tornio cq9332a

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: tornio cq9332a

Messaggio da dentex » lunedì 4 luglio 2011, 8:51

Fiorentino stavo facendo un pò d'ordine e volevo riepilogare i dati:
Sulle mie istruzioni c'è scritto(e corrisponde alla realtà ):
M=24(mod.1,5)
N=60(mod.1,5)
A=24(mod.1,5)
B=50(mod.1,5)(nota:tu dici che questo ingranaggio è 60, forse hai sbagliato?)
C=25(mod.1,5)
D=48(mod.1,5)
Ingranaggi con le tue modifiche:
M=20(mod.1,25)
N=80(mod.1,25)
A=24(mod.1,25)
B=72(mod.1,25)
C=30(mod.1,25)
D=72(mod.1,25)
Ora, se io smonto gli ingranaggi e li porto dal tornitore facendogli vedere i nuovi valori da rispettare non va bene lo stesso?
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio cq9332a

Messaggio da fiorentino zerella » lunedì 4 luglio 2011, 15:42

Salve sono incavolato per la perdita del motore del tornio ,questo problema l'ho sottoposto alla damato macchina non soltando al personale addetto tramite una lettera completa ,ma anche al direttore commerciale, fatti sentire anche tu ,se mi autorizzi due righi tosti li indirizzzo al direttore commerciale , fa più vittime la penna che la spada ,il difetto primario del CQ9332A lo conoscono benissimo ,fai valere la cosidetta super garanzia,questi motori sono di vecchia concezione a corrente bassa vanno in stallo , per l'elevata capacita dei condensatori provi a smontare il motore ,controlla le masse centrifughe ,e pulisci i contantti che escludono i condensatori ,per quanto rigurada le ruote in dotazione ,mi sono sbagliato.
Li ripeto .:
M/N 24/60 usate per il passo metrico e w M/N 28/35 sempre passo metrico e w con rapporto di trasmissione 2a1, per spigarmi meglio le28/35 hanno un rapporto di trasmissione doppio rispetto alle 24/60 ,questo serve soprattutto per chi non è ancora addetto nei rapporti.
Ripeto le Ruote A/B 24/50 B/C 25/48 ,ora hai il quadro completo dell modifiche ,se poi vuoi anche le modifiche dei noni almeno di quello della slitta longitudinale che come sai non è a lettura diretta ,questi cinesi come fanno a capire la scala di 1 mm quanto è .
saluti a tutti ,guada che sulla Bf 20 vario made in Germany ho pubblicato una modifica fatta al canotto .
L' amico di catania mi ha risposto è un cucciolo di uomo.

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio cq9332a

Messaggio da fiorentino zerella » lunedì 4 luglio 2011, 16:06

Mi sono dimanticato della domanda che hai fatto ,gli ingranaggi in dotazione al tuo tornitore gli servono per non fare molti calcoli ,quali la distanza interasse ,e al distanza tra i 2 De ,nonchè ci devi poetare anche la boccola la quale farà  da brocciatrice ,nel fare la sagoma interna delle ruote .

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: tornio cq9332a

Messaggio da dentex » lunedì 4 luglio 2011, 16:50

Fiorentino perdonami, io di calcoli non ne capisco niente, se ad ogni intervento aggiungi qualcosa io mi perdo:
mi devi solo dire per piacere se la seconda parte del mio intervento precedente e quella che posso sottoporre al tornitore, ovvero quella con le modifiche. Gli altri ingranaggi che menzioni (28-35) non è, per adesso, indispensabile che si modifichino.
Per quanto riguarda i noni, col visualizzatore ho risolto!
Per il motore ho parlato tempo fa col tecnico responsabile, e quello che dovevo dire l'ho detto, della loro super garanzia non me ne faccio nulla, avere sostituito il motore con un altro cinese (rispettando le clausole) non mi va, ne tanto meno mi va di dare il mio indietro e con una differenza di 169€ avere in monofase di marca, a questo si deve aggiungere il trasporto a carico mio! Io con 80€+iva sto prendendo un trifase che verrà  gestito da un inverter (200€+iva).
Ti ringrazio sempre per la tua pazienza, ma come hai detto tu nei forum c'è sempre da apprendere e io questo sto facendo!
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio cq9332a

