La mia piccola orizontale dopo una settimana di lavoro...

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: La mia piccola orizontale dopo una settimana di lavoro..

Messaggio da ken_ken2 » venerdì 3 giugno 2011, 22:24

Per riduttore a gioco zero cosa intendi? l'enciclopoidale ( o come capperini si chiama :roll: )......... cmq intendi quello? :D

anonimo50

Re: La mia piccola orizontale dopo una settimana di lavoro..

Messaggio da anonimo50 » venerdì 3 giugno 2011, 22:34

si un riduttore epicicloidale a gioco ridotto, di questa famiglia:

http://www.elmore.it/it/dettaglio_comme ... i%20&sel=5

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: La mia piccola orizontale dopo una settimana di lavoro..

Messaggio da ken_ken2 » sabato 4 giugno 2011, 17:19

Io vorrei montarli per l'asse Y che muovere il ponte in modo da avere più potenza e risoluzione con un rapporto di 1:10, dici che è meglio di un sistema a cinghia e pulegge? ........per me sarebbe molto più comodo montare due di questi ( ho il ponte movimentato da due motori p.p. uno per lato Sx e Dx in attacco diretto) oppure è più affidabile il sistema con pulegge? :roll:

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: La mia piccola orizontale dopo una settimana di lavoro..

Messaggio da alexio90 » sabato 4 giugno 2011, 17:55

Bella struttura ;P ..

Per quanto riguarda il riduttore epicloidale a gioco ridotto va molto bene , ho visto macchine che tengono il centesimo usarli.
L' unico loro problema è il costo che per riduttori d qualità  in confronto a cinghia e puleggia è di 3-4 volte.

anonimo50

Re: La mia piccola orizontale dopo una settimana di lavoro..

Messaggio da anonimo50 » sabato 4 giugno 2011, 18:55

Mi hai battuto sul tempo :mrgreen:

Sono ottimi, ma il costo è elevato, quindi li potrei consigliare quando hai bisogno di forti riduzioni non fattibili facilmente con il sistema di pulegge singole, o di riduzioni in poco spazio come quarto e quinto asse di una testa per fresare.

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: La mia piccola orizontale dopo una settimana di lavoro..

Messaggio da alexio90 » sabato 4 giugno 2011, 19:41

chrys hai mica il listino dei riduttori che hai linkato?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mia piccola orizontale dopo una settimana di lavoro..

Messaggio da Zebrauno » sabato 4 giugno 2011, 19:51

alexio90 ha scritto:Bella struttura ;P ..

Per quanto riguarda il riduttore epicloidale a gioco ridotto va molto bene , ho visto macchine che tengono il centesimo usarli.
L' unico loro problema è il costo che per riduttori d qualità  in confronto a cinghia e puleggia è di 3-4 volte.

Solo 3-4 volte?? Se e' a gioco zero non ti bastano 30-40 volte...
Vorrei sapere su quali macchine, la cui precisione sia realmente dimostrabile entro il centesimo, hai visto dei riduttori meccanici montati sugli assi...giusto a titolo di curiosita' personale, se hai qualche link o almeno marca/modello da segnalare ti prego di condividerlo.

ciao

anonimo50

Re: La mia piccola orizontale dopo una settimana di lavoro..

Messaggio da anonimo50 » sabato 4 giugno 2011, 20:02

io il mio preso da Grighin e l'ho pagato 180€, ma sapendo i prezzi che fa Ivan siamo sotto il 50% come minimo.

Per le macchine quasi tutti i robot hanno riduttori epicicloidali, ma anche su macchine come centri di lavoro molte giostre di cambio utensile usano questo sistema. Per movimentazione di assi non penso sia usato perchè ridurre significa andare piano :lol:, ma Ivan mi diceva che questo era montato su un asse, se non ricordo male SCM...

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: La mia piccola orizontale dopo una settimana di lavoro..

Messaggio da alexio90 » sabato 4 giugno 2011, 20:28

li vidi montati su un centro di lavoro di un 'azienda che fa maniglie e su una 5 assi erano montati rid. epicloidali , per quanto riguarda la precisiono era sicuramente di quell' ordine perchè quando la vidi io sfornava delle spece di boccole con foro in tolleranza

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mia piccola orizontale dopo una settimana di lavoro..

Messaggio da Zebrauno » sabato 4 giugno 2011, 23:08

Comunque i robot antropomorfi il centesimo nel posizionamento non lo raggiungono per tanti altri motivi...

Vedi che alla fine come ordine di spesa siamo almeno sulle 20 volte, una terna puleggia+cinghia+puleggia per 15 euro la metti insieme... :wink:

Chi sceglie di usarli avra' le sue convenzienze, niente da dire...

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: La mia piccola orizontale dopo una settimana di lavoro..

Messaggio da ken_ken2 » lunedì 6 giugno 2011, 7:34

.......... grazie ragazzi belle info. vi seguo........... 8)

drgc
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: mercoledì 8 dicembre 2010, 15:02
Località: milano

Re: La mia piccola orizontale dopo una settimana di lavoro..

Messaggio da drgc » sabato 2 luglio 2011, 19:22

Bella e realizzata con molta cura,non spetta certo a me di dirlo,ma bravo bravo bravo!!
=D> =D> =D>

Ciao,Gian Carlo

anonimo50

Re: La mia piccola orizontale dopo una settimana di lavoro..

Messaggio da anonimo50 » domenica 3 luglio 2011, 11:31

Grazie! Ormai finita, domani se riesco posto qualche foto del risultato finale....

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: La mia piccola orizontale dopo una settimana di lavoro..

Messaggio da Gasolo » domenica 3 luglio 2011, 18:02

bel lavoro, complimenti =D>
l'elte dove l'hai preso?

anonimo50

Re: La mia piccola orizontale dopo una settimana di lavoro..

Messaggio da anonimo50 » lunedì 4 luglio 2011, 15:29

Grazie Lu!

Il mandrino l'ho preso da Grighin, ottimo prodotto!

ecco alcune foto, ancora da sistemare cavi e altra robetta...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La mia CNC”