

Ora vado a ca....ggiare da un'altra parte :wink:

LINK LINK di dusar che sono currrrrrrrioso :D :D :D :D
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da walgri » mercoledì 29 giugno 2011, 19:20

...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 29 giugno 2011, 19:44

MultiG, la bassotta la vedevo meglio, anche perche' aveva soluzioni molto piu' rodate.

Le risonanze le puoi annullare in 1000+1 modi, basta volerlo: schiuma, pannelli in compressione con gomma, cavi di tensionamento sulla lunghezza di inflessione, pesi applicati sui punti risonanti etc...

Lo studio e il controllo delle vibrazioni sono una scienza in toto che per fortuna viene aprofondita da centinaia di anni :wink:

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da multigraphic » mercoledì 29 giugno 2011, 21:00

Zebrauno ha scritto:Attenzione ai riporti inutili.....finirai per farti bannare!
La Bassotta non era male, quando ho iniziato a valutare il ferro mi pareva potesse costare meno tutto. E in effetti forse mi costa anche meno. Ma tra il tempo a farla e il trovare una soluzione valida qui passano giorni e ore...

Ma tornando a quello che hai scritto, vorrei meglio capire il concetto CAVI DI TENSIONAMENTO. In pratica, se ho capito bene, un cavo lungo l'asse Y ? Per fare? Non mi e' chiaro..., scusa :-)
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 29 giugno 2011, 21:19

Una delle tante tecniche di smorzamento...cavi tesi con f di risonanza diversa dal profilato, che premono con un tallone in punti ben precisi dall'esterno (o all'interno se il profilo e' accessibile). Tutto si calcola con il diametro del cavo, la sua lunghezza, la sua tensione ed il peso del tallone.

Funzionano come uno smorzatore a massa aggiunta, con la differenza che se l'oscillazione dell'oggetto da smorzare aumenta trova piu' resistenza sul tallone, ed e' come se la massa aggiunta fosse piu' pesante.

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da multigraphic » mercoledì 29 giugno 2011, 21:31

Ma sto tallone e' come l'archetto di tensione delle corde in un violino? non riesco bene a capire.
Ma se si, vuoi dire che sto pezzo aggiunto poggia sul prof di alluminio e in quel punto riesce a smorzare le vibrazioni?
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da walgri » mercoledì 29 giugno 2011, 21:34

Si. Cose simili, pesanti decine di tonnellate le mettono in cima ai grattacieli per dimuirne le oscillazioni in caso di sisma o vento.

A me sembra, in macchine come questa, che tra spese per le lavorazioni di distensione e spianatura, tempi di attesa perchè vengano fatte alla fine si risparmi molto poco rispetto ai profilati in alluminio.

A maggior ragione se le precisioni devono essere entro il millimetro. I centesimi sono una entità  astratta: volano via solo al cambiare delle temperatura giorno/notte.

Le tecniche di smorzamento si possono comunque in larga misura applicare a posteriori.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Rispondi

Torna a “La mia CNC”