Messaggio da fiorentino zerella » lunedì 4 luglio 2011, 20:35

Egregio Paolo io ti aiuto volentieri ,nel contempo altri si aggiornano.
Le ruote dentate M/N 24/60 vanno messe solo quando devi fare delle filettature ,lo stesso dicasi per M/N 28/35

Le ruote originale non si toccano ,si sostituiscono solo Le ruote M/N 24/60 Z ,con 20 /80Z + le ruote A B C D per variare il rapporto di trasmissione ,chiaro? fino qua.
Se il tuo tornitore ha problemi me lo scrivi ,sappi che la boccola sagomata per fare da estrusore va spianata ,se,le ruote le fai in plastica dura ,e tengono ,l'strusore va riscaldato a ca 400° avendo cura di farci un invito nella pulegggi ,e metterle nel mandrino del tornio ,e fare pressione con la contropunta ,una volta fatto l'struso la ruota va tornita aal spina per avere la circolarità  e cilindricità  .
Dimmi un pò come haifatto per mettere il visualizzatore di quota sul tornio ? quanto costa una simile attrezzature ,io con il nonio modificato riesco ad avere una precisione 0.01 tra un pezzo e l'altro.e tu che precisione riesci ad avere?
Il Dante ci ha dato la lingua italiana ,nel 1861 hanno fatto l'unità  d'Italia ., e con la damato macchine invece di inviarmi la icona presente sulla scatola del cambio,l'originale si è staccato con la vernice ,ed io glie l'ho mandato indietro, con tanto di accompagnatoria ,per contro ,mi invia uno striscione con la scritta damato macchine senza alcuna spiegazione .
Poi sulla tua macchina è presente una taberlla delle filettature leggibile e chiara ,sulla mia non c'è ,continiano ad inviarmi la tabella che si trova sulla bruchure ,la quale ,non è affatto chiara ,me la invii per favore .
Se il tuo tornitore ha bisogno dei calcoli sviluppati devi dirmi se gli occorrono i calcoli sessagesimali ,o dell'apparecchio divisore con i dischi .
Buon lavoro ilo quale è molto impegnativo ,i calcoli lìme li sono fatti di notte per non essere disturbato .

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: tornio cq9332a

Messaggio da dentex » lunedì 4 luglio 2011, 22:19

Gli altri si aggiornano!! Mi sa che sono il solo che "sfrutta" i tuoi consigli!
Devo controllare dov'è questa boccola sagomata! Dopo di che porto le misure al tornitore.
Per il visualizzatore ne parlo quì https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 61&t=29868
precisione millesimale.
Questa è la tabella presente nel vano pulegge:
IMG_2789.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio cq9332a

Messaggio da fiorentino zerella » martedì 5 luglio 2011, 16:59

Paolo non è vero che ti aggiorni solo tu ,il tornio l'ho messo in vendita su subito .it ,più di uno mi ha chiesto aggionamenti senza contare ,i visitatori che io vedo che guardano la pagina .
Grazie della tabella ,per quanto riguarda il visualizzatore ,mi servono da sapere 2 cose nella mahiera spicciola :.


1) quanto costa

2) chi lo vende

Sapessi io usare il pc come tu lo usi per tante cose mi devo affidare alla disponibilità  dei miei ragazzi.

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: tornio cq9332a

Messaggio da dentex » mercoledì 6 luglio 2011, 8:47

Fiorentino scusa, riguardo la boccola di cui parli ho fatto alcune foto, ti riferisci a queste:
IMG_3169.jpg
IMG_3171.jpg
IMG_3172.jpg
a me sembrano solo dei distanziatori,
non ho capito il discorso di riscaldare l'estruso, spianare, tornire alla spina!
Se vengono solo rifatti i nuovi ingranaggi, che avranno il foro interno uguale agli altri, le boccole non le posso riutilizzare?
Oppure ti riferisci a quel diverso spessore che è presente in alcuni ingranaggi in corrispondenza del foro asse?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio cq9332a

Messaggio da fiorentino zerella » mercoledì 6 luglio 2011, 15:13

Salve Paolo per aiutarti ti dò una ruota da 20 z alla quale è stato fatto l'innesto della chiavetta con la fresa un po troppo ,l'innesto deve essere di mm 3 ,una ruota da 60 z la quale non è venuta bene ,però c'è l'strusione a caldo già  fatta ,in un messaggio privato mi dai il tuo indirizzo ,le ruote te le regalo tu ti paghi il collo ordinario delle poste che costa 8 euro ,così vedrai dal vivo come sono fatte .
Il Signor Daniele della ditta che mi hai dato tu ,ho fatto il tuo nome ,è complicato installare il visualizzatore? ,come ho visto,hai utilizzato l'asse x del carro ed y del carrellino trasversale ,per le conoscenze che ho in elettrotecnica ed elettronica ,le bande che hai montate sono magnetiche pertanto sfruttano il movimento sulla banda magnetica tramite un tradruttore fanno apparire sul quadro gli spostamenti lineari quantifincandoli in misure metriche ,o pollici ,le bande sono coperte di alluminio affichè i trucioli non si vengano attratti ,è così ?l'avanzamento del carrellino longitudinale ,ha chi corsa è di mm 70 come lo visualizzi.
Mi devi dire come faccio a stampare la tabella dal tuo messaggio, aspetto tue nuove.nel privato ,ti prego vivamente non ti scusare ,io aiuto te ,e tu me .
Poi Visto che la Damato Macchine non capisce o fa finta di non capire , malgrado, io lo abbia ripetuto più volte ,per lettera ,per mail ,mi dovresti inviare il quadro che si trova sul fronte della scatola del cambio ,per farlo devi toglier gli spinotti delle leve e fare la fotografia la sede delle leve la taglio io con un cuitter ,poi la faccio stampare e plastificare ,la metto sulla scatola l'originale si è staccata con tutta la vernice ,e l'ho inviata ,alla damato per visione ,un altra non l'hanno mai inviata .

mi hanno inviato delle bande lineari ,e tabella come quella che c'è sulla brochure ,la quale si legge male ,me ne hanno mandato 4

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: tornio cq9332a

Messaggio da dentex » mercoledì 6 luglio 2011, 19:51

Dunque, il montaggio del visualizzatore è un bel lavoro, bisogna stare attenti agli allineamenti e parallelismi vari, io ho spessorato per rispettarli, poi controlli tutto col comparatore. Le righe sono ottiche e non magnetiche(per quello che so io) ma il principio è uguale.La riga per il carrellino non l'ho presa perchè non mi interessava, però col senno di poi forse l'avrei messa, anche se non sò se esiste la misura e le difficoltà  per installarla, a parte che avrei dovuto prendere un visualizzatore a tre assi.
Ora ti scrivo in privato
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio cq9332a

Messaggio da fiorentino zerella » mercoledì 6 luglio 2011, 21:26

Paolo se dovessi prendere il visualizzatore mi va bene a due assi ,mi descrivi per favore la cronologia del montaggio in breve ,in modo che io mi faccia già  un idea della fattibilità .

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: tornio cq9332a

Messaggio da dentex » giovedì 7 luglio 2011, 15:15

In linea di massima, individuata la zona di montaggio, si fanno dei fori per posizionare il supporto della riga che non è altro che un profilato d'alluminio che accoglierà  la riga, io ho spessorato in maniera tale da rimanere più a zero possibile col comparatore che deve misurare stando posizionato sul carro longitudinale per la riga lunga e sul trasversale per quella corta, chiaramente vanno comparati i vari piani del supporto di cui sopra. Questo supporto ha i fori in maniera da consentire gli aggiustaggi necessari. Fra gli accessori in dotazione ci sono delle piccole lamelle di vario spessore che vanno messe per correggere ulteriormente il posizionamento della riga sul supporto. Comunque ti assicuro che non è molto difficile, io sono stato in contemplazione per qualche oretta guardando i vari pezzi e immaginando dove dovevo metterli è importante questo per evitare di fare fori inutili, considera bene il posizionamento per garantirti il corretto movimento del trasduttore che deve scorrere senza intoppi e soprattutto non deve arrivare a sbattere sul fine corsa. Per fissare il trasduttore ho usato i vari supportini che mi sono fatto mettere nella confezione(te li consiglio). La PTF mi aveva fornito anche il numero di telefono del tecnico che avrei potuto contattare se ne avessi avuto bisogno, ma visto che tutto ha funzionato bene non l'ho fatto. C'erano anche dei piccoli grani (M3) che però non ho usato, non sapevo dove andavano. Ciao
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

Avatar utente
JesseJames
Junior
Junior
Messaggi: 168
Iscritto il: venerdì 2 luglio 2010, 10:52
Località: Siena
Contatta:

Re: tornio cq9332a

Messaggio da JesseJames » giovedì 14 luglio 2011, 18:03

fiorentino zerella ha scritto:Per l'amico che ha i trafulamenti di olio ,fare in questa maniera ,aspirare l'olio con una siringa da veterinario munita di un tubo flessibile da inserire nella siringa ,aspirare l'olio vecchio ,e immetterci nella quantita' di 1 e 1/2 del sae 80/90,con un cacciavite a stelle stingere le viti a croce sono molle ,pulisci il tutto ,metti del silicone nere sul coperchio della testa ,pulisci tutto ,vedrai che non avrai più trafilamenti.costo dell'intervento euro 13.00.

Quali sono le viti a stella che dovrei stringere? Il coperchio ho visto che chiude bene anche senza silicone, con la guarnizione di gomma che c'era.

@dentex: praticamente quello che succede è che mi ritrovo l'olio sul bancale sotto la testa e dentro il mobiletto di sinistra (passa dal foro in cui si inserisce il bullone che fissa la testa al bancale), però non riesco a capire da dove provenga esattamente.. :(
Fresatrice verticale LTF Zay 7045 / Sieg SX2
Tornio Damato Macchine CQ9332A - VENDUTO
Troncatrice Nebes TM125
Saldatrici: TIGMIG NX 250, varie ed eventuali...

Come costruirsi una moto in garage: http://costafabbricustomchoppers.blogspot.com/

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: tornio cq9332a

Messaggio da fiorentino zerella » giovedì 14 luglio 2011, 22:47

Leggi Jemes, le viti con testa a croce sono 3 per ogni asso ,le vedi che sono sotto il mandrino sono disposte a 120°,le alte le trovi nel vano ingranaggi ,te lo ripeto devi aspirare l'olio con una siringa da veterinario ,con un tubo infilato nell' ugello di uscita ,,ci sono 2 ripi di olio x mcambi ,il140 molto denso assorbe energia,l'80/90 è ok ,la quantotà  di litri 1.5,la guarnizione che c'è la quale di gomma di pessima qualità  ,con il silicone nero ,fa da guarnizione isolante ,sulle pompe acqua della fia ,si mette del silicone nero,vedrai che funziona ,abbi fede .

ace
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 5 giugno 2011, 21:08
Località: via aldo moro 20b rosolina(RO)

Re: tornio cq9332a

Messaggio da ace » venerdì 19 agosto 2011, 21:48

ciao ragazzi finalmente ho acquistato un tornio,adesso devo cambiare l olio, sapete dirmi che tipo di olio devo mettere?
Ciao grazie.

Rispondi

Torna a “Meccanica”